La riorganizzazione dell’Ateneo sintesi introduttiva per il personale La riorganizzazione dell’Ateneo indice La riorganizzazione: sintesi del processo.................................................... 3 Impatti e comunicazione per gli studenti.................................................... 5 I Dipartimenti post-riforma....................................................................... 6 Le Scuole e i Dipartimenti afferenti.......................................................... 8 Contatti e informazioni utili.....................................................................10 A cura di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Area Affari Generali - Settore Comunicazione Area Didattica e Servizi agli Studenti - Settore Orientamento e Placement, URP Impaginazione a cura di Area Affari Generali - Settore Portale La riorganizzazione dell’Ateneo La riorganizzazione: sintesi del processo Dall’inizio del 2010 l’Ateneo di Bologna ha avviato il processo di autoriforma statutaria, anticipando l’approvazione della Legge 240/2010. Il nuovo Statuto, entrato in vigore l’11 gennaio 2012, si ispira a una duplice finalità: la formazione dello studente e la promozione della ricerca, riconoscendo in esse le necessità prioritarie della società. Esso risponde alla necessità di un nuovo assetto di governo, all’esigenza di governare e qualificare la spesa, si orienta a una radicale revisione delle strutture della ricerca e della didattica, nonché dei servizi amministrativi di supporto. Oggi l’Ateneo è entrato nel vivo della seconda fase del processo di riorganizzazione, che prevede un articolato piano di attività. In questa fase sono previsti l’elezione dei nuovi Organi Accademici, la riorganizzazione dei Dipartimenti, la definizione e organizzazione del nuovo modello della didattica che prevede il passaggio dalle Facoltà alle Scuole. ! ! FINO A OTTOBRE 2012 •vecchi e nuovi Dipartimenti opereranno congiuntamente secondo un piano di lavoro definito dagli Organi Accademici e gestito dalla Direzione Generale dell’Ateneo; •le Facoltà continueranno a operare; •l’immatricolazione degli studenti avverrà secondo le attuali modalità; •i servizi e le attività rivolte agli studenti non subiranno variazioni. DA OTTOBRE 2012 •i Dipartimenti pre-riforma saranno disattivati e i 33 Dipartimenti post-riforma saranno attivati; •le Facoltà saranno disattivate e le Scuole saranno attivate; •il nuovo modello organizzativo della didattica sarà avviato, anche con riferimento ai Campus: i corsi di studio, prima gestiti dalle Facoltà, saranno attivati su proposta dei Dipartimenti di riferimento e saranno gestiti con il coordinamento delle Scuole; •i servizi e le attività rivolte agli studenti non subiranno variazioni 3 La riorganizzazione dell’Ateneo Figura 1. Il processo di riorganizzazione dell’Ateneo di Bologna – anno 2012 Per maggiori informazioni e dettagli sul processo di riorganizzazione visita la sezione sulla Intranet di Ateneo “La riorganizzazione dell’Ateneo di Bologna”. 4 La riorganizzazione dell’Ateneo impatti e comunicazione per gli studenti Le variazioni organizzative derivanti dal processo di riorganizzazione non comporteranno cambiamenti per lo studente. I servizi erogati, i luoghi della didattica (aule, laboratori, ecc.) e dei servizi agli studenti saranno i medesimi. Eventuali cambiamenti relativi ai corsi di studio, ai contenuti dei percorsi formativi e gli sbocchi professionali per lo studente, sono quelli che si possono presentare ogni anno a seguito di modifiche della legislazione nazionale in materia di corsi di studio. ! COMUNICARE LA RIORGANIZZAZIONE DELL’ATENEO •La comunicazione relativa alla riorganizzazione dell’Ateneo, rivolta agli studenti e al pubblico esterno, sarà identificata in questo modo: •da fine giugno 2012 sarà attiva la pagina sul Portale di Ateneo al link www.unibo.it/riforma240, la quale sarà costantemente aggiornata con le ultime novità; •in questa pagina saranno disponibili: - le informazioni generali sulla riorganizzazione; - l’elenco di possibili domande e risposte ricorrenti (FAQ) per le matricole e gli studenti iscritti; - documenti e link utili; - un glossario. 5 La riorganizzazione dell’Ateneo I Dipartimenti post-riforma A ottobre 2011 gli Organi di Governo hanno avviato il processo di autoriforma iniziato nel 2010 con la costituzione dei 33 nuovi Dipartimenti. A gennaio 2012 sono stati eletti i Direttori. Architettura e Pianificazione Territoriale Prof. Giovanni Leoni Chimica «Ciamician» Prof. Francesco Zerbetto Delle Arti Visive, Performative e Mediali – DAViPeM Prof.ssa Giuseppina La Face Farmacia e Biotecnologie Prof. Maurizio Recanatini Filologia Classica e Italianistica Prof. Gian Mario Giusto Anselmi Filosofia e Discipline della Comunicazione Prof. Franco Farinelli Fisica e Astronomia Prof. Paolo Capiluppi Informatica: Scienza e Ingegneria Prof.ssa Paola Mello Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali Prof. Francesco Ubertini Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione - Guglielmo Marconi – DEI Prof. Enrico Sangiorgi Ingegneria Industriale Prof. Gianni Caligiana Lingue e Letterature Straniere Moderne Prof. Giovanni Gentile Marchetti Matematica Prof. Mirko Degli Esposti Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Prof. Davide Trerè Psicologia Prof. Bruno Baldaro 6 La riorganizzazione dell’Ateneo Scienze Agrarie Prof. Alberto Vicari Scienze Aziendali Prof. Carlo Boschetti Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Prof. Davide Pettener Scienze Biomediche e Neuromotorie Prof. Raffaele Lodi Scienze dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» Prof. Luigi Guerra Scienze e Tecnologie Agro-alimentari Prof. Andrea Segrè Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale «Toso Montanari» Prof. Angelo Vaccari Scienze Economiche Prof. Luca Lambertini Scienze Giuridiche «A. Cicu» Prof. Giovanni Luchetti Scienze Mediche e Chirurgiche Prof. Marco Zoli Scienze Mediche Veterinarie Prof. Pier Paolo Gatta Scienze per la Qualità della Vita Prof. Giovanni Matteucci Scienze Politiche e Sociali Prof. Fabio Giusberti Scienze Statistiche «Paolo Fortunati» Prof.ssa Rossella Rettaroli Sociologia e Diritto Prof. Giovanni Pieretti Storia, Archeologia, Geografia e Antropologia Prof. Giuseppe Sassatelli Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali Prof. Angelo Pompilio Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture – SITLEC Prof. Marcello Soffritti 7 La riorganizzazione dell’Ateneo Le Scuole e i Dipartimenti afferenti ! Le Scuole dell’Università di Bologna •Agraria e Medicina Veterinaria •Economia, Management e Statistica •Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie •Giurisprudenza •Ingegneria e Architettura •Lettere e Beni Culturali •Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione •Medicina e Chirurgia •Psicologia e Scienze della Formazione •Scienze •Scienze Politiche Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimenti afferenti: • Scienze agrarie • Scienze e tecnologie agro-alimentari • Scienze mediche veterinarie Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Dipartimenti afferenti: • Chimica “Ciamician” • Farmacia e biotecnologie • Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale • Scienze biomediche e neuromotorie • Scienze biologiche, geologiche e ambientali • Scienze per la qualità della vita Scuola di Economia, Management e Statistica Dipartimenti afferenti: • Matematica • Scienze aziendali • Scienze economiche • Scienze giuridiche “A. Cicu” • Scienze statistiche “Paolo Fortunati” • Sociologia e diritto Scuola di Giurisprudenza Dipartimenti afferenti: • Scienze economiche • Scienze giuridiche “A. Cicu” 8 La riorganizzazione dell’Ateneo Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimenti afferenti: • Architettura e pianificazione territoriale • Fisica e astronomia • Informatica: scienza e ingegneria • Ingegneria civile, ambientale e dei materiali • Ingegneria dell’energia elettrica e dell’informazione – Guglielmo Marconi – DEI • Ingegneria industriale • Matematica • Scienze aziendali Scuola di Lettere e Beni Culturali Dipartimenti afferenti: • Delle arti visive, performative e mediali - DAViPeM • Filologia classica e italianistica • Filosofia e discipline comunicazione • Scienze per la qualità della vita • Scienze politiche e sociali • Storia, archeologia, geografia e antropologia • Storie e metodi per la conservazione dei beni culturali Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Dipartimenti afferenti: • Filologia classica e italianistica • Lingue e letterature straniere moderne • Storia, archeologia, geografia e antropologia • Studi interdisciplinari su traduzione, lingue e culture - SITLEC Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimenti afferenti: • Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale • Scienze biomediche e neuromotorie • Scienze mediche e chirurgiche Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Dipartimenti afferenti: • Filosofia e discipline comunicazione • Psicologia • Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” Scuola di Scienze Dipartimenti afferenti: • Chimica “Ciamician” • Farmacia e biotecnologie • Fisica e astronomia • Informatica: scienza e ingegneria • Matematica 9 La riorganizzazione dell’Ateneo • Scienze biologiche, geologiche e ambientali • Scienze e tecnologie della chimica industriale “Toso Montanari” Scuola di Scienze Politiche Dipartimenti afferenti: • Lingue e letterature straniere moderne • Scienze economiche • Scienze politiche e sociali • Scienze statistiche “Paolo Fortunati” • Sociologia e diritto • Storie e metodi per la conservazione dei beni culturali • Studi interdisciplinari su traduzione, lingue e culture - SITLEC Contatti e informazioni utili BOLOGNA - URP Ufficio Relazioni con il Pubblico Largo Trombetti, 1 Tel.+39.051.2099349 - e-mail [email protected] CESENA - Ufficio Relazioni con il Pubblico “Palazzo Urbinati”, Via Montalti, 69 Tel.+39.0547.338900 - e-mail [email protected] FORLÌ - Ufficio Relazioni con il Pubblico Piazzale Solieri, 1 Tel.+39.0543.374800 - e-mail: [email protected] RAVENNA - Ufficio Relazioni con il Pubblico Via A. Baccarini, 27 Tel.+39.0544.936290 - e-mail [email protected] RIMINI - Ufficio Relazioni con il Pubblico Via Cattaneo, 17 Tel.+39.0541.434157 - e-mail [email protected] Portale internet di Ateneo Link: www.unibo.it/riforma240 Intranet di Ateneo Link: https://intranet.unibo.it/Sezioni/RiorganizzazioneAteneo/Pagine/default.aspx 10 note Portale internet di Ateneo www.unibo.it/riforma240 Intranet di Ateneo https://intranet.unibo.it/Sezioni/RiorganizzazioneAteneo/Pagine/default.aspx