Lezioni di diritto internazionale pubblico - Seconda edizione

annuncio pubblicitario
INDICE
Abbreviazioni..........................................................................................................
XIII
Acronimi ..................................................................................................................
XVII
Bibliografia generale...............................................................................................
XXV
Premessa alla seconda edizione............................................................................
XXIX
Premessa alla prima edizione ...............................................................................
XXXI
Foreword (alla prima edizione)............................................................................
XXXV
CAPITOLO I
LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
L origine sociale del diritto: ubi societas, ibi auctoritas et ius ................
La struttura paritaria ed anorganica della società internazionale .........
Pretesi effetti della globalizzazione sulla società internazionale............
3.1. Mutazione della struttura internazionale della società degli
Stati: world government, global governance, international
government ..........................................................................................
3.2. Mutazione del concetto di sovranità dello Stato...........................
3.3. Critica delle dottrine che affermano tali mutazioni......................
3.4. Le organizzazioni internazionali quali sovrastrutture e non strutture dell ordinamento giuridico .......................................................
L auctoritas come volontà collettiva della società internazionale..........
Il fondamento di obbligatorietà del diritto internazionale secondo le
teorie realistica, volontaristica, normativistica e giusnaturalistica .........
Monismo, dualismo e monismo strutturale ...............................................
Bibliografia di approfondimento..................................................................
1
4
10
13
21
25
30
34
41
48
55
CAPITOLO II
I SOGGETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
1.
Realismo e funzionalismo nell indagine sulla soggettività internazionale...................................................................................................................
57
VI
2.
3.
4.
5.
6.
INDICE
Il soggetto come ente-territoriale, ente-funzionale o ente-potenza.......
Lo Stato...........................................................................................................
3.1. La sovranità funzionale .....................................................................
Altri soggetti (veri o presunti): insorti, movimenti di liberazione nazionale, governi in esilio, Santa Sede, Ordine di Malta, individuo .......
Le organizzazioni internazionali..................................................................
5.1. La sovranazionalità dell Unione europea ......................................
5.2. La trasformazione della base sociale dell organizzazione internazionale: la nascita degli Stati Uniti..............................................
I popoli ed il diritto all autodeterminazione.............................................
Bibliografia di approfondimento..................................................................
61
65
73
85
98
107
112
116
132
CAPITOLO III
IL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE E CONVENZIONALE
Sezione I
Parte introduttiva
1.
2.
3.
4.
5.
Modo di formazione delle norme internazionali. Codificazione e sviluppo progressivo del diritto internazionale. L art. 38 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969........................................
Risoluzione delle antinomie tra norme. Asimmetrie normative, gerarchia informale ed integrazione sistemica nell ordinamento internazionale..............................................................................................................
Le norme imperative del diritto internazionale generale .......................
Obblighi bilaterali e collettivi nel diritto internazionale.........................
Le Dichiarazioni di principi dell Assemblea Generale dell ONU. Gli
atti unilaterali .................................................................................................
133
143
154
160
167
Sezione II
Il diritto internazionale generale
6.
7.
8.
Norme generali, consensualismo ed obiezione persistente .....................
I principi di diritto internazionale...............................................................
La consuetudine.............................................................................................
Bibliografia di approfondimento..................................................................
172
179
184
189
Sezione III
Il diritto internazionale particolare
9. Definizione e caratteristiche fondamentali ................................................
10. Obblighi bilaterali, interdipendenti ed assoluti.........................................
190
194
INDICE
11. La fase preparatoria della procedura di formazione del trattato ..........
11.1. La fase della stipulazione del trattato. Entrata in vigore ............
12. Interpretazione, emendamento e modificazione del trattato..................
13. Le riserve ........................................................................................................
14. Invalidità del trattato ....................................................................................
14.1. Estinzione e sospensione del trattato .............................................
15. La successione degli Stati nei trattati.........................................................
Bibliografia di approfondimento..................................................................
VII
199
205
211
217
228
234
241
249
CAPITOLO IV
FENOMENI DI ADATTAMENTO TRA ORDINAMENTI GIURIDICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
L adattamento quale conseguenza necessaria dei rapporti dualisti tra
ordinamenti giuridici .....................................................................................
Procedimento ordinario e speciale di adattamento al diritto internazionale ............................................................................................................
L adattamento del diritto interno alle norme generali di diritto
internazionale .................................................................................................
L adattamento del diritto interno alle norme convenzionali di diritto
internazionale ................................................................................................
4.1. Le norme della Costituzione italiana in materia di trattati.........
L adattamento del diritto interno agli atti delle organizzazioni internazionali e del diritto internazionale al diritto interno ...........................
L adattamento del diritto interno al diritto dell Unione europea e la
giurisprudenza della Corte Costituzionale.................................................
6.1. La partecipazione dell Italia alla formazione e all attuazione
della normativa e delle politiche dell Unione europea: la legge
n. 234 del 2012 ....................................................................................
Il potere estero delle Regioni e delle Province autonome ed il loro
ruolo nell adattamento del diritto interno al diritto internazionale e
dell Unione europea......................................................................................
Bibliografia di approfondimento ................................................................
251
258
262
267
276
280
284
294
301
313
CAPITOLO V
RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE ED USO DELLA FORZA
NELL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE
1.
2.
3.
Dinamiche di garanzia e sanzione delle norme giuridiche nella società
internazionale .................................................................................................
Giurisdizione e arbitrato nel diritto internazionale .................................
Mezzi pacifici diplomatici di risoluzione delle controversie ...................
315
325
329
VIII
INDICE
3.1.
4.
5.
6.
7.
Mezzi pacifici non diplomatici di risoluzione delle controversie.
La Corte permanente di arbitrato e la Corte internazionale di
giustizia ................................................................................................
3.2. Mezzi non pacifici di risoluzione delle controversie: l uso della
forza nel diritto internazionale generale e nella Carta dell ONU.
Il diritto internazionale umanitario o diritto internazionale dei conflitti
armati...............................................................................................................
Il divieto di usare la forza nelle relazioni internazionali. Aggressione e
rappresaglia.....................................................................................................
Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite ..............................
6.1. Le operazioni di pace ........................................................................
Le eccezioni al divieto di uso della forza: la legittima difesa.................
7.1. Le altre eccezioni al divieto di uso della forza..............................
7.2. Intervento umanitario e responsabilità di proteggere ..................
Bibliografia di approfondimento..................................................................
337
345
352
369
378
395
402
414
420
436
CAPITOLO VI
LA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DELLO STATO
1.
2.
3.
4.
L elemento oggettivo dell illecito internazionale .....................................
L elemento soggettivo dell illecito internazionale....................................
2.1. L organo di fatto ................................................................................
La responsabilità dello Stato come conseguenza dell illecito. I regimi
speciali di responsabilità...............................................................................
La responsabilità delle organizzazioni internazionali e la responsabilità
da fatto lecito .................................................................................................
Bibliografia di approfondimento..................................................................
437
443
449
454
459
471
CAPITOLO VII
IMMUNITÀ DELLO STATO E DEI SUOI ORGANI
I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI
1.
2.
Tratti generali delle norme internazionali sulle immunità......................
L immunità dello Stato straniero dalla giurisdizione di cognizione, di
esecuzione e cautelare dello Stato del foro...............................................
2.1. La terrorism exception nella legislazione statunitense e canadese. La giurisprudenza italiana in materia di crimini internazionali ed immunità dalla sentenza Ferrini della Corte di Cassazione alla sentenza 238/2014 della Corte Costituzionale..........
2.2. La Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni..........................................................
473
477
484
496
INDICE
3.
4.
5.
6.
7.
8.
L immunità funzionale e personale dell organo individuale dello Stato.
Riconoscimento dell immunità in caso di commissione di crimini internazionali da parte dell individuo-organo ..............................................
I tribunali penali internazionali: profili teorici e caratteristiche generali.
Il Trattato di Versailles del 1919, la Corte Suprema di Lipsia ed i
Tribunali di Norimberga e Tokyo...............................................................
I Tribunali penali internazionali per il Rwanda e per la ex-Jugoslavia.
6.1. Il fondamento nel diritto internazionale dei Tribunali istituiti dal
Consiglio di Sicurezza........................................................................
La Corte penale internazionale. La posizione degli Stati Uniti ed i
crimini di competenza...................................................................................
7.1. Attivazione della competenza della Corte, casistica ed il ruolo
del Consiglio di Sicurezza .................................................................
7.2. Il principio di complementarità e gli obblighi di cooperazione
con la Corte.........................................................................................
Altri tribunali a carattere internazionale...................................................
Bibliografia di approfondimento..................................................................
IX
502
515
521
530
541
547
558
570
583
600
CAPITOLO VIII
LE NAZIONI UNITE
1.
2.
3.
4.
5.
Dalla Società delle Nazioni all Organizzazione delle Nazioni Unite....
Acquisto e perdita dello status di membro dell ONU. Emendamento e
revisione della Carta .....................................................................................
L Assemblea Generale .................................................................................
Il Consiglio di Sicurezza, il diritto di veto e i propositi di riforma .......
Il Segretariato, l ECOSOC e le Agenzie specializzate............................
Bibliografia di approfondimento..................................................................
601
606
610
615
627
635
CAPITOLO IX
LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI
1.
2.
3.
4.
Considerazioni introduttive..........................................................................
La protezione dei diritti umani nel sistema delle Nazioni Unite. La
Dichiarazione universale dei diritti dell uomo del 1948 ed i Patti
internazionali del 1966 ..................................................................................
2.1. Il Consiglio per i diritti umani .........................................................
La protezione dei diritti umani nel sistema della CEDU .......................
Applicazione extraterritoriale dei trattati in materia di diritti umani ..
4.1. L applicazione extraterritoriale della CEDU sulla base del modello territoriale di giurisdizione .....................................................
637
640
652
659
669
680
X
INDICE
4.2.
5.
6.
7.
8.
L applicazione extraterritoriale della CEDU sulla base del modello personale di giurisdizione .......................................................
La protezione dei diritti umani nell Unione europea..............................
La protezione dei diritti umani in America ..............................................
La protezione dei diritti umani in Africa, nel Sud-Est asiatico e nei
Paesi arabi e musulmani...............................................................................
Gli status di protezione internazionale tra assicurazioni diplomatiche e
divieto di respingimento. Asilo diplomatico e territoriale......................
Bibliografia di approfondimento..................................................................
685
703
710
718
731
750
CAPITOLO X
IL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL MARE
1.
2.
3.
4.
5.
Considerazioni introduttive..........................................................................
Il mare territoriale e il diritto di passaggio inoffensivo ..........................
La zona contigua, la ZEE e la piattaforma continentale........................
L alto mare e la International Seabed Authority ......................................
La risoluzione delle controversie nel sistema della UNCLOS...............
Bibliografia di approfondimento..................................................................
753
756
763
769
779
784
CAPITOLO XI
IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL ECONOMIA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Cenni sull evoluzione post-bellica del settore...........................................
Il General Agreement on Tariffs and Trade (GATT)..............................
L Organizzazione mondiale del commercio (OMC)................................
3.1. La risoluzione delle controversie nel sistema OMC.....................
La Banca mondiale ed il Fondo monetario internazionale ....................
Il diritto allo sviluppo sostenibile. Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile post-2015..........................
L International Centre for Settlement of Investment Disputes (ICSID).
Bibliografia di approfondimento..................................................................
787
795
802
808
815
826
836
841
CAPITOLO XII
IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL AMBIENTE
1.
Il diritto internazionale dell ambiente dalla Dichiarazione di Stoccolma del 1972 alla Conferenza di Rio de Janeiro del 1992 ..................
843
INDICE
2.
XI
La Convenzione-quadro sul cambiamento climatico, il Protocollo di
Kyoto del 1997 e l Accordo di Parigi del 2015.........................................
La Convenzione sulla biodiversità ed il Protocollo di Cartagena. La
democrazia ambientale .................................................................................
Bibliografia di approfondimento..................................................................
858
865
Indice degli autori...................................................................................................
867
Sentenze e altre decisioni citate.............................................................................
881
3.
851
Scarica