PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ LEON BATTISTA ALBERTI “
Via A. Pillon n. 4 - 35031 ABANO T. (PD)
Tel. 049 812424 - Fax 049 810554
Distretto 45 - PD Ovest – PDIS017007Cod. fiscale 80016340285
sito web: http://www.lbalberti.it/
e-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013
Docente: Carpanese Riccardo
Materia: Latino
Classe: 3^ C
Indirizzo: Liceo Scientifico rif.
Testi in adozione:
BARBIERI G., Gradus facere. Corso di latino. Vol.2
BARBIERI G., Gradus facere. Grammatica essenziale.
BARBIERI G., Faciles gradus. Esercizi di latino per il recupero e il ripasso.
GARBARINO G., PASQUARIELLO L., Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici.
Vol.1: Dalle origini all’età di Cesare.
GARBARINO G., PASQUARIELLO L., VER. Versioni latine, elementi di sintassi, riflessioni lessicali,
per il secondo biennio e il quinto anno.
SITUAZIONE IN INGRESSO
Dopo le prime verifiche (soprattutto formative) questa la situazione di partenza della classe per livelli:
medio/alto 12
sufficiente 10
insufficiente 5
gravemente insufficiente 2
STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL SUPPORTO E IL RECUPERO
Ferma restando l’importanza del recupero curriculare in itinere, per ovviare carenze lievi non appena se
ne ravvisi la necessità, le attività di recupero extra-curricolare saranno attuate, secondo quanto
approvato nel Collegio dei Docenti, dentro i limiti delle disponibilità di bilancio dell'
Istituto.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI
CONOSCENZE
produzione, circolazione
tradizione dei testi antichi
ABILITA’
e analisi e sintesi, cogliendo e
selezionando, attraverso lo
studio, le linee essenziali della
letteratura latina nel periodo
considerato
le origini della lingua e critica autonoma, mettendo i
letteratura
latina:
l’anima testi in rapporto con le proprie
autoctona e gli influssi greci; conoscenze,
esperienze,
l’oratoria, il teatro, la poesia, la esigenze
satira dei primi secoli
generi e autori della letteratura eseguire
collegamenti
latina: la commedia (Plauto e pertinenti all’interno della
Terenzio), la lirica (Catullo), materia,
tematici
ed
l’oratoria
(Cicerone),
la interdisciplinari
storiografia (Cesare)
la lingua: il verbo, il pronome, riconoscere rapporti di
la frase (subordinata), la
continuità/alterità tra passato e
COMPETENZE
riconoscere le principali
strutture morfosintattiche e
lessicali della lingua latina in
brani d’autore, comprendendo
e traducendo adeguatamente
individuare generi letterari
trattati, stili e topoi
operare confronti a livello
intratestuale, extratestuale, di
genere
esporre in modo semplice,
chiaro, appropriato, organico,
sintassi dei casi
presente
attraverso prove orali e test
CONTENUTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Tipologia
U.
U.
U.
U.
U.
U.
U.
U.
U.
U.
U.
U.
TITOLO
produzione, circolazione e tradizione dei testi antichi
le origini della lingua e letteratura latina: l’anima autoctona
e gli influssi grecio
la letteratura delle origini: oratoria, teatro, poesia, satira
la commedia romana: Tito Maccio Plauto e Publio
Terenzio Afro
la lirica latina: Gaio Valerio Catullo
l’oratoria: Marco Tullio Cicerone
la storiografia: Caio Giulio Cesare
il verbo: verbi copulativi, videor e verbi come videor;
imperativo futuro e negativo; gerundio, gerundivo, supino
il pronome: riflessivi in proposizioni subordinate;
interrogativi; indefiniti
la proposizione: le perifrastiche; le interrogative; la
consecutio temporum (in proposizioni subordinate di 1°
grado); il periodo ipotetico indipendente
la sintassi dei casi, in particolare: il doppio nominativo,
videor, i verbi con il nominativo e l’infinito; l’accusativo
coi verbi impersonali, il doppio accusativo; i verbi col
dativo e il doppio dativo; i verbi col genitivo; l’ablativo
separativo, strumentale-sociativo e locativo
produzione di componimenti coerenti con le tipologie
previste dall’Esame di Stato
Periodo/ore
ott 2012
ott - nov 2012
nov 2012
dic2012-gen 2013
feb 2013
mar - apr 2013
mag – giu 2013
set2012-gen 2013
nov – dic 2012
gen – feb 2013
mar – mag 2013
ott2012-mag2013
VERIFICA E VALUTAZIONE; NUMERO E TIPOLOGIA DELLE PROVE
- verifiche formative, durante le lezioni mediante brevi interrogazioni a sondaggio, finalizzate a
valutare: il metodo di studio, l'
impegno nello studio domestico, l'
efficacia dell'
azione didattica
- verifiche sommative: scritte, almeno 3 per quadrimestre, per verificare le conoscenze letterarie e le
competenze di traduzione ed analisi dei testi; orali, almeno 2 per quadrimestre (assieme a prove
strutturate in numero variabile, secondo le tipologie delle terze prove d’esame), per valutare il possesso
delle conoscenze, la capacità di esposizione in modo chiaro e appropriato, la capacità di organizzare il
proprio studio sul libro e sugli appunti, di esprimere giudizi personali e originali.
- la valutazione formativa si concentrerà sul metodo e continuità di studio.
- la valutazione sommativa delle verifiche sarà conforme a quanto stabilito a livello generale nel POF,
più specificatamente per la materia secondo indicatori e descrittori definiti in sede di Consiglio di
Dipartimento.
I.I.S. “LEON BATTISTA ALBERTI”, Abano Terme (Pd)
a.s. 2012-2013
PROVA SCRITTA DI LATINO (per il 1^ quadrimestre)
!
"
#
$
%
&
$
'
%
( )*+,-./,0( 1.,,.+.2 13.0
!"
# $%&'!%( )*"#"& )&&)+' )
&%! *)
4
, %&% $%&'!%! $%
0
)*), "*("
)-."!"*("
%.% !%/
0
5
'
'
0
1
Il risultato (espresso in giudizio analitico e valutazione numerica) delle verifiche verrà comunicato
all’alunno immediatamente (circa una settimana dopo per eventuali test).
Secondo quanto stabilito nel Collegio docenti i genitori saranno direttamente informati dal docente sul
profitto dei loro figli, tramite comunicazione scritta sul libretto personale, gli incontri di ricevimento, le
valutazioni infraquadrimestrali, le pagelle di fine quadrimestre).
METODODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI
- lezione frontale, partecipata, in laboratorio, lavori a gruppetti
- manuali in adozione:
- lettura di brani consegnati in fotocopia
- lettura di testi letterari consigliati
- uso di lucidi, vhs, dvd, prodotti multimediali
- eventuali visite guidate
ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI, APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Gli argomenti studiati possono prevedere approfondimenti, collegamenti pluridisciplinari, la
programmazione di attività integrative, da concordare coi colleghi del Consiglio di Classe, sia con le
materie di area umanistica che scientifica.
Abano Terme, 3 novembre 2012
il Docente
Riccardo Carpanese