Manuale di Installazione 001DC005AC 24805850/21-12-2012 Avvertenze generali • Leggere attentamente le istruzioni, prima di iniziare l’installazione ed eseguire gli interventi come specificato dal costruttore; • Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio; • Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo; • L’installazione, la programmazione, la messa in servizio e la manutenzione del prodotto deve essere effettuata soltanto da personale tecnico qualificato ed opportunamente addestrato nel rispetto delle normative vigenti ivi comprese le osservanze sulla prevenzione infortuni; • Operare in ambienti sufficientemente illuminati e idonei per la salute e utilizzare strumenti, utensili ed attrezzature in buono stato; • Il dispositivo è adatto all’installazione da interno, esclusivamente in luoghi asciutti e non polverosi; • Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione o di smaltimento di calore; • L’impianto elettrico dovrà essere realizzato in conformità con le normative in vigore nel paese di installazione; • Prima di collegare le apparecchiature alimentate a tensione di rete accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione; • Proteggere le apparecchiature alimentate a tensione di rete con un interruttore di rete onnipolare con una separazione dei contatti di almeno 3 mm; • I conduttori dei cablaggi non utilizzati devono essere isolati. • Per prevenire contatti accidentali, fascettare separatemente i cavi di collegamento alla rete e quelli dei segnali in bassissima tensione. • Le schede elettroniche possono essere seriamente danneggiate dalle scariche elettrostatiche: qualora vi sia bisogno di maneggiarle indossare idonei indumenti e calzature antistatiche o, almeno, assicurarsi preventivamente di aver rimosso ogni carica residua toccando con la punta delle dita una superficie metallica connessa all’impianto di terra (es. lo chassis di un elettrodomestico); • Saldare le giunzioni e la parte terminale dei fili onde evitare malfunzionamenti causati dall’ossidazione degli stessi; • Al termine dell’installazione, verificare sempre il corretto funzionamento dell’apparecchiatura e dell’impianto nel suo insieme; • Prima di effettuare qualunque operazione di pulizia o di manutenzione, togliere l’alimentazione al dispositivo; nel caso di apparecchiature alimentate a tensione di rete togliere l’alimentazione, aprendo l’interruttore posto a monte dello stesso; • In caso di guasto e/o cattivo funzionamento di un dispositivo, distaccarlo dall’alimentazione e non manometterlo; • Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore e comunque utilizzare sempre i ricambi forniti da CAME Group s.p.a.; L’apparecchio dovrà essere destinato unicamente all’uso per il quale è stato espressamente concepito. Il mancato rispetto delle prescrizioni sopra elencate può compromettere la sicurezza dell’apparecchio. Il costruttore non può comunque essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli. SMALTIMENTO Assicurarsi che il materiale d’imballaggio non venga disperso nell’ambiente, ma smaltito seguendo le norme vigenti nel paese di utilizzo del prodotto. Alla fine del ciclo di vita dell’apparecchio evitare che lo stesso venga disperso nell’ambiente. Lo smaltimento dell’apparecchiatura deve essere effettuato rispettando le norme vigenti e privilegiando il riciclaggio delle sue parti costituenti. Sui componenti, per cui è previsto lo smaltimento con riciclaggio, sono riportati il simbolo e la sigla del materiale. ATTUATORE A 45 106 INSTALLAZIONE • L’apparecchio è installabile su guida DIN (EN 50022) in un apposito quadro elettrico. • Per le dimensioni di ingombro vedere la figura 1-A. • L’apparecchio è installabile a parete, con coprimorsetti, utilizzando la guida DIN in dotazione. • Per le dimensioni di ingombro vedere la figura 1-B NOTA. Provvedere ad una corretta areazione nel caso il dispositivo venga installato in un contenitore metallico. 43,5 70 7,5 57 B MORSETTIERE 1 M1 145 64,5 70 M2 M3 M3 M2 NC NO C NC NO C LED P1 M1 ON 1 2 3 4 5 6 B − ON OFF SW1 ON 1 2 3 4 5 6 y Tutti i dip-switch di SW1 sono per default in posizione ON. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE 12÷14 Vca - 14÷18 Vcc alimentazione B ingresso linea bus – conferma comando apriporta o comando apriporta locale (SLAVE) NC Normalmente chiuso NO Normalmente aperto C Comune NC Normalmente chiuso NO Normalmente aperto C relè 1 relè 2 Comune Il relè 1, associato per default al comando apriporta, può essere associato al comando AUX1 (•) posizionando il dip-switch 1 di SW1 in posizione OFF. Mediante programmazione è possibile associare anche altri comandi ausiliari. Nel caso il relè 1 non sia associato al comando apriporta i morsetti e – sono disabilitati. Il tempo di attivazione del relè 1 (da 1 a 16 secondi) è regolabile tramite il potenzionetro P1. Il relè 2, associato per default al comando AUX2 (:), può essere associato ad altri comandi solo tramite programmazione. Il tempo di attivazione del relè 2 è di 1 secondo. Alimentazione: 12÷14 Vca, 14÷18 Vcc Assorbimento: 50 mA max Potere d’interruzione dei relè: 2(1) A, 250 V Dimensioni: 4 DIN basso Temperatura di stoccaggio: da -25 °C a +70 °C Temperatura di funzionamento: da 0 °C a +35 °C COMANDO APRIPORTA Per il relè 1 è possibile la configurazione in modalità Slave o Master, in funzione della posizione del dip-switch 2. ll tempo di attivazione del comando apriporta è regolabile tramite il potenziometro P1 da 1 a 16 sec. Nel caso il comando apriporta venga associato al relè 2 (vedi paragrafo ‘Programmazione’) la durata del comando è fissa a 1 sec. Modalità Master (apriporta locale) ON OFF Modalità Slave (apriporta con conferma comando dal Posto Esterno) SW1 ON ON OFF 1 2 3 4 5 6 SW1 ON 1 2 3 4 5 6 Attuatore Attuatore OLTRE-02 PROGRAMMAZIONE È previsto un dip-switch di programmazione per ciascun relè: - dip-switch 6 per il relè 1; - dip-switch 5 per il relè 2. SW1 posizionare i dip-switch 3 e 4 in modo tale da stabilire la programmazione. Una voltaSW1 scelto quale relè programmare ON SW1 ON SW1 ON ON La programmazione dei relè deve essere eseguita dopo la programmazione dell’impianto. y ON OFF OFF ON 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 SW1 ON SW1 ON ON ON OFF 1 2 3 1 2 3 a OFF 4 5 6 4 5 6 SW1 ON SW1 ON ON ON OFF 1 2 3 1 2 3 OFF SW1 bON SW1 ON ON ON OFF 1 2 3 OFF 1 2 3 ON OFF OFF ON 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 SW1 ON SW1 ON ON ON OFF 1 2 3 OFF 1 2 3 4 5 6 4 5 6 4 5 6 4 5 6 y È necessario che il comando scelto sia lo stesso per tutti i derivati interni. Un’ eventuale incongruenza nella scelta dei comandi comporta una riprogrammazione dell’attuatore (vedere paragrafo ‘Ripristino condizioni di default’). SW1 ON SW1 ON ON ON OFF 1 2 3 OFF 1 2 3 - Scegliere quale relè programmare (dip-switch 5 OFF programmazione relè 2, dip-switch 6 OFF programmazione del relè 1) a; - Posizionare il dip-switch 3 in ON e il dip-switch 4 in OFF b; - Premere da tutti i derivati interni il pulsante da dedicare al comando c. L’avvenuta programmazione da ciascun derivato viene segnalato dal lampeggio del LED d. 4 5 6 4 5 6 - Per uscire dalla programmazione , riposizionare il dip-switch 5 oppure 6 in posizione ON e e successivamente il dip-switch 4 in ON. y Per l’aggiunta di ulteriori derivati interni basta ripetere la programmazione appena descritta senza perdere le impostazioni precedentemente definite. 4 5 6 4 5 6 1-5 2-6 3-7 4-8 ON > LED c OFF d SW1 ON 1 2 3 4 5 6 e ON OFF ON SW1 ON 1 2 3 4 5 6 ON OFF ON OFF SW1 ON 1 2 3 4 5 6 SW1 ON 1 2 3 4 5 6 3 ON OFF ON OFF OFF SW1 SW1 1 2 3 4 5 6 ON ON OFF SW1 OFF ON b OFF ON OFF ON SW1 OFF 1 2 3 4 5 6 ON OFF SW1 ON 1 ON 2 3 4 OFF SW1 SW1 1 2 3 4 5 6 ON ON SW1 5ON6 ON OFF Ripristino condizioni di default - Posizionare il dip-switch 5 o 6 in posizione OFF a; - Posizionare il dip-switch 3 e 4 in OFF b; - Riposizionare prima i dip-switch 5 o 6 in posizione ON c e successivamente il 3 e 4 in posizione ON. 1 2 3 4 5 6 ON 1 2 3 4 5 6 ON ON 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 ON 1 2 3 4 5 6 SW1 OFF ON a ON 1 2 3 4 5 6 SW1 OFF ON OFF SW1 SW1 ON 1 2 3 4 5 6 ON 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 ON 1 2 3 4 5 6 ON OFF c ON OFF ON OFF ON OFF CAME Group S.p.A Viale delle Industrie, 89/c 31030 Dosson di Casier-TREVISO-Italy [email protected] 4 SW1 ON 1 2 3 4 5 6 SW1 ON 1 2 3 4 5 6 SW1 ON 1 2 3 4 5 6 SW1 ON 1 2 3 4 5 6 ON OFF ON OFF ON OFF SW1 ON 1 2 3 4 5 6 SW1 ON 1 2 3 4 5 6 SW1 ON 1 2 3 4 5 6