scienze umane - Liceo Parini Seregno

annuncio pubblicitario
SCIENZE UMANE
SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Premessa
Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri delle scienze
umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e
come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali,
le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in
ambito socio-educativo, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori.
Profilo generale e competenze della disciplina
L’insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con la
filosofia, la storia, la letteratura, mette lo studente in grado di:
1) padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura
occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
2) acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà
sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e
non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti
della convivenza e della costruzione della cittadinanza;
3) sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.
Obiettivi di apprendimento classe terza








Ampliare e approfondire la conoscenza delle scienze umane cogliendone l’insostituibile
valore in quanto strumenti critici per studiare l’uomo e il suo mondo
Conoscere e approfondire i principali metodi d’indagine delle scienze umane e
impadronirsi degli specifici linguaggi disciplinari
Comprendere l’inestricabile intreccio di natura e cultura che caratterizza la specie umana
fin dalle sue origini
Comprendere le diversità culturali e le ragioni storico-sociali che le hanno determinate,
anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico
Conoscere le diverse teorie psicologiche, antropologiche e sociologiche e i differenti modi
di intendere individuo, cultura e società a essi sottesi
Acquisire le competenze necessarie per comprendere le principali tipologie educative,
relazionali e sociali della civiltà occidentale
Saper superare le specificità disciplinari e pervenire a una visione unitaria dell’uomo nelle
sue molteplici dimensioni
Affrontare la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e
contemporanei.


Ampliare la conoscenza delle diverse teorie psicologiche, antropologiche e sociologiche e
dei differenti modi di intendere individuo, cultura e società a essi sottesi
Approfondire la conoscenza delle diversità culturali e delle ragioni storico-sociali che le
hanno determinate
Contenuti classe terza
Antropologia








Il concetto antropologico di cultura
La cultura come trasmissione culturale e inculturazione
Approfondimento del rapporto tra natura e cultura nella specie umana, anche in base ai
contributi dell’etologia, su tematiche quali istinto/apprendimento, aggressività, cura della
prole, accoppiamento, ecc.
Nascita e sviluppo dell’Antropologia: campi d’indagine, criticità e risposte
Le principali correnti dell’Antropologia culturale (evoluzionismo, antropologia culturale
statunitense, funzionalismo, strutturalismo, antropologia interpretativa)
L’Antropologia culturale e i suoi metodi
Parole chiave (diversità, razza ed etnia, etnocentrismo, relativismo culturale, struttura
sociale, modelli culturali, ecc.)
La cultura come adattamento all’ambiente (le strategie acquisitive: raccolta, caccia e
pesca; agricoltura e allevamento; industria)
Lettura di un testo, o di testi antologizzati, introduttivi alla disciplina.
Sociologia







Il concetto di società
Il rapporto tra individuo e società
Le società nel tempo: forme storiche di adattamento (società acquisitive, agricole e
pastorali, industriali)
L’origine dell’interesse per la società e il contesto storico-culturale nel quale nasce la
Sociologia (rivoluzione industriale e scientifico-tecnologica)
I padri fondatori della Sociologia (Comte, Durkheim e A.de Tocqueville)
I metodi della Sociologia
La continuità sociale: status, ruoli, norme e istituzioni (parentela, politica, economia e
religione)
Lettura di un testo, o testi antologizzati, introduttivi alla disciplina
Psicologia




La Psicologia: oggetto di studio e branche
Le diverse dimensioni psicologiche dell’uomo (cognitiva, affettiva, sociale)
Le principali correnti della Psicologia (lo strutturalismo di Wundt, il funzionalismo, il
comportamentismo, la Gestalt, la psicoanalisi, il cognitivismo, la scuola storico-culturale
russa)
I metodi della Psicologia
Le basi biologiche del comportamento umano: cenni sull’evoluzione dell’uomo, il sistema
nervoso, strutture e funzioni del cervello e della corteccia, lo sviluppo del cervello,
differenze di genere e cervello, gli strumenti di studio del cervello, mente e cervello
La psicoanalisi di Freud
Il rapporto tra pensiero e linguaggio, con particolare riferimento a Piaget, Vygotskij e Bruner



Lettura di un testo, o testi antologizzati, di autori rilevanti per la disciplina
Storia della Pedagogia
La rinascita intorno al Mille (la civiltà comunale, le corporazioni, gli ordini religiosi, la
Scolastica)
La nascita delle Università
Tommaso d’Aquino
L’ideale educativo umanistico in Italia e in Europa (G. Veronese, V. da Feltre, M. de
Montaigne, E. da Rotterdam)
Il sorgere del modello scolastico collegiale
Riforma, Controriforma e educazione (Lutero, Gesuiti, Silvio Antoniano, Calasanzio)






Lettura di un testo, o testi antologizzati, di autori rilevanti per la disciplina
Obiettivi di apprendimento classe quarta
Ampliare e approfondire la conoscenza delle scienze umane cogliendone l’insostituibile
valore in quanto strumenti critici per studiare l’uomo e il suo mondo
Ampliare la conoscenza delle diverse teorie psicologiche, antropologiche e sociologiche e
dei differenti modi di intendere individuo, cultura e società a essi sottesi
Approfondire la conoscenza delle diversità culturali e delle ragioni storico-sociali che le
hanno determinate
Approfondire la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali della
civiltà occidentale
Saper superare le specificità disciplinari e pervenire a una visione unitaria dell’uomo nelle
sue molteplici dimensioni
Padroneggiare, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del
passato e contemporanei, tematiche fondanti del programma di quarta ( lo sviluppo
dell’individuo in riferimento ai contesti di socializzazione e crescita nelle differenti culture, le
principali forme di organizzazione economica e politica)






Contenuti classe quarta
Antropologia



Approfondimento dei più recenti orientamenti dell’Antropologia: funzionalismo,
strutturalismo e Antropologia interpretativa.
Approfondimento delle strutture culturali: la parentela, il simbolismo, il pensiero scientifico
e mitico, conoscenza e credenza.
Le dinamiche culturali: conflitto e cambiamento culturale; tradizione e modernità; oralità
e scrittura



Le dimensioni culturali dell’esistenza: il corpo e l’identità, lo studio del potere secondo
l’antropologia politica, la dimensione del sacro (con riferimento alle visioni del mondo
prodotte da alcune delle grandi religioni mondiali)
la scansione del ciclo di vita in ordine ai diversi contesti culturali (con particolare
riferimento all’adolescenza)
Le età della vita e la differenze di genere in differenti contesti culturali
Lettura di un testo, o di testi antologizzati, introduttivi alla disciplina.
Sociologia





Proseguimento della storia della Sociologia: Marx, Weber, Simmel, Pareto, la scuola di
Chicago, Parsons, la scuola di Francoforte
Il processo sociale: la nascita della modernità (organizzazione economica, stratificazione
sociale, ideologia di classe, mobilità sociale, concezioni sociologiche del lavoro)
Socializzazione, devianza, criminalità e controllo sociale
Le analisi sociologiche sulla condizione dell’infanzia, la condizione giovanile e degli anziani
Società e differenze di genere
Lettura di un testo, o testi antologizzati, di autori rilevanti per la disciplina
Psicologia










L’articolazione del concetto di sviluppo con riferimento al ciclo di vita e secondi i contributi
delle scienze umane
Dal “sentimento dell’infanzia” alla nascita della psicologia dell’età evolutiva e dello
sviluppo
Le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale lungo l’intero arco della vita
I contesti relazionali e formativi (famiglia, gruppi, comunità sociale) in cui l’individuo nasce e
cresce
Il concetto di sistema formativo integrato
Fantasia, gioco e disegno come tipiche espressioni del mondo infantile
Adolescenza: la ricerca dell’identità
La condizione giovanile e il gruppo dei pari come problemi psicopedagogici.
Sviluppo atipico e psicopatologie dell’infanzia e dell’adolescenza
I principali contributi della psicologia sociale allo studio delle diverse tipologie di gruppo e
delle relative dinamiche (leadership, coesione, pressione sociale e alleanze nei piccoli
gruppi)
Lettura di un testo, o testi antologizzati, di autori rilevanti per la disciplina.
Presentazione di alcune ricerche classiche e esercitazioni pratiche per esemplificare, attraverso
una didattica attiva, nozioni e concetti.
Storia della Pedagogia


Il Seicento: Comenio e Locke.
L’Illuminismo e il diritto all’istruzione







Rousseau
La bildung romantica
Pestalozzi,
Frobel
La valorizzazione dell’infanzia in quanto età specifica dell’uomo
Educazione, pedagogia e scuola nel primo Ottocento italiano
Pedagogia, scuola e società nel positivismo europeo ed italiano
Lettura di un testo, o testi antologizzati, di autori rilevanti per la disciplina.
Metodo








Lezione frontale e/o dialogata
Lettura e analisi testuale
Lettura e commento di articoli di giornale e di riviste scientifiche
Valorizzazione delle possibilità interdisciplinari offerte dai contenuti disciplinari
Discussioni guidate
Riflessioni su specifici temi, anche mediante elaborati scritti
Approfondimenti individuali e/o di gruppo
Didattica laboratoriale nell’ambito delle “Giornate a tema” annualmente progettate nel
triennio per le Scienze Umane
Verifica
Si procederà al controllo in itinere del processo di apprendimento.
Verranno proposte verifiche formative e sommative: prove orali e scritte, esercitazioni. La
valutazione sarà effettuata sulla base dei criteri esplicitati nel POF dell’Istituto, sintetizzati nelle
griglie di valutazione e chiariti agli studenti.
Ai fini della valutazione complessiva e conclusiva si terrà conto del percorso di crescita personale e
cognitiva dell’alunno/a rispetto ai livelli di partenza
Scarica