Programma Didattico Annuale - `Galileo Galilei`

annuncio pubblicitario
Liceo Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
LICEO STATALE
SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO
GALILEO GALILEI - LEGNANO
PROCEDURA della QUALITA'
PdQ - 7.06 | Ediz.: 1 | Rev.: 0 | Data 02/09/05 | Alleg.: D01 PROG. M2
Programma Didattico Annuale
Anno Scolastico 2013/2014
MATERIA : Fisica
CLASSE : 2ª H Scientifico
INSEGNANTE : De Paola Maria Concetta
Programma svolto nella classe:
1. La temperatura
Struttura ed energia interna della materia: gli atomi: divisibili dal punto di vista fisico; indivisibili dal punto
di vista chimico; elementi e numero atomico; le molecole; le forze intermolecolari; il moto browniano e
l’agitazione termica; l’energia interna; solidi, liquidi e gas.
Equilibrio termico e temperatura: processi microscopici e fenomeni termici; l’equilibrio termico e il
principio zero della termodinamica; la definizione operativa della temperatura; la scala centigrada; la
scala assoluta.
La dilatazione termica dei solidi e dei liquidi: la dilatazione lineare dei solidi; un’applicazione tecnologica
della dilatazione lineare: la lamina bimetallica; la dilatazione di una superficie; la dilatazione volumica dei
solidi; la dilatazione volumica dei liquidi; la dilatazione “fuori legge” dell’acqua.
2. Il calore
Il calore come il lavoro: energia in transito: un’unità di calore; calore e lavoro.
Calore specifico e capacità termica: il calore specifico: una grandezza che caratterizza le sostanze; la
capacità termica: una grandezza che caratterizza i corpi; l’acqua è un serbatoio termico; scambio di
calore e temperatura di equilibrio.
La misura del calore: il metodo di misura dei calori specifici; il calorimetro di Bunsen.
La propagazione del calore per conduzione e convezione: la conduzione; la convezione.
L’irraggiamento termico: il corpo nero; l’irraggiamento dipende dalla temperatura.
3. I cambiamenti di stato della materia
Classe 2^ H Scientifico - Materia: Fisica
Pagina 1 di 3
Liceo Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
Cambiamenti di stato e calori latenti: fusione e solidificazione; vaporizzazione e condensazione;
sublimazione; gli scambi di calore alla temperatura di fusione; gli scambi di calore alla temperatura di
ebollizione.
4. Onde e luce
Le proprietà delle onde: le onde trasportano energia; onde impulsive; onde periodiche; le forme di
un’onda; ampiezza e lunghezza d’onda: come varia un’onda nello spazio; periodo e frequenza: come varia
un’onda nel tempo; la velocità di propagazione di un’onda; la diffrazione; la riflessione; la rifrazione.
Sorgenti di luce e raggi luminosi: corpi luminosi; corpi illuminati; la luce si propaga in linea retta; la
formazione delle ombre.
La velocità della luce: l’anno luce: lo spazio tramutato in tempo; i primi tentativi di misurare la velocità
della luce.
La riflessione della luce: le leggi della riflessione;la diffusione; la riflessione su uno specchio piano;
l’immagine di un oggetto esteso.
La rifrazione della luce: rifrazione e velocità di propagazione della luce; l’indice di rifrazione di un mezzo
trasparente; le leggi della rifrazione.
La riflessione totale: il prisma a riflessione totale; che cos’è un miraggio; le fibre ottiche.
La dispersione della luce: luce bianca e luce monocromatica; dispersione e rifrazione; corpi bianchi,
colorati e neri.
5. L’ottica dei raggi
La formazione di un’immagine: immagini reali e virtuali; il modello dell’ottica geometrica.
Gli specchi sferici: il fuoco di uno specchio sferico; i punti coniugati di uno specchio sferico; l’aberrazione
sferica; immagini reali capovolte e immagini virtuali diritte; a quale distanza dallo specchio si forma
l’immagine?; l’ingrandimento dell’immagine prodotta da uno specchio sferico.
Le lenti: le aberrazioni delle lenti; il potere diottrico delle lenti; i punti coniugati di una lente; le immagini
prodotte dalle lenti e l’ingrandimento.
L’occhio: l’accomodamento; la persistenza delle immagini; i difetti della vista.
6. Il moto rettilineo
La descrizione del moto: il moto e la quiete; sistemi di riferimento cartesiani; moto rettilineo e moto
unidimensionale.
La velocità: dalla distanza e dal tempo alla velocità media; metri al secondo e kilometri all’ora; dalla
velocità media alla distanza e al tempo; la velocità istantanea; lo spostamento lungo una traiettoria
rettilinea; il vettore velocità e la velocità scalare.
La rappresentazione grafica del moto: il diagramma orario; diagramma orario e velocità media;
diagramma orario e velocità istantanea.
Le proprietà del moto uniforme: moto rettilineo uniforme: diagramma orario e traiettoria; la legge oraria
del moto uniforme.
L’accelerazione: velocità, tempo e accelerazione media; l’accelerazione istantanea; il vettore
accelerazione e l’accelerazione scalare; moto accelerato e moto decelerato; il grafico velocità-tempo.
Classe 2^ H Scientifico - Materia: Fisica
Pagina 2 di 3
Liceo Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
Le proprietà del moto uniformemente accelerato: velocità in funzione del tempo; partenza da fermo: dal
grafico velocità-tempo alla legge oraria; partenza in velocità: la forma generale della legge oraria;
relazione fra posizione e velocità.
Corpi in caduta libera: caduta da fermo; lancio verticale verso l’alto.
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
(libro di testo: A. Caforio - A. Ferilli - FISICA! - per il 1° biennio dei Licei).
Di ogni capitolo svolto in classe:
ripassare la parte di teoria
rifare gli esercizi guida già risolti sul libro
risolvere tutti gli esercizi - TEST E PROBLEMI - PROBLEMI DI UNITA'
Ripasso assegnato agli studenti SENZA debito formativo
(libro di testo: A. Caforio - A. Ferilli - FISICA! - per il 1° biennio dei Licei).
Di ogni capitolo svolto in classe:
ripassare la parte di teoria
rifare gli esercizi guida già risolti sul libro
Classe 2^ H Scientifico - Materia: Fisica
Pagina 3 di 3
Scarica