04/06/2017 PROGRAMMA DEL CORSO DI MICROECONOMIA PRIMO TERM DOTTORATO XXXI CICLO I modulo: Impostazione Classica e Neoclassica nella teorie del valore e della distribuzione Argomenti - Roberto Ciccone (6 ore) Struttura analitica della teoria classica La spiegazione del salario reale e la nozione di sovrappiù Prezzi e quantità nella struttura analitica della teoria classica Struttura analitica della teoria neoclassica Sostituibilità diretta e indiretta e curve di domanda dei fattori produttivi Implicazioni delle due teorie della distribuzione per la determinazione dei livelli di attività Bibliografia Materiale distribuito dal docente. II modulo: La teoria Neoclassica del puro scambio nella sua versione tradizionale Argomenti - Antonella Palumbo (6 ore) Nozione di utilità marginale Equilibrio del consumatore Costruzione delle curve di domanda e offerta nel puro scambio Beni complementari e beni succedanei Esistenza e stabilità dell’equilibrio Il caso di sovrabbondanza della dotazione iniziale Il ruolo della concorrenza Bibliografia Wicksell, Lectures on Political Economy, vol. I, London, pp. 29-63. III modulo: La nozione di Equilibrio Argomenti - Paolo Trabucchi (2 ore) La nozione di equilibrio nella teoria economica contemporanea Bibliografia Arrow, K. (1968), Economic Equilibrium, in D.L. Sills (ed) International Encyclopedia of the Social Sciences, London and New York, Macmillan. Arrow, K. (1974), General Economic Equilibrium: Purpose, Analytic Techniques, Collective Choice, The American Economic Review, 64. Garegnani, P. (1976), On a Change in the Notion of Equilibrium in Recent Work on Value and Distribution, in M. Brown, K. Sato and P. Zarembka (eds), Essays in Modern Capital Theory, Amsterdam, North Holland. IV modulo: Teoria del Consumo Argomenti - Paolo Trabucchi (18 ore) L’insieme delle possibilità di consumo 04/06/2017 - L’ordinamento delle preferenze La rappresentazione delle preferenze tramite una funzione di utilità La massimizzazione dell’utilità e la scelta del consumatore Il problema duale della minimizzazione della spesa Relazioni fra funzioni di domanda (walrasiana e hicksiana), funzione di utilità indiretta e funzione di spesa Bibliografia Mas-Colell, A., Whinston, M. D., and Green, J. R. (1995), Microeconomic Theory, New York and Oxford, Oxford University Press, capp. 1, 2 (escluso 2F), 3 (esclusi 3F, H, I, J e l’appendice). Newman, P. (1965), The Theory of Exchange, Englewood Cliffs, Prentice-Hall, capp. 1-3. V modulo: Teoria della produzione Argomenti - Paolo Trabucchi (8 ore) L’insieme delle possibilità di produzione La massimizzazione del profitto e la minimizzazione dei costi Domanda derivata dei fattori Bibliografia Mas-Colell, A., Whinston, M. D., and Green, J. R. (1995), Microeconomic Theory, New York and Oxford, Oxford University Press, cap. 5 (escluso 5F) con l’appendice. Chamberlin, E. H. (1948), Proportionality, Divisibility and Economies of Scale, Quarterly Journal of Economics, 62. Chamberlin, E. H. (1949), Reply, Quarterly Journal of Economics, 63. Hahn, F. H. (1949), Proportionality, Divisibility and Economies of Scale: Comment, Quarterly Journal of Economics, 63. Mas-Colell, A. (1987), Non-convexity in J. Eatwell, M. Milgate and P. Newman (eds), The New Palgrave Dictionary of Economics, London, Macmillan. VI modulo: Equilibrio Argomenti - Paolo Trabucchi (12 ore) Il problema dell’esistenza dell’equilibrio: cenni storici L’esistenza dell’equilibrio Sull’unicità e la stabilità dell’equilibrio L’equilibrio temporaneo L’equilibrio intertemporale Bibliografia Dorfman, R., Samuelson, P. A., and Solow, R. M. (1958), Linear programming and economic analysis, New York, McGraw-Hill, cap. 13. Mas-Colell, A., Whinston, M. D., and Green, J. R. (1995), Microeconomic Theory, New York and Oxford, Oxford University Press, cap. 15A-B, 17A-B-C-E. Rizvi, S. A. T. (1991), Specialization and the existence problem in general equilibrium theory, Contributions to Political Economy, 10. (Materiale aggiuntivo per questa parte potrà essere indicato durante il corso.) 04/06/2017 VII modulo: Produzione, sistema dei prezzi e teorie della distribuzione Roberto Ciccone Enrico Sergio Levrero (16 ore) Obiettivi del modulo: Il corso si concentrerà sulle proprietà del sistema dei prezzi e su alcune nozioni di teoria della produzione tra cui quella di vitalità di un sistema economico, con il fine di fornire le basi per un confronto tra le diverse teorie della distribuzione di cui si tratterà in successivi moduli di approfondimento. Il corso intende poi analizzare alcuni temi rilevanti nella presente ripresa dell’impostazione teorica classica quali la gravitazione dei prezzi di mercato verso i prezzi naturali ed il significato della determinazione separata di prezzi relativi e quantità prodotte. Argomenti - Beni base, beni non base e vitalità dei sistemi economici (Levrero) Il sistema dei prezzi in una economia di sussistenza (Levrero) Le equazioni di prezzo e la curva salario-profitto (Levrero) La ‘chiusura’ del sistema dei prezzi nella teoria classica e nella teoria neoclassica (Levrero) La merce tipo (Levrero) La scelta della tecnica (Ciccone) Prezzi di mercato, prezzi naturali e gravitazione (Ciccone) Determinazione delle quantità prodotte e del sistema prezzi: stadi analitici separati (Ciccone) Bibliografia Dorfman, R., Samuelson, P. A., and Solow, R. M. (1958), Linear programming and economic analysis, New York, McGraw-Hill, pp. 210-215 e 254-260. Garegnani P., “Value and Distribution in the Classical Economists and Marx”, Oxford Economic Papers, XXXVI, pp. 291 – 325, 1984. Garegnani P., "On Some Supposed Obstacles to the Tendency of Market Prices Towards Natural Prices", Political Economy. Studies in the Surplus Approach, Vol. 6, 1990, pp. 329-59. Garegnani P., “Professor Samuelson on Sraffa and the Classical Economists”, The European Journal of the History of Economic Thought, 14, 2 (June), pp. 181-242. Kurz H.D e Salvadori N., Theory of Production, Cambridge University Press, 1995, capp. I e III. Pasinetti L., Lezioni di teoria della produzione, Bologna, 1989, cap. V. Sraffa P., Production of Commodities by Means of Commodities, Cambridge University Press, 1960, (ediz. it. Produzione di merci a mezzo di merci, Einaudi, 1960), capp. I-VI.