Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Prof.ssa Maria Livia Seriani Approfondimento sul testo “Eccessi di culture” di Marco Aime * Mestre-Venezia 14 Maggio 2007 Capitolo II Le culture non si incontrano né si scontrano Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni * Dal 2001 è docente di Antropologia culturale presso l’Università di Genova, Facoltà di lettere. Si interessa di antropologia del turismo, antropologia e programmi di sviluppo, processi di globalizzazione e identità e antropologia economica. CONTENUTI Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof.ssa Maria Livia Seriani “Eccessi di culture” di Marco Aime Le culture non si incontrano né si scontrano Curati da Fabiola Viscardi: Cultura e territorio non sono più quelli di un tempo Le persone di una persona sono numerose Nègres e blacks Curati da Vittorio Baroni: Mediatori di culture Il lusso della cultura Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni Leone l’Africano e l’identità smentita PRESENTAZIONE DEL LAVORO Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof.ssa Maria Livia Seriani “Eccessi di culture” di Marco Aime Le culture non si incontrano né si scontrano Abbiamo preferito utilizzare questo strumento di presentazione perché lo riteniamo una modalità efficace sia a livello di trasmissione dei contenuti che per l’elaborazione dei materiali. In termini organizzativi, dopo aver scelto il capitolo di riferimento, ci siamo divisi il lavoro a metà. Nella prima fase abbiamo avuto confronti a lezione per costruire l’ossatura del file. L’elaborazione è poi avvenuta a livello individuale. Abbiamo usato internet che ci ha permesso di ricercare e di comunicare via posta elettronica. Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni L’assemblaggio dei testi è avvenuto in due momenti finali: versione in bozza e definitiva che ora presentiamo. Cultura e territorio non sono più quelli di un tempo Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof.ssa Maria Livia Seriani “Eccessi di culture” “DETERRITORIALIZZAZIONE DETERRITORIALIZZAZIONE” DETERRITORIALIZZAZIONE” Nel suo libro “Modernità in polvere”, Arjun Appadurai ci offre una rappresentazione della realtà d’oggi. Egli sostiene che ci troviamo di fronte a una sequenza di quelle “immagini in movimento che incrociano spettatori deterritorializzati”. di Marco Aime Le culture non si incontrano né si scontrano GLOBALIZZAZIONE La causa di tutto ciò, dice Appadurai, è la globalizzazione, che ha prodotto una frattura tra il luogo di produzione di una cultura e quello (o quelli) della sua fruizione. Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni Cultura e territorio non sono più quelli di un tempo Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof.ssa Maria Livia Seriani “Eccessi di culture” “COMUNITA COMUNITA’ COMUNITA’ IMMAGINATE” IMMAGINATE” La deterritorializzazione è una caratteristica del mondo moderno, la quale, unita alla sempre maggiore e rapida circolazione di informazioni, crea una serie di immaginari ogni volta più complessi e che Appadurai definisce “comunità immaginate”. di Marco Aime Le culture non si incontrano né si scontrano SURMODERNITA’ SURMODERNITA’ Questa è la surmodernità, un’accelerazione della storia, in cui la rapidità ha annullato le distanze e pertanto il tempo prevale sullo spazio. Nella surmodernità, i significati trovano il modo di circolare anche senza la gente, quindi i territori non possono essere gli unici contenitori delle culture. Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni Le persone di una persona sono numerose Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof.ssa Maria Livia Seriani “Eccessi di culture” di Marco Aime Le culture non si incontrano né si scontrano Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni PERSONE E CULTURE Chi ha mai visto due culture incontrarsi o scontrarsi? Noi non vediamo culture, ma persone: donne, uomini e bambini conoscersi, convivere, lottare, combattere. Spesso, il problema è costituito dall’uso strumentale della comunicazione mediatica e scientifica che opera una sorta di classificazione degli individui. Ad es. l’11 settembre (2001) ha indotto molte persone ad assimilare tutti gli islamici ai seguaci di Osama bin Laden. Le persone di una persona sono numerose Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE PERSONE E DIVERSITA’ DIVERSITA’ Quella diversità, che sicuramente esiste, è un elemento così insormontabile? Prof.ssa Maria Livia Seriani “Eccessi di culture” di Marco Aime Le culture non si incontrano né si scontrano Le vicende umane dimostrano che siamo degli abilissimi camaleonti culturali, cioè persone volubili culturalmente. Gluckman conclude che, nel corso della sua vita, “un individuo agisce come intestatario di vari ruoli e li porta tutti su di sé”. (Maa ka maaya ka ca a yere kono). In bambara significa: le persone di una persona sono numerose in ogni persona. Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni Nègres e blacks Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE MINORANZE TRA FOLCLORE E DIRITTI Le minoranze da un lato vengono esaltate a livello folclorico-culturale, dall’altro, quando si tratta di diritti, vengono quasi sempre ignorate. Prof.ssa Maria Livia Seriani “Eccessi di culture” di Marco Aime Le culture non si incontrano né si scontrano MINORANZE E PRECARIETA’ PRECARIETA’ Le politiche degli stati incidono sulle precarie condizioni delle minoranze. Anzi, è proprio con l’idea dello statonazione che nasce il concetto stesso di minoranza. MINORANZE E MAGGIORANZE Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni Lo stato-nazione ingloba sotto il suo tetto genti diverse, che diventeranno poi maggioranze e minoranze. L’opinione delle maggioranze determina le scelte politiche. Così i territori di queste minoranze si presentano come terre di conquista da assoggettare ai bisogni delle maggioranze. Nègres e blacks Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof.ssa Maria Livia Seriani “Eccessi di culture” UN PARADOSSO Paradossalmente, da una parte si tende ad una sistematica cancellazione di ogni forma di riconoscimento dei diritti politici, mentre sotto il profilo culturale si assiste sempre più ad una pseudoesaltazione dei valori della tradizione. di Marco Aime Le culture non si incontrano né si scontrano L’IMPOSIZIONE CULTURALE Siamo noi, dalla nostra posizione di forza, a decidere che cosa è cultura per gli altri. Si fanno coincidere le produzioni artistiche delle diverse società con la cultura. Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni Mediatori di culture Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof.ssa Maria Livia Seriani “Eccessi di culture” di Marco Aime Le culture non si incontrano né si scontrano INTERCULTURA Tendenze nel mondo della scuola: Riduzione fiabesca e “adattamento borghese” Legittimazione ecumenica per timori razzismo Uguaglianza forzata al posto del rispetto diversità MEDIAZIONE CULTURALE Iniziative interculturali e utilizzo dei mediatori culturali: Scelti dalle istituzioni e non dalle comunità Ammissione impossibilità o difficoltà di confronto Appiattimento diversità e cliché predeterminati* Esercizio opzioni nella cultura “natura aperta e fluida” * Ritengo opportuno un collegamento al pensiero di Martha Nussbaum sul Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni concetto chiave di diversità e utilizzo un passaggio del testo di Franco Cambi Le pedagogie del Novecento: “Nei campus universitari americani si stanno formando i cittadini del futuro, dotati di spirito critico e di immaginazione, capaci di aprirsi alle culture “non occidentali” e formati secondo i principi dell’eguaglianza e del rispetto reciproco della differenza e del pluralismo”. Mediatori di culture Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof.ssa Maria Livia Seriani “Eccessi di culture” di Marco Aime Le culture non si incontrano né si scontrano PLURALISMO Nel pensiero di Giovanni Sartori: Pluralismo al posto di multiculturalismo Pluralismo tenuto a rispettare molteplicità culturale “Affirmative action”* e fabbricazione delle differenze DIBATTITO INTERCULTURALE Tra diffusione culturale e modelli nazionali: Luoghi comuni positivi e diversità negative Ossessione del disordine e classificazione Meticciato come volontà di far esistere Meticciato come identificazione o non scelta * “Affirmative action” e' il nome dato a un programma federale Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni per favorire l'integrazione dei neri e delle minoranze in genere nella società americana. Fu uno dei frutti principali delle lotte civili degli anni '60, del processo di de-segregazione che pose definitivamente fine a secoli di schiavitù. Il lusso della cultura Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof.ssa Maria Livia Seriani “Eccessi di culture” di Marco Aime Le culture non si incontrano né si scontrano RELATIVISMO CULTURALE Soprattutto gli estremismi politici fanno emergere: Problema dell’antropologia da risolvere Reazioni razziste alle diversità di vita dell’altro Diritti e doveri TOLLERANZA E NEGOZIAZIONE Un processo problematico che presenta aspetti di: Elasticità non illimitata della tolleranza Mantenimento di distinzioni e separazioni Fondamentalismo culturale e politico ATTENZIONE ALLE DEVIAZIONI POLITICO-CULTURALI Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni a sinistra: rischio autoreferenzialità a destra: superiorità e xenofobia Il lusso della cultura Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof.ssa Maria Livia Seriani “Eccessi di culture” di Marco Aime Le culture non si incontrano né si scontrano PARTECIPAZIONE E INTEGRAZIONE Alcuni esempi delle difficoltà: Iniziative interculturali senza protagonisti Attori africani con solo pubblico occidentale Costrizioni scolastiche DINAMICHE GENERAZIONALI Il problema dell’avere e del farsi un’identità:* handicap del proprio percorso esistenziale occultazione o rimozione cultura e storia personale superamento dell’integrazione e ricerca radici il lusso della rivalutazione del passato di povertà * Zygmunt Bauman è un sociologo britannico di origini ebraico-polacche. Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni Per lui l’atto morale ci permette di incontrare l’altro non come persona/maschera, ma come volto, cioè nella sua vera identità e non nel ruolo. Il paradosso della morale per Bauman è che da un lato ciò crea disordine, dall'altro è necessario come atto fondante della società perché senza l'impulso di aprirsi all'altro non ci sarebbero le relazioni sociali. Leone l’Africano e l’identità smentita Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Pedagogia Sociale Corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof.ssa Maria Livia Seriani “Eccessi di culture” LA LINGUA E L’ L’ORIGINE Elementi fondamentali dell’esperienza: rifiuto della propria e assimilazione della nuova migrazione linguistica e “meravigliosa alterazione” il caso del referendum in una minoranza etnica questioni di opportunità nel contesto sociale di Marco Aime Le culture non si incontrano né si scontrano Gruppo di Studio: • Fabiola Viscardi • Vittorio Baroni LA PENETRAZIONE CULTURALE Avviene comunque ed esprime situazioni paradossali: Americanizzazione dello stile di vita Americanizzazione dell’immagine politica Contraddizioni della “politica federalista” Normalità dell’influenza araba