1. Introduzione alle forme di mercato # Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato Concorrenza perfetta
Alessandra Michelangeli
November 3, 2010
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
1 / 16
Forme di mercato
Il comportamento di un’impresa dipende dal tipo di mercato in
cui opera.
ambito fortemente competitivo oppure assenza totale di
concorrenza.
Esistono casi intermedi tra queste due situazioni estreme.
Distinguiamo le forme di mercato in base al grado di
concorrenza che si determina tra le imprese.
Quattro forme di mercato fondamentali.
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
2 / 16
Caratteristiche delle quattro forme di mercato
Forma di
mercato
Numero di
imprese
Barriere
all’
entrata
Concorrenza
perfetta
Infinito
Assenti
Natura del
prodotto
Esempi
Omogenea
(beni
indifferenziati)
Cavoli,
carote
Concorrenza
Molte
monopolistica
Assenti
Beni
differenziati
Idraulici,
ristoranti
Oligopolio
Poche
Significative
Beni
differenziati
o omogenei
Cemento,
automobili
Monopolio
Una
Significative
o forti
Unico
Fornitori
locali di
public
utilities
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
Implicazioni
per la curva
di domanda
dell’
impresa
Orizzontale
(l’
impresa è
price-taker)
Decrescente
ma
relativamente
elastica
Decrescente
ma
dipendente
dai prezzi
praticati dai
rivali
Decrescente
e più
anelastica
che in
oligopolio.
L’
impresa ha un
notevole grado
di controllo sul
prezzo.
November 3, 2010
3 / 16
Concorrenza perfetta
Il modello della concorrenza perfetta illustra una forma di
mercato estrema:
le imprese sono completamente sottoposte alle forze di mercato,
non hanno alcun potere di in‡uenzare il prezzo del prodotto,
il prezzo a cui vendono è determinato dall’interazione della
domanda e dell’o¤erta di mercato.
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
4 / 16
Quattro ipotesi fondamentali della concorrenza
perfetta
1
2
3
Esiste un numero molto elevato di imprese nell’industria.
Di conseguenza, la piccola impresa produce una quota
in…nitesima o trascurabile dell’o¤erta totale.
Tutte le imprese di questa stessa industria producono un
prodotto identico, ovvero il prodotto è omogeneo. Gli
acquirenti non distinguono tra marche nemmeno se sono esposti
a pubblicità persuasiva.
Acquirenti e venditori hanno una conoscenza perfetta del
mercato: tutte le informazioni rilevanti sono di pubblico
dominio.
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
5 / 16
Quattro ipotesi fondamentali della concorrenza
perfetta (continua)
4. Esiste completa libertà di entrata e di uscita nell’industria
da parte di nuove imprese. Le imprese già operative non sono in
grado di impedire ad altre imprese di entrare nell’industria.
Tuttavia, dal momento che per fondare una nuova impresa
occorre del tempo, la condizione di libertà di entrata opera solo
nel lungo periodo.
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
6 / 16
La curva di o¤erta di breve periodo (I)
La curva di o¤erta di breve periodo dell’impresa, per
quantità prodotte strettamente positive, coincide con il tratto
crescente (superiore al costo variabile medio) della sua curva di
costo marginale (di breve periodo).
La curva di o¤erta mostra quanto output verrà o¤erto in
corrispondenza di ciascun prezzo: mette il prezzo in relazione con
la quantità.
La curva di costo marginale mette la quantità in relazione con il
costo marginale.
In concorrenza perfetta p = RMG e RMG = CMG . Quindi
p = CMG al …ne di massimizzare il pro…tto.
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
7 / 16
La curva di o¤erta di breve periodo (II)
La curva di o¤erta di breve periodo dell’impresa dipende
dall’andamento dei suoi costi di produzione.
L’impresa non produce se il prezzo è inferiore al costo variabile
medio minimo. In questo caso, la curva di o¤erta dell’impresa
coincide con l’asse verticale.
La curva di o¤erta di breve periodo dell’intera industria coincide
con la somma orizzontale delle curve di o¤erta di breve periodo
di tutte le imprese dell’industria.
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
8 / 16
Minimizzazione perdite: breve e lungo periodo
Breve periodo
Se i costi sono irrecuperabili, vengono sostenuti anche se
l’impresa non produce.
L’impresa produce a condizione che sia in grado di coprire
almeno i suoi costi variabili.
Lungo periodo
Tutti i costi sono variabili. Se l’impresa non riesce a coprire i
suoi costi medi di lungo periodo, chiuderà.
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
9 / 16
I vantaggi della concorrenza perfetta (I)
Il prezzo è uguale al costo marginale
Nel lungo periodo le imprese ottengono solo pro…tti normali ! il
prezzo è al livello minimo possibile.
Le imprese ine¢ cienti saranno costrette a lasciare il mercato.
NB: incompatibilità economie di scala e concorrenza perfetta.
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
10 / 16
I vantaggi della concorrenza perfetta (II)
In generale, è possibile sostenere che i mercati di concorrenza
perfetta permettono di raggiungere l’e¢ cienza economica.
E¢ cienza economica a livello sociale; ogni bene è prodotto al
costo minimo e il consumatore ottiene il massimo bene…cio dagli
acquisti.
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
11 / 16
Esercizio 1
Supponiamo che per avviare un’impresa in un mercato
perfettamente competitivo un agricoltore debba investire 1
milione di euro che depositato in banca gli renderebbe in
interessi 50mila euro all’anno. Inoltre, l’agricoltore è costretto ad
abbandonare un altro lavoro come dipendente remunerato
30mila euro all’anno. Dopo il primo anno, il pro…tto normale è
pari a 80mila euro mentre l’extra-pro…tto è nullo.
Sulla base di queste informazioni, secondo voi l’imprenditore
mantiene l’azienda in attività?.
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
12 / 16
Esercizio 2
Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui vi
sono 1000 individui con funzione di domanda individuale
pd = 8
qd
e 100 produttori con funzione di costo totale
1
CT = 10 + 2qs + qs2 .
40
La funzione di costo marginale è
1
CMG = 2 + qs .
20
1
1
2
Si determini l’equilibrio di mercato.
Si calcolino i pro…tti dei produttori e si indichi che cosa
succederebbe in un mercato perfettamente concorrenziale nel
lungo periodo.
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
13 / 16
Esercizio 3
In un’industria in concorrenza perfetta nel breve periodo operano
30 imprese. Ciascuna ha come funzione di costo totale
CT = 6 + qs2
e come funzione di costo marginale
CMG = 2qs .
La funzione di domanda di mercato è
Qd = 800
p.
1
1
2
Si determini la funzione di o¤erta della singola impresa e la
funzione di o¤erta aggregata.
Si determini la con…gurazione del mercato nel breve e nel lungo
periodo.
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
14 / 16
Esercizio 4
In un mercato perfettamente concorrenziale la funzione di
domanda è
Q = 20 p,
quella di costo totale della singola impresa è
CT = 1 + qs2
e di costo marginale è
CMG = 2qs .
Determinare:
1
1
2
Prezzo e quantità di equilibrio.
Rappresentare gra…camente l’equilibrio e mostrare il surplus del
consumatore e del produttore.
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
15 / 16
Referenze bibliogra…che
Sloman, cap. 5
Alessandra Michelangeli ()
1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta
November 3, 2010
16 / 16