Z - Licei “Renier

annuncio pubblicitario
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
Nubilo Franca Sonia
filosofia
IIIASU
Testo in adozione: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero,vol.1 Paravia
Primo periodo
1 La Grecia e la nascita della filosofia
2
La ricerca del principio : la scuola di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene
3 .La scuola di Pitagora: filosofia e religione
4. Eraclito: la dialettica e il Logos
5 Il problema dell’essere :Parmenide, lettura dal poema
.
6 .I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito
7 I sofisti e l’Atene di Pericle : l’elogio di Atene democratica, Protagora , Gorgia, il mito di Prometeo
8 .Socrate: la vita , il processo, la ricerca della verità e il dialogo, la morale e il rapporto virtù- scienza ,
lettura dal Fedone.
Secondo periodo
9 .Platone: la dottrina delle idee, la conoscenza, il Simposio e la dottrina dell’amore,il mito di Eros, il
Fedro e la natura dell’anima,il mito del carro alato, la bellezza, la Repubblica : lo stato ideale e il compito
del filosofo , lettura del mito della caverna, il Timeo e la visione cosmologica
10.Aristotele: gli scritti, il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere,la metafisica,metafisica e
teologia, la fisica, psicologia e gnoseologia, l’etica, l’estetica e la poetica
11Società e cultura nella età ellenistica, il “bisogno” di filosofia
12 .Lo stoicismo: fisica, etica, la legge naturale e il cosmopolitismo
13 L’epicureismo: la filosofia come quadrifarmaco, la fisica, l’etica
14 La nascita della filosofia cristiana
15 Agostino: la formazione:dalla retorica alla filosofia al cristianesimo, rapporto ragione - fede,dal dubbio
alla verità, il problema della creazione e il tempo,il male, La città di Dio
riflessione “ tempo e coscienza”
16 Le prove per dimostrare l’esistenza di dio : la prova ontologica di San Anselmo, le prove a posteriori
di san Tommaso BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
Classe 3° A SU
prof Enrico Gasperi
Programma svolto di Storia
(per mese, tra parentesi le ore dedicate allo svolgimento del programma)
Settembre (2 ore):
Conoscenza della classe ; presentazione del programma; ripasso delle parti di programma di II
propedeutiche alla classe III;
L'eredità alto medievale e Le trasformazioni nel Medio Evo;
Ottobre (3 ore):
Le crociate, motivi reali e ideologici; Lettura dei brani: “La nascita del concetto di Medioevo” (Biondo) e
“Gli arabi e non i Germani crearono l'Europa occidentale” (Pirenne); Dai Comuni alle Signorie;
Novembre (4 ore):
La nascita dei regni feudali: l'Inghilterra e la magna charta; La vita religiosa tra XII e XIII secolo;
Federico II stupor mundi; La crisi agricola e demografica del '300;
Dicembre (3 ore):
Trasformazioni economiche e conflitti sociali nelle campagne e nelle città; Le jaquerie: ribellioni in
Francia e Inghilterra; Il settore finanziario e la bancarotta; Lo sviluppo del tessile;
Gennaio (7 ore):
Il bellunese nell'Alto Medioevo (ASL: intervento di Marco Perale); Le trasformazioni del tessile e le
rivolte dei lavoratori; Il papato dalla Unam Sanctam ad Avignone; La cattività avignonese; le nuove
eresie: Wyclif e Hus; La guerra dei Cent'anni;
Febbraio (6 ore):
Evoluzione delle Signorie e l'equilibrio politico in Italia; Il Ducato di Milano; La cripto Signoria dei
Medici a Firenze; Venezia guarda alla terraferma; La pace di Lodi; Ascesa e declino dei Cavalieri
teutonici; L'Umanesimo; Il Rinascimento; Il mondo nuovo; Le esplorazioni portoghesi; La conquista del
continente americano; Mercanti, Esploratori, Conquistadores e Missionari;
Marzo (2 ore):
Lo scambio di Colombo; Differenze di gestione delle colonie tra Spagnoli e Portoghesi; Il dibattito sulla
natura degli Indios (lettura ripartita dei brani pp. 369/375)
Aprile (3 ore):
Le guerre in Italia del XV secolo; La riforma della Chiesa; Lutero e le 95 tesi;
Maggio (2 ore):
Zwingli, Calvino e la Riforma dall'alto; Concilio di Trento e Controriforma;
Giugno (1 ora)
La riforma anglicana
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
SANDRA SACCHET
SCIENZE MOTORIE E
3 ASU
SPORTIVE
1. Programmi
A- Condizionamento organico: miglioramento della resistenza
B- Mobilità articolare
C- Preatletici
D- Acro gym: piramidi
E- Yoyo test
F- Test sulle abità motorie di base
G- Giochi sportivi : pallavolo, pallamano, dodgeball, calcio
H- Aerobica: passi base, esercizi a coppie, semplici coreografie
I- Tonificazione muscolare generale e specifica con e senza piccoli attrezzi
J- Attività in sala pesi.
K- Miglioramento dell’ equilibrio
L- Circuit training
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
CLAUDIA ALPAGONOVELLO
STORIA DELL’ARTE
III ASU
1. Testo di adozione
Il Cricco Di Teodoro – Itinerario nell'arte- 1 Dalla Preistoria all’età gotica; Zanichelli terza ed. - Versione verde
multimediale
2. Programmi
PRIMO PERIODO
ARTE PREISTORICA
-Architettura, pittura, scultura
ARTE MESOPOTAMICA
- Caratteri generali e periodizzazione
- I Sumeri
- I Babilonesi
- Gli Assiri
ARTE EGIZIA
-Caratteri generali e periodizzazione
-Architettura (templi e tombe)
-Pittura e scultura
ARTE CRETESE
-Caratteri generali, periodizzazione e principali testimonianze artistiche
ARTE MICENEA
-Caratteri generali, periodizzazione e principali testimonianze artistiche
ARTE GRECA
- Caratteri generali ed evoluzione nel tempo
- Il Medioevo ellenico e la nascita della civiltà greca
- L’età arcaica: il tempio, tipologie e ordini architettonici; la ceramica e la sua evoluzione; kouroi e
korai
SECONDO PERIODO
- Verso l’arte classica. Lo stile severo e i suoi principali rappresentanti
- L’arte classica: opere ed artisti principali
- L’ellenismo. Temi, tecniche, opere ed artisti principali
ARTE ETRUSCA
- Caratteri generali, tipologie architettoniche e tecniche costruttive
- Ceramica e scultura
ARTE ROMANA
-Caratteri generali, tecniche costruttive, tipologie architettoniche ed monumenti principali
-La pittura: caratteri generali
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
-La scultura: ritratto e rilievi storico-celebrativi
-Il periodo tardo antico: tendenze evolutive ed monumenti principali
ARTE PALEOCRISTIANA
-La nascita del cristianesimo e dei primi luoghi di culto
-La basilica paleocristiana
-Immagini e simboli
-L’arte cristiana a Ravenna (cenni generali)
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
Iarabek Marina
scienze
3asu
1. Testi di adozione : Pistarà Esplorare la chimica 2
Campbell – Reece Biologia ed. rossa
2. Programmi :
3.
NOMENCLATURA
Tradizionale e IUPAC
LE SOLUZIONI
La concentrazione delle soluzioni
La concentrazione dei chimici: molarità e molalità
Le proprietà colligative
LE REAZIONI CHIMICHE
Equazioni di reazione e bilanciamento
ENERGIA E VELOCITA’ DI REAZIONE
Che cos’è la velocità di reazione
L’energia di attivazione: la teoria degli urti
I fattori che influenzano la velocità di reazione
L'EQUILIBRIO CHIMICO
L’equilibrio dinamico e la costante di equilibrio
Il principio di Le Chatelier
ACIDI E BASI
Concetto di acido e di base
Acidi e basi forti e deboli
pH
CICLO CELLULARE
Mitosi
Meiosi
LABORATORIO
Le reazioni chimiche, fattori che influenzano la solubilità, concentrazione delle soluzioni, velocità di reazione,
principio di Le Chatelier, indicatori di pH, titolazioni.
3. Altre attività
Camper per la scienza. Alternanza scuola -lavoro: le cause dell' handicap
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
CRISTINA DE CAL
SCIENZE UMANE
3A SU
1. Testi di adozione :
PSICOLOGIA: P. Crepet, Psicologia, Einaudi Scuola.
PEDAGOGIA: Avalle-Maranzana, Pedagogia, storia e temi. Dalla scolastica al positivismo, Paravia.
SOCIOLOGIA: Clemente-Danieli, Sociologia, contesti e problemi del mondo socio-politico, Paravia.
ANTROPOLOGIA: Clemente-Danieli, Antropologia, teorie, temi e metodi, Paravia.
2. Programmi :
PSICOLOGIA:
- L’EVOLUZIONE DELL’UOMO TRA NATURA E CULTURA
LO SVILUPPO DEL BAMBINO
- LO SVILUPPO COGNITIVO (L’approccio comportamentista; Piaget e il costruttivismo; Vygotskij e l’approccio
storico-culturale; Bruner; Lo sviluppo cognitivo nell’adulto e il morbo di Alzheimer)
- LO SVILUPPO EMOTIVO E SOCIALE
- IL CICLO DI VITA (Freud: le fasi psicosessuali dello sviluppo; Erikson: le fasi dello sviluppo psicosociale)
- SVILUPPO ATIPICO E PSICOPATOLOGICO DELL’ETA’ EVOLUTIVA (Disturbi dell’apprendimento; Autismo)
- L’ADOLESCENTE IN CRISI (Bullismo; Anoressia e bulimia; Le dipendenze da droga alcol e tabacco)
- SVILUPPO E PSICOANALISI: LA VISIONE ANTROPOLOGICA DI FREUD (La psicoanalisi e l’inconscio;
Principio di piacere e principio di realtà; L’interpretazione dei sogni; Lo studio della nevrosi; La conflittualità della
vita psichica)
PEDAGOGIA:
- L’EDUCAZIONE NEL BASSO MEDIOEVO (Università, le arti e i mestieri, il cavaliere, la letteratura educativa, gli
ordini mendicanti)
- L’EPOCA D’ORO DELLA SCOLASTICA E IL SUO MODELLO EDUCATIVO (La Scolastica e il suo modello
educativo, Ugo di San Vittore, Bonaventura e Tommaso D’Aquino)
- L’EDUCAZIONE NELL’UMANESIMO E RINASCIMENTO (Umanesimo e Rinascimento in Italia:Petrarca,
Salutati, Bruni, Vergerio e Alberti); La scuola umanistico-rinascimentale (Guarini e Vittorino da Feltre); Umanesimo
e Rinascimento nel resto d’Europa (Erasmo da Rotterdam e Montaigne)
- LA PEDAGOGIA NELL’ETA’ DELLA RIFORMA (La pedagogia della Riforma Protestante: Lutero. La pedagogia
della Riforma Cattolica: Ignazio di Loyola, Antoniano e Calasanzio)
- L’EDUCAZIONE NEL SEICENTO (Comenio, Fenelon).
SOCIOLOGIA:
- DAL SENSO COMUNE ALLA RIFLESSIONE SCIENTIFICA
- LA NASCITA DELLA SOCIOBIOLOGIA (Una scienza figlia del mutamento, Comunità e società, I padri fondatori:
Comte, Marx, Durkheim, Weber, Funzionalismo, teorie del conflitto e sociologie comprendenti)
- COM’E’STRUTTURATA LA SOCIETA’ e LA RICERCA SOCIOLOGICA Æ NON SVOLTI
ANTROPOLOGIA:
- L’ANIMALE CULTURALE
- LA SCOPERTA DELL’ALTRO (Prima dell’antropologia, L’evoluzionismo agli inizi dell’antropologia: Morgan,
Tylor, Frazer; I “classici” dell’antropologia: Boas, Malinowski e Lévi-Strauss).
- NON SVOLTI ÆSecondo Novecento: Harris e Geertz; L’antropologia contemporanea.
- NON SVOLTI: NUOVI SCENARI PER L’ANTROPOLOGIA e LA RICERCA ANTROPOLOGICA
Il docente, essendo la classe impegnata durante tutto l’anno nelle ore di Alternanza Scuola-Lavoro, ha dovuto adattarsi ad una
riduzione del programma.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
SANDRA SACCHET
SCIENZE MOTORIE E
3 ASU
SPORTIVE
1. Programmi
A- Condizionamento organico: miglioramento della resistenza
B- Mobilità articolare
C- Preatletici
D- Acro gym: piramidi
E- Yoyo test
F- Test sulle abità motorie di base
G- Giochi sportivi : pallavolo, pallamano, dodgeball, calcio
H- Aerobica: passi base, esercizi a coppie, semplici coreografie
I- Tonificazione muscolare generale e specifica con e senza piccoli attrezzi
J- Attività in sala pesi.
K- Miglioramento dell’ equilibrio
L- Circuit training
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
CRISTINA DE CAL
SCIENZE UMANE
3A SU
1. Testi di adozione :
PSICOLOGIA: P. Crepet, Psicologia, Einaudi Scuola.
PEDAGOGIA: Avalle-Maranzana, Pedagogia, storia e temi. Dalla scolastica al positivismo, Paravia.
SOCIOLOGIA: Clemente-Danieli, Sociologia, contesti e problemi del mondo socio-politico, Paravia.
ANTROPOLOGIA: Clemente-Danieli, Antropologia, teorie, temi e metodi, Paravia.
2. Programmi :
PSICOLOGIA:
- L’EVOLUZIONE DELL’UOMO TRA NATURA E CULTURA
LO SVILUPPO DEL BAMBINO
- LO SVILUPPO COGNITIVO (L’approccio comportamentista; Piaget e il costruttivismo; Vygotskij e l’approccio
storico-culturale; Bruner; Lo sviluppo cognitivo nell’adulto e il morbo di Alzheimer)
- LO SVILUPPO EMOTIVO E SOCIALE
- IL CICLO DI VITA (Freud: le fasi psicosessuali dello sviluppo; Erikson: le fasi dello sviluppo psicosociale)
- SVILUPPO ATIPICO E PSICOPATOLOGICO DELL’ETA’ EVOLUTIVA (Disturbi dell’apprendimento; Autismo)
- L’ADOLESCENTE IN CRISI (Bullismo; Anoressia e bulimia; Le dipendenze da droga alcol e tabacco)
- SVILUPPO E PSICOANALISI: LA VISIONE ANTROPOLOGICA DI FREUD (La psicoanalisi e l’inconscio;
Principio di piacere e principio di realtà; L’interpretazione dei sogni; Lo studio della nevrosi; La conflittualità della
vita psichica)
PEDAGOGIA:
- L’EDUCAZIONE NEL BASSO MEDIOEVO (Università, le arti e i mestieri, il cavaliere, la letteratura educativa, gli
ordini mendicanti)
- L’EPOCA D’ORO DELLA SCOLASTICA E IL SUO MODELLO EDUCATIVO (La Scolastica e il suo modello
educativo, Ugo di San Vittore, Bonaventura e Tommaso D’Aquino)
- L’EDUCAZIONE NELL’UMANESIMO E RINASCIMENTO (Umanesimo e Rinascimento in Italia:Petrarca,
Salutati, Bruni, Vergerio e Alberti); La scuola umanistico-rinascimentale (Guarini e Vittorino da Feltre); Umanesimo
e Rinascimento nel resto d’Europa (Erasmo da Rotterdam e Montaigne)
- LA PEDAGOGIA NELL’ETA’ DELLA RIFORMA (La pedagogia della Riforma Protestante: Lutero. La pedagogia
della Riforma Cattolica: Ignazio di Loyola, Antoniano e Calasanzio)
- L’EDUCAZIONE NEL SEICENTO (Comenio, Fenelon).
SOCIOLOGIA:
- DAL SENSO COMUNE ALLA RIFLESSIONE SCIENTIFICA
- LA NASCITA DELLA SOCIOBIOLOGIA (Una scienza figlia del mutamento, Comunità e società, I padri fondatori:
Comte, Marx, Durkheim, Weber, Funzionalismo, teorie del conflitto e sociologie comprendenti)
- COM’E’STRUTTURATA LA SOCIETA’ e LA RICERCA SOCIOLOGICA Æ NON SVOLTI
ANTROPOLOGIA:
- L’ANIMALE CULTURALE
- LA SCOPERTA DELL’ALTRO (Prima dell’antropologia, L’evoluzionismo agli inizi dell’antropologia: Morgan,
Tylor, Frazer; I “classici” dell’antropologia: Boas, Malinowski e Lévi-Strauss).
- NON SVOLTI ÆSecondo Novecento: Harris e Geertz; L’antropologia contemporanea.
- NON SVOLTI: NUOVI SCENARI PER L’ANTROPOLOGIA e LA RICERCA ANTROPOLOGICA
Il docente, essendo la classe impegnata durante tutto l’anno nelle ore di Alternanza Scuola-Lavoro, ha dovuto adattarsi ad una
riduzione del programma.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2014/15
Docente
Materia
Classe
CASTELLAZ NICOLA
MATEMATICA
3ASU
Testo di adozione:“Matematica.azzurro – Algebra, Geometria, Probabilità”- Vol. 3 Bergamini, Trifone,
Barozzi - Ed. Zanichelli
PROGRAMMA
Primo trimestre
• Equazioni e disequazioni di secondo grado, intere e fratte. Relazione tra radici e coefficienti,
la regola di Cartesio. Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo e sistemi di
disequazioni. Sistemi. Equazioni e disequazioni con i valori assoluti.
• Ripasso delle rette. Equazione esplicita ed implicita, coefficiente angolare ed intercetta.
Grafico. Formule.
•
•
•
•
Secondo pentamestre
Circonferenza, centro, raggio, forma canonica, condizioni sul parametro affinché l’equazione sia
una circonferenza. Determinare l’equazione di una circonferenza date alcune condizioni.
Posizione tra retta e circonferenza, retta tangente ad una circonferenza data passante per un punto
noto.
Ellisse, fuochi, semiassi, eccentricità, forma canonica. Determinare l’equazione di una ellisse date
alcune condizioni. Posizione tra retta ed ellisse, retta tangente ad una ellisse data passante per un
punto noto.
Iperbole, fuochi, semiassi, eccentricità, forma canonica. Determinare l’equazione di una iperbole
date alcune condizioni. Posizione tra retta ed iperbole, retta tangente ad una iperbole data passante
per un punto noto.
Parabola, vertice, fuoco, asse di simmetria, concavità, equazione dati tre punti, equazione date
alcune condizioni, posizione tra retta e parabola, retta tangente ad una iperbole data passante per
un punto noto.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
Programma finale di lingua e letteratura latina, classe 3 A SU, a.s.2015-’16.
Docente: Bonanno
Lettura, comprensione della premessa.
Origini ed espansione di Roma (753-133 a. C.): il quadro storico di riferimento: linee di sviluppo; l’età monarchica;
l’espansione nell’Italia centro-meridionale; lo scontro con Cartagine; l’espansione in Oriente (cenni)
pp. 2-13
Il contesto culturale: forme arcaiche pre-letterarie; le prime testimonianze scritte (esclusa p.19); il panorama letterario;
alla ricerca di un’identità
pp.14-24
L’epica ed il teatro
pp.1-40
Plauto: cenni biografici; produzione letteraria; poetica; lingua e stile; da l’”Aulularia”: atto I, scena 40-54: “Serva circumspectatrix” in latino ed in italiano+ analisi del testo; la fortuna del personaggio; atto IV, scena IX-X, 713-817 : “Il
vecchio avaro ed il giovane innamorato + “Il punto sul testo” e la fortuna del personaggio pp. 41-58; dal “Miles gloriosus”, atto I, scena 1-78, la fortuna del personaggio ed “Il punto sul testo”
pp.58-61.
Terenzio: cenni biografici; produzione letteraria; il circolo degli Scipioni; lingua e stile. Pp. 79-84; da “Adelphoe”, atto
I, scena I, 64-77: “Amicitia adiungere” in latino ed in italiano; parole chiave: “pater familias”:pp.85-88; il tema
dell’educazione negli “Adelphoe”: atto I, scena II, 81-154; la trama; parole chiave: “patria potestas”; il punto sul testo;
l’importanza di saper dialogare: atto IV, scena V, 679-711+ il punto sul testo; la conversione di Demea: atto V, scena
IV, 855-881+ il punto sul testo: pp.81-97; “Homo sum”, “Padri e figli”; trama de “Padre padrone” di Gavino Ledda.
Fino p.108.
La tarda repubblica (133-44 a. C.): il quadro storico di riferimento:pp. 122-130 ; il contesto culturale (sintesi): pp.131136; la lirica : pp.177-180
Catullo: cenni biografici; produzione letteraria; poetica; lingua e stile: pp.181-186; “Odi et amo”: pp.187-190; carme 5,
il carme dei baci : pp.195-198; carme 72: pp.204-206;parole chiave foedus e fides.
Cesare: vita, opere, lingua e stile; la figura di Cesare da Dante a Goscinny; dal “De bello gallico”: I, I, 1,2,3,4,5,6,7 ,
“La geografia della Gallia” in italiano ed in latino + analisi+ attività; parole chiave “virtus”. Galli e Germani: dal sacco
di Roma alla conquista della Gallia; VI, 13, 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 e 13 “La società gallica: i druidi” + lessico classi
sociali+ analisi + schematizzazione analisi periodo; VI, 15 “I cavalieri” solo in italiano; VI,16, 1,2,3,4 e 5 “Religione e
sacrifici umani” + analisi; VI, 17, 1,2,3,4 e5 “Il pantheon gallico”+ analisi testo; VI, 19, 1,2,3 e 4 “Il diritto familiare”;
VI,22, 1,2 e 3 “Usi e costumi dei Germani” in latino ed in italiano; parole chiave Hospes ed hostis. Ariovisto ed il popolo romano: I, 38,1,2,3,4,5,6,7 ed 8+ approfondimento su Cesare e la sua attitudine al ragionamento; I, 51, 1,2 e 3 solo in
italiano; le parole della guerra.
Pp.307-339
Testo in adozione: A.A.V.V., Elementa latinitatis, Signorelli Scuola.
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
Classe 3° A SU
prof. Enrico Gasperi
Programma svolto di Italiano
(per mese, tra parentesi le ore dedicate allo svolgimento del programma)
Settembre (4 ore):
Presentazione del programma; ripasso del testo argomentativo; Introduzione al programma di III: dal
Latino ai Volgari; Andrea Cappellano e il De amore; Dalla cultura di corte alla cultura comunale; Dalla
Scuola siciliana alla traduzione in toscano;
Ottobre (13 ore):
La poesia religiosa: Francesco d'Assisi; lettura e commento del Cantico delle creature; Jacopone da Todi;
lettura e commento O Segnor per cortesia; Introduzione al Saggio Breve: concetto di “nota al testo” e
“nota bibliografica”; Il dolce Stil Nuovo e Guido Guinizzelli; Guido Cavalcanti; lettura e commento di
Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira; lettura comparata di Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io
(Alighieri) e S'io fosse quelli che d'amor fu degno (Cavalcanti); La poesia comico-realista e Cecco
Angiolieri; lettura e commento di S'i' fosse fuoco; lettura e commento di Tre cose solamente m'ènno in
grado; Introduzione a Dante Alighieri; Il Vita Nuova;
Novembre (10 ore):
Lettura e commento del cap. XXVI (con ascolto della lettura di Carmelo Bene di Tanto gentile…); Le
Rime; Il Fiore; Il Convivio; Il De vulgari eloquentia; Epistole: L'Epistola a Cangrande della Scala; Il
Monarchia; La Donazione di Costantino; Introduzione alla Divina Commedia; La prima cantica; Lettura
e commento dei canti: I,
Dicembre (1 ora):
canto III (vv.1-69)
Gennaio (7 ore):
canti III (vv. 70-136); V (con ascolto della lettura di Carmelo Bene, VI (vv. 1-48),
Febbraio (3 ore):
canti VI (vv. 49-115) e X (vv. 1-30)
Marzo (8 ore):
canti X (vv. 31-136); sintesi del XIII, XXVI (con ascolto della lettura di Carmelo Bene e la figura
diUlisse nella letteratura dall'Iliade al Novecento; sintesi del XXXII, XXXIII (vv. 1-87; 118-132);
Introduzione a Boccaccio (vita e formazione culturale);
Aprile (8 ore):
Introduzione al Decameron; La cornice e i narratori; La struttura interna; Le chiavi di lettura del mondo;
il rapporto con la religione; Lettura e commento di I, 1 (Ser Cepparello: il potere della parola); I,3
(Melchisedech: intelligenza e fede); IV, 5 (Lisabetta da Messina: l'ossessione dell'amore); V, 9 (Federigo
degli Alberighi: la sintesi tra cortesia e borghesia); VI, 2 (Cisti fornaio e Geri Spina: elogio delle
capacità individuali); VIII, 3 (Calandrino e l'elitropia: la commedia delle beffe)
Maggio (7 ore):
Boccaccio: i temi delle novelle e i registri narrativi; Introduzione a Petrarca; La personalità; La
formazione culturale; Il pensiero; La poetica; Il Rerum vulgarium fragmenta; Composizione e struttura; Il
percorso organico e lineare del Poema lirico; Lettura e commento di Voi ch'ascoltate in rime sparse il
suono; Lettura e commento di Movesi il vecchierel canuto et biancho;
Giugno (1 ora)
Lettura e commento Solo et pensoso i più deserti campi
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
ROBERTO BARBARESCO
TITOLO
TEMPI
MATERIALE
•
capacità
conoscenze
competenze
•
•
•
VERIFICHE
3ASU
LE DOMANDE DEI GIOVANI
8 ore
Sergio Bocchini “RELIGIONE E RELIGIONI” EDB
OBIETTIVI
•
IRC
Imparare a conoscere le
ansie e le paure di ognuno di
noi
Confrontarsi con gli altri
per scoprire che abbiamo molte
cose in comune
Crescere nella conoscenza
e comprensione di noi stessi e
della realtà che ci circonda
Riflettere sull’importanza
della dimensione spirituale
Conoscerci e accettarci per
quello che siamo, guardando
con simpatia e ironia a noi
stessi, e arricchire la nostra
interiorità
ATTIVITA’
INTERDISCIPLINARE
INCHIESTE:
i valori in salita e in
discesa dei giovani
il tempo libero
i luoghi di
aggregazione
CONTENUTI
_ Vivere perché? Per che
cosa? Per chi?
_ Ci vuole vita per amare la
vita
_ Chi sono?
_ Fame di felicità
_ Perché sto male dentro?
_ La sofferenza di una vita
senza senso
_ Cosa vuol dire “riuscire”?
_ Liberi o omologati?
_ Su quali valori puntare?
_ Vivere è meravigliarsi
Modalità di partecipazione, dibattito in classe, lavori di gruppo.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
TITOLO
TEMPI
MATERIALE
•
•
•
capacità
conoscenze
competenze
•
•
•
LA RISPOSTA RELIGIOSA
6 ore
Sergio Bocchini “RELIGIONE E RELIGIONI” EDB; FOTOCOPIE E
MULTIMEDIA
OBIETTIVI
•
Saper distinguere tra
dimensione spirituale e religiosa
Conoscere le caratteristiche
principali della dimensione
religiosa
Orientarsi con sicurezza tra
i vari termini proposti
Riconoscere l’importanza
che la dimensione spirituale e
religiosa hanno nella vita di
ogni creatura umana
Arricchire la dimensione
spirituale di ognuno di noi
Favorire un confronto
sereno e rispettoso delle varie
scelte religiose presenti in
classe
Lasciare spazio per la
riflessione e l’approfondimento
ATTIVITA’
INTERDISCIPLINARE
Ricerche sulla
dimensione religiosa
nella propria zona
Ricerca su internet: il
numero dei siti di
argomento religioso
Dio nella letteratura
CONTENUTI
_ Perché farsi tante domande?
_ Tra realtà materiale e
spirituale
_ La dimensione religiosa
_ Scienza e fede non fanno a
pugni!
_ Già e non ancora
_ Le religioni mostrano la
ricerca di Dio
VERIFICHE Modalità di partecipazione, dibattito in classe, lavori di gruppo.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
TITOLO
TEMPI
MATERIALE
INTERROGATI DALLA REALTA’
18 ORE
Slides e fotocopie; internet e siti quotidiani on line
ATTIVITA’
CONTENUTI
INTERDISCIPLINARE
OBIETTIVI
•
•
•
•
•
capacità
conoscenze
competenze
•
•
•
VERIFICHE
Sviluppare capacità di
lettura personalizzata
Conoscere gli avvenimenti
presi in esame e saper
fornire una interpretazione
personale
Discutere e commentare
criticamente con gli altri
compagni le proprie
convinzioni
Saper andare oltre la notizia
per coglierne la complessità
delle fonti
Sviluppare un
atteggiamento consapevole
nei confronti delle
informazioni e della
comunicazione, favorendo
la capacità di documentarsi
e di documentare, la
disponibilità a ricercare,
ascoltare e confrontare
un’ampia quantità di
argomenti.
Individuare il sistema di
valori sempre sotteso alla
presentazione delle notizie e
a tutti gli articoli del
giornale
Essere in grado di risalire
alle reali cause delle
problematiche discusse e
proporre soluzioni
sostenibili e non
contraddittorie.
Sforzarsi di capire il punto
di vista degli altri e avere la
capacità di rivedere le
proprie opinioni qualora si
dimostrassero incongruenti
Italiano, storia e altre
materie:
problemi storiografici;
orientamento;
interculturalità;
diritti umani;
temi economici;
scrittura giornalistica e
scrittura scolastica;
_ L’ISIS e gli attentati di Parigi e di
Bruxelles;
_ I profughi siriani/iracheni e il papa
nell’isola di Lesbo;
_
La
conferenza
mondiale
sull'ambiente a Parigi; l'enciclica
"Laudato sii";
_ Safer internet day: la sicurezza sul
web;
_ Indagine Istat sulla popolazione
italiana;
_ Eurovision song contest ;
_ I 18 eroi italiani premiati al
Quirinale.
_ Che cos’è il Giubileo?
_ La giornata della memoria e del
ricordo;
_ Chi sono e perchè si arruolano le
foreign fighter donne?
_ Il dramma dei migranti
dall’Africa;
_ Festa della donna/femminicidio
_ La storia di Roberto Mancini,
l’eroe della terra dei fuochi;
_ Problemi di geopolitica delle
religioni;
_ 30 anni dal disastro di Cernobyl;
_ Summit G7 in Giappone;
_ Rapporto del GLOBAL PEACE
INDEX 2016;
_ 1946-2016: 70 anni di Repubblica
Modalità di partecipazione, dibattito in classe, lavori di gruppo.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE DI INGLESE
Testi in adozione:
Ballabio, Brunetti, Lynch – ROOTS – Europass
Puchta, Stranks – INTO ENGLISH – Loescher
Classe 3^ASU - Docente Di Menco
GRAMMAR FILES (GZDUG-RUGDQ3DWUL]LD)LRFFKL - Trinity Whitebridge
Testi per attività di laboratorio da cui sono state fatte fotocopie:
Exploring human science-A glance at social studies-Cori-Licheni ed.Zanichelli
Performer, Culture and Literature vol.1, Spiazzi-Tavella-layton ed.Zanichelli
GRAMMAR STRUCTURES AND COMMUNICATIVE EXPRESSIONS ;
From the text: INTO ENGLISH
UNIT 5 Present simple passive – let/be allowed to Vocabulary: describing a person’sage Describing a ceremony – talking about permission Into culture – writing an article Writing a letter of reply UNIT 6 Present perfect simple + since/for
– Present perfect simple vs Simple past Talking about unfinished actions/situations – Talking about having fun An
email about how to have fun
UNIT 7 Past simple passive – a/an/the e 0 article Vocabulary: disasters Talking about natural disaster Into culture
UNIT 8 Too much/many; not enough – will/be going to (revision) – a lot of/much/many (revision) Vocabulary: homes
Describing homes
UNIT 9 Determiners – Must/mustn’t vs Don’t have to Vocabulary: sleeping and waking Multiple intelligences – Talking about memory – talking about obligation and lack of necessity Into culture UNIT 10 Present perfect continuous –
Present perfect simple vs Continuous Vocabulary: musical instruments and musical genres Talking about unfinished
situation(2) – talking about music habits
Tutti gli argomenti di lingua sono stati approfonditi sul testo GRAMMAR FILES
ROOTS, culture, literature, society
English as a global language
Countries of the Anglosphere
English in the world
David Chrystal “A Language Revolution”
Origin and development of English
The oddity of English
George Mikes “Nobody speaks it perfectly
A survey of Briish history:from Stone age man to the Celts
From Roman Britain to the Norman conquest
From feudalism to the Tudor dynasty
The Celts
Elizabeth I
Dal testo Performer, Culture and Literature vol.1
ppt on William Shakespeare and the Elizabethan theatre
Romeo and Juliet: the plot
Film : Elizabeth
Programma ASL (alternanza scuola-lavoro)
Romeo and Juliet:
Film extracts from Romeo+Juliet di Buzz Luhrman Act I, scene 2 ::the masked feast
from:Romeo and Juliet di Franco Zeffirelli :Act II,scene 1 The balcony scene
Fotocopie dei testi originali degli atti I e II con traduzione in italiano
Romeo and Juliet -Act III : Romeo kills Tybalt; The secret marriage;Act III, scene 5 :Juliet against Lord Capulet
Act IV: Romeo is banished from Verona:the ,Farewell to Juliet
Act V: the final scene in the Capulets' tomb
Video conference by Psychologist Sarah Jayne Blakemore: The mysterious workings of adolescents' mind
From :Exploring human science-A glance at social studies-Cori-Licheni ed.Zanichelli
What is adolescence?
Family – Peers –
Film: Romeo and Juliet(extract)Buzz Luhrman and Franco Zeffirelli - Pretty woman(prima parte)
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
352*5$00$),1$/(',),6,&$±GRFHQWH'(&2/
$6
&/$66(A$68
&DSLWROR7XWWR
/DPLVXUD
6LVWHPD,QWHUQD]LRQDOHGLXQLWj
0LVXUDGHOWHPSR
0LVXUDGHOODOXQJKH]]DGHOO¶DUHDHGHOYROXPH
0LVXUDGHOODPDVVD
&DSLWROR7XWWR
7HRULDGHOODPLVXUDHVWUXPHQWLGLPLVXUD
,QFHUWH]]DGLXQDPLVXUD
9DORUPHGLRHGLQFHUWH]]D
,QFHUWH]]DQHOOHPLVXUHLQGLUHWWH
&LIUHVLJQLILFDWLYHGLXQDPLVXUD
1RWD]LRQHVFLHQWLILFD
&DSLWROR7XWWR
0RYLPHQWRGHOSXQWRPDWHULDOH
6LVWHPLGLULIHULPHQWR
0RWRUHWWLOLQHR
9HORFLWjPHGLD
*UDILFRVSD]LRWHPSR
0RWRUHWWLOLQHRXQLIRUPH
)RUPXOHGHOPRWRUHWWLOLQHRXQLIRUPH
&DSLWROR7XWWR
0RWRYDULRUHWWLOLQHR
9HORFLWjLVWDQWDQHD
$FFHOHUD]LRQHPHGLD
*UDILFRYHORFLWjWHPSR
0RWRXQLIRUPHPHQWHDFFHOHUDWR
)RUPXOHGHOPRWRXQLIRUPHPHQWHDFFHOHUDWR
&DSLWROR7XWWR
9HWWRULHVFDODUL
2SHUD]LRQLFRQLYHWWRUL
9HWWRUHVSRVWDPHQWRHYHWWRUHYHORFLWj
0RWRFLUFRODUHXQLIRUPHHIRUPXOHUHODWLYH
0RWRDUPRQLFR
/DFRPSRVL]LRQHGHLPRWL
&DSLWROR7XWWR
)RU]HHORURPLVXUD
6RPPDGLIRU]H
)RU]DSHVRHPDVVD
)RU]HGLDWWULWR
)RU]DHODVWLFD
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
3XQWRPDWHULDOHHFRUSRULJLGR
(TXLOLEULRGHOSXQWRPDWHULDOH
(TXLOLEULRVXOSLDQRLQFOLQDWR
0RPHQWRGLXQDIRU]D
(TXLOLEULRGHOFRUSRULJLGR
/HYH
&DSLWROR7XWWR
/DSUHVVLRQH
/DSUHVVLRQHQHLOLTXLGL
/DSUHVVLRQHSURGRWWDGDLOLTXLGL
7RUFKLRLGUDXOLFR
3ULQFLSLRGL$UFKLPHGH
3UHVVLRQHDWPRVIHULFD
2UHGLOH]LRQHDOPDJJLR
3ULPRTXDGULPHVWUHQ
6HFRQGRTXDGULPHVWUHQ
Scarica