Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Vicenza 8/05/09 1. Sia W=< (2, −1, 2, 0), (0, 2, 1, 2) > . Si scriva v=(0,1,0,1) come somma di un vettore di W ed uno di W⊥ . 2. Considerato il sottoinsieme W={(x, y, z) | x − 2y + 2z = 1} ⊂ IR3 , si determini il vettore w∈ W di norma minima. 3. Se R4 = he1 + e2 , e3 i ⊕ he1 , e2 − e4 i si dica qual è la proiezione di v = (2, 2, 0, −1) su he1 + e2 , e3 i. E la proiezione di v su he1 , e2 − e4 i? 4. Dati i sottospazi U = h(2, 0, 0, 0), (1, 1, 0, 0)i e V = {(x, y, z, t)|x + y + z + t = 0} di R3 si determini una base ortonormale di U ∩ V . Si calcoli la proiezione ortogonale su U ∩ V di u = (1, −1, −1, −2). Si calcoli la proiezione ortogonale di u su (U ∩ V )⊥ . 5. In IR4 si considerino i due sottospazi vettoriali U = h(1, 0, 1, 0), (1, 0, 1, −1)i , W = h(−1, 1, 1, 0), (1, 2, −1, 0)i. Si dica se W = U ⊥ . Dato il vettore v = (2, 0, 2, −1) ∈ IR4 si determini la proiezione ortogonale u su U e la proiezione ortogonale w su W. Risulta v=u+w? 6. Trovare il vettore di modulo minimo nell’insieme (2, 0, 0)+ < (1, 1, 0), (1, 1, 1) > . 7. Se possibile si determini una base ortonormale del sottospazio V = h(1, 0, 2, 2), (2, 2, 0, −1), (5, 0, 1, 1)i di IR4 e la si estenda ad una base ortonormale di IR4 . Si determini la proiezione ortogonale di (3, 3, 0, 3) su V e su V ⊥ . 8. In R3 sia U = {(2, −1, 2)}. Si determini un sistema di equazioni e una base ortonormale del sottospazio U ⊥ . 9. Si segni quale delle seguenti affermazioni è vera: • ogni famiglia ortonormale di Rn è una base ; 1 • ogni famiglia ortonormale di Rn è linearmente indipendente ; • se (w1 , w2 , w3 ) p è una famiglia ortonormale di Rn la norma di v = x1 w1 + x2 w2 + x3 w3 è x21 + x22 + x23 . • ogni sistema lineare AX = 0 di m e quazioni in n incognite su R definisce il complemento ortogonale dello spazio vettoriale generato dalle righe di A. 10. Fissato un sistema di riferimento ortonormale {O,i,j}, sono dati i punti 7 3 A(1, 1), B(3, 2), C(2, 0), D(−1, − ), E(9, 4), F (−7, − ). 2 2 −→ −−→ −−→ −−→ Siano u1 = AB, u2 = CD, u3 = BE, u4 = DF . Calcolarne le coordinate. a) Dire quante e quali sono le direzioni distinte individuate dai vettori u1 , u2 , u3 , u4 . b) Dire quali delle seguenti coppie di vettori sono coppie di vettori paralleli e concordi(stesso verso): (u1 , u2 )paralleli , concordi , (u3 , u4 )paralleli , concordi , (u1 , −u2 )paralleli , concordi , (u1 , u4 )paralleli , concordi . c) Si dica se esiste a ∈ R tale che u1 = au2 Si , a = ; no ; d) Si dica se esiste b ∈ R tale che u2 = bu1 Si , b = ; no . 11. Sia u un vettore di norma 1 di IR4 ; si dica quale delle seguenti frase è falsa: A. per ogni v di IR4 , il vettore v − (v · u)u è ortogonale a u; B. per ogni v di IR4 , il vettore v − (v · u)u ha norma 1; C. l’insieme dei vettori ortogonali a u è un sottospazio di IR4 . 12. Siano u, v vettori geometrici non nulli. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (Nota bene: u || v := u e v sono paralleli.) A. || u + v ||= 0 ⇒ u || v; B. u || v ⇒|| u + v ||=|| u || + || v ||; C. u · v = 0 ⇒|| u + v ||>|| u || + || v ||. 13. Siano u, v, w vettori linearmente indipendenti dello spazio V3 dei vettori geometrici. Si dica quale delle seguenti affermazioni è vera. A. Ogni vettore è il prodotto vettoriale degli altri due. 2 B. La matrice che ha per colonne le componenti dei vettori u, v, w rispetto ad un base B di V3 ha rango 3. C. Esiste un endomorfismo di V3 il cui nucleo contiene < u, v > e la cui immagine è < v, w > . 14. L’area del triangolo di vertici A(2, 0, 1), B(2, 2, −2), C(3, 2, −5) è: A. 7; B. 7 ; 2 C. 1. 15. Si considerino i punti A(-4,4,-4), B(0,0,3), C(-2,20,4). Quale frase è vera? A. I punti sono allineati; B. il triangolo è rettangolo; C. il baricentro del triangolo ABC è il punto (-6,24,3). 16. Si dimostri che i punti A,B,C e D appartengono tutti allo stesso piano ~ = 0. ~ · (AC ~ × AD) ⇐⇒ AB 17. Si dica quanto vale il prodotto interno di due vettori liberi u = (1, 2, −2),v = (2, 1, −2): 18. I vettori u = (1, 2, −2), v = (2, 1, −2) hanno direzioni perpendicolari? Si, No. (se è vero si dice che essi sono ortogonali, in simboli u ⊥ v). 19. Fissato un sistema di riferimento ortonormale { O, i,j,k}, si considerino i punti A(1, 2, 2), O(0, 0, 0),B(2, −2, 1). Essi sono vertici di un triangolo rettangolo? Si , no . −→ Si scrivano le coordinate di ver OA = ( , , −→ ) e di ver AB = ( , , ). Quali sono i coseni degli angoli: cos Ô = Qual è il baricentro G( , , , cos  = , cos B̂ = ) di tale triangolo? 20. Fissato un sistema di riferimento ortonormale { O i,j}. Verificare se i punti del piano A(2, 1), B(1, −1), C(3, 3) sono allineati o no. 21. Fissato un sistema di riferimento ortonormale { i,j,k} di V3 . Determinare due vettori geometrici, uno parallelo ed uno ortogonale al vettore u = (3, 1, −2), la cui somma sia uguale al vettore w = (−1, 2, −4). 22. Fissato un sistema di riferimento ortonormale { i,j,k} di V3 . Dati il vettore u= (3,-6,6) e i punti A(2,0,1) e B(1,3,1), trovare la lunghezza della proiezione ortogonale del segmento AB sulla direzione del vettore u 3 23. Trovare il volume del parallelepipedo determinato dai vettori u = (1, 2, 3), v = (2, 0, 1), w = (−1, 1, 2). 24. Si sa che il volume di un tetraedro è la sesta parte del volume di un parallelepipedo. Calcolare il volume del tetraedo i cui vertici sono i punti: O(0,0,0), P(p,0,0), Q(,0,q,0) e R(0,0,r). c = − 78 . 25. Sono dati due vettori u e v geometrici tali che kuk = 2, kvk = 2 e cosuv a) Si dica perché risulta dimhu, vi = 2. b) Si calcolino il versore w1 di u + v e un versore w2 ∈ hu, vi tale che (w1 , w2 ) sia una base di hu, vi concorde con (u, v). c) Qual è il coseno dell’angolo che il vettore v forma con w1 ? Dip. Metodi e Modelli Matematici per le Scienze applicate - Università di Padova eserciziog080509.tex 4