I TESTI

annuncio pubblicitario
TESTO
L’INSENSATEZZA DELLA VOLONTÀ DI VIVERE
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
22
24
I TESTI
Schopenhauer nega che nel mondo vi sia un’armonia di tipo finalistico-provvidenzialistico.
Egli afferma che vi è sì un ordine, un «accomodamento reciproco dei fenomeni», ma chiarisce che tale ordine è soltanto funzionale alla conservazione delle specie e alla sopravvivenza
del mondo. In altri termini, la volontà, che costituisce l’essenza metafisica del mondo, sta al
di là della categoria di causa, ovvero del principio di ragione, e quindi è una forza senza motivi e senza scopi. Si possono individuare cause e motivazioni delle manifestazioni fenomeniche della volontà, ma non della volontà in se stessa, perché quest’ultima non ha alcuna
meta al di fuori di sé.
La volontà è sempre volontà di qualche cosa, dunque ha un oggetto, un fine. Ora: che cosa mai
vuole, a che cosa mai tende quella volontà, che ci vien presentata come l’essenza in sé del mondo?
La domanda proviene, al pari di tante altre, dal confondere la cosa in sé con il fenomeno. A questo unicamente, ma non a quella, si estende il principio di ragione, una delle cui modalità è anche
la legge di motivazione. Non si può dare una ragione se non dei soli fenomeni come tali, di cose
considerate isolatamente: non mai però della volontà, né dell’idea che n’è l’adeguata oggettivazione. […] Ogni fine conseguito non fa che segnare il punto di partenza di un nuovo fine da
raggiungere, e così all’infinito. La pianta sviluppa in via ascensionale la sua manifestazione dalla
gemma, dal tronco e dalle foglie, sino al fiore ed al frutto: il frutto a sua volta è il principio di una
nuova gemma, di un nuovo individuo, destinato a ripercorrere la vecchia strada; e così via, per
tutta l’eternità del tempo. Identico è il corso della vita animale: la procreazione è il suo culmine:
raggiunto questo fine, la vita del primo individuo si estingue più o meno rapidamente, mentre
un essere nuovo garantisce alla natura la conservazione della specie e ricomincia lo stesso fenomeno. […] Di tal natura sono infine gli sforzi e i desideri umani, che ci fanno brillare innanzi la
loro realizzazione come fosse il fine ultimo della volontà; ma non appena soddisfatti, cambiano
fisionomia; dimenticati, o relegati tra le anticaglie, vengono sempre, lo si confessi o no, messi da
parte come illusioni svanite. Fortunato abbastanza colui al quale resti ancora da carezzare qualche desiderio, qualche aspirazione: potrà continuare a lungo il giuoco del perpetuo passaggio dal
desiderio all’appagamento e dall’appagamento al nuovo desiderio, giuoco che lo renderà felice se
il passaggio è rapido, infelice se lento; ma se non altro non cadrà in quella paralizzante stasi che
è sorgente di stagnante e terribile noia, di desideri vaghi, senza oggetto preciso, e di languore
mortale. In conclusione: la volontà, quando la conoscenza la illumina, sa sempre quello che vuole in un dato luogo e in un dato momento; ma non sa mai quello che voglia in generale: ogni atto
singolo ha un fine; la volontà nel suo insieme non ne ha nessuno.
(Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione,
trad. it. di N. Palanga, a cura di G. Riconda,
Mursia, Milano 1969, pp. 201-203)
Analisi del testo
1-7 Viene spontaneo chiedersi quale sia il senso del
mondo, ossia a che cosa tenda la volontà che ne costituisce l’essenza. Ma la domanda nasce da un equivoco,
secondo Schopenhauer, perché il principio di ragion
sufficiente (che nell’ambito delle azioni umane prende
il nome di “legge di motivazione”) concerne esclusiva© Pearson Italia S.p.A.
Filosofia, Paravia
mente i singoli fenomeni e non la volontà, che è sostanza metafisica.
7-14 Gli esempi servono a dimostrare la mancanza di
senso nel mondo vegetale e animale, che sono caratterizzati dalla ciclicità, ovvero dalla ripetizione all’infinito
del medesimo processo, senza alcuno scopo.
>
1
© Pearson Italia S.p.A.
Filosofia, Paravia
ludersi, mentre chi non ha più alcun desiderio precipita
nella noia, cioè in una condizione ben più infelice.
22-24 Schopenhauer commenta questi esempi ribadendo che ogni particolare atto di volontà ha una ragione che si può conoscere, ma non altrettanto può dirsi
della volontà in generale, che è l’essenza del mondo.
I TESTI
14-22 Altrettanto insensata è la vita umana (ma ben più
drammatica, in quanto l’uomo è consapevole di quello che
gli accade). L’uomo insegue la felicità mediante la realizzazione di questo o di quel desiderio, ma non la raggiunge
mai. E può dirsi fortunato chi, nonostante le delusioni, coltiva ancora qualche desiderio, perché può continuare a il-
2
Scarica