Capitolo 5
Applicazioni delle teorie della
scelta razionale e della domanda
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
• IN QUESTO CAPITOLO PRESENTIAMO:
• 1) ALCUNE APPLICAZIONI DELLA TEORIA
DEL CONSUMATORE A PROBLEMI DI
POLITICA ECONOMICA
•
•
•
•
- buoni scuola
- imposta sulla benzina
2) SURPLUS CONSUMATORE
- incremento tariffe da parte di un’azienda di servizi pubblici
locali
• - tassazione liquori
• 3) SCELTA INTERTEMPORALE
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
DUE ESEMPI SULL’UTILIZZO DEL
MODELLO DI SCELTA RAZIONALE AI
FINI DELLA POLITICA ECONOMICA
La politica economica influenza il
comportamento degli individui sia attraverso la
modifica del loro reddito, sia tramite la
variazione dei prezzi relativi indotti dalle scelte
pubbliche
Introduzione di un’imposta sui carburanti
accompagnata dalla riduzione di altre imposte
I buoni scuola
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-1: Un’imposta sulla benzina accompagnata da un
rimborso
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
IN ALTRE PAROLE
• La tassa sulla benzina – essendo traslata direttamente
sui consumatori – provoca un aumento di prezzo:
a) effetto sostituzione
b) effetto reddito
Poiché la benzina è un bene normale, a) e b) si
muovono nella stessa direzione.
Il rimborso forfettario R attenua l’effetto reddito, ma
non incide sull’effetto sostituzione (perché comunque
i prezzi relativi sono cambiati). Quindi si consuma
meno benzina di prima (D è inferiore a C, misurato
sulle
ascisse).
Robert H. Frank Microeconomia - 4 Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
a
Figura 5-2: Scelte relative all’istruzione senza buoni scuola
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
• In questo caso, la famiglia ha un reddito pari a Y,
deve pagare un tassa Pe che le dà diritto ad una unità
di istruzione pubblica (misurata sull’asse delle
ascisse).
• Se vuole acquistare più di una unità di istruzione, può
farlo al prezzo unitario di Pe ; la scelta ottimale è
quindi nel punto B, cioè in corrispondenza di una
unità di istruzione pubblica gratuita ricevuta.
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-3: Scelte relative all’istruzione con il sistema dei buoni scuola
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
• In questo caso, a fronte del pagamento della tassa
scolastica Pe , la famiglia continua a ricevere la
prima unità di istruzione pubblica gratuitamente (e
infatti il vincolo è orizzontale fino al punto 1); poi
però, può acquistare quantità di istruzione addizionale
al prezzo Pe (cioè la tassa scolastica pagata).
• La scelta ottimale diventa G, cioè in corrispondenza
di maggiore istruzione “acquistata”.
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
IL SURPLUS DEL CONSUMATORE
Il concetto di surplus del consumatore: una misura
monetaria del beneficio che i consumatori ottengono
dallo scambio.
La curva di domanda può anche essere interpretata
come la disponibilità a pagare per avere quel bene
Tuttavia, ciascun individuo paga il prezzo di mercato
per tutte le unità del bene che egli acquista
La differenza tra ciò che il consumatore è disposto a
pagare per quel bene e ciò che paga effettivamente,
rappresenta il surplus del consumatore.
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-4: Come misurare il surplus del consumatore a partire dalla
curva di domanda
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
IL SURPLUS DEL CONSUMATORE
Quindi, l’area al di sotto della curva di domanda
e al di sopra del prezzo di mercato misura il
surplus del consumatore
Il surplus del consumatore varia se varia il
prezzo di mercato
Utilizzando surplus del consumatore è possibile,
per esempio, valutare i costi e i benefici di
strutture di mercato alternative, di interventi di
politica economica e così via
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-5: Perdita di surplus del consumatore dovuta ad un
aumento del prezzo della benzina
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-6: Curva di domanda individuale per l’affitto di campi da tennis
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
• Voler “estrarre” surplus del
consumatore è la ragione che spesso
conduce all’applicazione di una
tariffa in due parti (un canone fisso e
uno variabile), come nel caso della
tariffa telefonica.
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
CONFRONTI DI BENESSERE GLOBALI
Il surplus del consumatore ci aiuta a
identificare i costi e i benefici che
intervengono sui singoli mercati
Talvolta abbiamo necessità di valutare in
che modo il benessere dei consumatori
varia, al variare delle condizioni in più
mercati contemporaneamente
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
UN ESEMPIO
• Nell’esempio che segue, semplicemente calcolando i
due vincoli di bilancio (ieri e oggi) siamo in grado di
dire se – a fronte del cambiamento del reddito e dei
prezzi – il consumatore sta “meglio” o “peggio”.
• Nell’esempio, infatti, il nuovo vincolo di bilancio:
a) contiene il vecchio paniere (cioè la scelta di ieri è
ancora affrontabile)
b) ne contiene di nuovi che ieri non erano
affrontabili
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-7: Vincoli di bilancio per i 2 anni
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
ESERCIZIO PER CASA
• Studiate il seguente esercizio (pp.147-149
cap.5, fig.5.8 e 5.9):
• SE IL PREZZO DELLA MIA CASA
RADDOPPIA STO MEGLIO.
• SE IL PREZZO DELLA MIA CASA SI
DIMEZZA STO PEGGIO.
• E’ proprio così?
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-8: L’aumento del prezzo delle abitazioni e il benessere dei
proprietari di case
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-9: La diminuzione del prezzo delle abitazioni e il benessere dei
proprietari di case
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
APPLICAZIONI DELL’ELASTICITÀ
DELLA DOMANDA RISPETTO AL
PREZZO
L’elasticità rispetto al prezzo è uno
degli strumenti più importanti
nell’ambito dell’economia applicata
Si consideri, come esempio, ciò che
può accadere in conseguenza
dell’aumento della tariffa di trasporto
urbano in una città
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-11: L’aumento della tariffa di trasporto urbano
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
LA DOMANDA A CUI DOVETE RISPONDERE
• Se il costo del biglietto è passato da 60 centesimi a 75
centesimi, e si è osservato un aumento delle entrate totali del
18,3%, a quanto ammonta l’elasticità della domanda di
trasporto pubblico locale da parte dei cittadini?
• Le informazioni che avete:
• ∆P/P=(75-60)/60= 0.25
• ∆Ricavi/ricavi=0.183
• L’ultima informazione si può scrivere come:
• 75(Q+∆Q)-60Q/60Q=0.183
• Che diventa:
• ∆Q/Q=- 0.0536
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
• Cioè i passeggeri, coerentemente col fatto che i prezzi
sono aumentati, sono diminuiti del 5,36%.
• Ora so che a fronte di un aumento del prezzo del
25%, i passeggeri sono diminuiti del 5,36% (ma so
anche che questo mi ha fatto aumentare i ricavi
totali!). A quanto ammonta l’elasticità?
• - 0,0536/0.25= - 0.2144
• L’elasticità (in valore assoluto) è inferiore a uno.
La domanda è rigida. E infatti l’aumento dei
prezzi ha prodotto un aumento dei ricavi.
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
IL CONSUMO DI ALCOLICI
• E’ molto importante leggere (p.153) l’applicazione al consumo
degli alcolici.
• Lì potete capire il ruolo giocato dall’effetto-sostituzione e
dall’effetto-reddito per capire la grandezza dell’elasticità.
• Come si spiega che la domanda di alcolici sia elastica?
• 1. Gli alcolisti sono coprono una grande percentuale del
consumo totale
• 2. Per gli alcolisti l’effetto-sostituzione è basso
• 3. Per gli alcolisti l’effetto-reddito è alto
• Se 3) è più forte di 2), all’aumentare del prezzo degli alcolici,
il consumo scende in misura più che proporizionale (domanda
elastica).
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
MODELLO DI SCELTA
INTERTEMPORALE
Il modello di scelta razionale del consumatore si
presta ad essere esteso in varie direzioni
Una di questa è l’analisi delle scelte di consumo
intertemporali
In questo contesto siamo interessati a capire in
che modo le scelte di consumo odierno
influenzino le scelte di consumo future
Gli strumenti utilizzati (preferenze e vincolo di
bilancio) sono del tutto analoghi a quelli
impiegati nell’ambito della scelta atemporale
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-12: Panieri di consumo intertemporali
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-13: Vincolo di bilancio intertemporale
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-14: Vincolo di bilancio intertemporale con reddito in entrambi i periodi e con
possibilità di prendere e dare a prestito al tasso r
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-15: Mappa di indifferenza intertemporale
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
SCELTA INTERTEMPORALE
OTTIMALE
Come nel caso intertemporale e salvo casi
particolari, la scelta atemporale ottimale si ha in
corrispondenza del punto di tangenza tra il vincolo
di bilancio e la curva di indifferenza
In tale punto è verificata l’eguaglianza tra il
rapporto, in valore assoluto, tra il prezzo del
consumo presente e il prezzo del consumo futuro
(1+r), da un lato, e il saggio marginale di
preferenza intertemporale, dall’altro (MRTP)
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-16: L’allocazione intertemporale ottimale
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-17: Pazienza e impazienza
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-18: Effetto di un aumento del saggio di interesse
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
LE TEORIE DEL REDDITO
PERMANENTE E DEL CICLO VITALE
Tra le altre cose, il modello di scelta
intertemporale è indispensabile per analizzare
le decisioni di risparmio degli individui
Due teorie, in particolare, hanno
approfondito queste tematiche
La teoria del reddito permanente di Franco
Modigliani
La teoria del ciclo vitale di Milton Friedman
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 5-19: Il reddito permanente, e non quello corrente, è la determinante
fondamentale del consumo corrente
Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione
Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl