CLASSE 5^C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Le teorie evolutive: passaggio da fissismo e catastrofismo a evoluzionismo di Lamarck e Darwin. Teorie fissiste e mobiliste in geologia: la transizione culturale. La teoria della deriva dei continenti di Wegener: contesto storico-scientifico. Le cause del movimento dei continenti. Le prove: geografiche, paleontologiche, paleoclimatiche e litologiche. Le critiche al modello di Wegener. La teoria delle celle convettive di Holmes. I suoi riflessi sulle teorie tettoniche. La teoria dell’espansione dei fondali di Hess. Il ruolo dei fondali oceanici nella tettonica moderna. Faglie trasformi e trascorrenti. Il ruolo delle dorsali nella tettonica. Margini di placca: costruttivi, distruttivi, conservativi. La teoria della tettonica delle placche è una teoria unificante. Caratteri generali della tettonica delle placche e confronto con la deriva dei continenti. Gli scontri fra placche: oceanica-continentale; continentale-continentale; oceanica-oceanica. La teoria del solidus e il piano di subduzione. Caratteristiche del piano di Benioff. Gli hot spots confermano la teoria della tettonica delle placche. Rocce e tettonica: caratteristiche delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche e i loro legami con la tettonica. La datazione nella geologia storica: l’età della Terra, aspetti storico-culturali. Fossili, fossili guida, fossili di facies, fossili molecolari ed evoluzione. Principi della datazione relativa: di sovrapposizione, di orizzontalità, paleontologico e di correlazione. Metodi della datazione assoluta: isotopi e tempo di dimezzamento. Eoni ed ere geologiche: esame cronologico generale. Le ipotesi sull’origine della vita: le atmosfere primordiale, riducente e ossidante. La panspermia. L’esperienza di Miller e le critiche al metodo. Faune fossili del precambriano (proterozoico). Paleozoico, avvenimenti geologici e biologici. La chiusura della Pangea. L’estinzione permiana. 1 Mesozoico, avvenimenti geologici e biologici. Il gigantismo dei gruppi sistematici: ipotesi a confronto. La filogenesi dei macrogruppi sistematici. L’estinzione cretacica. Cenozoico: avvenimenti biologici e geologici. Inizio dell’ominazione. Neozoico e comparsa del genere Homo. Le teorie sulla filogenesi umana. La chimica organica propedeutica alla biochimica: idrocarburi, alcoli, eteri, gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni e acidi carbossilici), esteri, ammidi e ammine. Caratteri generali e nomenclatura. Introduzione alle molecole della biochimica: glicidi, lipidi, protidi e acidi nucleici. Glicidi: caratteri generali, nomenclatura tradizionale e IUPAC. Monosaccaridi. Classificazione: aldosi e chetosi. Formule di Fisher e Haworth. Il processo di ciclizzazione piranosica e furanosica. Mutarotazione e forme D e L. Configurazione a sedia e a barca. Oligosaccaridi. I disaccaridi A=B e A≠B: caratteristiche di composizione. Maltosio e cellobiosio, legami glucosidici e significato biochimico. Polisaccaridi. Omopolimeri e caratteristiche generali di amido (amilosio-amilopectina), glicogeno e cellulosa. La chitina (N-acetilglucosammina). Lipidi: caratteri generali e classificazione (gliceridi, ceridi e steridi). Lipidi saponificabili e insaponificabili. Proprietà fisico- chimiche. Acidi grassi saturi e insaturi. Gliceridi: caratteri generali. Trigliceridi: semplici e misti; oli e grassi. Fosfogliceridi: fosfatidilcolina, formazione e significato biologico. Le molecole isoprenoidi: i terpeni e i derivati vitaminici; gli steroidi: nucleo steroideo del ciclopentanperidrofenantrene. Gli ormoni steroidei. Il colesterolo. Zoosteroli, micosteroli e fitosteroli. I protidi: caratteri generali e funzioni. Caratteristiche e origine evolutiva degli amminoacidi. Struttura degli amminoacidi e anfoterismo. Il legame peptidico e gli estremi amminico e carbossilico delle proteine (eteropolimeri). Le proteine e l’attività in un sistema elettroforetico. Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria e loro significato biologico. Funzioni delle proteine. La denaturazione delle proteine. Fattori determinanti: variazione del pH, cambiamento del solvente, aumento di temperatura (coagulazione), agitazione meccanica, aggiunta di sostanze ioniche e di metalli pesanti. La rinaturazione proteica. Gli enzimi: caratteri generali, apoenzima, substrato, coenzima e cofattore. Catalisi enzimatica: riduzione dell’energia di attivazione. Modelli di catalisi: chiaveserratura e ad adattamento indotto. Numero di turnover o di attività catalitica (Kcat). 2 Fattori che influenzano l’attività enzimatica: concentrazione del substrato, concentrazione dell’enzima, pH, temperatura. Gli acidi nucleici: la scoperta nel XIX secolo e il riconoscimento strutturale di Watson e Crick. Struttura dei nucleosidi e dei nucleotidi degli acidi nucleici. La struttura del DNA: la doppia elica e l’antiparallelismo. Gli RNA: caratteri generali, struttura e funzioni. Duplicazione semiconservativa del DNA. Gli enzimi riparatori e le mutazioni. Geni e proteine: storia di un dogma controverso. I processi metabolici unibiotici: sintesi proteica e respirazione. La sintesi proteica: significato biologico ed evolutivo. La fase di trascrizione: esoni e introni (ipotesi di significato biologico ed evolutivo). RNA trascritto primario, splicing genico, RNA trascritto secondario e splicing alternativo. Genoma e proteoma a confronto. La teoria dell’epigenoma. La fase di traduzione: ruolo di RNAm, RNAt e RNAr. I polisomi. Il codice genetico e la degenerazione del codice dell’RNAm. Metabolismo cellulare: caratteri generali del catabolismo e dell’anabolismo. Il metabolismo energetico: origine evolutiva della respirazione aerobica. La teoria dell’endosimbiosi spiega la presenza di mitocondri nella cellula aerobia. Il metabolismo energetico nella cellula procariota. Il metabolismo energetico ossidativo nella cellula eucariota: la comparsa della compartimentazione. Esame delle fasi del metabolismo energetico ossidativo: glicolisi, formazione dell’AcetilCoA, ciclo di Krebs, catena chemiosmotica. Natura e caratteristiche metaboliche dei derivati nucleotidici: NAD, FAD, ATP. Bilancio energetico del metabolismo energetico anaerobico e aerobico. Filogenesi dei vegetali e introduzione alla fotosintesi. I processi autotrofici: origine e caratteristiche. I pigmenti della fotosintesi e i fotosistemi. La struttura dei cloroplasti. La fase fotodipendente della fotosintesi (non ciclica e ciclica) e la reazione di Hill. La fase fotoindipendente della fotosintesi: il ciclo di Calvin. Le biotecnologie tradizionali e le biotecnologie del DNA ricombinante. 3 Le tecnologie del DNA ricombinante: le nucleasi di restrizione, il sequenziamento e l’ibridazione, il clonaggio del DNA. Il DNA batterico e i plasmidi. Trasduzione, trasformazione e coniugazione batterica. I batteriofagi: infezione e lisi batterica. La curva di crescita batterica. Le librerie di DNA: librerie genomiche e librerie di espressione. Il cDNA e la trascrittasi inversa. La clonazione col metodo PCR. Le terapie geniche ex vivo e in vivo. OGM e organismi transgenici. Gli OGM: caratteri generali e impieghi in medicina e in agricoltura. La biogeografia: caratteri generali. Il reticolato geografico: paralleli e meridiani. Latitudine e longitudine. Significato bioclimatico della latitudine. Correlazione latitudine-altitudine. Il clima e il tempo meteorologico: fattori ed elementi climatici. I biomi: forestali, delle erbe e arbusti, biomi estremi. Concetto di biodiversità. Studio dell'ecologia generale: concetto di ecosistema. Storia dell'ecologia. Caratteristiche della componente abiotica. Specie steno ed euri. Energia e materia negli ecosistemi. Il concetto di fattore limitante. La componente biotica: popolazione e comunità. Catene e reti trofiche. Habitat e nicchia ecologica; concetto di equivalente ecologico. Piramidi ecologiche: dei numeri, delle biomasse, dell’energia. Rapporti intra e interspecifici: competizione e simbiosi (mutualismo, commensalismo e parassitismo). Torino, ……………………. Roberto Torchio 4