FISICA Classe III° A Programma svolto Liceo Ginnasio salesiano "San Giovanni Bosco" Anno scolastico 2013-2014 A Moti rettilinei e moti piani • La meccanica • Punto materiale in movimento, sistemi di riferimento e descrizione del moto, traiettoria; il moto rettilineo • La velocità • Moto rettilineo uniforme o definizione, o definizione operativa della velocità, unità di misura, analisi dimensionale; velocità istantanea; grafico s-t (e differenza con la traiettoria) e sua interpretazione, diretta proporzionalità tra s e t e conseguenze, pendenza della retta in un grafico s-t o calcolo della posizione e del tempo con la legge oraria del moto con partenza da fermo ( s = vt ) e nel caso generale s = s0 + vt . Dimostrazione delle leggi. o calcolo della distanza e del tempo o grafico v-t • Spostamento e velocità come vettori • Moto uniformemente accelerato o definizione o definizione operativa dell'accelerazione, unità di misura, analisi dimensionale; relazione tra variazioni di velocità e intervalli di tempo, il grafico v-t e la sua interpretazione o la velocità: legge della velocità istantanea con partenza da fermo v = at e legge generale della velocità v = v0 + at . Dimostrazione delle leggi o esempi di grafici v-t o legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato con partenza da fermo) s = caso generale s = s0 + v0 t + • • • • 1 2 at e nel 2 1 2 at e formule inverse (anche con il calcolo del tempo di durata 2 di una caduta) o Il grafico spazio-tempo e la proporzionalità quadratica Moto vario su una retta, o Definizione o concetto di velocità istantanea e differenza con la velocità media o l’accelerazione media ed istantanea; o Grafico velocità-tempo, l'accelerazione media e la pendenza del grafico v-t Moti nel piano o vettori posizione, spostamento, velocità, accelerazione o Il moto circolare Moto circolare uniforme La frequenza, il periodo e le grandezze inversamente proporzionali Valore della velocità istantanea La velocità angolare, l'accelerazione centripeta (modulo, direzione, verso) Il moto armonico o Definizione, il grafico s-t del moto armonico e costruzione, ampiezza dell'oscillazione, periodo e frequenza, legge del moto armonico, o variazione della velocità istantanea e dell'accelerazione nel moto armonico Il pendolo semplice e la legge di isocronismo per piccole oscillazioni B Principi della dinamica - Le cause del moto: la Dinamica - Il primo principio della Dinamica - La relazione tra forza e accelerazione - La massa inerziale - Il secondo principio della Dinamica - Considerazioni sui principi della Dinamica - I sistemi di riferimento inerziali - Cenni sul principio di relatività galileiana e sulle Trasformazioni di Galileo - Il terzo principio della Dinamica Modulo C: Forze applicate al movimento - La caduta libera: relazione tra massa e peso - Applicazioni dei principi della Dinamica: o caduta in un fluido; oscillatore armonico (moto armonico di una molla) e il periodo di oscillazione della molla; il pendolo (dimostrazione del moto armonico per il pendolo, il periodo del pendolo, la misura di g) - La discesa lungo un piano inclinato - La forza centrìpeta (senza la forza centrifuga) - La Gravitazione Universale - Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero - Il concetto di Campo Gravitazionale - Il vettore Campo Gravitazionale - Il concetto di Campo Modulo D: Energia e Principi di conservazione - Il lavoro, definizione operativa, unità di misura, analisi dimensionale, formula goniometrica del lavoro - la potenza, definizione operativa, unità di misura, analisi dimensionale, - L’energia e le trasformazioni - L’energia cinetica e il teorema delle forze vive - L’energia potenziale gravitazionale - L’energia potenziale elastica - Il principio di conservazione dell’energia meccanica - La molla e la conservazione dell’energia meccanica - La conservazione dell'energia totale - La quantità di moto - Il principio di conservazione della quantità di moto - Gli urti in una dimensione - momento di una forza, definizione operativa, unità di misura, analisi dimensionale - momento d’inerzia di una o di più masse, definizione operativa, unità di misura, analisi dimensionale - il momento angolare come grandezza vettoriale, definizione operativa, unità di misura, analisi dimensionale - Moto circolare, misura dello spostamento angolare, velocità angolare - Il principio di conservazione del momento angolare Modulo E: Termologia: temperatura e dilatazione; calore e trasmissione; modello atomico e cambiamenti di stato - La temperatura e il termometro - L’equilibrio termico - L’interpretazione microscopica della temperatura - La dilatazione termica - La dilatazione lineare dei solidi - La dilatazione cubica - La dilatazione nei liquidi - L’interpretazione microscopica della dilatazione - Il concetto di calore - Il calore specifico e la capacità termica - La caloria - La propagazione del calore - Gli atomi e le molecole - Stati di aggregazione della materia - I cambiamenti di stato e le leggi dei cambiamenti di stato - Fusione e solidificazione - Vaporizzazione e condensazione - La sublimazione Modulo E: Termodinamica: le leggi dei gas perfetti; i Principi - I gas perfetti - La legge di Boyle e Mariotte - La prima legge di Gay-Lussac - La seconda legge di Gay-Lussac - L’equazione di stato dei gas perfetti - L’equivalenza tra calore e lavoro Le trasformazioni adiabatiche e i cicli termodinamici Il primo principio della termodinamica Il secondo principio della termodinamica Modulo F: Equilibrio elettrico e cariche elettriche in moto - L’elettrizzazione per strofinio - Modello microscopico della materia - I conduttori e gli isolanti - La definizione operativa della carica elettrica - L’elettrizzazione per contatto - L’elettrizzazione per induzione - In laboratorio: funzionamento di un elettroscopio - La legge di Coulomb e analogie con la legge di Gravitazione Universale - Il principio di sovrapposizione - La polarizzazione dei dielettrici - La costante dielettrica - La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico, Gabbia di Faraday - La forza di Coulomb nella materia - Il vettore campo elettrico: definizione operativa, calcolo della forza, rappresentazione - Campo elettrico generato da una carica puntiforme, da due cariche puntiformi, - Linee del campo elettrico, costruzione delle linee di campo, linee di campo di una carica puntiforme, di due cariche puntiformi - In laboratorio: linee del campo elettrico - L’energia potenziale elettrostatica della forza di Coulomb (cenni all'analogia con l'energia potenziale di Newton) - La differenza di potenziale elettrico - I condensatori - La corrente elettrica - Il generatore di tensione - I circuiti elettrici elementari, gli strumenti di misura: amperometro e voltmetro - La prima Legge di Ohm - Resistenze, Resistenze in serie e in parallelo - Condensatori, in serie e in parallelo Testi adottati: Sergio Fabbri, Mara Masini “Phoenomena”, volumi 1 e 2, Sei. Cagliari, 10 Giugno 2014 Per la classe La docente