Istituto onnicomprensivo G. Cesare Sabaudia a.s. 2014/2015

Istituto onnicomprensivo G. Cesare Sabaudia
a.s. 2014/2015
Programma svolto di Italiano
Classe: I F
Docente: Manuela Milkovich
Antologia
La fiaba: caratteristiche, struttura, linguaggio, funzioni di Propp.
La favola: origini e sviluppo, caratteristiche; favole antiche e moderne.
Il racconto di paura: temi, luoghi, personaggi, tecniche narrative
La filastrocca e la poesia: scopi, versi, rime, ritmo; le figure di suono ( allitterazione,
onomatopea, paronomasia); le figure di sintassi (inversione, anafora, ripetizione); le
figure retoriche di significato (personificazione, similitudine, metafora). Parafrasi;
argomento e tema.
Conoscersi….per crescere: scelta di brani antologici sulla conoscenza di sé, i rapporti
con gli altri e con il mondo virtuale.
I diritti dei minori: gli articoli della Convenzione e brani antologici correlati.
Vivere la storia: letture di argomento storico
Il mito e l’epica
Il racconto mitologico: origini, caratteristiche, struttura narrativa. I miti della
creazione, del diluvio, sui fenomeni naturali; gli eroi greci e romani,
L’epica: breve storia del genere; i temi, struttura narrativa e aspetti linguistici.
I poemi omerici: Omero, la società omerica, la religione omerica.
Iliade e Odissea: struttura, trama, personaggi, temi
Eneide: Virgilio e contesto storico, struttura, trama, personaggi, temi
Grammatica
La fonologia: suoni e segni della lingua italiana; le vocali e le consonanti.
Le regole ortografiche
La morfologia: l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome.
Il verbo: la struttura, la coniugazione dei verbi ausiliari; la coniugazione attiva dei
verbi regolari delle tre coniugazioni; l’uso dei modi e dei tempi
Sabaudia, 08/06/2015
L’insegnante
Manuela Milkovich
CLASSE I SEZ. F
A.S. 2014/2015
PROGRAMMA DI MATEMATICA E SCIENZE
DOCENTE: PROF.SSA VALERIA SICILIANO
ARITMETICA
1. LE QUATTRO OPERAZIONI:
L’ADDIZIONE
LE PROPIETA’ DELL’ADDIZIONE
LA SOTTRAZIONE
LA PROPIETA’ INVARIANTIVA DELLA SOTTRAZIONE
LA MOLTIPLICAZIONE
LE PROPIETA’ DELLA MOLTIPLICAZIONE
LA DIVISIONE
LE PROPIETA’ DELLA DIVISIONE
LE ESPRESSIONI ARITMETICHE
2. L’ELEVAMENTO A POTENZA:
L’ELEVAMENTO A POTENZA
LE PROPIETA’ DELLE POTENZE
IL COMPORTAMENTO DELLO ZERO E DELL’UNO
LE ESPRESSIONI CON LE POTENZE
LE POTENZE DI 10
LA SCRITTURA POLINOMIALE
LA NOTAZIONE SCIENTIFICA DI UN NUMERO
L’ORDINE DI GRANDEZZA DI UN NUMERO
3. LA DIVISIBILITA’:
MULTIPLI E DIVISORI DI UN NUMERO NATURALE
I CRITERI DI DIVISIBILITA’
NUMERI PRIMI E NUMERI COMPOSTI
SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI
CRITERIO GENERALE DI DIVISIBILITA’
IL MASSIMO COMUNE DIVISORE (M.C.D.)
MINIMO COMUNE MULTIPLO (M.C.M.)
4. I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI:
L’UNITA’ FRAZIONARIA
LA FRAZIONE COME OPERATORE
FRAZIONI PROPRIE, IMPROPRIE E APPARENTI
LE FRAZIONI EQUIVALENTI
LA FRAZIONE COME NUMERO
GEOMETRIA
1. GLI ENTI GEOMETRICI PRIMITIVI:
DI CHE COSA SI OCCUPA LA GEOMETRIA
IL PUNTO
LA RETTA
IL PIANO
PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
POSIZIONE DI UNA RETTA RISPETTO AD UN PIANO
POSIZIONI RECIPROCHE DI DUE RETTE NEL PIANO
2. SEMIRETTE E SEGMENTI:
LA SEMIRETTA
IL SEGMENTO
SEGMENTI CONSECUTIVI E SEGMENTI ADIACENTI
CONFRONTO DI SEGMENTI
OPERAZIONI CON I SEGMENTI
LA MISURA DELLA LUNGHEZZA DI UN SEGMENTO
3. SEMIPIANI ED ANGOLI:
IL SEMIPIANO
L’ANGOLO
ANGOLI PARTICOLARI
LA MISURA DELL’AMPIEZZA DI UN ANGOLO
CONFRONTO DI ANGOLI
ANGOLI CONSECUTIVI E ADIACENTI
LA BISETTRICE DI UN ANGOLO
OPERAZIONI CON GLI ANGOLI
ANGOLI COMPLEMENTARI, SUPPLEMENTARI, ESPLEMENTARI
ANGOLI OPPOSTI AL VERTICE
4. RETTE PERPENDICOLARI E RETTE PARALLELE:
LE RETTE PERPENDICOLARI
LA DISTANZA DI UN PUNTO DA UNA RETTA
PROPIETA’ DEI PUNTI DELLA BISETTRICE
PROIEZIONE DI UN SEGMENTO SU UNA RETTA
ASSE DEL SEGMENTO
RETTE PARALLELE
DISTANZA TRA DUE RETTE PARALLELE
RETTE PARALLELE TAGLIATE DA UNA TRASVERSALE
5. I POLIGONI:
IL POLIGONO
PROPRIETA’ DEI LATI
PROPRIETA’ DEGLI ANGOLI INTERNI
ANGOLI ESTERNI E LORO PROPRIETA’
IL NUMERO DELLE DIAGONALI DI UN POLIGONO
POLIGONI EQUILATERI, EQUIANGOLI, REGOLARI
POLIGONI CONGRUENTI
SCIENZE
1. IL FENOMENO VITA:
LE CARATTERISTICA DELLA VITA
GLI ESSERI VIVENTI SONO FATTI DI CELLULE
LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI
DALLA SPECIE AL REGNO
2. MONERE PROTISTI E FUNGHI:
LE MONERE
I PROTISTI
I FUNGHI
3. LE PIANTE:
NEL REGNO DELLE PIANTE
LE FOGLIE
LE RADICI
IL FUSTO
COME NASCE UNA PIANTA
4. GLI ANIMALI INVERTEBRATI:
NEL REGMO DEGLI ANIMALI
I PORIFERI, ANIMALI CON I BUCHI
GLI CNIDARI, ANIMALI URTICANTI
I VERMI, ANIMALI CON CAPO E CODA
I MOLLUSCHI: CON E SENZA CONCHIGLIA
GLI ARTROPODI, CON ZAMPE ARTICOLATE
GLI ECHINODERMI DALLA PELLE SPINOSA
5. PESCI ANFIBI E RETTILI:
LE CARATTERISTICHE DEI VERTEBRATI
I PESCI, VERTEBRATI ACQUATICI
GLI ANFIBI, TRA ACQUA E TERRA
I RETTILI, CONQUISTATORI DELLE TERRE EMERSE
6. UCCELLI E MAMMIFERI
GLI UCCELLI
I MEMMIFERI
GLI ORDINI DEI PLACENTATI
I.C. GIULIO CE“ARE
a.s. 2014-2015
ARGOMENTI DI LINGUA INGLESE SVOLTI IN CLASSE 1^F
DOCENTE A. CATALANO
DAL TE“TO LOOK 1 - ED. PEARSON-LONGMAN
Units:
o Starter
1 Hello!
2 I’
Ki g Ko g!
3 The secret room
4 He’s got a eard
5 Can you juggle?
6 Get in the car!
7 He does ’t go out
8 I hate tidying
9 What’s goi g o ?
CULTURE:
Festivals in Great Britain:
Easter
CLIL:
The U.K.
Great Britain
The Union Jack
Henry VIII and the Anglican Church
The Windsors
Royal Palaces
South Africa, Nelson Mandela
The RSPCA
Traditional British Food
Public schools: Eton
Reading a tale:
Ver o ’s stories
Nel orso dell’a o gli alu i ha
commentato il DVD Life i Britai .
o seguito
e
Quattro alunne hanno ballato e recitato con successo nel
usi al “ ow white a d the Seven Dwarfs .
M i n i st er o d el l ’I st r u z i on e, d el l ’U n i v er si t à e d el l a R i cer ca
U SR p er i l L a z i o – A m bi t o t er r i t or i a l e p r ov i n ci a l e d i L a t i n a
I st i t ut o Om nicom pr ensiv o “Gi ulio Cesa r e”
V i a Con t e V er de – 04 0 16 Sa ba u d i a
T el .: 0 7735150 38 F a x 0 77351314 8
E-m a i l :
[email protected]
– PEC
[email protected]
Program m a Svolt o di MUSI CA
A.S. 2014- 2015
Classe I
Sezione F
Testo : FORTISSIMO
Autori : V. VACCHI - P. PASINI – S. EROTOLI
Casa Editrice : BRUNO MONDADORI
Programma di teoria musicale









Le note e Tagli addizionali
Il Pentagr amma.
Misur a o Battuta.
Chiave
Pause
Il Punto di valor e e il Punto cor onato.
Legatur a di valor e.
Eser citazioni Ritmiche.
I br ani pr oposti , sono stati studiati e analizzati in tutti gli aspetti r itmici e melodici .
Storia della musica
 LA musica nell’ antichità:






I Gr eci,
i Romani,
Mesopotania,
Cina,
Ebr ei.
-
Il Medio Evo:
 Car atter i della musica
 I gener i della Musica
 L’Età gr egor iana
 Musica polifonica e Lauda
 Tr ovatori e Tr ovier i
Il Rinascimento
Attività Strumentale e Vocale
Eser cizi e Br ani dal libro di Testo “For tissimo”:
pagg. : 44, 46, 47, 49, 50, 51, 54, 56, 61, 64, 65, 68, 69, 70, 71, 72, 74, 77, 80, 82, 88, 89,
102, 184, 187, 215, 230 (Fotocopie) 209, 266
L’insegnante
Mar ia Di Spigno
Sabaudia, li 4 giugno 2015
1