Due parole su Pascal

annuncio pubblicitario
Pascal in pillole
Opera principale di Pascal: i Pensieri.
Cartesio aveva fondato ogni conoscenza sulla ragione dell’uomo, Pascal ne riconosce
invece i limiti.
Per Pascal il primo ed essenziale compito dell’uomo è quello di conoscere sé stesso.
Ma per questo compito la ragione non serve a nulla: essa è debole e incerta. Pascal
riconosce tuttavia un’altra via di accesso all’uomo: il cuore: “il cuore – dice – ha
ragioni che la ragione non conosce”.
Egli distingue lo spirito di geometria dallo spirito di finezza. Lo spirito di geometria
ha come oggetto il mondo esterno, che viene analizzato cartesianamente come
oggetto geometrico. Lo spirito di finezza vede l’oggetto immediatamente e senza
ragionamento e ha per oggetto il mondo dell’uomo.
L’uomo, per il filosofo francese, è situato tra due infiniti, l’infinitamente grande e
l’infinitamente piccolo, ed è incapace di comprendere sia l’uno che l’altro. Siamo, noi
uomini, come dei termini medi tra il tutto e il niente. Ciò ci condiziona: il nostro stato
ci impedisce di sapere certamente e di ignorare assolutamente. In questa situazione
non possiamo far altro che riconoscere i nostri limiti, la nostra miserabile condizione
di mostro incomprensibile, né angelo, né bestia.
Spesso, afferma Pascal, cerchiamo di non pensare al nostro miserabile stato, e tale è
la funzione del divertimento: difatti, essere senza occupazione alcuna fa sentire
all’uomo il suo niente. Ma il divertimento, continua, non è la felicità: esso viene
all’uomo dall’esterno, e lo rende dipendente. L’uomo non deve chiudere gli occhi e
rinunciare al suo privilegio e alla sua dignità: quella di pensare.
Il riconoscimento della propria miseria è l’inizio di una ricerca dolorosa che porta
l’uomo alla fede. Pascal, al contrario di molti altri filosofi, non prova a dimostrare
razionalmente l’esistenza di Dio. Egli tuttavia ci porta la seguente, celebre,
argomentazione: (vedi T1 pag.180)
Scarica