ISTITUTO COMPRENSIVO DI FONZASO Scuola Secondaria di I Grado – Sezione staccata di Arsiè Anno scolastico 2016-2017 RELAZIONE INIZIALE E PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE: 2^, sezione A INSEGNANTE: prof.ssa Maria Chiara Alibrandi PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da 24 alunni: 12 maschi e 12 femmine. Gli alunni provengono dalla Scuola Secondaria di Arsiè. All’interno della classe due alunni sono certificati ai sensi della legge 104 e si avvalgono dell’insegnante di sostegno per un monte orario di 9 ore. Quattro alunni presentano certificazione per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Ad una prima osservazione la classe appare abbastanza coinvolta nell’attività scolastica e partecipa in modo attivo, interagendo con l’insegnante e intervenendo in modo abbastanza pertinente. Nell’insieme il gruppo si presenta curioso, interessato di fronte alle proposte didattiche e motivato, anche se una parte della classe manifesta tempi di attenzione scarsi. Alcuni alunni, la componente maschile in particolare, si presentano vivaci e non sempre rispettosi delle regole. Quasi tutti gli alunni portano con regolarità il materiale richiesto e svolgono in modo puntuale i compiti assegnati, anche se non sempre in modo completo e approfondito. La capacità di attenzione è più che sufficiente. Il rapporto tra pari risulta positivo. SITUAZIONE DI PARTENZA Dalle prime osservazioni e dai risultati dei test d’ingresso la fisionomia della classe appare poco omogenea, sia a livello cognitivo-motivazionale sia a livello cognitivo-didattico. La maggior parte degli alunni legge in modo scorrevole e corretto, alcuni alunni affrontano la lettura in modo lento e difficoltoso. Nell’ambito della comprensione del testo, la classe dimostra capacità più che sufficienti. Per quanto riguarda l’educazione linguistica, la classe presenta una preparazione più che sufficiente, anche se va sempre stimolata affinchè lo studio della disciplina sia continuo e proficuo. Per gli alunni con difficoltà di apprendimento si rimanda ai PDP ed ai PEI. Rispetto al precedente anno scolastico il rendimento della classe si presenta in calo. DIVISIONE IN FASCE DI LIVELLO In base ai risultati dei test d’ingresso e alle osservazioni del docente, la classe è stata suddivisa in fasce di livello: Prima fascia: nessun alunno Seconda fascia: 7 alunni Terza fascia: 10 alunni Quarta fascia: 7 alunni PREREQUISITI Per poter affrontare il programma ed essere in grado di lavorare in modo autonomo e produttivo, l’alunno dovrà possedere i prerequisiti sotto elencati. Nell’ambito delle abilità linguistiche dovrà essere in grado di: Identificare attraverso l’ascolto attivo e finalizzato le differenze tra vari tipi di testo; Sostenere interazioni e discussioni; Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate; Produrre testi scritti coerenti e corretti; Compilare autonomamente una "scheda di lettura" per testi di vario tipo Nell’ambito della riflessione linguistica dovrà essere in grado di: Conoscere le nove parti del discorso in ambito morfologico; Utilizzare tecniche di costruzione della frase semplice; Applicare modalità di coesione-coerenza sia nello scritto che nel parlato OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO In merito alle abilità linguistiche, l’alunno dovrà essere in grado di: Ascoltare: Adottare, secondo la situazione comunicativa, opportune strategie di attenzione e comprensione; Identificare, attraverso l’ascolto attivo e finalizzato, vari tipi di testo e il loro scopo; Prendere appunti mentre si ascolta; Riorganizzare le informazioni raccolte attraverso l’ascolto, rielaborarle e riferirle Parlare: Esprimersi oralmente in modo chiaro; Produrre testi orali corretti, adeguati alla situazione comunicativa, ai destinatari e allo scopo; Intervenire nelle discussioni in modo appropriato e corretto; Interagire con gli altri in situazioni comunicative orali; Affrontare in modo adeguato un’interrogazione scolastica Leggere: Leggere ad alta voce in modo chiaro ed espressivo; Leggere mentalmente con buona rapidità; Comprendere e interpretare autonomamente testi, non solo letterari, di tipologie diverse per individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi, per riconoscere e fare ipotesi sulle scelte narrative e stilistiche dell’autore; Valutare criticamente il testo letto Scrivere: Scegliere la modalità di scrittura in rapporto al fine che ci si propone di conseguire; Pianificare il testo, organizzando contenuti e forme in rapporto alla situazione comunicativa; Produrre testi corretti, completi, coerenti e coesi; Esporre un argomento; Scrivere con correttezza e coerenza; Riconoscere e riprodurre le caratteristiche testuali delle più consuete tipologie di comunicazione scritta In merito alla riflessione linguistica, l’alunno dovrà essere in grado di: Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice; Utilizzare tecniche di costruzione della frase semplice in base al profilo comunicativo; Applicare modalità di coesione-coerenza; Usare creativamente il lessico In merito all’ambito letterario, l’alunno dovrà essere in grado di : Conoscere gli elementi distintivi che hanno caratterizzato la storia della letteratura italiana; Conoscere i protagonisti della letteratura italiana e le loro opere; Analizzare a livello linguistico e tematico i brani proposti in classe OBIETTIVI MINIMI Adottare opportune strategie di attenzione e comprensione; Sostenere un’interrogazione; Intervenire in modo appropriato; Leggere in modo chiaro; Comprendere e analizzare gli elementi fondamentali del testo; Scrivere con correttezza e coerenza; Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice OBIETTIVI EDUCATIVI Individuare, sperimentare e rendere sempre più personalizzato, approfondito ed autonomo il proprio metodo di studio; Curare l’organizzazione del proprio lavoro personale; Rispettare le principali norme della convivenza civile; Lavorare in gruppo in sintonia con gli altri; Prestare aiuto ai compagni in difficoltà TEMPI Le ore dedicate alla lingua italiana (6 ore settimanali) saranno così suddivise: Antologia e Letteratura→ 3 ore Educazione linguistica→ 3 ore Narrativa: 1 ora CONTENUTI TEMA Antologia I testi narrativi ed i generi: la prosa PERIODO Settembre-Novembre I testi personali Il testo poetico I temi Marzo-Maggio Nel corso dell’intero anno scolastico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI Il racconto d’avventura Il racconto fantasy Il racconto di fantascienza Il racconto umoristico Il racconto giallo Il racconto horror Il diario La lettera L’autobiografia Il linguaggio Il significato I temi Storie di ragazzi speciali Storie di sfide Storie di scuola Storie in famiglia Letteratura Le origini della lingua italiana Il Duecento Tra il Duecento ed il Trecento Il Trecento Ottobre Novembre Novembre-Dicembre Gennaio-Febbraio Il Quattrocento Febbraio Il Cinquecento Marzo Il Seicento Il Settecento Aprile Maggio Abilità linguistiche Dal latino alle lingue neolatine I “volgari” d’Italia e l’affermazione del dialetto fiorentino I primi documenti del volgare italiano La poesia religiosa: San Francesco d’Assisi La scuola del “Dolce Stil Novo” Dante Alighieri e la “Divina Commedia” Un secolo di crisi e di trasformazione: l’Italia nel ‘300 Francesco Petrarca e il “Canzoniere” Giovanni Boccaccia e il “Decameron” L’Umanesimo Lorenzo de’ Medici Il Rinascimento Ludovico Ariosto e l’ “Orlando furioso” Torquato Tasso e la “Gerusalemme liberata” Il Barocco L’Illuminismo Carlo Goldoni e la riforma del teatro Saper ascoltare Saper parlare Nel corso dell’intero anno scolastico Nel corso dell’intero anno scolastico Saper leggere Nel corso dell’intero anno scolastico Saper scrivere Nel corso dell’intero anno scolastico Imparare ad ascoltare Ottimizzare le proprie capacità espressive Esporre oralmente un argomento seguendo una “scaletta” Individuare ed adottare un linguaggio adatto a chi ascolta Saper organizzare al meglio un’interrogazione Le strategie della lettura Capire ciò che si legge Interpretare ed analizzare ciò che si legge Saper “fissare” ciò che si è letto Scrivere con correttezza e coerenza Come si scrive un diario Come si scrive una lettera Come si scrive un’autobiografia Come si scrive la parafrasi di un testo poetico Come si scrive il commento di un testo poetico Come si scrive un testo espositivo Riflessione linguistica Prima di introdurre il programma, sarà opportuno dedicare alcune lezioni del mese di settembre ad un’attività di ripasso e di verifica del programma svolto nell’anno scolastico 2015-2016. TEMA Le forme delle parole: la morfologia Ripasso Il verbo (seconda parte) L’avverbio PERIODO Settembre SettembreOttobre Ottobre La preposizione Ottobre La congiunzione Ottobre L’interiezione I rapporti fra le parole: la sintassi La frase semplice o proposizione Gli elementi essenziali della proposizione Gli altri elementi della proposizione I complementi OttobreNovembre Novembre NovembreDicembre DicembreGennaio Gennaio ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI Il verbo (prima parte) Le tre coniugazioni I verbi servili L’analisi grammaticale del verbo Gli avverbi qualificativi o avverbi di modo Gli avverbi determinativi ( tempo, luogo, quantità, valutazione, interrogativi ed esclamativi,…) Gradi e alterazione degli avverbi L’analisi grammaticale dell’avverbio Le preposizioni proprie Le preposizioni improprie Le locuzioni prepositive L’analisi grammaticale della preposizione Le congiunzioni coordinanti Le congiunzioni subordinanti L’analisi grammaticale della congiunzione I vari tipi di interiezioni L’analisi grammaticale dell’interiezione Il nucleo della frase semplice: la frase minima L’espansione della frase minima Il soggetto Il predicato L’attributo L’apposizione Complementi “necessari” e “non necessari” I complementi diretti Febbraio I complementi indiretti Da marzo a giugno Analisi logica DicembreGiugno Caratteristiche generali dei complementi Classificazione dei complementi: diretti, indiretti, avverbiali Il complemento oggetto Il complemento oggetto partitivo Il predicativo dell’oggetto Il complemento di specificazione Il complemento di termine Il complemento di denominazione Il complemento partitivo Il complemento d’agente e di causa efficiente Il complemento di causa Il complemento di fine o scopo Il complemento di mezzo o strumento Il completo di modo o maniera Il complemento di compagnia Il complemento di unione Il complemento di qualità Il complemento di argomento Il complemento di materia I complementi di luogo I complementi di tempo Il complemento di paragone I complementi di vantaggio e svantaggio Il completo di prezzo Il complemento concessivo Il complemento vocativo Esercitazioni Narrativa Durante l’ora di narrativa ogni alunno si dedicherà alla lettura di un testo a scelta, a seconda dei propri interessi. Nella seconda parte dell’anno verrà proposto un testo comune a tutta la classe. →OBIETTIVI: - avvicinare gli alunni alla lettura; - abituare gli alunni ad incontrare generi, autori e stili di scrittura diversi A lettura conclusa, ciascun alunno dovrà compilare una scheda libro → OBIETTIVI: - abituare gli alunni a riflettere su quanto letto; - abituare gli alunni a maturare delle proprie opinioni personali METODOLOGIA Lezione frontale Lezione partecipata Lettura, analisi e riflessione sul testo Riassunti Esercizi (comprensione, analisi, lessico, scrittura,…) Discussioni in classe Lettura di testi Esposizioni orali MEZZI E STRUMENTI Testo scolastico Fotocopie Internet Power Point Videocassette TESTI IN USO A. Barbino-N. Marini, Le pietre bianche, vol. 2 e vol. Letteratura, Sei, Torino R. Zordan, Datti una regola, vol. Fonologia, Ortografia e Morfologia, vol. sintassi e vol. Comunicazione, Lessico e scrittura, Fabbri Editori, Milano VERIFICA Ai fini della valutazione l’insegnante utilizzerà sia prove scritte, sia prove orali. Con scadenza mensile gli alunni saranno chiamati a svolgere un tema, utilizzando le diverse tipologie testuali trattate in classe. La riflessione linguistica verrà verificata attraverso lo svolgimento di prove con esercizi di diverso tipo. L’esposizione di argomenti particolari o di lavori scritti permetterà di valutare l’abilità del “saper parlare”. Saranno oggetto di valutazione anche i compiti assegnati per casa e la cura dimostrata nell’uso dei quaderni. MODALITA’ DI VALUTAZIONE Per la valutazione degli elaborati l’insegnante utilizzerà gli indicatori sotto elencati. Pertinenza alla traccia Correttezza formale: Per la valutazione delle prove di riflessione linguistica l’insegnante utilizzerà un criterio numerico, assegnando ad ogni esercizio, a seconda della tipologia e della difficoltà, un punteggio. Arsiè, 10 novembre 2016 L’insegnante Prof.ssa Maria Chiara Alibrandi