Primo parziale Test 1. L’argomento principale del numero complesso (a) 3 π 4 (ln 5) i è 1−i (c) (b) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: ln 5 i ln 5 i(1 + i) i + i2 = = ln 5 = ln 5 2 (−1 + i) . 2 1−i (1 − i)(1 + i) 1 −i 2 Risposta esatta a) 2. Quanti sono i numeri palindromi maggiori di 1000 e minori di 10000? (a) (c) 90 (b) (d) Si tratta di contare i numeri palindromi di quattro cifre, che hanno quindi la forma n x x n con 1 ≤ n ≤ 9 e 0 ≤ x ≤ 9. Risposta esatta c) n ∞ X |x| + 2 converge se 3. La serie geometrica |x + 2| + 1 n=1 1 4 1 (b) x > − 4 (a) x > (c) x > − (d) x > 1 2 1 2 Il termine generale della serie è positivo, quindi per assicurare la convergenza basta imporre che valga: |x| + 2 3 < 1 quindi |x| + 2 < |x + 2| + 1 quindi |x| < 2x + . |x + 2| + 1 2 Risposta esatta (c) 2x1 − 3x2 + x3 − x4 = −5 4. Le soluzioni del sistema lineare 3x1 − x2 + 2x3 − 2x4 = −1 x1 − x2 + x3 + x4 = 6 2 1 1 (10x4 − 37) , x2 = (x4 − 1) , x3 = (53 − 11x4 ) 9 9 9 (b) è impossibile 2 1 1 (c) x1 = (10x4 − 37) , x2 = (x4 − 1) , x3 = (53 − 11x4 ) 5 5 5 1 2 1 (d) x1 = (10x4 − 37) , x2 = (x4 − 1) , x3 = (53 − 11x4 ) 3 3 3 (a) x1 = 1 sono 2 −3 La matrice del sistema 3 −1 1 −1 1 0 1 −1 −5 2 −2 −1 è equivalente per righe alla matrice 0 1 1 1 6 0 0 questo comporta che (d) sia la risposta esatta. 1 1/2 1/3 5. L’inversa della matrice 1/2 1/3 1/4 è 1/3 1/4 1/5 −9 −36 30 (a) −36 192 −180 30 −180 180 9 −36 −30 180 (b) −36 192 30 −180 180 0 − 0 1 10 3 2 3 11 3 9 −36 30 (c) −36 192 −180 30 −180 180 9 −36 30 (d) 36 192 −180 30 −180 180 Risposta esatta (d) ottenuta direttamente con il metodo di Gauß Jordan oppure osservando che: −9 −36 30 1 1/2 1/3 −17 −9 −6 1 0 (a) −36 192 −180 × 1/2 1/3 1/4 = 0 30 −180 180 1/3 1/4 1/5 0 0 1 9 −36 −30 1 1/2 1/3 1 0 0 180 × 1/2 1/3 1/4 = 72 37 24 (b) 36 192 30 −180 180 1/3 1/4 1/5 0 0 1 9 −36 30 1 1/2 1/3 1 0 0 (c) −36 192 −180 × 1/2 1/3 1/4 = 0 1 0 30 180 180 1/3 1/4 1/5 180 120 91 6. La serie a termini positivi ∞ X n20 1 + n23 n=1 (a) Converge (c) Non è regolare (b) Diverge (d) Oscilla n20 23 Basta osservare che lim 1 + n = 1 e concludere, via criterio del confronto asisntotico RBT pagina 1 n→∞ n3 152, che la serie è convergente: (a). 7. lim n→∞ 1+n = n ln n (a) Non esiste (c) 0 (b) 1 (d) ∞ 1 1+n = 1 e che lim = 0 per il teorema su limiti e operazioni RBT pagina n→∞ ln n n 137 si conclude che (c) è la risposta esatta. Osservato che lim n→∞ 8. Le radici dell’equazione z 2 − (5 + 5i)z − (6 − 15i) = 0 sono 2 37 3 2 − 3 53 3 − (a) 2i, 5 + 2i (c) 2i, 5 + 3i (b) 3i, 5 + 3i (d) 3i, 5 + 2i Applicando la formola risolutiva per l’equazione di secondo grado troviamo: p √ √ 5 + 5i + 2 (5 + 5i)2 + 4(6 − 15i) 5 + 5i + 2 49 − 10 i + 25 i2 5 + 5i + 2 24 − 10 i = = . z= 2 2 2 Ora, sfruttando la formola RBT pagina 104 in cui sappiamo che b = −10 < 0 e a = 24 troviamo: s s√ √ 2 2 2 2 √ a +b +a a + b − a 2 −i a+ib = ± 2 2 sp s p 2 2 2 2 24 + (−10) + 24 24 + (−10) − (24) = ± −i 2 2 s s √ √ 676 + 24 676 − 24 = ± −i 2 2 ! r r 26 + 24 26 − 24 −i =± 2 2 ne consegue che: z= 5 + 5i ± (5 − i) 2 pertanto (d) è la risposta esatta. 9. La successione an = 1 n (3 + sin n) (a) tende a 0 per n → ∞ (c) è crescente (b) oscilla Osserviamo che an = 1 3 + sin n (d) è decrescente n = xnn con 1 1 1 < xn := < 4 2 + sin n 2 Pertanto: n n 1 1 n < xn < 4 2 allora il teorema del confronto, pagina 127 RBT porta che (a) è la risposta esatta. Domande aperte 1a Provare che la serie a termini positivi ∞ X 1 converge. n(n + 1)(n + 2) n=1 1b Dimostrare per induzione su m ∈ N che 1c Si dimostri, infine m X 1 m(m + 3) = n(n + 1)(n + 2) 4(m + 1)(m + 2) n=1 ∞ X 1 1 = n(n + 1)(n + 2) 4 n=1 3 Soluzione 1a Si può usare ancora una volta il criterio del confronto asintotico in considerazione del fatto che: 1 n(n + 1)(n + 2) lim =1 1 n→∞ n3 per mostrare la convergenza della serie assegnata. 2a Per m = 1 l’affermazione è evidentemente vera. Supponiamo che lo sia anche per un certo indice m e facciamo vedere che in tal caso si deduce la validità dell’affermazione corrispondente all’indice m + 1. Si ha: m+1 X n=1 m X 1 1 1 = + n(n + 1)(n + 2) n=1 n(n + 1)(n + 2) (m + 1)(m + 1 + 1)(m + 1 + 2) Usando l’ipotesi induttiva nel primo addendo a secondo membro, abbiamo: m+1 X n=1 1 m(m + 3) 1 = + n(n + 1)(n + 2) 4(m + 1)(m + 2) (m + 1)(m + 2)(m + 3) Ora: m(m + 3) 1 1 1 m(m + 3) + = + 4(m + 1)(m + 2) (m + 1)(m + 2)(m + 3) (m + 1)(m + 2) 4 m+3 4 + 9m + 6m2 + m3 = 4(m + 3)(m + 1)(m + 2) (m + 1)2 (m + 4) = 4(m + 3)(m + 1)(m + 2) (m + 1)(m + 4) = 4(m + 3)(m + 2) 3a In forza del punto precedente possiamo scrivere: n X 1 1 1 n(n + 3) = lim = lim = n→∞ n→∞ n(n + 1)(n + 2) m(m + 1)(m + 2) 4(n + 1)(n + 2) 4 n=1 m=1 ∞ X 2a Dimostrare che esistono due valori del parametro reale a per cui il sistema seguente è impossibile (a − 1)x1 + (2a − 3)x2 + (a + 1)x3 = 1 (a − 2)x2 + (a − 4)x3 = a (a − 1)x1 + (3a − 5)x2 + (3a − 2)x3 = 3 − a 2b Se a = 0 si risolva, se possibile, il sistema Soluzione 2a Il sistema è quadrato. Il determinante della matrice incompleta vale (a − 1)(a − 2)(a + 1) dunque il sistema è determinato se a 6= 1, 2, −1 Se a = 2, a = −1 il sistema è impossibile: in questi due casi, infatti la matrice completa del sistema è rispettivamente equivalente alle matrici: 1 1 0 0 1 0 −25/6 0 5/3 0 . C2 = 0 0 1 0 , C−1 = 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1 4 Per a = 1, invece si ha che il sistema è indeterminato in quanto la matrice completa del sistema è equivalente a: 0 1 0 −1 C1 = 0 0 1 0 0 0 0 0 2b Per a = 0 il sistema è di Cramer. La soluzione generale per a 6= 1, 2, −1 è −2 13 − 10a + 2a2 x1 = (a − 2) (a + 1) 8 − 9 a + 3 a2 x2 = (a − 2) (a + 1) −2 (a − 1) x3 = a+1 in particolare se a = 0 si trova: x1 = 13 x2 = −4 x3 = 2 5 Seconda prova parziale e primo appello Test Gli esercizi sono stati proposti per la gran parte in forma parametrica, a ciascun candidato è occorsa una speciale scelta del parametro caratterizzante l’esercizio. Z 2a2 √ x + a2 1. dx = x a2 √ √ √ √ 3 − 2 + ln 2 − 3 3 + 2 2 (a) 2a √ √ √ √ (b) a 3 − 2 + 2 ln 2 − 3 3 + 2 2 √ √ √ √ (c) 2a 3 + 2 + ln 2 − 3 3 + 2 2 √ √ √ √ (d) 2a 3 − 2 + ln 2 + 3 3 + 2 2 a ha valori interi ≥ 3 Si cambia variabile ponendo x + a2 = u2 ottenendo dx = 2u du in modo che: Z 2a2 a2 √ Z a√3 Z a√3 2u2 x + a2 a a 2 + du du = dx = √ − √ 2 2 x u−a u+a a 2 u −a a 2 √ h ia√3 h u − a ia 3 = 2u + a ln(u − a) − a ln(u + a) √ = 2u + a ln √ . u+a a 2 a 2 Da qui si vede subito che (a) è la risposta esatta. Z 4+4a 2. Sia f (x) = 4x3 + 4ax. Allora f −1 (y)dy = 0 (a) 2 + 2a (c) 4 + 2a (b) 5 + 2a (d) 3 + 2a a ha valori interi ≥ 3 a = 2 La funzione assegnata è invertibile essendo f ′ (x) = 4 3x2 + a > 0. Risolvendo le due equazioni f (x) = 0, f (x) = 4 + 4a si trova: x = 0, x = 1 quindi Z f (1) f (0) f −1 (y)dy = f (1) − Z 1 4x3 + 4ax dx = 4 + 4a − (1 + 2a). 0 Risposta esatta (d). Z a/2 dx 3. 1 2 = 2 −a/2 x + ax + 1 + 4 a π 4 (d) ln a (a) arctan a (c) (b) arctan 2a a ha valori interi pari ≥ 4 Basta osservare che: 1 x2 + ax + 1 + a2 = 4 e, successivamente cambiare variabile: 1 x+ a 2 1 y =x+ a 2 6 2 +1 per ottenere: Z a/2 −a/2 dx = x2 + ax + 1 + 41 a2 Z 0 a dy . 1 + y2 Risposta esatta (a) 4. La media integrale in [−a, a] di f (x) = √ a2 − x2 vale: aπ 4 aπ (d) 6 aπ 8 aπ (b) 2 (c) (a) a ha valori interi ≥ 2 Se si pone x = a y si trova: Z ap Z 1 1 2 1p 1 π 2 2 a − x dx = 1 − y 2 dy = a a 2a −a 2a 2 2 −1 Risposta esatta (c) Z 2x dt allora f ′ (x) = 5. Se f (x) = 4 t + a4 0 2 (a) 16x4 + a4 2x (b) 4 x + a4 2x 16x4 + a4 1 (d) 4 x + a4 (c) a ha valori interi ≥ 2 Basta applicare il corollario esposto a pagina 355 di RBT per ottenere: f ′ (x) = Risposta esatta (a) Z a π x cos x dx = 6. sin a 0 aπ (1 + cos a) (a) π 2 − a2 aπ (1 − cos a) (b) π 2 − a2 2 (2x)4 + a4 aπ (1 + sin a) π 2 − a2 aπ (1 − sin a) (d) π 2 − a2 (c) a ha valori interi ≥ 2 Si applica la formola di integrazione per parti n. 6 esposta a pagina 365 di RBT con α= π , β = 1, a che in questo caso particolare porge: Z sin π x a h π x π x i a π cos x cos + a sin x sin a a cos x dx = a2 − π 2 A questo punto basta sostituire gli estremi di integrazione per concludere che la risposta esatta è la (a) 7. L’equazione di terzo grado 1 3 1 2 x + x − n(n + 1)x = a ha tre radici reali e distinte per: 3 2 7 2 n2 (3 + 4n) (1 + n) (1 + 4n) <a< 6 6 2 (1 + n) (1 + 4n) (b) a > 6 (c) a < − (a) − n2 (3 + 4n) 6 2 (d) a > (1 + n) (1 + 5n) 6 n ha valori interi ≥ 3 1 1 Studiamo la cubica f (x) = x3 + x2 − n(n + 1)x. Essendo f ′ (x) = x2 + x − n(n + 1) abbiamo 3 2 che xM = −1 − n è un punto di massimo relativo e xm = n è un minimo relativo. Ora essendo 2 (1 + n) (1 + 4n) n2 (3 + 4n) f (xM ) = e f (xm ) = − si vede che (a) è la risposta esatta. Riportiamo 6 6 il grafico relativo a n = 5 Figura 1: x 1 2 x2 x2 − ax arctan + a ln 1 + 2 è: 8. La funzione f (x) = 2 a 2 a (a) concava per ogni x ∈ R (c) crescente per ogni x ∈ R (b) decrescente per ogni x ∈ R (d) convessa per ogni x ∈ R a ha valori interi ≥ 2 x e, poiché l’espressione di f ′ (x) cambia segno al variare di x, in quanto a se x < 0 f ′ (x) < 0 mentre per x → ∞ si ha f ′ (x) → ∞ le risposte (b) e (c) non possono essere x2 da cui si deduce corrette. Va dunque calcolata anche la derivata seconda, che è: f (2) (x) = 2 a + x2 che (d) è la risposta esatta. r x 9. La funzione f (x) = x ,x≥0 a2 + x2 Si ha f ′ (x) = x − a arctan (a) ha minimo assoluto in xm = a (c) non è derivabile in x = a (b) è crescente per ogni x (d) è superiormente illimitata a ha valori interi ≥ 2 √ x 3a2 + x2 ′ da cui si ha immediatamente l’esattezza di (b). Si ha f (x) = 2 (a2 + x2 )3/2 8 Domande aperte 1. Tracciare il grafico della soluzione dell’equazione differenziale: 4a2 x ′ y(x), −a < x < a, y (x) = − 4 a − x4 y(0) = 1. a ha valori interi ≥ 2 Si tratta di una equazione differenziale lineare omogenea. Seguendo RBT pagina 392 scriviamo, usando anche il metodo dei fratti semplici: Z x Z x 1 1 2t 4a2 t dt dt = + − A(x) = − 4 a − t4 t − a t + a a 2 + t2 0 0 h it=x = ln |t − a| + ln |t + a| − ln(a2 + t2 ) t=0 = ln(a − x) + ln(a + x) − ln(a2 + x2 ) − ln a − ln a + ln a2 = ln a2 − x2 . a2 + x2 Si rammenti che è stata assegnata la limitazione −a < x < a, quindi la soluzione dell’equazione differenziale assegnata è: y(x) = eA(x) = e ln a2 −x2 a2 +x2 = Pertanto, da: y ′ (x) = − a2 − x2 , −a < x < a. a2 + x2 4a2 x (a2 + x2 ) 2 si deduce che y(x) ha un massimo (per ora) relativo in x0 = 0 il cui corrispondente estremo è M0 = y(0) = 1. Poi essendo: 4a2 3x2 − a2 ′′ y (x) = 3 (a2 + x2 ) abbiamo due flessi simmetrici (d’altronde la funzione ottenuta è pari!) in corrispondenza di x± = a ±√ . 3 Trattandosi di una funzione positiva, nel suo dominio di definizione la funzione assume minimo assoluto dove si annulla, vale a dire in x−a = −a e in xa = a. Per il Teorema di Weierstraß abbiamo poi che il massimo relativo x0 è in effetti assoluto. Figura 2: 2. (a) Determinare per quali valori dei parametri a, b, c ∈ R la funzione definita per casi: ( ln 1 + αx + x2 se x ≥ 0, f (x) = a + bx + cx2 se x < 0, 9 è due volte derivabile con continuità in R α ha valori interi pari ≥ 4 Affinché una funzione definita per casi sia continua e derivabile due volte è indispensabile che i due polinomi osculatori di ordine 2, ottenuti per x > 0 e per x < 0 siano coincidenti. Per quanto riguarda x < 0 qui la funzione è già in forma polinomiale, quindi il polinomio osculatore del secondo ordine coincide con la funzione stessa: q(x) = a + bx + cx2 . Invece, se x > 0 abbiamo f (x) = ln(1 + αx + x2 ) da cui f (0) = 0, f ′ (0) = α, f (2) (0) = 2 − α2 . Pertanto il polinomio osculatore è 2 − α2 2 p(x) = αx + x . 2 Dunque è facile concludere, applicando il principio di identità dei polinomi, che deve essere a = 0, b = α, c = 2 − α2 2 dovendosi imporre q(x) = p(x). Con lo scopo di far capire che in questo modo le funzioni si attaccano dolcemente riportiamo il grafico con α = 4 in cui il rosso è usato per x < 0 e il blu per x > 0. 4 2 4 2 6 8 10 -2 -4 -6 Figura 3: (b) Se f : R → R è una funzione continua e tale che f (0) 6= 0 si calcoli: Z x f (t) dt −x lim Z 2x x→0 f (t) dt 0 Trattandosi di una forma indeterminata del tipo 0/0 si può ricorrere alla regola di de l’HospitalBernoulli valutando il quoziente delle derivate (ovviamente si deve far uso anche del teorema fondamentale del calcolo) troviamo: Z x ′ f (t) dt f (x) + f (−x) −x Z 2x ′ = 2f (2x) f (t) dt 0 quindi: Z x lim Z −x 2x x→0 f (t) dt = lim f (t) dt x→0 f (0) + f (0) f (x) + f (−x) = = 1. 2f (2x) 2f (0) 0 10 Totale Test I 3 test seguenti sostituiscono i tests 4, 5 e 6 del parziale x1 − 2 x2 + 3 x3 − 4 x4 = −7 4. Il sistema lineare −x1 − x2 + x3 + x4 = 4 5 x1 + 4 x2 + 3 x3 + 2 x4 = 3 (a) è indeterminato (b) è impossibile (c) è risolto da x1 = 1, x2 = −2, x3 = 0, x4 = 5 (d) è risolto da x1 = 1, x2 = −2, x3 = 0, x4 = 2 Si vede che per x1 = 1, x2 = −2, x3 = 0, x4 = 5 il primo membro della prima equazione vale -15, analogamente per x1 = 1, x2 = −2, x3 = 0, x4 = 2 il primo membro della prima equazione vale -3: questo basta per escludere i casi (c) e (d). Dunque il sistema va studiato. La matrice del sistema 1 −2 3 −4 −7 −1 −1 1 1 4 5 4 3 2 3 è equivalente alla matrice a scala: 1 0 0 0 0 1 0 0 1 − 12 5 13 5 6 5 − 31 5 29 5 18 5 ma questo basta per affermare che (a) è esatta. In alternativa si poteva calcolare il determinate del minore di ordine 3: 1 −2 3 det −1 −1 1 = −20 5 4 3 per ottenere la medesima conslusione. a −a 5. Il determinante della matrice a −1 2 a (a) vale 9 se a = 2 a −2a −1 (b) vale 8 se a = 1 (c) vale 9 se a = 1 (d) vale 8 se a = 2 Si ha: quindi (c) è esatta. 6. La serie a det a 2 −a a −1 −2a = 3a 1 + a + a2 a −1 ∞ X 3n 7n−1 n=1 11 (a) converge e la sua somma è 7/4 (b) converge e la sua somma è 21/4 (c) diverge (d) converge e la sua somma è 3/4 Ci si riconduce ad una serie geometrica di ragione 3/7: ∞ ∞ ∞ n−1 X X X 3n 3 3n−1 =3× = 3 n−1 = 3 n−1 7 7 7 n=1 n=1 n=1 Risposta esatta (b). 12 1 3 1− 7 = 21 . 4 Secondo appello Gli esercizi sono stati proposti per la gran parte in forma parametrica, a ciascun candidato è occorsa una speciale scelta del parametro caratterizzante l’esercizio. Test x1 + ax2 − 2ax3 − x4 = −2 1. La soluzione x2 del sistema lineare x1 − ax2 + 3ax3 − x4 = −2 x1 + x2 − ax3 + x4 = 4 10 (x4 − 3) 3a − 5 10 (x4 + 3) (b) x2 = 3a + 5 espressa in funzione di x4 è: (c) il sistema è impossibile! (a) x2 = (d) x2 = 7 senza dipendere da x4 a ha valori interi positivi Osserviamo che il determinante della matrice 3 × 3 dei coefficienti delle variabili x1 , x2 , x3 vale 3a2 − 5a. Se a ∈ N tale valore non si annulla, allora basta applicare la regola di Cramer per scrivere: 1 x4 − 2 −2a det 1 x4 − 2 3a 1 4 − x4 −a 10a (x4 − 3) = . x2 = 3a2 − 5a 3a2 − 5a Risposta esatta (a). 2. La serie ∞ X an−1 (n − 1)! n=1 (a) converge ad un numero reale < 1 (c) diverge positivamente (b) converge ad un numero reale > 1 (d) oscilla a ha valori interi positivi ∞ X an−1 a2 = 1+a+ + · · · la positività (n − 1)! 2 n=1 di a comporta che se c’è convergenza ad un reale s deve essere s > 1. Le alternative (a) e (c) sono dunque già escluse perchè la successione delle somme parziali di una serie a termini positivi è monotona crescente. Applicando il criterio del rapporto otteniamo: La serie assegnata è a termini positivi, quindi essendo lim n→∞ a(n − 1)! a xn+1 = lim = lim = 0, n→∞ n→∞ xn n! n il che porta la convergenza della serie assegnata. Risposta esatta (b). ∞ X an−1 = ea . Osservazione Il solutore più che abile, se esiste, avrà certo notato che (n − 1)! n=1 3. La radice quadrata con parti reale e immaginaria positiva del numero complesso 5a2 + 12a2 i è (a) 2a + 3ai (c) a + 5ai (b) a + 4ai (d) 3a + 2ai 13 a ha valori interi positivi. La cosa più saggia e rapida è quella di provare ad elevare al quadrato ciascuna delle quattro alternative proposte. Si ha: (2a + 3a i)2 = (−5 + 12i)a2 (a + 4a i)2 = (−15 + 8i)a2 (a + 5a i)2 = (−24 + 10i)a2 (3a + 2a i)2 = (5 + 12i)a2 Risposta esatta (d). 4. La probabilità di far cinquina al lotto giocando numeri strettamente minori di 10 è 7 2 441 626 5 (b) 2 441 626 11 2 441 626 13 (d) 2 441 626 (a) La totalità delle cinquine (casi possibili) è (c) 90 . 5 9 La totalità delle cinquine con numeri < 10 (casi favorevoli) è . 5 Risposta esatta (a). Z ap x2 − 2ax + 2a2 dx = 5. 0 √ 1 √ a 2 + ln 2 + 1 2 √ 1 √ (b) a2 2 + ln 2 − 1 2 √ 1 2 √ a 2 + ln 2 + 1 2 √ 1 √ (d) a 2 + ln 2 − 1 2 (c) (a) a ha valori interi ≥ 2. Si ha x2 − 2ax + 2a2 = (x − a)2 + a2 questo suggerisce il cambio di variabile x = a(y + 1) da cui si trova: Z ap Z 0p √ 1 1 2 2 2 2 2 x − 2ax + 2a dx = a 1 + y dy = a √ + ln 1 + 2 2 2 0 −1 Risposta esatta (c). r 1 + ax −1 1 − ax = 6. lim x→0 ln(1 + x) (a) 0 (c) non esiste (b) ∞ (d) a a ha valori interi ≥ 2 Si tratta di una forma indeterminata del tipo 0/0. Usiamo la regola di De l’Hospital, il quoziente delle derivate è: √ a 1 − ax √ (ax − 1)2 ax + 1 . 1 x+1 Risposta esatta (d). Z a 1 dx 7. Quanto vale 2 2 0 a +x 14 (a) (b) 1 a π 1 4a π (c) (d) 2 a π 1 2a π a ha valori interi positivi. Poniamo x = a y in modo che: Z 1 Z Z a iy=1 1 1 1 1h a 1 arctan y dx = dy = dy = 2 2 2 2 2 2 a 0 1+y a y=0 0 a +a y 0 a +x Risposta esatta (b). 8. La serie a termini positivi ∞ X nk 1 + nk+2 n=1 (a) è geometrica (c) diverge (b) converge (d) oscilla a ha valori interi positivi. Si consideri la serie armonica di ordine due, dunque convergente, ∞ X 1 . Si ha: n2 n=1 nk k+2 nk+2 = 1. = lim lim 1 + n 1 n→∞ 1 + nk+2 n→∞ n2 Risposta esatta (b). 9. La funzione f (x) = −x3 + x2 + 4x + 16 possiede (a) solo una radice reale (c) nessuna radice reale (b) tre radici reali (d) due radici reali Le alternative (c) e (d) sono manifestamente impossibili per qualsiasi polinomio di terzo grado. Non si chiede di calcolare le radici dell’equazione f (x) = 0 ma di stabilire quante siano. Questo scopo si raggiunge studiando la funzione y = f (x). Si ha: lim f (x) = −∞, x→∞ lim f (x) = ∞, f ′ (x) = −3x2 + 2x + 4. x→−∞ √ √ Essendo f ′ (x) > 0 per 13 1 − 13 < x < 13 1 + 13 abbiamo che: √ √ √ 1 √ 1 1 1 m= 1 − 13 , f 1 − 13 1 − 13 , 470 − 26 13 = 3 3 3 27 è un minimo relativo di ordinata approssimativamente uguale a 13,9354, mentre √ √ √ 2 √ 1 1 1 M= = 1 + 13 , f 1 + 13 1 + 13 , 235 + 13 13 3 3 3 27 è un massimo relativo di ordinata approssimativamente uguale a 20,8794. Possiamo quindi tracciare il grafico della funzione y = f (x): Risposta esatta (a). 15 Figura 4: Domande aperte 1. Tracciare il grafico e calcolare la media integrale fra 1 ed e della soluzione dell’equazione differenziale: y ′ (x) = n + 1 y(x), x y(1) = 0. n ha valori interi ≥ 2 2. (a) Studiare al variare dei parametri p, q ∈ R il numero delle radici reali dell’equazione: x3 − 3p2 x + 2q 3 = 0. (b) Studiare al variare del parametro reale a il numero degli autovalori reali della matrice 1 0 1 1 −1 0 1 0 a Soluzione Esercizio 1. Ricordiamo che la soluzione generale dell’equazione differenziale lineare: ( y ′ (x) = a(x)y(x) + b(x), y(x0 ) = y0 . è data dalla formula di quadratura: Z x Z y(x) = exp a(s)ds y0 + x0 x0 Nel nostro caso: a(x) = x 1 , x b(x) = n, Quindi: Z x a(s)ds = Z x s x0 x0 = 1, 1 x0 Z b(s) exp − a(r)dr ds . y0 = 0. 1 ds = ln x. s 1 troviamo: x Z s Z Z x a(r)dr ds = b(s) exp − Di seguito, ricordato che exp [− ln x] = x0 1 x0 16 x n ds = ln xn . s (L) Pertanto, da (L), otteniamo y(x) = n x ln x, x > 0. Per tracciare il grafico della funzione cosı̀ ottenuta, osservato che: y ′ (x) = n + 1 n x ln x = n (1 + ln x) x troviamo che y ′ (x) > 0 per x > e−1 , che risulta essere un punto di minimo assoluto, la cui ordinata vale n n y(e−1 ) = − . Inoltre y ′′ (x) = > 0 per x > 0. Poi: e x lim y(x) = 0, lim y(x) = ∞. x→∞ x→0+ È interessante notare anche che: lim y ′ (x) = −∞, x→0+ il che significa che nell’origine la tangente al grafico di y(x) è verticale. Infine si chiede di calcolare il Figura 5: valor medio: 1 µ= e−1 Z e n x ln x dx. 1 Ricordiamo la formula di integrazione indefinita, peraltro ottenibile usando la regola di integrazione per parti: Z x2 1 x ln x dx = x2 ln x − 2 4 da cui si trae: µ=n e2 + 1 . 4(e − 1) Soluzione Esercizio 2. (a) Poniamo f (x) = x3 − 3p2 x + 2q 3 . Si vede subito che lim f (x) = ±∞. Poi: x→±∞ f ′ (x) = 3 x2 − p 2 ≥ 0 se e solo se x ≤ −p ∨ x ≥ p. Quindi x− = −p è punto di massimo relativo con ordinata y− = 2p3 + 2q 3 , mentre x+ = p è punto di minimo relativo con ordinata y+ = −2p3 + 2q 3 . Pertanto: • se p < q allora y− = 2(p + q)(p2 − pq + q 2 ) < 0 : una sola radice reale • se p > q allora y− = 2(p + q)(p2 − pq + q 2 ) > 0 e y+ = 2(−p + q)(p2 − pq + q 2 ) < 0 tre radici reali • se p = q due radici reali x = p doppia e x = −2p semplice 17 Figura 6: rosso p < q, giallo p > q, cyan p = q Soluzione Esercizio 2. (b) 1 L’equazione caratteristica della matrice 1 1 0 1 −1 0 è: 0 a f (λ) := −λ3 + aλ2 + 2λ − a + 1 = 0 dobbiamo allora studiare, al variare di a ∈ R il numero delle radici reali di (⋆). Osservato che: f ′ (λ) = −3λ2 + 2aλ + 2 = 0 ⇐⇒ λ = e che p 1 a ± a2 + 6 := λ± 3 p f ′′ (λ) = 2(a − 3λ) ⇒ f ′′ (λ± ) = ∓2 a2 + 6 allora il minimo relativo di f (λ) è f (λ− ) = si osservi che per ogni a 3/2 i 1 h 3 2a − 9a + 27 − 2 a2 + 6 27 1 f (λ− ) ≤ 0 = 0 ⇐⇒ a = − 2 mentre il massimo relativo di f (λ) è f (λ+ ) = si osservi che per ogni a 3/2 i 1 h 3 2a − 9a + 27 + 2 a2 + 6 27 f (λ+ ) > 0 Si tenga poi presente che lim f (λ) = +∞, λ→−∞ Ne viene che 18 lim f (λ) = −∞ λ→+∞ (⋆) Figura 7: blu a = − 12 , rosso a = 54 , giallo a=1 a 6= − 1 1 tre autovalori reali distinti; a = − due autovalori reali di cui λ = −1 doppio 2 2 Alternativamente l’esercizio poteva essere risolto osservando che (⋆) si fattorizza in: f (λ) := −λ3 + aλ2 + 2λ − a + 1 = (λ + 1) −λ2 + aλ + λ − a + 1 da cui si trova: λ = −1, λ= p 1 a + 1 ± a2 − 2a + 5 2 19 Terzo appello Gli esercizi sono stati proposti per la gran parte in forma parametrica, a ciascun candidato è occorsa una speciale scelta del parametro caratterizzante l’esercizio. Test 1. Il coefficiente del termine a2 bn−2 nello sviluppo di (a + b)n è n(n − 1) n+2 (a) (c) 2 2 n−2 n(n + 1) (d) (b) 2 2 n≥3 Ricordiamo la formula del binomio di Newton n (a + b) = n X n k n−k a b k k=0 Il termine a2 bn−2 corrisponde all’indice k = 2 ha coefficiente n (n − 1) n! n = . = 2! (n − 2)! 2 2 Risposta esatta (a). (−1)n 2 + an 2. lim = + n→∞ n 7 + bn a (a) b b (b) a (c) ∞ (d) 0 a, b hanno valori interi positivi. Si ha: (−1)n = 0, n→∞ n lim lim n→∞ a 2 + an = 7 + bn b Risposta esatta (a). 3. Per quale fra le seguenti disequazioni le soluzioni sono i numeri reali x > 1? √ x+3>2 √ (b) 5 − x < 2 (a) (c) (d) √ √ 5 − x < −2 x + 3 > −2 L’alternativa (c) è manifestamente assurda, quindi possiamo subito escluderla. La (d) è risolta per ogni x > −3 e quindi non è l’alternativa corretta. La soluzione di (b) è 1 < x < 5, dunque non la nostra. Resta solo (a) che è effettivamente la risposta corretta in quanto la soluzione è individuata dal sistema: ( ( ( x+3≥0 x+3≥0 x ≥ −3 2 √ ⇐⇒ ⇐⇒ ⇐⇒ x > 1 x+3>4 x>1 x + 3 > 22 Risposta esatta (a). 4. I punti di flesso della funzione f (x) = x4 − 2x3 + ax + b sono 20 (a) x = 0, x = 1 (c) x = −1, x = 1 (b) x = 0, x = −1 (d) f (x) non ha flessi a, b hanno valori interi positivi Si ha: f ′ (x) = 4x3 − 6x2 + a ⇒ f ′′ (x) = 12x2 − 12x = 12 x (x − 1). Risposta esatta (a). 5. Se f (x) = nx2 + x + n allora f ′ (1) = x 1 2 1 (d) 3 (a) 0 (c) (b) n n ha valori interi positivi Si ha nx2 − n ⇒ f ′ (1) = 0 x2 f ′ (x) = Risposta esatta (a). 6. Se F (x) è la funzione definita da F (x) = Z 0 (a) 0 x |t| dt allora F ′ (0) = (c) -1 (b) 1 (d) non esiste La funzione f (t) = |t| è continua in t = 0. Le ipotesi del primo teorema fondamentale sono quindi verificate e pertanto F ′ (0) = f (0) = |0| . Risposta esatta (a). Z a 7. x2n−1 dx = 1 per 0 √ (a) a = ± 2n 2n √ (b) a = ± n 2n √ (c) a = ± 2n n (d) a = 1 n intero positivo Si ha: Z 0 Risposta esatta (a). 8. Se z = (a) 1 a x2n−1 dx = √ a2n 2n = 1 ⇐⇒ a = ± 2n 2n 3i − n i−3 (1 − i)(i − n) allora Rez = + + i−n 1 − ni (ni + 1)2 (c) 0 (b) -1 (d) i n intero positivo Ricordato che i2 = −1 semplificando possiamo scrivere: z= n(n − 6i) + (1 + 2i) i−3 (1 − i)(i − n) n2 + 1 − 2i(3n − 1) 3i − n = + + = i−n 1 − ni (ni + 1)2 n2 + 1 n2 + 1 Risposta esatta (a). 21 9. Data un’urna contenente i primi 90 numeri, determinare la probabilità di estrarre 5 numeri in ordine crescente 1 89 (a) (c) 5! 4 89 1 (d) (b) 5 90 · 5! Il fatto che l’estrazione sia su 90 numeri è irrilevante. Presi a caso cinque numeri (anche reali!) distinti, la probabilità di estrarli secondo l’ordine naturale è 1 su tutte le possibili permutazioni dei cinque elementi. Risposta esatta (a). Domande aperte 1. Tracciare il grafico della funzione: y(x) = x5 + 5 3 x − 10x − n 3 n ha valori interi 2. Calcolare Z 1 0 a, b, c interi positivi > 1 1 dx (x − a)(x − b)(x − c) Soluzione Esercizio 1. Si ha: f ′ (x) = 5(x − 1)(x + 1) x2 + 2 , f ′′ (x) = 10x 2x2 + 1 quindi: 22 (1, f (1)) = 1, − − n minimo relativo 3 22 massimo relativo (−1, f (−1)) = 1, − + n 3 (0, f (0)) = (1, −n) flesso discendente Infine lim f (x) = ±∞ x→±∞ Figura 8: n = 5 riferimento non monometrico 22 Soluzione Esercizio 2. Si ha: con A= quindi: Z 1 0 1 A B C = + + (x − a)(x − b)(x − c) (x − a) (x − b) (x − c) 1 , (a − b)(a − c) B=− dx = (x − a)(x − b)(x − c) Z 1 , (a − b)(b − c) 0 1 C= 1 (a − c)(b − c) B C A + + (x − a) (x − b) (x − c) dx tenendo conto che in tutti i casi a, b, c ∈ N e a, b, c > 1 : Z 0 1 h ix=1 dx = A ln(a − x) + B ln(b − x) + C ln(c − x) (x − a)(x − b)(x − c) x=0 pertanto: Z 0 1 a−1 b−1 c−1 dx = A ln + B ln + C ln (x − a)(x − b)(x − c) a b c 23 Quarto appello Test 1 1. I punti stazionari della funzione f (x) = x(x − 6a)(x − 6b) sono 3 √ √ 2 2 (c) x1,2 = 2 a − b ± a2 − a b + b2 (a) x1,2 = 2 a + b ± a − a b + b √ √ (b) x1,2 = a + b ± a2 − a b + b2 (d) x1,2 = 2 a + b ± a2 + a b + b2 a, b interi distinti Si ha: f ′ (x) = x2 − 4(a + b)x + 12ab quindi f ′ (x) = 0 ⇐⇒ x = 2(a + b) ± Risposta esatta (a). # " 2 3 + an (−1)n = + 2. lim n→∞ n 4 + bn p p 4(a + b)2 − 12ab = 2 a + b ± a2 − ba + b2 a b b (b) a (c) ∞ (a) (d) 0 a, b hanno valori interi negativi Risposta esatta (a): identico esercizio 2 terzo appello. 3. L’insieme delle soluzioni della disequazione |x − 1| + |x + 1| < 4 è (a) −2 < x < 2 (c) −2 < x < 0 (b) 0 < x < 2 Si ha: pertanto: (d) x > 2 2x se x ≥ 1 |x − 1| + |x + 1| = 2 se − 1 < x < 1 −2x se x ≤ −1 2x < 4 |x − 1| + |x + 1| < 4 ⇐⇒ 2<4 −2x < 4 se x ≥ 1 se − 1 < x < 1 se x ≤ −1 Risposta esatta (a). x < 2 se x ≥ 1 ⇐⇒ 2 < 4 se − 1 < x < 1 −x < 2 se x ≤ −1 4. La funzione f (x) = |x − a| + |x + a| è (a) convessa ma non ovunque derivabile (c) concava ma non ovunque derivabile (b) convessa e ovunque derivabile (d) concava e ovunque derivabile a ha valori interi positivi Risposta esatta (a): vedi figura per esercizio 3. 5. Se f (x) = xe−ax , a parametro reale non nullo, allora f ′ (n) = 0 per a = 24 5 4 3 2 1 -1 -2 1 2 Figura 9: Esercizio 3 |x − 1| + |x + 1| < 4 a 2 a (d) 3 (a) 1/a (c) (b) a n ha valori interi positivi maggiori di 1 mentre a è fissato Si ha: f ′ (n) = −e−an (an − 1) = 0 ⇐⇒ an − 1 = 0 Risposta esatta (a). Z nx sin7 dt allora F ′ (0) = 6. Se F (x) = (a) 0 −nx (c) -1 (b) 1 (d) non esiste n ha valori interi positivi maggiori di 1 Si tratta di una funzione dispari integrata su di un intervallo simmetrico. Pertanto per ogni x ∈ R si ha F (x) = 0. Risposta esatta (a). Per chi non si fosse accorto del trucco si poteva procedere anche facendo i conti. Ricordiamo che: Z b(x) d f (t) dt = b′ (x)f (b(x)) − a′ (x)f (a(x)) . dx a(x) Nel caso di specie: a(x) = −nx, b(x) = nx, f (t) = sin7 t. Ne viene che per ogni x ∈ R : F ′ (x) = n sin7 (nx) − (−n) sin7 (−nx) = 0. 1 2 7. Sia A = allora l’elemento a21 di A2 = A · A è: 2 1 25 (a) 4 (c) 3 (b) 5 (d) 2 Si ha: A2 = A · A = 1 2 2 1 2 5 4 · = 1 2 1 4 5 Risposta esatta (a). 8. Se z = n2 (3 + 4 i) allora una delle sue radici quadrate è (a) 2n + n i (c) n + n i (b) 2n − n i (d) n − n i n intero positivo Anziché estrarre le radici di z calcoliamo i quadrati delle alternative andando per esclusione. Caso (d): (n − n i)2 = −2in2 . Caso (c): (n + n i)2 = 2in2 . Caso (b): (2n − n i)2 = (3 − 4i)n2 . Tutti questi casi non risolvono il problema. Per riscontro verifichiamo l’ultimo. Caso (a): (2n+n i)2 = (3+4i)n2 . Risposta esatta (a). ax1 − 3x2 + x3 − 4x4 = −9 − a 9. Se x1 − x2 + 2x3 − 3x4 = −4 −x1 − x2 − x3 + x4 = 0 (a) x2 = (b) x1 = allora 5(a+1)−(a+2)x4 3a+1 5(a+1)−(a+2)x4 3a+1 (c) x3 = 5(a+1)−(a+2)x4 3a+1 (d) sistema impossibile a intero positivo Usiamo la riduzione di Gauß : ax1 − 3x2 + x3 − 4x4 = −9 − a x1 − x2 + 2x3 − 3x4 = −4 −x1 − x2 − x3 + x4 = 0 ⇐⇒ ⇐⇒ ⇐⇒ ⇐⇒ Risposta esatta (a). ax1 − 3x2 + x3 − 4x4 = −9 − a (3 − a)x2 + (2a − 1)x3 + (4 − 3a)x4 = 9 − 3a (−a − 3)x2 + (1 − a)x3 + (a − 4)x4 = −9 − a ax1 − 3x2 + x3 − 4x4 = −9 − a (3 − a)x2 + (2a − 1)x3 + (4 − 3a)x4 = 9 − 3a a(3a + 1)x3 − 2a(2a − 1)x4 = −2(a − 3)a ax − 3x2 + x3 − 4x4 = −9 − a 1 (3 − a)x2 + (2a − 1)x3 + (4 − 3a)x4 = 9 − 3a x3 = 2 [(2a − 1) x4 − (a − 3)] 3a + 1 ax1 − 3x2 + x3 − 4x4 = −9 − a (3a + 1)x2 + (a + 2)x4 = 5(a + 1) x3 = 2 [(2a − 1) x4 − (a − 3)] 3a + 1 26 Domande aperte 1. Tracciare il grafico della funzione y(x) = |ln |x|| , x 6= 0 e calcolare 2. Calcolare Z a 0 1 < a < b < c; a, b, c ∈ N Poi ln |x| − ln |x| 1 x y ′ (x) = − 1 x Ne viene che: e y(x)dx 1 x−a dx (x − b)(x − c) Soluzione Esercizio 1. Ricordiamo che ln ξ > 0 ⇐⇒ ξ > 1 quindi: ( y(x) = Z se |x| ≥ 1 se |x| < 1 se |x| ≥ 1 se |x| < 1 • x > 1 ⇒ y ′ (x) > 0 • −1 < x < 0 ⇒ y ′ (x) > 0 • 0 < x < 1 ⇒ y ′ (x) < 0 • x < −1 ⇒ y ′ (x) < 0 Per costruzione y(x) ≥ 0 e y(x) = 0 ⇐⇒ x = ±1. Nei punti x+1 = 1, x−1 = −1, y(x) raggiunge il minimo assoluto. La convessità si determina osservando che: 1 − 2 se |x| ≥ 1 x ′′ y (x) = 1 se |x| < 1 x2 Infine: lim y(x) = lim y(x) = lim y(x) = ∞ x→±∞ x→0+ x→0− Si ha: yHxL -ã 1 -1 Figura 10: 27 x ã Z e y(x) dx = 1 Z e 1 |ln |x|| dx = Z 1 e h ix=e ln x dx = x ln x − x = e ln e − e − (1 ln 1 − 1) = 1 x=1 Soluzione Esercizio 2. Si ha: x−a b−a a−c = + . (x − b)(x − c) (b − c)(x − b) (b − c)(x − c) Pertanto Z Infine Z a 0 b−a a−c x−a dx = ln |x − b| + ln |x − c| . (x − b)(x − c) b−c b−c x−a dx = (x − b)(x − c) h i (b − a) ln b − ln(b − a) c−b 28 + h i (a − c) ln c − ln(c − a) c−b Quinto appello Test √ 1. Sia f (x) = x + x3 + x7 . Allora g ′ (y) dove g : R → R è la funzione inversa di f e y = a7/2 + a3/2 + a vale: 1 7a3 + 3a + 1 1 (b) 3 3a + 7a + 1 1 7a3 + a + 1 1 (d) 3 7a − 3a + 1 (a) (c) a, intero positivo Se g(y) = f −1 (y) nei punti y = f (x) in cui f ′ (x) 6= 0 g(y) è derivabile e si ha: 1 f ′ (x) √ √ Nel nostro caso x = a, f ′ (x) = 1 + 3x2 + 7x6 ⇒ f ′ ( a) = 7a3 + 3a + 1. g ′ (y) = Risposta esatta (a). # " 4 3 + an (−1)n = + 2. lim n→∞ n 4 + bn a b b (b) a (c) ∞ (a) (d) 0 a, b hanno valori interi negativi Risposta esatta (a). Identico esercizio 2 del terzo e quarto appello Z a x3 3. dx = 2 2 0 a +x 1 1 (c) a2 (1 + ln 2) (a) a2 (1 − ln 2) 2 2 1 1 (b) a2 (1 − ln 2) (d) a2 (1 + ln 2) 4 4 a intero positivo Decomponiamo in fratti semplici: 2x a2 x a2 x3 = x − = x − 2 2 2 2 2 a +x a +x 2 a + x2 in modo che: Z a2 x2 a2 x3 dx = − ln a2 + x2 2 +x 2 2 Sostituendo gli estremi di integrazione: Z a 1 2 a2 x3 1 2 1 2 2 dx = a ln a − a ln 2a + = a2 (1 − ln 2) 2 2 2 2 2 2 0 a +x Risposta esatta (a). √ 4. La funzione f (x) = x2 + ax − |x| , x ≥ 0 è 29 (a) limitata (c) decrescente (b) convessa (d) dotata di massimo assoluto a ha valori interi positivi Essendo x ≥ 0 si ha f (x) = abbiamo: √ x2 + ax − x e, osservato che: p ax f (x) = x2 + ax − x = √ x2 + ax + x a a ax = = lim p lim √ a 2 x→∞ 2 x + ax + x x→∞ 1 + x + 1 vediamo che (a) è la risposta esatta. Osservazione. Si poteva ottenere la risposta esatta anche verificando la falsità delle affermazioni (b), (c), (d). √ a + 2x − 2 x2 + ax √ f ′ (x) = 2 x2 + ax da cui si vede che f ′ (x) > 0 per ogni x il che esclude in un sol colpo (c) e (d). f ′′ (x) = − a2 √ 4x(a + x) x2 + ax comporta che f ′′ (x) < 0 il che esclude (b). Dal momento che abbiamo fatto tutto il lavoro non farà male al discente osservare che il grafico della funzione è come nella figura. Si noti il fatto che lim f ′ (x) = ∞ x→0 assieme al fatto che l’asse delle ordinate è tangente nell’origine al grafico di f (x). y 1 1 x 2 Figura 11: Esercizio 4 a = 2 5. Una sola delle affermazioni seguenti è vera. Quale? (a) (b) ∞ X n=1 ∞ X n+3 (1/2) n+2 (1/2) = 1/8 (c) = 1/2 (d) n=1 ∞ X n=1 ∞ X n+1 (1/2) =1 n (1/2) = 1/2 n=1 Anche qui si potrebbe procedere per esclusione. Riportiamo le affermazioni, stavolta tutte corrette. 30 (a) (b) ∞ X n=1 ∞ X n+3 (1/2) n+2 (1/2) = 1/8 (c) = 1/4 (d) n=1 ∞ X n=1 ∞ X n+1 (1/2) = 1/2 n (1/2) = 1 n=1 Risposta esatta (a). 6. In quanti modi può essere formata una rappresentanza di n studenti in una classe di 100 studenti? 100 (c) 1 140 (a) n n (d) (b) n! 100 n ha valori interi positivi maggiori di 1 Si tratta di una combinazione semplice di 100 oggetti di classe n. Risposta esatta (a). −2 −x 7. Sia A = allora A = A−1 per x 2 √ (a) x = ± 3 √ (b) x = ± 5 Si ha: A−1 e quindi √ (c) x = ± 7 (d) mai 2 2 x −4 = x − 2 x −4 x x2 − 4 2 − 2 x −4 2 x2 − 3 x2 − 4 A−1 − A = x x2 − 3 − x2 − 4 Risposta esatta (a). x x2 − 3 x2 − 4 2 x2 − 3 − 2 x −4 8. Se z = n2 (3 − 4 i) allora una delle sue radici quadrate è (a) 2n − n i (c) n + n i (b) 2 − n i (d) n − n i n intero positivo Risposta esatta (a). Identico esercizio 8 quarto appello. ax1 − 3x2 + x3 − 4x4 = −9 − a 9. Se x1 − x2 + 2x3 − 3x4 = −4 allora −x1 − x2 − x3 + x4 = 0 (a) x2 = (b) x1 = 5(a+1)−(a+2)x4 3a+1 5(a+1)−(a+2)x4 3a+1 (c) x3 = 5(a+1)−(a+2)x4 3a+1 (d) sistema impossibile a intero negativo Risposta esatta (a). Vedi identico esercizio 9 quarto appello. 31 Domande aperte 2ex 1 . Provare che posto g(x) = , vale la relazione g ′ (x) + g(x) = 1. x 2e − 1 f (x) Far poi vedere che, in generale, se f : R → R è una qualsiasi funzione derivabile, strettamente 1 si ha g ′ (x) + g(x) = 1 positiva e tale che f ′ (x) = f (x) − f 2 (x), allora posto g(x) = f (x) 1. Sia f (x) = 2. Discutere, al variare del parametro reale a il sistema lineare: a x1 + x2 − 2x3 + x4 = 1 −x1 + a x2 − x3 + x4 = 0 x1 + x2 + a x3 + x4 = 4 Soluzione Esercizio 1. Si ha e−x d 1 =1− ⇒ f (x) 2 dx da cui 1− 1 f (x) = e−x 2 e−x e−x + = 1 = g ′ (x) + g(x) 2 2 Nel caso generale si ha: g ′ (x) + g(x) = f (x) − f ′ (x) 1 f ′ (x) = − 2 f (x) f (x) f ( x) ma per ipotesi f (x) − f ′ (x) = f 2 (x) dunque: g ′ (x) + g(x) = f (x) − f ′ (x) f ′ (x) f 2 (x) 1 = − = . f (x) f (x)2 f 2 (x) f 2 (x) Soluzione Esercizio 2. Consideriamo il minore 1 M = a 1 −2 −1 a 1 1 1 il cui determinante è det M = a2 + a − 2. Se a 6= −2, 1 si ha det M = 6 0: il sistema ammette infinite soluzioni dipendenti dal parametro x1 che non è stato chiesto di calcolare. Se a = −2 abbiamo il caso particolare: −2x1 + x2 − 2x3 + x4 = 1 −x1 − 2x2 − x3 + x4 = 0 x1 + x2 − 2x3 + x4 = 4 in cui la matrice incompleta ha ancora rango 3, con infinite soluzioni dipendenti da un parametro. Infine se a = 1 otteniamo: x1 + x2 − 2x3 + x4 = 1 −x1 + x2 − x3 + x4 = 0 x1 + x2 + x3 + x4 = 4 in cui il rango della matrice incompleta è 3: infinite soluzioni dipendenti da un parametro. 32 Sesto appello Test 1. Sia f (x) = x + 1 7 √ x7 . Allora g ′ ( a + 1 7 a7/2 ) dove g : R → R è la funzione inversa di f vale: 1 a3 + 1 1 (b) 3 a −1 1 a3 + a + 1 1 (d) 3 a (a) (c) a, intero positivo maggiore di 1 Risposta esatta (a). Identico esercizio 1 quinto appello. sin n 4 + a n 2. lim = + n→∞ n! 3+bn a (c) ∞ (a) b b (b) (d) 0 a a, b hanno valori interi di segno opposto Risposta esatta (a). Identico esercizio 2 del terzo, quarto e quinto appello x x2 + a2 √ √ (a) f ′ ( a) + f 2 ( a) = 3. Se f (x) = 1 (a + 1)2 √ √ 1 (b) f ′ ( a) + f 2 ( a) = (a − 1)2 (c) f ′ (a) + f 2 (a) = 1 a2 √ √ (d) f ′ ( a) + f 2 ( a) = a intero positivo Si ha: f ′ (x) = da cui a2 − x2 √ f ′ ( a) = Poi da f 2 (x) = otteniamo 2 (a2 + x2 ) a−1 a(a + 1)2 x2 2 (a2 + x2 ) √ f 2 ( a) = 1 a(a + 1)2 Risposta esatta (a). 4. Se f (x) = a3 − xa2 − x2 a + x3 , x ∈ I := [−a, a] allora 32 (c) f è decrescente in I (a) f (I) = 0, a3 27 32 3 (d) f (I) = 0, a (b) f è convessa in I 27 a ha valori interi positivi 33 1 4(a − 1)2 Si ha: f ′ (x) = −a2 − 2xa + 3x2 ⇒ f ′ (x) = 0 ⇐⇒ x = a, x = − a 3 essendo poi f ′′ (a) = 4a, abbiamo max f (x) = f (−a/3) = x∈I f ′′ (−a/3) = −4a 32a3 , 27 min f (x) = f (a) = 0. x∈I Risposta esatta (a). 5. Una sola delle affermazioni seguenti è falsa. Quale? (a) Z e−1 (c) (arctan x + arctan(−x)) dx = π = 1 2 3 n ∞ X 1 (d) =1 2 n=1 0 (b) ∞ n X 1 n=1 5 X 1 137 = n 60 n=1 La funzione arcotangente è dispari dunque per ogni x: arctan x + arctan(−x) = 0. Risposta esatta (a). 6. Quale fra i seguenti valori di x ∈ R+ risolve l’equazione arctan ln x = π ? n π n π (d) x = ln tan n π n π (b) x = tan exp n (c) x = exp ln (a) x = exp tan n ha valori interi positivi strettamente maggiori di 2 Risposta esatta (a). Ovvio. 1 0 a 7. Sia A = 0 −1 0 allora l’elemento b22 della matrcice B := A−1 × A + A−1 è 0 0 1 (a) 2 (c) −2a (b) −2 (d) 0 a ha valori interi postivi strettamente maggiori di 1 Si ha: A−1 Risposta esatta (a). 8. Sia g(x) = 0 −a −1 0 ⇒ A + A−1 = = 0 1 2 0 ⇒ B := A−1 × A + A−1 = 0 2 0 0 1 0 0 2 0 0 0 −2 0 0 0 2 −2a 0 2 f (a x) . Sapendo che f (0) = a − 1, f ′ (0) = a allora g ′ (0) vale f (x) 34 (a) a (c) 1 (b) 0 (d) a + 1 a intero positivo strettamente maggiore di 1 Dalla regola di derivazione del quoziente abbiamo: g ′ (x) = af (x)f ′ (ax) − f (ax)f ′ (x) af ′ (0) − f ′ (0) ⇒ g ′ (0) = 2 f (x) f (0) Ora, si suppone che sia f (0) = a − 1, f ′ (0) = a, quindi: g ′ (0) = a Risposta esatta (a). ax1 − 3x2 + x3 − 4x4 = −9 − a 9. Se x1 − x2 + 2x3 − 3x4 = −4 −x1 − x2 − x3 + x4 = 0 allora 5(a + 1) − (a + 2)x4 3a + 1 −2a + (4a − 2)x4 + 6 (d) x2 = 3a + 1 −2a + (4a − 2)x4 + 6 3a + 1 5(a + 1) − (a + 2)x4 (b) x1 = 3a + 1 (c) x3 = (a) x3 = a intero negativo Usiamo la riduzione di Gauß : ax1 − 3x2 + x3 − 4x4 = −9 − a x1 − x2 + 2x3 − 3x4 = −4 −x1 − x2 − x3 + x4 = 0 ⇐⇒ ⇐⇒ ⇐⇒ Risposta esatta (a). ax1 − 3x2 + x3 − 4x4 = −9 − a (3 − a)x2 + (2a − 1)x3 + (4 − 3a)x4 = 9 − 3a (−a − 3)x2 + (1 − a)x3 + (a − 4)x4 = −9 − a ax1 − 3x2 + x3 − 4x4 = −9 − a (3 − a)x2 + (2a − 1)x3 + (4 − 3a)x4 = 9 − 3a a(3a + 1)x3 − 2a(2a − 1)x4 = −2(a − 3)a ax1 − 3x2 + x3 − 4x4 = −9 − a (3 − a)x2 + (2a − 1)x3 + (4 − 3a)x4 = 9 − 3a x3 = 2 [(2a − 1) x4 − (a − 3)] 3a + 1 Domande aperte 1 1 . Provare che posto g(x) = , vale la relazione g ′ (x) + g(x) = −1. −x −1 + 2e f (x) Far poi vedere che, in generale, se f : R → R è una qualsiasi funzione derivabile, strettamente 1 si ha g ′ (x) + g(x) = −1 positiva e tale che f ′ (x) = f (x) + f 2 (x), allora posto g(x) = f (x) 1. Sia f (x) = 2. Calcolare: (a) Z 1/2 f (x) dx (b) Z f (1/2) f (0) 0 35 f −1 (y) dy Soluzione Esercizio 1. Identica a Esercizio 1. quinto appello. Soluzione Esercizio 2. t 1 1 ⇒ dx = − dt; x = 0 ⇒ t = 2, x = ⇒ t = 2e−1/2 . Quindi: 2 t 2 2 Z 2 Z 2 t−1 dt dt 1 1 dt = ln = = − t(t − 1) t−1 t t 2e−1/2 t(t − 1) 2e−1/2 2e−1/2 (a) Poniamo 2e−x = t. Allora x = − ln Z 0 1/2 Z f (x) dx = − 2e−1/2 2 e pertanto: Z 1/2 0 √ 2 √ 1 e = − ln 2 − e f (x) dx = − ln 2 − ln −1 + √ 2 e (b) Ricordiamo che: Z f (b) f f (a) −1 (y) dy = bf (b) − af (a) − Z b f (x) dx. a Allora essendo nel caso di specie a = 0, b = 1/2 si ha: Z f (1/2) f (0) f −1 (y) dy Z 1/2 1 = f (1/2) − f (x) dx 2 0 √ √ e 1 √ − − ln 2 − e = − 2 −2 + e √ 1 1 √ + ln 2 − e = − + 2 2− e 36