ITALIANO
CLASSE I





TESTO NARRATIVO (ascolto, lettura, analisi, produzione scritta e orale):
o fiaba
o favola
o leggenda
o mito
o racconto d’avventura
o fantasy
TESTO POETICO: ascolto, lettura e analisi di semplici testi (concetto di verso, strofa, rima,
riconoscimento di alcune figure retoriche)
TESTO EPICO (ascolto, lettura, analisi e produzione orale)
TESTO DESCRITTIVO, REGOLATIVO, ESPOSITIVO (ascolto, lettura, analisi, produzione scritta e
orale)
RACCONTI RELATIVI AL VISSUTO PERSONALE (produzione scritta e orale)
FONOLOGIA
 Suoni e lettere dell’italiano
 Sillaba
 Accenti
 Elisione e troncamento
 Punteggiatura
ORTOGRAFIA
 Le convenzioni ortografiche
MORFOLOGIA
 Articolo (determinativo, indeterminativo e partitivo)
 Nome (genere, numero, struttura)
 Aggettivo qualificativo e aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali,
interrogativi ed esclamativi)
 Pronomi (personali -soggetto e complemento-, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi
ed esclamativi)
 Verbo (ausiliari, coniugazioni regolari, verbi transitivi ed intransitivi, uso dei modi e dei tempi
verbali, introduzione alla forma passiva)
 Preposizioni semplici ed articolate
 Interiezione
CLASSE II



TESTO NARRATIVO (ascolto, lettura, analisi, produzione scritta e orale):
o il racconto di fantasmi
o il racconto horror
o il racconto comico-umoristico
TESTO ESPRESSIVO-EMOTIVO: autobiografia, lettera (ascolto, lettura, analisi, produzione
scritta e orale)
TESTO ESPOSITIVO (ascolto, lettura, analisi, produzione scritta e orale)

TESTO POETICO: ascolto, lettura e analisi di testi (conoscenza delle figure retoriche e della
struttura metrica)
LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AL SETTECENTO:
 Contestualizzazione storico-sociale e analisi dell’evoluzione della lingua italiana
 Lettura di testi significativi dei principali autori
MORFOLOGIA
 Verbo (forma passiva, riflessiva, coniugazione di alcuni verbi irregolari)
 Preposizioni improprie e locuzioni prepositive
 Avverbio (modo, tempo, luogo, quantità, valutazione, interrogativo/esclamativo)
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
 Predicato verbale/nominale
 Soggetto
 Attributo/apposizione
 Complemento oggetto
 Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto
 Complementi indiretti
CLASSE III






TESTO NARRATIVO (ascolto, lettura, analisi, produzione scritta e orale):
o il racconto fantastico e surreale
o il racconto di fantascienza
o il racconto giallo
o il romanzo
TESTO MEMORIALISTICO (ascolto, lettura, analisi, produzione scritta e orale)
TESTO ESPRESSIVO-EMOTIVO: il diario (ascolto, lettura, analisi, produzione scritta e orale)
TESTO ESPOSITIVO (ascolto, lettura, analisi, produzione scritta e orale)
TESTO ARGOMENTATIVO (ascolto, lettura, analisi, produzione scritta e orale)
TESTO POETICO: ascolto, lettura e analisi di testi (riconoscimento di figure retoriche e struttura
metrica, individuazione delle intenzioni comunicative dell’autore)
LETTERATURA ITALIANA DAL NEOCLASSICISMO AL NOVECENTO:
 Contestualizzazione storico-sociale e analisi dell’evoluzione della lingua italiana
 Lettura di testi significativi dei principali autori
MORFOLOGIA
 Congiunzioni coordinanti e subordinanti
SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA
 Proposizione principale
 Proposizioni coordinate
 Proposizioni subordinate sostantive, relative e circostanziali (gradi e forma)
 Discorso diretto ed indiretto