DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
CORSO DI LAUREA in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia
Tecniche di Radioprotezione
SSD MED 50 CFU 2
Anno di corso: 2° Semestre II
Docente Prof. Sandri Sara
Obiettivi formativi
Etica della Radioprotezione nel lavoro di TSRM.
Rischi della Radioesposizione a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti nell’attività lavorativa sia per
l’operatore che per il paziente.
Risultati d’apprendimento attesi:
Comprensione e ragionamento integrato nei diversi aspetti radioprotezionistici nonché capacità di
sintesi fra necessità di diagnosi ed esposizione.
Comprensione dei rischi per l’operatore e per il paziente.
Conoscenza dei mezzi di protezione e delle tecniche di utilizzazione delle apparecchiature al fine
della radioprotezione.
Organizzazione didattica:
Lezioni ex cathedra: Si CFU 2 ; Ore 20
Modalità d’erogazione: tradizionale
Modalità di verifica dell’apprendimento: esame scritto con eventuale orale
Programma dettagliato:
- Etica e principi della Radioprotezione dalle radiazioni ionizzanti nell’utilizzo diagnostico e
terapeutico.
Gli strumenti della radioprotezione, I riferimenti scientifici e normativi, Gli scopi
della radioprotezione, L’etica della sicurezza, Il concetto di rischio, Il detrimento,
Analisi rischi / benefici, Analisi costi / benefici, Il significato dei costi della
Radioprotezione
- La Radioprotezione Operativa
Le strategie operative, I livelli di radioprotezione, L’applicazione dei principi fisici,
L’adozione di comportamenti procedurali, I limiti di dose, Richiami sulle radiazioni
ionizzanti / non ionizzanti, Il caso Radon, Sorgenti artificiali di radiazioni ionizzanti
per uso medico, Radiazioni non ionizzanti, cenni, Sorgenti, Impieghi, Rischi
- La Radioprotezione nell’attività Radiologica
Tubi Rx diversi per fini diversi, Le fonti di rischio, Fascio primario, Radiazione
diffusa, Radiazione di fuga, Tempo, distanza e schermature, La sicurezza passiva,
Dosi agli organi nei diversi esami radiografici : uso delle schermature,
classificazione delle aree, rischi e comportamenti, Definizioni di Eventi Anomali e
-
-
-
-
Malfunzionamenti : comportamento, Protocolli e procedure ( visione di esempi ), Le
Pratiche speciali e i protocolli dedicati,
L’ottimizzazione della tecnica radiografica ed interventistica.
Fattori fisici che influenzano la dose al paziente, Fattori pratici che influenzano la
dose al paziente.
Radioprotezione nell’uso responsabile della TC
Il problema, Il rischio ed il Wt, Il rischio e la combinazione di più eventi radianti,
Le grandezze dosimetriche in TC, Le indicazioni legislative sui valori medi di dose
nei diversi esami TC, Dose ottimizzata e bassa dose, Rapporto fra dose, kV e mA,
Fov, matrice e dose al paziente, La formula di Brooks e Di Chiro, Risoluzione di
contrasto, rumore e dose al paziente, Ottimizzazione nell’uso dei Filtri , La finestra
ed il contrasto naturale, L’utilizzo del contrasto endovenoso ed i kV, Procedura per
ottimizzare un protocollo TC, La dose TC, l’overbeaming e l’overranging, Il pitch :
uso nell’ottimizzazione della dose, Collimatori, centratura e scanogramma : ricaduta
sulla dose al paziente, Esempio di applicazione di protocollo a bassa dose : la TC dei
seni paranasali, I sistemi di schermatura in TC : quando, dove e perché, Il numero
delle fasi TC e la dose, La TC pediatrica: La preparazione del bambino e dei
genitori, Il contrasto orale, i principi fondamentali, il protocollo TC del cranio
Radioprotezione in gravidanza
La legislazione : prescrivente e specialista, Segnalazioni, Rischio irradiazione
durante lo sviluppo, Rischio anomalie genetiche in base alla dose, Dose al feto in
base alle procedure diagnostiche di base, Flow- chart esame rx in paziente in
gravidanza
La radioprotezione nelle attività con sostanze radioattive non sigillate
Irradiazione e contaminazione, metodi di sicurezza: Forma e tipo energie,
radioisotopo in uso, Quantità radioattività, Tempo, Pulizia, Analisi di dati relativi ai
campi di irradiazione da pazienti iniettati e siringhe schermate. Schermature : loro
impiego nelle diverse emissioni ed energie : β+ e - , γ, α. Contaminazione interna :
principali meccanismi di incorporazione, Ingestione, Inalazione, Regole
comportamentali. Caratteristiche strutturali di un servizio di medicina nucleare:
L’attività pesata, Zona fredda, zona filtro e zona calda, Accorgimenti progettuali e di
buon utilizzo della destinazione locali. Accorgimenti di buona tecnica e di buon
comportamento, Gestione dei rifiuti radioattivi, La ventilazione, Gli scarichi con
rischio radioattivo, Esempio di regolamento interno, Uso di traccianti in pediatria,
gravidanza ed allattamento.
Radioprotezione nell’uso medico di Campi Magnetici Statici e di radiofrequenze
Applicazioni ed uso delle radiazioni non ionizzanti a scopo medico, La Risonanza
Magnetica, Controllo dosimetrico del personale, Radioprotezione in RM : tempo,
dosimetria, dispositivi di sicurezza, Il quadro normativo, Norme comportamentali ,
il SAR
Testi consigliati:
- Pubblicazione ICRP 105 ; “RADIOPROTEZIONE IN MEDICINA”
- Dispense del docente
Frequenza al corso obbligatoria
Docente
___________________________