Aspetti clinici dello SCOMPENSO CARDIACO DA

Aspetti clinici dello
SCOMPENSO CARDIACO
DA DEFICIT DI CONTRATTILITA
LA MIOCARDIOPATIA DILATATIVA
Definizione
La cardiomiopatia dilatativa (DCM) è una
malattia cronica, a decorso lentamente
progressivo,
caratterizzata
da
un
deterioramento
della
funzionalità
sistolica e secondariamente diastolica
che può portare alla insufficienza
cardiaca congestizia (ICC).
Tilley et al., 2003
Cause primarie
Ereditarie
Genetiche

Geni codificanti la distrofina
e i fattori di trascrizione
nucleare, possono essere
responsabili nel
determinismo della
patologia.

Geni in grado di influenzare
la progressione o iniziare
una DCM ereditaria
prodotta da insulti
ambientali.
Sisson et al., 2000
Cause secondarie







Doxorubricina
Doxorubricina
(>180240mg/m³)
Etenolo
Piante
Cocaina
Catecolammine
Anestetici
Piombo

Degenerazione
vacuolare

Miocitolisi

Atrofia miofibrillare

Fibrosi interstiziale
Cause secondarie













Doxorubricina (>180240mg/m³)
Etenolo
Etenolo
Piante
Piante
Cocaina
Cocaina
Catecolammine
Catecolammine
Piombo
Anestetici
Anestetici
Piombo

Degenerazione
vacuolare


Miocitolisi
Necrosi del miocardio

Atrofia miofibrillare

Fibrosi interstiziale
Cause secondarie
ALIMENTARI


L-carnitina
Taurina
INFETTIVE

Infezioni virali potrebbero covare nel miocardio e
innescare nel tempo risposte genetiche e
immunitarie
Cause secondarie
TACHICARDIA
Alterazione progressiva della funzionalità
Attivazione dei meccanismi neuroendocrini
Insufficienza cardiaca congestizia
Fisiopatologia
↓ Gittata cardiaca
Insufficienza cardiaca
↓ Pressione ematica
↓ Perfusione renale
Segnali inviati
al cervello
stimola i barocettori
 Traffico del SN simpatico
↑ Secrezione
di renina
↑ Frequenza cardiaca e
contrattilità
 Noradrenalina circolante
↑ AT I
 rilascio
di vasopressina
ACE
↑ AT II
Costrizione
arteriole efferenti
↑ Rilascio adrenalina
surrenalica
Vasocostrizione
↑ Frazione
di filtrazione
↑ riassorbimento di Na+
 Precarico
edemi e versamenti
↑ Aldosterone
↑ Sete
↑ riassorbimento di H2O
↑ Pressione venosa
↑ Postcarico
ridistribuzione ematica
L’Esame Obiettivo Particolare

Ispezione
Ispezione

Percussione
Percussione

Mucose - itto

Valutazione limiti

Palpazione
Palpazione

Auscultazione
Auscultazione

Cuore - polmoni

Polso - Itto sfregamento
classi di rischio

I.
II.
III.
IV.
Classificazione funzionale secondo la
New York Heart Association
Asintomatici
Sintomatici sotto sforzo, cardiomegalia a rx
Sintomatologia in attività fisica normale o di
notte … …
Grave insuff. Con sintomi anche a riposo …
Quali sintomi inducono il proprietario a
richiedere l’intervento del veterinario?





Debolezza
Letargia
Dispnea
Intolleranza allo sforzo
Tosse




Sincope
Cachessia
Distensione
addominale
Anoressia
Esame clinico




Stato di nutrizione
Mucose: pallide
Polso: piccolo, fraquente, aritmico
Giugulari: turgide
Esame clinico

Cuore:
- Itto affievolito
- Aia cardiaca aumentata
- Soffio mitralico/tricuspodale
- Ritmo di galoppo ventricolare (S3)
Esami collaterali




Rx (LL – VD – DV)
ECG (6 derivazioni – precordiali)
Ecocardio
Esami del sangue
Proiezioni radiografiche standard

LL dx

LL sx
Proiezioni radiografiche standard
DV
VD
Torace profondo e stretto
Torace poco profondo ed ampio
Torace a conformazione intermedia
d
e
c
f
11 12
10
9
AD
7
Da
Da
Da
Da
ore
ore
ore
ore
AS
12 a ore 2: atrio sinistro
2 a ore 5: ventricolo sinistro
5 a ore 9: ventricolo destro
9 a ore 10: atrio destro
b
2
a
3
VS 4
VD
8
1
6
5
a: vena cava caudale
b: profilo arteria polmonare sx
c: vena cava craniale
d: profilo arco aorta
e:profilo a.succlavia sx
f: profilo a. brachiocefalica
d
e
c
12
f
b
1
11
10
AD
AS
a
2
9
3
VS
VD
4
8
5
7
6
Le dimensioni del cuore
Proiezione laterolaterale

2,5 spazi intervertebrali
nei cani a torace
profondo e stretto

3,5 spazi intervertebrali
nei cani a torace
profondo e ampio
Le dimensioni del cuore
Proiezione dorsoventrale

Il diametro
laterolaterale
dell’ombra cardiaca
rappresenta circa i 2/3
del diametro
laterolaterale del torace
Indice VHS
Indice VHS normale
Cane: 9,7-10,5
1
2
Gatto: 7.5
Tecnica che tenta di rapportare le dimensioni cardiache alla
conformazione corporea, confrontando i diametri longitudinale e
trasversale della silhouette cardiaca con la lunghezza dei corpi vertebrali
Ingrandimento atriale sinistro
Igrandimento ventricolo sinistro
Igrandimento ventricolo e atrio destri
Suggerimento clinico

L’ingrandimento del cuore di sinistra solleva
la trachea a livello della sua biforcazione

L’ingrandimento dell’atrio destro determina lo
spostamento dorsale della porzione della
trachea posta cranialmente alla sua
biforcazione
Elettrocardiogramma





Ritmo
Frequenza
Asse
Aritmie
Ingrandimenti delle camere ? ? ?
QRS
P
T
Ecocardiografia

È un esame che permette
la valutazione
dell’anatomia e della
funzionalità del cuore in
tempo reale
Ecocardiografia
EPSS > 7 mm
F.A. < 25 %
Diametro ventr.
sx teles.> 42 mm
sx teled. > 49 mm
Asx/Ao: > 1.5
Esami del sangue

Azotemia

Sodio e potassio

Peptidi natriuretici
Terapia
La terapia medica è finalizzata a:

Alleviare le manifestazioni cliniche

Migliorare la disfunzione cardiaca

Aumentare il tempo di sopravvivenza del
paziente
Terapia

Vasodilatatori

Diuretici

Digitale
Terapia: ACE - inibitori
Vasodilatatori misti
Prevengono la conversione dell’angiotensina
I ad angiotensina II
↓ l’attività del SNC
↓ della sintesi e secrezione dell’aldosterone
Enalapril
0,25-0,5 mg/kg PO sid bid
Terapia: diuretici d’ ansa
Determinano l’inibizione reversibile del
cotrasporto del sodio, potassio, cloro, nel
tratto ascendente dell’ansa di Henle e loro
perdita
Furosmide
1-4 mg/kg PO SC IV
Terapia: risparmiatori di k+
Antagonisti competitivi dell’aldosterone
Perdita di sodio e ritenzione del potassio a
livello dei tubuli renali distali
Spironolattone
1- 3 mg/kg PO bid
Terapia: digitossina





Inotropo positivo
Cronotropo, batmotropo, dromotropo
negativo
Sopprime aritmie sopraventricolari
Normalizza i riflessi barocettoriali
Inibisce l’attività della pompa ATPasi NA+ K+
Terapia: digitossina
Indicata
ICC associata a
tachiaritmia
sopraventricolare
Insufficienza
miocardica
Non indicata
Malattie del pericardio
Cardiomiopatia
restrittiva
Cardiomiopatia con
ostruzione del tratto di
efflusso
Terapia: digitossina
DOSAGGIO
0,005-0,01 mg/kg PO bid
0,22 mg/m2 PO bid
FORMULAZIONI
Uso veterinario
elisir 0,15 mg/ml
0,005 mg/ml
Uso umano
cpr: 0,125-0,25-0,5 mg
elisir p: 0,05 mg/ml
sol iniett: 0,25-0,1 mg/ml
Terapia: pimobendan

Inotropo positivo

Vasodilatatore
Pimobendan
0,2–0,6 mg/kg PO sid
Dieta
Dieta
 Dieta iposodica: 30 mg/kg/die
 Acidi grassi essenziali
 Ac. eicosapentaenoico,
 Ac. docosaesaenoico
 Taurina, L- carnitina (1-2 g/die)
 Vitamina c (umana)
 Coenzima Q- 10
Monitoraggio





Ecg
Ecocardio
Monitorare i livelli sierici di digitossina
Elettroliti
Monitoraggio Holter: CVP > 100 24h
Prognosi:boxer

2 anni: aritmia asintomatica

6 mesi: – 2 anni: aritmia + sincope

< 6 mesi: ICsx (TVP)
Grazie per l’attenzione