2-02-2009 16:46 Pagina 97 121 LA GEOMETRIA 2 I poligoni equivalenti ■ Poligoni equivalenti Due poligoni A e B sono equivalenti se hanno la stessa estensione. Si scrive: A B. 왘 equivalenti equivalent équivalents equivalentes A B 2 1 3 5 3 5 1 4 4 2 왘 area area aire área ■ Misura di una superficie Si definisce area di una superficie piana quel numero che indica quante volte l’unità di misura, o un suo sottomultiplo, è contenuta nella superficie stessa. Q1 왘 unità di misura B D area di B = area di D = 20 . unit of measurement unité de mesure unidad de medida L’unità di misura fondamentale della superficie è il metro quadrato (m2), cioè un quadrato con il lato di 1 m. 왘 sottomultiplo submultiple sous-multiple submúltiplo 왘 metro quadrato square metre mètre carré metro cuadrado 97 Unità 05_McM_PS_La geometria 2_def 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:46 Pagina 98 LA GEOMETRIA 2 ■ Area di un poligono A) Area di un rettangolo D C 왘 rettangolo rectangle rectangle rectángulo h b A B Ꮽ = b × h; da cui si ricava: b= Ꮽ ; h h= Ꮽ . b Per esempio, per calcolare l’area di un rettangolo avente la base di 24 cm e l’altezza di 15 cm, procedi così: Ꮽ = b × h = 24 × 15 = 360 cm2 . B) Area di un quadrato D C 艎 A 艎 B Ꮽ = 艎 × 艎 = 艎2; da cui si ricava: = Ꮽ. Esempio: calcola l’area di un quadrato avente il lato di 2,5 cm. Ottieni: Ꮽ = 2 = 2, 52 = 6, 25 cm2 . 98 왘 quadrato square carré cuadrado 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:46 Pagina 99 qu I pol igoni e ivalenti C) Area di un parallelogrammo D C 1 왘 parallelogrammo parallelogram parallélogramme paralelogramo h A H b B Ꮽ = b × h; da cui si ricava: b= Ꮽ ; h h= Ꮽ . b Esempio: calcola la misura della base di un parallelogrammo avente l’area di 432 cm2 e l’altezza di 16 cm. Ottieni: b= Ꮽ 432 = = 27 cm. 16 h D) Area di un triangolo 왘 triangolo triangle triangle triángulo C h A b B H Ꮽ = b × h; da cui si ricava: b= Ꮽ×2 ; h h= Ꮽ×2 . b Esempio: calcola l’area di un triangolo con la base di 48 dm e l’altezza di 26 dm. Ottieni: Ꮽ= b × h 48 × 26 = = 624 dm2 . 2 2 99 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:46 Pagina 100 LA GEOMETRIA 2 E) Area di un rombo D 왘 rombo rhombus losange rombo C d1 d2 h A b H B Ꮽ = d1 × d2 ; 2 Ꮽ×2 Ꮽ×2 d1 = ; d2 = . d2 d1 da cui si ricava: Per esempio, per calcolare l’area di un rombo le cui diagonali misurano, rispettivamente, 10 cm e 24 cm, procedi così: d1 × d2 10 × 24 = = 120 cm2 . 2 2 Il rombo è un particolare parallelogrammo, quindi la sua area si ottiene anche con la formula: Ꮽ= Ꮽ = b × h; da cui si ricava: b= Ꮽ ; h h= Ꮽ . b G) Area di un trapezio 왘 trapezio trapezoid trapèze trapecio b2 h H b1 Ꮽ = (b1 + b2) × h ; 2 da cui si ricava: h= Ꮽ×2 ; b1 + b2 b1 + b2 = Ꮽ×2 . h Esempio: calcola l’area di un trapezio avente le basi di 47 cm e 29 cm e l’altezza di 12 cm. Ottieni: Ꮽ= 100 ( b + b ) × h = (47 + 29) × 12 = 76 × 12 = 456 cm . 1 2 2 2 2 2 2-02-2009 16:46 Pagina 101 LA GEOMETRIA 2 Il teorema di Pitagora 2 ■ Il teorema di Pitagora Teorema di Pitagora: in qualsiasi triangolo rettangolo la somma 왘 teorema di Pitagora delle aree dei quadrati che hanno come lati i due cateti è uguale all’area del Pythagorean quadrato costruito sull’ipotenusa. C theorem théorème de Pythagore teorema de Pitágoras B 왘 triangolo rettangolo A right triangle triangle rectangle triángulo rectángulo A + B = C. C i c C2 + c2 = i 2. da cui si ricava: i = C2 + c2 ; C = i 2 − c2 ; c = i 2 − C2 . Esempio: in un triangolo rettangolo si ha i = 25 cm, C = 20 cm. Calcola la misura dell’altro cateto. Ottieni: c = i 2 − C 2 = 252 − 20 2 = 625 − 400 = 225 = 15 cm. 101 Unità 05_McM_PS_La geometria 2_def 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:47 Pagina 102 LA GEOMETRIA 2 ■ Applicazioni del teorema di Pitagora A) Rettangolo C D d h A 왘 rettangolo rectangle rectangle rectángulo B b ABD e BCD sono triangoli rettangoli congruenti. d = b 2 + h2 ; b = d 2 − h2 ; h = d 2 − b 2 . Esempio: calcola la misura della diagonale di un rettangolo avente la base di 27 m e l’altezza di 36 m. Ottieni: d = b2 + h2 = 272 + 36 2 = 729 + 1 296 = 2 025 = 45 m. B) Quadrato D C d A B ABD e BCD sono triangoli rettangoli congruenti. d = 2; da cui si ricava: d = . 2 Esempio: calcola la misura della diagonale di un quadrato avente il perimetro di 60 dm. Procedi così: = p : 4 = 60 : 4 = 15 dm; d = 2 = 15 2 = 15 × 1, 41 = 2115 , dm. (Il valore di 2 è stato approssimato per difetto a meno di un centesimo.) 102 왘 quadrato square carré cuadrado 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:47 Pagina 103 d i Pit ag o ra a m e r o e t Il C) Triangolo isoscele 2 왘 triangolo isoscele C isosceles triangle triangle isocèle triángulo isósceles h A b 2 H B AHC e BHC sono triangoli rettangoli congruenti. ⎛ b⎞ ⎛ b⎞ = h + ⎜ ⎟ ; h = 2 − ⎜ ⎟ ; ⎝2⎠ ⎝2⎠ 2 2 2 b = 2 − h2 . 2 Per esempio, per calcolare la misura della base di un triangolo isoscele avente il lato di 65 cm e l’altezza di 63 cm, procedi così: b = 2 − h2 = 652 − 632 = 4 225 − 3 969 = 256 = 16 cm; 2 b b = × 2 = 16 × 2 = 32 cm. 2 왘 triangolo D) Triangolo equilatero equilatero equilateral triangle triangle équilatéral triángulo equilátero C h A B H AHC e BHC sono triangoli rettangoli congruenti. h= × 3; 2 da cui si ricava: = 2h . 3 Esempio: calcola la misura dell’altezza di un triangolo equilatero avente il lato di 18 cm. Ottieni: h= 18 × 3= × 3 = 9 × 1, 73 = 15, 57 cm. 2 2 (Il valore di 3 è stato approssimato per difetto a meno di un centesimo.) 103 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:47 Pagina 104 LA GEOMETRIA 2 E) Rombo 왘 rombo rhombus losange rombo C d1 2 D d2 O B 2 A AOB, BOC, COD e DOA sono triangoli rettangoli congruenti. ⎛d ⎞ ⎛d ⎞ ⎛d ⎞ ⎛d ⎞ d1 d2 = 2 – ⎜ 1 ⎟ . = 2 – ⎜ 2 ⎟ ; = ⎜ 1⎟ +⎜ 2 ⎟ ; 2 2 ⎝2⎠ ⎝2⎠ ⎝2⎠ ⎝ 2⎠ 2 2 2 2 Esempio: calcola la misura del lato di un rombo le cui diagonali misurano, rispettivamente, 16 cm e 30 cm. Ottieni: 2 2 ⎛d ⎞ ⎛d ⎞ ⎛ 16 ⎞ ⎛ 30 ⎞ 1 2 = ⎜ ⎟ +⎜ ⎟ = ⎜ ⎟ +⎜ ⎟ = ⎝2⎠ ⎝ 2⎠ ⎝2⎠ ⎝ 2⎠ 2 2 = 8 2 + 152 = 64 + 225 = 289 = 17 cm. F) Trapezio rettangolo D 왘 trapezio b2 rettangolo C right trapezoid trapèze rectangle trapecio rectángulo h A b1 H b1 – b2 B BHC è un triangolo rettangolo. = h2 + ( b1 − b2 ) ; h = 2 − ( b1 − b2 ) ; b1 − b2 = 2 – h2 . 2 2 Esempio: calcola la misura della base maggiore di un trapezio rettangolo che ha la base minore di 19 cm, l’altezza di 35 cm e il lato obliquo di 37 cm. Ottieni: b1 − b2 = 2 − h2 = 372 − 352 = 1 369 − 1 225 = 144 = 12 cm; b1 = b2 + ( b1 − b2 ) = 19 + 12 = 31 cm. 104 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:47 Pagina 105 d i Pit ag o ra a m e r o e t Il G) Trapezio isoscele 왘 trapezio D b2 isoscele C isosceles trapezoid trapèze isocèle trapecio isósceles h A 2 K b1 H b1– b2 B 2 BHC e AKD sono triangoli rettangoli congruenti. ⎛b −b ⎞ ⎛b −b ⎞ = h + ⎜ 1 2 ⎟ ; h = 2 – ⎜ 1 2 ⎟ ; ⎝ 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠ 2 2 2 b1 − b2 = 2 – h2 . 2 Esempio: calcola la misura dell’altezza di un trapezio isoscele che ha la base maggiore di 60 cm, la base minore di 20 cm e il lato obliquo di 29 cm. Ottieni: 2 2 ⎛b −b ⎞ ⎛ 60 − 20 ⎞ = 841− 400 = 441 h = − ⎜ 1 2 ⎟ = 292 − ⎜ 1 = 21 cm. ⎝ 2 ⎟⎠ ⎝ 2 ⎠ 2 105 Unità 05_McM_PS_La geometria 2_def 3 2-02-2009 16:47 Pagina 106 LA GEOMETRIA 2 Le isometrie ■ Trasformazioni geometriche In una trasformazione geometrica piana, a ogni punto A del piano cor- 왘 trasformazione geometrica risponde uno e un solo punto A’ del piano stesso e viceversa. piana Sono trasformazioni geometriche piane: a) l’isometria, in cui la figura, sottoposta a un movimento rigido, mantiene la stessa forma e la stessa estensione, cioè rimangono invariati sia gli angoli, sia le distanze; D geometrical distance-preserving isomorphism transformation géométrique plane transformación geométrica llana D’ A C A’ C’ B B’ b) la similitudine, in cui la figura, ingrandita o ridotta, mantiene la stessa forma ma non la stessa estensione. D D’ A C B 왘 similitudine similarity similitude similitud 106 A’ C’ B’ 왘 isometria isometry isométrie isometría 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:47 Pagina 107 L e i s o m et r i e 3 ■ Le isometrie A) Traslazione AB = A’B’; BC = B’C’; ^ ^ ^ A = A’ ; B = B’; AA’ || BB’ || CC’. ^ CA = C’A’. ^ C = C’. ^ 왘 traslazione translation translation traslación La traslazione è un’isometria individuata da un segmento orientato ➝ PQ . Si indica con il simbolo tPQ. 왘 segmento B) Simmetria assiale orientato directed segment segment orienté segmento orientado AM = MA’; AB = A’B’; AA’ r. BC = B’C’; CA = C’A’. La simmetria assiale è un’isometria individuata da un asse r, detto asse di simmetria. Si indica con il simbolo sr. 왘 simmetria assiale axial symmetry symétrie orthogonale simetría clíndrica o axial 왘 asse di simmetria symmetry axis axe de symétrie eje de simetría 107 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:47 Pagina 108 LA GEOMETRIA 2 왘 simmetria C) Simmetria centrale centrale central symmetry symétrie centrale simetría central centro di simmetria 왘 centro di simmetria AO = A’O; AB = A’B’; ^ ^ A = A’ ; BO = B’O; BC = B’C’; ^ ^ B = B’; CO = C’O; CA = C’A’; ^ ^ C = C’. center of symmetry centre de symétrie centro de simetría La simmetria centrale è un’isometria individuata da un punto O, detto centro di simmetria. Si indica con il simbolo sO. 왘 rotazione rotation rotation rotación D) Rotazione centro di rotazione angolo orientato 왘 centro di rotazione center of rotation centre de rotation centro de rotación rotazione: ro AB = A’B’; ^ A = A’ ; ^ BC = B’C’; ^ B = B’; ^ CA = C’A’; ^ C = C’. ^ La rotazione è un’isometria individuata da un punto O, detto centro di rotazione, e da un angolo orientato α . 왘 angolo Si indica con il simbolo rO. orientato oriented angle angle orienté ángulo orientado 108 2-02-2009 16:47 Pagina 109 LA GEOMETRIA 2 Omotetia e similitudine 4 ■ Similitudine Due poligoni si dicono simili quando hanno gli angoli corrispondenti con- 왘 (poligoni) simili gruenti e i lati corrispondenti in proporzione. similar semblables semejantes ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ A = A’ ; B = B’; C = C’; D = D’. A’B’ : AB = B’C’ : BC = C’D’ : CD = D’A’ : DA. Le figure corrispondenti in una similitudine hanno i lati corrispondenti in proporzione secondo un rapporto costante k detto rapporto di similitudine. 왘 angolo angle angle ángulo A′B′ B′C′ C′D′ D′A′ = = = = k. AB BC CD DA ■ Proprietà dei triangoli simili Il rapporto di due altezze corrispondenti è uguale al rapporto di similitudine. 왘 lati sides côtés lados C C’ A H B A’ H’ B’ C' H ' = k. CH 왘 rapporto di similitudine similarity ratio rapport de similitude relación de similitud 109 Unità 05_McM_PS_La geometria 2_def 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:47 Pagina 110 LA GEOMETRIA 2 ■ Proprietà dei poligoni simili Il rapporto fra i perimetri di due poligoni simili è uguale al rapporto di simi- 왘 perimetro perimeter litudine. périmètre perímetro p' = k. p Per esempio, calcola il rapporto fra i perimetri di due triangoli simili ABC e A’B’C’, sapendo che AB = 12 cm e A’B’ = 18 cm. Ottieni: A' B' 18 3 = = ; AB 12 2 p' 3 =k= . p 2 k= Il rapporto fra le aree di due poligoni simili è uguale al quadrato del rapporto 왘 area area di similitudine. aire área Ꮽ' = k 2. Ꮽ Per esempio, calcola il rapporto fra le aree di due rettangoli simili, ABCD e A’B’C’D’, sapendo che AB = 27 cm e A’B’ = 45 cm. Ottieni: A′B′ 45 5 = = ; AB 27 3 2 ⎛ 5 ⎞ 25 Ꮽ′ 2 = k =⎜ ⎟ = . 9 Ꮽ ⎝3⎠ k= Due poligoni regolari aventi lo stesso numero di lati sono simili. E’ E D’ D C’ F’ C F A 110 B A’ B’ 2-02-2009 16:47 Pagina 111 LA GEOMETRIA 2 La circonferenza e il cerchio 5 ■ Circonferenza e cerchio La circonferenza è una linea chiusa costituita dai punti del piano equidi- 왘 circonferenza circumference stanti da un punto, detto centro. La distanza di qualsiasi punto della circonfecirconférence renza dal centro si dice raggio. circunferencia circonferenza O raggio ra io gg B centro A 왘 centro center centre centro Il cerchio è la figura costituita dai punti di una circonferenza e dai punti interni a essa. cerchio O 왘 raggio radius rayon radio ■ Archi, corde e relative proprietà L’arco è la parte di circonferenza compresa fra due punti A e B, detti estremi 왘 cerchio ២ circle dell’arco, e si indica con AB . ២ arco AB cercle círculo B A O 왘 arco arc arc arco 111 Unità 05_McM_PS_La geometria 2_def 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:47 Pagina 112 LA GEOMETRIA 2 La corda è un segmento che ha per estremi due punti della circonferenza. corda AB B 왘 corda chord corde cuerda A O La corda che passa per il centro, cioè la corda massima, è detta diametro. Il diametro è il doppio del raggio. semicirconferenza D O C diametro , che corrisponde a metà circonferenza, è detto semicirconferenza. L’arco CD semicerchio D C O La figura che ha per contorno una semicirconferenza e il diametro è detta semicerchio. 왘 semicirconferenza semicircumference demi-circonférence semicircunferencia 112 왘 semicerchio semicircle demi-cercle semicírculo 왘 diametro diameter diamètre diámetro 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:47 Pagina 113 L n za e e r e f n o c a cir il c erc h i o 5 ■ Posizioni relative di una circonferenza e di una retta Una retta si dice secante una circonferenza quando la retta e la circonferenza 왘 (retta) secante hanno due punti in comune. secant La distanza della retta dal centro è minore del raggio. sécante secante secante OH < r. Una retta si dice tangente a una circonferenza quando la retta e la circonfe- 왘 (retta) tangente renza hanno un solo punto in comune. tangent La distanza della retta dal centro è congruente al raggio. tangente tangente tangente OH = r; OH s. Una retta si dice esterna a una circonferenza quando la retta e la circonferen- 왘 (retta) esterna za non hanno alcun punto in comune. external La distanza della retta dal centro è maggiore del raggio. extérieure exterior retta esterna OH > r. 113 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:47 Pagina 114 LA GEOMETRIA 2 ■ Angoli al centro e alla circonferenza Un angolo al centro è un angolo che ha il vertice coincidente con il cen- 왘 angolo al centro tro della circonferenza. angolo alla circonferenza central angle angle au centre ángulo central angolo al centro Un angolo alla circonferenza è un angolo che ha il vertice sulla circon- 왘 angolo alla circonferenza ferenza. inscribed angle Ogni angolo alla circonferenza è la metà dell’angolo al centro corrispondente. angle inscrit dans un cercle ángulo en la circunferencia = 1 AOB . AVB 2 = 120° si ha che: Per esempio, se AOB = 1 AOB = 120 = 60°. AVB 2 2 ■ Settore circolare Il settore circolare è la parte di cerchio limitata da due raggi e da un 왘 settore circolare arco. settore circolare A O B L’ampiezza del settore circolare è l’ampiezza dell’angolo al centro corrispondente. = 70°, l’ampiezza del settore circolare AOB è 70°. Per esempio, se l’angolo AOB 114 circle sector secteur circulaire sector circular 2-02-2009 16:47 Pagina 115 LA GEOMETRIA 2 I poligoni inscritti e circoscritti 6 ■ Poligoni inscritti in una circonferenza Un poligono è inscritto in una circonferenza quando tutti i suoi vertici sono 왘 (poligono) inscritto punti della circonferenza. inscribed inscrit inscrito D E C F O r A B Un triangolo si può sempre inscrivere in una circonferenza. Un quadrilatero si può inscrivere in una circonferenza se i suoi angoli opposti sono supplementari. ^ ^ A + C = 180°; ^ ^ B + D = 180°. ■ Poligoni circoscritti a una circonferenza Un poligono è circoscritto a una circonferenza quando tutti i suoi lati sono tangenti alla circonferenza. 왘 (poligono) circoscritto circumscribed circonscrit circunscrito 115 Unità 05_McM_PS_La geometria 2_def 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:47 Pagina 116 LA GEOMETRIA 2 La distanza fra il centro e ciascuno dei lati è detta apotema del poligono. apotema D Q P a C E N O R B M A Un triangolo si può sempre circoscrivere a una circonferenza. Un quadrilatero si può circoscrivere a una circonferenza se la somma di due lati opposti è uguale alla somma degli altri due. AB + CD = DA + BC. ■ Area di un poligono circoscritto a una circonferenza D C 4 3 O E 2 5 B 1 V P 1 Q A 3 2 4 S R Ꮽ= 5 T U p× r 2 in cui p è il perimetro del poligono e r il raggio della circonferenza; da cui si ricava: p= 116 Ꮽ×2 Ꮽ×2 ; r= . r p 왘 apotema apothem apothème apotema 05_McM_PS_La geometria 2_def 2-02-2009 16:47 Pagina 117 I po it t i e c r c s n i i n l igo ircoscri tti 6 ■ Area di un poligono regolare Un poligono regolare si può sempre inscrivere in una circonferenza e circo- 왘 (poligono) regolare scrivere a un’altra circonferenza. E regular régulier regular D F C O a apotema H B A L’area di un poligono regolare si calcola applicando la formula: Ꮽ= p× a 2 in cui p è il perimetro, a è l’apotema; dalla formula precedente si ricava: p= Ꮽ×2 Ꮽ×2 ; a= . a p La misura dell’apotema di un poligono regolare si ottiene moltiplicando la misura del lato per una costante, diversa per ogni poligono: a = ᐍ × f. poligono costante f triangolo equilatero 0,289 quadrato 0,5 pentagono regolare 0,688 esagono regolare 0,866 ettagono regolare 1,038 ottagono regolare 1,207 ennagono regolare 1,374 decagono regolare 1,539 didecagono regolare 1,866 Esempio: calcola l’area di un pentagono regolare che ha il lato di 12 cm. Ottieni: Ꮽ= p × a (12 × 5) × (12 × 0, 688) 60 × 8, 256 = = = 247, 68 cm2 . 2 2 2 117