Classe 5ESE- Storia dell’Arte Programma finale Il 1700 e l’Illuminismo. Alessandro Magnasco (Garden Party in Albaro), le sculture di Serpotta Giacomo il grande stuccatore d’Europa ( Oratorio di Santa Cita a Palermo e le sculture); Architettura: Filippo Juvarra a Torino (Palazzo Madama) e il Casino di Caccia di Stupinigi. Vanvitelli a Caserta. Architettura e natura; dalla scenografia alla urbanistica: Trinità dei Monti e la Fontana di Trevi. L’arte e Immanuel Kant. La nascita della archeologia moderna (dagli scavi di Ercolano e Pompei in poi); Il Vedutismo e la camera ottica; il Sublime e le opere di Capar David Freidrich; Il Neoclassico; il bello per Winkelman, le campagne di scavi in Grecia; Foscolo e Canova ( il tema della morte nel monumento privato e pubblico, Amore e Psiche); l’eroe Napoleone nelle opere di Canova, nelle pitture di J. David e di Appiani; lo Stile Impero; l’architettura neo classica e la riproposizione dell’arco di Trionfo; la pittura di J. David; Il Romanticismo in Europa e il Romanticismo Storico in Italia. Gerricault ( Zattera della Medusa e i ritratti), Delacroix ( la Libertà Guida il popolo), Hayez ( il Bacio e i Vespri siciliani = l’uso della storia per sollecitare l’identità nazionale); Realismo in Francia (Courbet Gustave - Gli spaccapietre; Honorè Daumier: Vagone di terza classe - ) e Verismo in Italia e il Risorgimento. I Macchaioli con particolare analisi alle opere di Fattori e di Silvestro Lega. Confronto tra le opere di C.D. Freidrich ( il monaco in riva al mare e l’uomo su un mare di nebbia) e di Fattori (Tramonto sul mare); Il positivismo e la città borghese; lettura di opere pittoriche che rappresentano la città borghese; Eduard Manet; l’Impressionismo (Monet, Renoir)e il Neo-Impressionismo (Seurat); Divisionismo in Italia; Arte e pubblicità; la città nella pittura degli impressionisti; Toulouse Lautrec e la nascita dei manifesti; Degas; Il Liberty o Art Nouveau, arte e stile di vita e di costume europeo; Klimt e la Secessione viennese; Cezanne, Van Gogh e Gauguin; Eduard Munch e il malessere dell’uomo; Le Avanguardie Storiche, l’arte dal 1905 al 1929: i movimenti e le varie declinazioni ( Fauves con Matisse, Espressionismo con Ernst Ludwig Kirchner, Cubismo con Picasso e il cubismo in architettura a Praga, Futurismo con Boccioni, Dadaismo con Duchamp, Astrattismo, Surrealismo); il Costruttivismo con Talin e la Terza Internazionale; L’arte tedesca tra le due guerre: la Nuova Oggettività, Otto Dix e George Grosz. Il Realismo magico con Mario Sironi. L’arte di regime; manifesti e comunicazione di Massa; la storia di ieri e la cultura; Lineamenti dell’Architettura razionalista, funzionalista, organica e psicologia ( Le Corbusier, la Bauhaus con Gropius e Mies van Der Rohe, F.L. Wright e Alvar Aalto; Arte e società: il ruolo dell’artista. Approfondimenti: La Giornata dei Diritti Umani; la Chagall, la Mostra a Palazzo reale di Milano, l’esperienza MonacoPraga-Terezin-Monaco. Piacenza, 31/05/15 La docente Prof. Lucia Carella gli studenti Classe 5^ E LES - a.s. 2014/15 ITALIANO PROGRAMMA DI LETTERATURA Ripasso di Giacomo Leopardi : pensiero, concezione poetica e produzione letteraria Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano: L. Capuana: “Scienza e forma letteraria: l'impersonalità” - Giovanni Verga: vita, concezione poetica e produzione letteraria; lettura integrale di alcune novelle: Rosso Malpelo e La roba e di alcuni suoi 'manifesti teorici': “L'eclisse dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato” (lettera a Capuana). Prefazione a L’amante di Gramigna Prefazione a I Malavoglia”. Il Ciclo dei vinti e Mastro don Gesualdo (contenuto in sintesi). Confronto: il Verismo verghiano rispetto al Positivismo e al Naturalismo. Conoscenza integrale de' I Malavoglia Il romanzo realista in Europa (cenni) La Scapigliatura: caratteri generali IL DECADENTISMO: caratteri generali e storico-culturali, la concezione dell'arte e della poesia La narrativa di matrice decadente: Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde I “manifesti” dell'estetismo decadente: Controcorrente di J.K.Huysmans La poesia simbolista di: - C. BAUDELAIRE: vita, concezione poetica, produzione letteraria; da I Fiori del male: L'albatro e Spleen LA LIRICA ITALIANA TRA FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO - GIOVANNI PASCOLI : vita, concezione poetica e produzione letteraria da Il fanciullino : Una poetica decadente da Myricae : Arano, L'assiuolo, Novembre, Tuono, Lampo, Temporale, Lavandare, X Agosto da Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno Brevi riferimenti a G. D'annunzio: La pioggia nel pineto. Si sono privilegiati altri Autori, e per scelta non è stato trattato La concezione della poesia e del poeta nei Crepuscolari; la stagione delle avanguardie: Tommaso Marinetti e il Futurismo La Narrativa del primo Novecento : “Il romanzo della crisi” - LUIGI PIRANDELLO: vita, concezione poetica e produzione letteraria La narrativa e le sue concezioni: lettura delle novelle Ciaula scopre la luna, La trappola, Il treno ha fischiato; dal saggio “L’umorismo”. Produzione teatrale e il “meta-teatro” I romanzi: Il fu Mattia Pascal lettura integrale: Uno, nessuno, centomila - ITALO SVEVO: vita, concezione poetica e produzione letteraria; la formazione culturale e il romanzo psicologico. La coscienza di Zeno: contenuto e significato complessivo; lettura dei passi antologici e confronto con Una vita e Senilità Cenni alla Narrativa straniera nel primo Novecento: T. Mann, M. Proust, J. Joyce, R. Musil, E. Hemingway, F. Kafka L'ERMETISMO - Salvatore Quasimodo e l'Ermetismo: Ed è subito sera, Vento a Tindari, Alle fronde dei salici, Milano, agosto1943 - GIUSEPPE UNGARETTI: vita, concezione poetica e produzione letteraria da Vita d'un uomo. Tutte le opere: Mattina, Soldati, Veglia, Sono una creatura, Commiato, Il porto sepolto, In memoria, I fiumi, San Martino del Carso, Girovago, Natale, La madre - EUGENIO MONTALE: vita, concezione poetica e produzione letteraria da Ossi di seppia : I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo da Le occasioni : Non recidere, forbice, quel volto La bufera e altro: dalla figura di Clizia alla “Volpe” da Satura : Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale - UMBERTO SABA: vita, concezione poetica e produzione letteraria dal Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, Goal, Amai, Ulisse Ernesto: romanzo incompiuto Dal dopoguerra ai nostri giorni: storia, società, cultura e idee LA POESIA OLTRE L'ERMETISMO: Vittorio Sereni: Non sa più nulla, è alto sulle ali; Dall'Olanda: Amsterdam Alda Merini: Il dottore agguerrito nella notte Cenni alla narrativa italiana nell'età del Neorealismo: Carlo Levi e Primo Levi DALL' "IMPEGNO" AL POSTMODERNO: Elio Vittorini: Il Politecnico Il dibattito sul postmoderno: Cesare Vattimo, Remo Ceserani, Romano Luperini - ITALO CALVINO: vita, concezione poetica, produzione letteraria Il romanzo neorealista: Il sentiero dei nidi di ragno Il filone fantastico: I nostri antenati, Marcovaldo Il filone "realistico": La giornata di uno scrutatore Lo strutturalismo: da "Menabò" La sfida al labirinto Le teorie scientifiche: Le cosmicomiche I “possibili” in letteratura: Le città invisibili Incontro con l'opera: Se una notte d'inverno un viaggiatore Le ultime opere: Lezioni americane Cenni a Cesare Pavese e a Pier Paolo Pasolini TESTI IN USO: G. BALDI , S. GIUSSO, M. RAZETTI, G.ZACCARIA Il piacere dei Testi Ed. Paravia - voll. 5-6 Piacenza, 30/05/2015 Gli alunni ……………………………………………….. ……………………………………………….. La Docente Montanari Marina ………………………………………… Liceo delle scienze umane G.M.Colombini Classe VEES 2014/2015 SCIENZE UMANE Argomenti svolti Introduzione Sulla necessità di tornare a porsi grandi interrogativi Qualcosa è cambiato: spunti di riflessione per definire il tempo presente Lyotard: il concetto di postmodernità Augè : il concetto di surmodernità Bauman: Il concetto di modernità liquida Vivere in un mondo pieno La tragedia dei profughi e l'esodo delle popolazioni africane attraverso il Mediterraneo Assuefazione alla tragedia e diniego. Sociologia delle migrazioni: Le migrazioni dell' homo viator nella storia antropologica. Le strategie che in passato sono state attuate nei confronti dell' “altro”. Insufficienza di tali strategie. Proiezione del film Welcome di Philippe Lioret La globalizzazione Definizione e storia della globalizzazione Teorie della globalizzazione: Beck, Bauman La società cosmopolita di U. Beck La società sotto assedio di Z. Bauman Precarietà , Rischio , Incertezza. Forme e conseguenze sociali della globalizzazione. Proiezione del film : Babel di Alejandro Gonzalez Inarritu Multiculturalismo e Interculturalismo La teoria della società multiculturale. La decadenza dell' idea di nazione e il problema complesso dell' identità. Limiti del multiculturalismo Verso una società dell' inclusione: la logica interculturale Proiezione del film: Gran Torino di Clint Eastwood Diventare grandi ai tempi di Internet: Convegno a cura dell' università Cattolica di Piacenza I giovani e i nuovi media I social network e il tema della visibilità Le virtù del digitale e i rischi di una connessione continua I Neet I giovani e le passioni tristi. La società dei consumi Nichilismo e consumismo nell' analisi di U. Galimberti Da produttori a consumatori compulsivi Verso un cambiamento possibile degli stili di vita e di consumo. Vivere al minimo. Decrescere nel pensiero di S. Latouche. La grande contrazione La grande crisi e le sue cause Il sistema neoliberista e la costruzione del sistema tecnico planetario Per un nuovo immaginario della libertà: il pensiero della crisi nell'analisi di M. Magatti Per un nuovo modello di crescita: la logica del profitto e quella della generatività e del valore. Proiezione del film : Il lupo di Wall Street di M. Scorsese La follia e la storia della psichiatria Per una storia della follia : contributi di V. Andreoli Il positivismo e la follia come malattia Basaglia e la legge 180 La diffusione delle malattie psichiatriche nelle società avanzate. Scenari della bio tecnologia: Farmaci, doping, droghe. L' ingiunzione sociale ad essere smart. L' evaporazione del lavoro e il biocapitalismo L' organizzazione classica del lavoro: razionalizzazione e taylorismo S. Weil: la condizione operaia Dal taylorismo al toyotismo. Il bio capitalismo. Il docente Gli Alunni Liceo Statale “Giulia Molino Colombini”- Piacenza Liceo Scienze Umane Economico Sociale (opzione del Liceo delle Scienze Liceo Umane) Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate). PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014 / 2015 CLASSE 5ESE Materia: Inglese Insegnante: Francesca Fontana Elliott Libri di testo: “Living together” di Ilaria Piccioli - Editrice San Marco “Perfomer Culture and Literature 3” - Zanichelli PER LA PROVA SCRITTA E L’ORALE: (da Living Together) HUMAN RIGHTS Introduction Universal Declaration of Human Rights Amnesty International Freedom of Thought and of Speech Racial discrimination The American Civil Rights Movement Martin Luther King “I have a dream”: analisi di parte del discorso The Harlem Reinassance Langston Hughes “I, too” The Apartheid System in South Africa Stephen Biko The Holocaust A Never-Ending Persecution W.H. Auden “Refugee Blues” Death Penalty IMMIGRATION Introduction The United Nations Convention on Migrants’s rights Immigration to the New World The Gateway to the American Dream Italian Emigration Edward Corsi “In the Shadow of Liberty” Immigration to Italy Integration and multuculturalism pagg. 146-147 pagg. 148-149 pag. 151 pagg. 152 pagg. 157-158 pagg. 158-160 (fotocopie) pag. 162 pagg. 162-163 pagg. 163-165 pag. 170-171 pagg. 172-173 pag. 174 pagg. 174-175 pagg. 176-177 pagg. 192-193 pagg. 197-198 pagg. 209-210 pagg. 210-211 pag. 216 pagg. 217-219 pagg. 220-221 INOLTRE, PER L’ORALE: (da Performer 3) The Edwardian Age The Suffragette movement pagg. 404-405 pag. 406-407 Ernest Hemingway “A farewell to arms” pagg. 410-12 The Easter Rising and the Irish War of Independence The Post-war crisis Freud: a window on the unconscious The Modern novel pag. 426 pag. 410 pag. 411 pag. 418 Joseph Conrad Ceni biografici, temi “Heart of Darkness” - trama, personaggi, temi The Chain Gang (da Heart of Darkness) pag. 450 pagg. 451-452 pagg. 452-454 Edward Morgan Forster Cenni biografici, temi “A Passage to India” - trama, personaggi, temi Aziz and Mrs Moore (da A Passage to India) pag. 457 pag. 458 pagg. 459-461 James Joyce Biografia, temi “Dubliners” “Eveline” – lettura integrale della storia “The Dead” She was fast asleep “Ulysses” – trama, personaggi, temi Molly’s monologue (da Ulysses) The Bloomsbury Group Virginia Woolf Cenni biografici, temi “Mrs Dalloway” - trama, personaggi, temi Clarissa and Septimus (da Mrs Dalloway) “A Room of One’s Own” - temi Shakespeare’s sister (da A Room of One’s Own) The Dystopian novel George Orwell Cenni biografici, temi “1984” - trama, personaggi, temi Big Brother is watching you (da 1984) The destruction of words (da 1984) Cormac Mc Carthy pag. 463 pag. 464 pagg. 465-468 pagg. 469-470 (fotocopia) (fotocopia) pag. 473 pag. 474 pag. 475 pagg. 476-478 (fotocopia) (fotocopia) pag. 531 pag. 532 pag. 533 pagg. 534-535 living together pagg. 153-155 “The Road” - trama, personaggi, temi You have to carry the fire (fotocopia) pagg. 541-542 LETTURE INTERGALI IN ITALIANO: “Passaggio in India” di E. M. Forster “1984” di G. Orwell CLIPS dai seguenti film: Michael Collins (2006) The Wind that shakes the barley (2006) Apocalypse Now (1979) Heart of Darkness (1993) VISIONE INTEGRALE DEL FILM: East is east (1999) Piacenza, 31 maggio 2015 L’insegnante I Rappresentanti di Classe ________________________________ ____________________________________ ____________________________________ A.S. 2014/2015 ISTITUTO “COLOMBINI” PIACENZA PROGRAMMA DI DIRITTO-ECONOMIA POLITICA CLASSE 5ESA-5ESB-5ESE. DIRITTO PUBBLICO Principi filosofici della teoria dello Stato. Principi costituzionali, diritti e doveri dei cittadini anche in una dimensione europea. Il sistema elettorale italiano. Forma di Stato e di governo dei principali Paesi europei e degli USA e relativi sistemi elettorali. Gli organi costituzionali. L’ UNIONE EUROPEA Processo di integrazione. Le istituzioni europee e loro funzionamento. Il diritto comunitario. L’ Unione economica e finanziaria. La BCE. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Poteri dello Stato e Pubblica Amministrazione-Gli Organi amministrativi. A. centrale, A. periferica- I principi dell’ordinamento amministrativo. Amministrazione centrale diretta attiva. Gli organi: il Governo, il Presidente del Consiglio dei ministri, il Consiglio dei ministri, i decreti governativi. Gli atti emanati dal Governo. Organi centrali consultivi, organi di controllo. Amministrazione diretta periferica. LO SVILUPPO ECONOMICO Sviluppo e sottosviluppo. Concetto di sottosviluppo. Gli indicatori del sottosviluppo. Le conseguenze del sottosviluppo. Crescita e sviluppo economico. Gli strumenti di misurazione della crescita. Il PIL, il PIL pro-capite. Differenza fra crescita e sviluppo. I fattori che determinano lo sviluppo del sistema economico. La dinamica del reddito nazionale. Le fluttuazioni cicliche, le fasi del ciclo economico. Dati quantitativi per la misurazione dello sviluppo economico. Paesi ricchi e Paesi poveri. La globalizzazione. Processi di globalizzazione e strategie di internazionalizzazione. Effetti della globalizzazione. Le imprese globali. La globalizzazione come fenomeno sociale. Il Dumping sociale. Nuove forme di LEX MERCATORIA. NORMATIVA SUL LAVORO Le fonti del diritto del lavoro. Il mercato del lavoro. Dati quantitativi del mercato del lavoro. Nuove forme di lavoro: il “pacchetto Treu” e la “riforma Biagi”. Principali disposizioni dello “Statuto dei Lavoratori”: analisi dell’art.18 sui licenziamenti. Riforma Fornero Il JOBS ACT ATTIVITA’ FINANZIARIA PUBBLICA Bisogni collettivi e pubblici. Beni e servizi pubblici. Attività finanziaria dello Stato. Le esigenze dello Stato Sociale. Il Bilancio dello Stato: le entrate, le uscite. Bilancio preventivo, bilancio consuntivo, bilancio di competenza, bilancio di cassa. La manovra finanziaria. Bilancio pluriennale. I contributi sociali, la pressione tributaria. Il DEBITO PUBBLICO: copertura del debito pubblico. La dinamica del debito pubblico. Il sistema tributario italiano: principali imposte dirette e indirette. Classificazione delle spese. IL COMMERCIO INTERNAZIONALE Vantaggi e svantaggi del commercio internazionale. Liberismo e Protezionismo. La bilancia dei pagamenti, che cosa registra la bilancia dei pagamenti. LA DOCENTE (PROF. MARIA GAETA) GLI ALLIEVI Liceo Statale “ G. Molino Colombini” Programma di Lingua francese Classe: 5^ economico sociale E a.s: 2014/2015 docente: prof.ssa Monica Parmigiani Littérature Le romantisme V.Hugo: sa vie, son œuvre ( approfondissement théâtral : «Notre-Dame des banlieues» ) La dance d’Esmeralda Le réalisme Flaubert: sa vie, son œuvre ( présentation en ppt) Mme Bovary : ( vision de l’extrait tiré du film de C. Chabrol) Lectures romantiques et romanesques ; J’ai un amant ; Un monde de médiocres Le symbolisme Baudelaire : sa vie, son œuvre (présentation en ppt) Les fleurs du mal : Spleen, L’albatros, , Correspondances Approfondissements : La vie de bohème, les poètes maudits Le théâtre de l’absurde Ionesco : sa vie, son œuvre La leçon (vision d’une vidéo de la pièce) Rhinocéros ( vision d’un interview avec l’auteur) Approfondissement d’histoire de l’art : L’Impressionnisme Français ( vision de la vidéo : Le musée d’Orsay) Civilisation Les Droits Humains L’égalité des genres : La violence à l’égard des femmes. Le droit à la santé : Ebola en Afrique de l’ouest . Economie Jacques Attali : lecture et analyse : Jeunesse délaissée (photocopie) Grammaire Il periodo ipotetico, il gerundio e il participio presente, la forma passiva, il congiuntivo, il discorso indiretto. Ripasso e approfondimento dei verbi regolari e dei principali irregolari nei tempi presenti, passati, composti, futuri, condizionale. L’uso del congiuntivo e dell’indicativo. Revisione e potenziamento degli argomenti affrontati nei primi tre anni. Vision du film : Intouchables Thèmes traités : handicap, problèmes des banlieues, l’amitié et la solidarité. Piacenza, 27 maggio 2015 L’Insegnante Prof.ssa Monica Parmigiani ________________________________ I Rappresentanti di classe _____________________________ _____________________________ LICEO G.M.COLOMBINI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V ESE FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 -Arthur Schopenhauer: cenni alla vita e alle opere; il mondo come rappresentazione; fenomeno e noumeno, IL“velo di Maya”; il mondo come volontà; i ; il dolore e la noia, le vie di liberazione dal dolore -Sören Kierkegaard: cenni alla vita e alle opere; la rivendicazione della singolarità dell’esistenza; le possibilità e la scelta: vita estetica e vita etica; l’angoscia come “vertigine della libertà”; la disperazione; il paradosso, la fede. -Karl Marx: cenni alla vita e alle opere; la concezione materialistica della storia, lavoro e alienazione nel sistema capitalista, il materialismo storico, la lotta di classe, l’analisi dell’economia capitalistica, socialismo e comunismo. -Positivismo : caratteri generali e contesto storico - Auguste Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia ; la dottrina della scienza -Friedrich Nietzsche: cenni alla vita e alle opere; l’interpretazione della grecità; lo spirito greco: apollineo e dionisiaco; la tragedia greca: la gioia e il dolore dell’esistenza; l’annuncio della “morte di Dio”; il tema del nichilismo; l’ “oltreuomo”“; la concezione lineare e ciclica del tempo; la volontà di potenza - La rivoluzione psicoanalitica: Freud La scoperta dell’inconscio ,i sogni, gli atti mancati , lo studio della sessualità, la struttura della psiche umana e le nevrosi, la terapia psicoanalitica, psicoanalisi e società. -Husserl e la fenomenologia: cenni alla vita e alle opere; il problema del valore della scienza per l’esistenza umana; l’epoché fenomenologica; il processo di costituzione del senso delle cose; il processo di costituzione del soggetto; il superamento della crisi - Esistenzialismo : caratteri generali, la ripresa di Kierkegaard -Martin Heidegger: cenni alla vita e alle opere; la formazione e la prima fase del pensiero,l’interrogativo sull’essere, il concetto di” esserci” come possibilità, la comprensione, la cura, esistenza autentica e in autentica -La riflessione politica del novecento: -H.Arendt: l'indagine critica dei regimi totalitari, la banalità del male, i caratteri della condizione umana Testo in uso DOCENTE Abbagnano- Fornero Itinerari di filosofia vol 3A-3B ed.Paravia RAPPRESENTANTI DI CLASSE Programma svolto di fisica nella classe quinta economico sociale E a.s 2014-15 • • • CAP 1: le cariche elettriche (proprietà elettriche, protoni ed elettroni), l’elettrizzazione per strofinio, l’elettrizzazione per contatto (isolanti e conduttori, l’elettroscopio), l’elettrizzazione per induzione elettrostatica (l’elettroforo di Volta, la polarizzazione, il dipolo elettrico), la legge di Coulomb (la costante dielettrica del vuoto, la costante dielettrica delle sostanze, il principio di sovrapposizione). CAP 2: il campo elettrico (il vettore campo elettrico, le linee di campo, il campo elettrico di una carica puntiforme, il campo elettrico di due cariche puntiformi concordi o discordi), l’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico (il potenziale di una carica puntiforme, lavoro e differenza di potenziale, superfici equipotenziali, relazione tra campo uniforme e differenza di potenziale), il flusso di un vettore attraverso una superficie (il teorema di Gauss per il campo elettrico). CAP 3: l’elettrostatica (l’equilibrio elettrostatico, conduttori in equilibrio elettrostatico, potenziale elettrico in un conduttore, la densità superficiale di carica, il campo elettrico sulla superficie di un conduttore), il conduttore sferico (campo e potenziale, equilibrio elettrostatico tra conduttori sferici, il potere dispersivo delle punte), la capacità elettrica (definizione, la messa a terra, i condensatori, il condensatore piano, energia immagazzinata in un condensatore). • CAP 4: il generatore di tensione (definizione, la pila di Volta, la cella voltaica), la corrente elettrica (definizione, il verso convenzionale della corrente), la conduzione elettrica nei solidi (i conduttori metallici, , gli elettroni di conduzione, il potenziale di estrazione, i semiconduttori, gli isolanti) la conduzione elettrica nei gas e nel vuoto. • CAP 5: il moto delle cariche nei solidi (la forza elettromotrice), la resistenza elettrica (la prima legge di Ohm, la seconda legge di Ohm), i circuiti elettrici (la prima e la seconda legge di Kirchhoff, resistori in serie o in parallelo), la potenza elettrica (l’effetto Joule.) • • • CAP 6: il campo magnetico (i magneti, il vettore campo magnetico, le linee di campo), effetti magnetici delle cariche in moto (campo magnetico su un filo percorso da corrente, campo magnetico di un filo percorso da corrente, interazione magnetica di due fili rettilinei paralleli percorsi da corrente), la forza di Lorentz, spire e solenoidi (campo magnetico di una spira percorsa da corrente, azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente, il campo magnetico di un solenoide percorso da corrente), il campo magnetico nella materia (ferromagnetismo, paramagnetismo, diamagnetismo). CAP 7-8: l’induzione elettromagnetica (effetti elettrici del magnetismo, la legge di Faraday-Neumann, la legge di Lenz), le onde elettromagnetiche (cenni alle equazioni di Maxwell, la velocità delle onde elettromagnetiche, lo spettro elettromagnetico). CAP 9: la relatività ristretta( cenni alle trasformazioni Galileiane e alla crisi della fisica classica, il problema della trasmissione delle onde elettromagnetiche e della costanza della velocità della luce, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze). La docente (prof. Maria Paola Lamberti) • • • • • • Programma svolto di matematica nella classe quinta economico sociale E a.s 2014-15 RIPASSO DEL PROGRAMMA DI QUARTA: funzioni (definizione di funzione, immagine e controimmagine, dominio e codominio, classificazione delle funzioni, gli zeri, funzioni pari o dispari, monotonia, limitatezza, periodicità, massimi e minimi assoluti e relativi, invertibilità). I LIMITI: intervalli ed intorni (intervalli limitati ed illimitati, gli intorni di un punto al finito, gli intorni di infinito, i punti isolati, i punti di accumulazione), definizione di limite (la definizione di limite finito per x che tende ad un valore finito, il limite destro e il limite sinistro, la definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito, la definizione di limite finito per x che tende ad un valore infinito, la definizione di limite infinito per x che tende ad un valore infinito, gli asintoti verticali, gli asintoti orizzontali), teoremi sui limiti (solo enunciato: teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto) IL CALCOLO DEI LIMITI: le operazioni sui limiti (limite della somma , limite del prodotto, limite della potenza, limite della funzione reciproca, , limite del quoziente), le forme indeterminate (le quattro principali forme indeterminate: +∞-∞, ∞/∞, 0/0, 0.∞), i limiti notevoli ( sen(x)/x con dimostrazione, (1+1/x)x solo esempi), gli infinitesimi gli infiniti e il loro confronto (definizione di infinitesimo ed infinito, confronto di infinitesimi ed infiniti), le funzioni continue (definizione, solo enunciato del teorema di Weierstrass e del teorema sull’esistenza degli zeri), i punti di discontinuità di una funzione (prima specie, seconda specie, terza specie: definizione ed esempi), gli asintoti (la ricerca e l’individuazione degli asintoti verticali ed orizzontali), il grafico probabile di una funzione. LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE: la derivata di una funzione (il rapporto incrementale, la derivata di una funzione, la derivata sinistra e la derivata destra), il significato geometrico della derivata prima (l’equazione della retta tangente ad una funzione in un suo punto, i punti stazionari), la continuità e la derivabilità(solo enunciato del teorema), le derivate fondamentali (le derivate delle funzioni fondamentali: con dimostrazione soltanto quella della funzione potenza ad esponente intero), i teoremi sul calcolo delle derivate (prodotto per una costante, somma, prodotto, reciproco e quoziente: con dimostrazione, la derivata della funzione composta: solo esempi), le derivate di ordine superiore al primo, il differenziale di una funzione, i teoremi sulle funzioni derivabili ( teorema di Lagrange, teorema di Rolle , teorema di Cauchy, teorema di De L’Hospital: enunciato ed esempi), il coefficiente di elasticità puntuale della domanda. LO STUDIO DELLE FUNZIONI: la derivata prima per l’individuazione dei punti stazionari, il segno della derivata prima per la loro classificazione (massimi e minimi relativi, flessi a tangente orizzontale, intervalli di monotonia). GLI INTEGRALI: l’integrale indefinito (le primitive, l’integrale indefinito, le proprietà dell’integrale indefinito), il calcolo degli integrali indefiniti (gli integrali indefiniti immediati: funzione potenza, seno, coseno, logaritmo ed esponenziale), l’integrale definito (definizione, proprietà, il teorema della media, il valor medio), il teorema fondamentale del calcolo integrale (la funzione integrale, il teorema fondamentale del calcolo integrale: solo enunciato, il calcolo dell’integrale definito), il calcolo delle superfici piane (area compresa tra una curva e l’asse x, area compresa tra due curve). La docente (prof. Maria Paola Lamberti) Ester Capucciati Classe V ESE , 5ESF, 5ASA Religione a.s. 2014/15 Programma svolto La coscienza religiosa dell’uomo moderno Premessa: dove c’è ignoranza non c’è libertà. Realismo: quello che è precede quello che pensi. Dal soggettivismo al relativismo etico. Cristianesimo, deismo, ateismo. Cristianesimo: dall’esperienza alla dottrina. Cristocentrismo e antropocentrismo. L’uccisione di Dio e il riemergere della superstizione. Coscienza, autocoscienza e consapevolezza di sé. Razionalismo e ragione, scienza e scientismo, fede e fideismo. Il ruolo della libertà nella dinamica del conoscere. Origine del laicismo: Dio , se c’è, non c’entra con la vita. Individualismo, solitudine ed omologazione sociale. Excursus: Tre accezioni della parola destino. Protestantizzazione del cristianesimo. Dio, o c’è o non c’è. La ragione indaga, non decide. La pretesa del Cristianesimo: Dio prende l’iniziativa attraverso Cristo. L’uomo conosce , giudica, decide. L’io al centro. La coscienza religiosa dell’uomo moderno: coscienza o incoscienza? Classe 5^ E LES – a. s. 2014/2015 STORIA CONTENUTI SVOLTI • L’età giolittiana • La Prima Guerra Mondiale: le origini del conflitto; la dinamica militare; la guerra vissuta e la pace • La Rivoluzione bolscevica e Lenin (cenni) • La crisi del dopoguerra in Italia: la delusione per la “vittoria mutilata”; la situazione economica e sociale; il “biennio rosso”; dai Fasci di combattimento al Partito Nazionale Fascista; dalla marcia su Roma alla dittatura del Duce • La costruzione dello stato totalitario fascista e le leggi razziali • La crisi del 1929 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e in Europa • L'U.R.S.S. di Stalin, le democrazie in Europa e la guerra civile in Spagna • Il Nazismo: la crisi della Repubblica di Weimar; l’ascesa di Hitler; l’assunzione dei pieni poteri da parte del Fűhrer; economia e politica nel Terzo Reich • Le origini della Seconda Guerra Mondiale; la dinamica della guerra e la fine del conflitto • L’Italia nella Seconda Guerra Mondiale: l’intervento; le sconfitte del 1942-43; lo sbarco in Sicilia degli Alleati; l’armistizio dell’8 settembre; la Repubblica Sociale Italiana; la Resistenza • La Shoah: le fasi del processo di distruzione degli Ebrei attraverso la discriminazione, i ghetti, e i lager (cenni allo sterminio degli Armeni) • Le tappe della costruzione della democrazia italiana: la nascita della Repubblica, il centrismo e il boom economico; gli “anni di piombo” in Italia, la seconda Repubblica e il governo Berlusconi • Linee fondamentali del secondo Novecento: la “Guerra Fredda”, il processo di decolonizzazione, la problematicità in Medio Oriente, i fermenti degli anni Sessanta e il crollo del muro di Berlino. Cenni all'11 settembre 2001 e al terrorismo La Classe ha partecipato alla rievocazione storica del 70° della liberazione della città di Piacenza in data 28 aprile 2015 TESTI IN USO: Autori: Manzoni e Occhipinti STORIA. Scenari Documenti Metodi vol: 3 Casa editrice: EINAUDI SCUOLA Piacenza, 30/05/2015 gli Alunni __________________________________ __________________________________ la Docente __________________________________