Capitolo 5 Applicazioni: il surplus del consumatore Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl • DI QUESTO CAPITOLO STUDIAMO: • SURPLUS CONSUMATORE • - incremento tariffe da parte di un’azienda di servizi pubblici locali • - tassazione liquori Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl IL SURPLUS DEL CONSUMATORE Il concetto di surplus del consumatore: una misura monetaria del beneficio che i consumatori ottengono dallo scambio. La curva di domanda può anche essere interpretata come la disponibilità a pagare per avere quel bene Tuttavia, ciascun individuo paga il prezzo di mercato per tutte le unità del bene che egli acquista La differenza tra ciò che il consumatore è disposto a pagare per quel bene e ciò che paga effettivamente, rappresenta il surplus del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-4: Come misurare il surplus del consumatore a partire dalla curva di domanda Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl IL SURPLUS DEL CONSUMATORE Quindi, l’area al di sotto della curva di domanda e al di sopra del prezzo di mercato misura il surplus del consumatore Il surplus del consumatore varia se varia il prezzo di mercato Utilizzando surplus del consumatore è possibile, per esempio, valutare i costi e i benefici di strutture di mercato alternative, di interventi di politica economica e così via Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-5: Perdita di surplus del consumatore dovuta ad un aumento del prezzo della benzina Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-6: Curva di domanda individuale per l’affitto di campi da tennis Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl • Voler “estrarre” surplus del consumatore è la ragione che spesso conduce all’applicazione di una tariffa in due parti (un canone fisso e uno variabile), come nel caso della tariffa telefonica. Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl APPLICAZIONI DELL’ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO L’elasticità rispetto al prezzo è uno degli strumenti più importanti nell’ambito dell’economia applicata Si consideri, come esempio, ciò che può accadere in conseguenza dell’aumento della tariffa di trasporto urbano in una città Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Figura 5-11: L’aumento della tariffa di trasporto urbano Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl LA DOMANDA A CUI DOVETE RISPONDERE • Se il costo del biglietto è passato da 60 centesimi a 75 centesimi, e si è osservato un aumento delle entrate totali del 18,3%, a quanto ammonta l’elasticità della domanda di trasporto pubblico locale da parte dei cittadini? • Le informazioni che avete: • ∆P/P=(75-60)/60= 0.25 • ∆Ricavi/ricavi=0.183 • L’ultima informazione si può scrivere come: • 75(Q+∆Q)/60Q=0.183 • Che diventa: • ∆Q/Q=- 0.0536 Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl • Cioè i passeggeri, coerentemente col fatto che i prezzi sono aumentati, sono diminuiti del 5,36%. • Ora so che a fronte di un aumento del prezzo del 25%, i passeggeri sono diminuiti del 5,36% (ma so anche che questo mi ha fatto aumentare i ricavi totali!). A quanto ammonta l’elasticità? • - 0,0536/0.25= - 0.2144 • L’elasticità (in valore assoluto) è inferiore a uno. La domanda è rigida. E infatti l’aumento dei prezzi ha prodotto un aumento dei ricavi. Robert H. Frank Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl