Prova d`esame del 14 febbraio 2012

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di ROMA "LA SAPIENZA"
Anno Accademico 2011 – 2012 – Ing. Aerospaziale
Esame di Elettromagnetismo (ord. 509, 6 CFU)
Prova scritta del 14 febbraio 2012
(esercizi : 6 punti ciascuno; quesiti: 4 punti ciascuno)
1) In un guscio sferico di raggio interno R1 ed esterno R2 è data una distribuzione di carica a simmetria
sferica di densità costante ρ. Determinare l’espressione del potenziale in tutto lo spazio. Inoltre
calcolare il valore del potenziale al centro considerando che 𝑅2 = 2𝑅1.
(Q=7µC; 𝑅1 = 90π‘π‘š)
2) Il circuito in figura è a regime con l’interruttore aperto. Al tempo t=0 l’interruttore chiude il circuito.
Determinare l’andamento nel tempo della carica sul condensatore.
3) Un disco metallico di raggio a può ruotare attorno al suo asse (ortogonale al disco e passante per il
suo centro) ed è immerso in un campo magnetico B uniforme diretto lungo l’asse. Due contatti
striscianti sono collocati a distanza a e a/2 sul disco e si chiudono su una resistenza R. Avendo a
disposizione una forza di modulo F per far ruotare il disco e applicandola nella condizione più
efficiente, determinare la velocità angolare a regime (trascurare le correnti parassite).
(f =0.1N; B=0,1T; a=40cm; R=0,6mΩ)
a) Definire la densità di corrente e l’intensità di corrente in funzione delle grandezze microscopiche ed
esprimere la legge di Ohm in forma locale.
b) Illustrare un esempio in cui la legge di Faraday-Neumann-Lenz è giustificata dalla forza di Lorentz
c) Dimostrare la non correttezza della legge di Ampère in condizioni non stazionarie e ricavare la
correzione di Maxwell
UNIVERSITA' DEGLI STUDI di ROMA "LA SAPIENZA"
Anno Accademico 2011 – 2012 – Ing. Aerospaziale
Esame di Fisica II (ord. 270, 9 CFU)
Prova scritta del 14 febbraio 2012
(esercizi: 6 punti ciascuno; quesiti: 3 punti ciascuno)
1) In un guscio sferico di raggio interno R1 ed esterno R2 è data una distribuzione di carica a simmetria sferica di
densità costante ρ. Determinare l’espressione del potenziale in tutto lo spazio. Inoltre calcolare il valore del
potenziale al centro considerando che 𝑅2 = 2𝑅1 .
(Q=7µC; 𝑅1 = 90π‘π‘š)
2) Il circuito in figura è a regime con l’interruttore aperto. Al tempo t=0 l’interruttore chiude il circuito.
Determinare l’andamento nel tempo della carica sul condensatore.
3) Un disco metallico di raggio a può ruotare attorno al suo asse (ortogonale al disco e passante per il suo centro)
ed è immerso in un campo magnetico B uniforme diretto lungo l’asse. Due contatti striscianti sono collocati a
distanza a e a/2 sul disco e si chiudono su una resistenza R. Avendo a disposizione una forza di modulo F per
far ruotare il disco e applicandola nella condizione più efficiente, determinare la velocità angolare a regime
(trascurare le correnti parassite).
(F =0.1N; B=0,1T; a=40cm; R=0,6mΩ)
4) Un’onda piana elettromagnetica monocromatica è utilizzata in un’esperienza di interferenza da doppia
fenditura (con distanza d tra le fenditure), prima nel vuoto e poi in un dielettrico omogeneo e isotropo.
Considerando la posizione x0 (asse x lungo lo schermo con posizione x=0 del massimo centrale) del primo
massimo su uno schermo posto a distanza L>>d nel vuoto, con la presenza del dielettrico essa ha uno
spostamento del 30%. Determinare il verso di spostamento e la costante dielettrica relativa del dielettrico.
(πœ‡π‘Ÿ ≅ 1)
a) Illustrare un esempio in cui la legge di Faraday-Neumann-Lenz è giustificata dalla forza di Lorentz.
b) Dimostrare la non correttezza della legge di Ampère in condizioni non stazionarie e ricavare la correzione di
Maxwell.
1) Utilizzando la legge di Gauss si ricavano le espressioni per il modulo del campo elettrico:
per 0 ≤ π‘Ÿ ≤ 𝑅1
𝐸1 =0
(π‘Ÿ 3 −𝑅13 )
𝜌 (π‘Ÿ 3 −𝑅13 )
𝑄
=
2
2
π‘Ÿ
4πœ‹πœ€0 π‘Ÿ (𝑅23 −𝑅13 )
0
𝜌
1
𝑄 1
(𝑅23 − 𝑅13 ) 2 =
3πœ€0
π‘Ÿ
4πœ‹πœ€0 π‘Ÿ 2
per 𝑅1 ≤ π‘Ÿ ≤ 𝑅2
𝐸2 (π‘Ÿ) = 3πœ€
per 𝑅2 ≤ π‘Ÿ
𝐸3 (π‘Ÿ) =
Considerando che per il potenziale 𝑉(∞) = 0
∞
𝑄
1
π‘Ÿ
per 𝑅2 ≤ π‘Ÿ
𝑉3 (π‘Ÿ) = ∫π‘Ÿ 𝐸3 π‘‘π‘Ÿ = 4πœ‹πœ€
per 𝑅1 ≤ π‘Ÿ ≤ 𝑅2
𝑉2 (π‘Ÿ) = 𝑉3 (𝑅2 ) + ∫π‘Ÿ 2 𝐸2 π‘‘π‘Ÿ = 4πœ‹πœ€
𝑅3
+ (𝑅1 −
2
𝑅
𝑄
1
𝑅
0 2
𝑄
+ 4πœ‹πœ€
1
3
3
0 (𝑅2 −𝑅1 )
𝑅22 −π‘Ÿ 2
)+
2
[(
𝑅13
)]
π‘Ÿ
𝑄
𝑉1 = 𝑉2 (𝑅1 ) = 4πœ‹πœ€
per π‘Ÿ ≤ 𝑅1
𝑄 9 1
4πœ‹πœ€0 14 𝑅1
𝑉1 =
0
1
0 𝑅2
𝑄
+ 4πœ‹πœ€
1
3
3
0 (𝑅2 −𝑅1 )
𝑅22 −𝑅1 2
𝑅13
)
+
(
2
𝑅2
[(
− 𝑅12 )]
=45kV
2) Carica sul condensatore a circuito aperto: 𝑄𝑖 (0) = 𝐢𝑓.
𝑅1
𝑓
1 +𝑅2
−𝑑/𝜏
A regime, a circuito chiuso: 𝑄𝑓 (∞) = 𝐢 𝑅
Andamento caratteristico: 𝑄(𝑑) = π‘Ž + 𝑏𝑒
e quindi
con 𝑄𝑓 = π‘Ž, 𝑄𝑖 = π‘Ž + 𝑏 per cui 𝑏 = 𝑄𝑖 − 𝑄𝑓
𝑑
𝑄(𝑑) = 𝑄𝑖 𝑒 −𝑑/𝜏 + 𝑄𝑓 (1 − 𝑒 −𝜏 )
Dove
𝑅 𝑅
𝜏 = 𝑅 1+𝑅2 C
1
2
3) Area del settore circolare spazzata dalla linea che congiunge i due contatti per una rotazione del
disco di angolo 𝑑𝛼:
1
1 π‘Ž2
3
𝑑𝑠 = π‘Ž2 𝑑𝛼 −
𝑑𝛼 = π‘Ž2 𝑑𝛼
2
2 4
8
π‘‘πœ‘
3 2
𝑓 = − 𝑑𝑑 = −𝐡 8 π‘Ž πœ” .
La potenza dissipata sulla resistenza è 𝑃 =
𝑓2
9
𝐡2 π‘Ž 4
πΉπ‘Ž quindi πΉπ‘Ž = πœ”π‘… = 64 𝑅 πœ” quindi
64 𝑅𝐹
πœ”=
= 0,67π‘Ÿπ‘Žπ‘‘/𝑠
9 𝐡2 π‘Ž3
𝑓2
.
𝑅
La potenza fornita al disco è 𝑃 = π‘€πœ” con 𝑀 =
4) Condizione di interferenza: π‘˜π‘‘π‘†π‘–π‘›πœ— = 2πœ‹π‘š ordine del primo massimo, π‘š = 1.
π‘₯
π‘˜ = 2πœ‹/πœ† , π‘†π‘–π‘›πœ— ≅ πœ— ≅ 𝐿 quindi nel vuoto la posizione del primo massimo sarà
π‘₯0 =
πΏπœ†0
𝑑
𝑉
, in presenza del dielettrico la lunghezza d’onda sarà πœ†1 = 𝑓 =
𝑐/𝑛
𝑓
=
πœ†0
𝑛
dove V è la
velocità nel dielettrico, f la frequenza e n l’indice di rifrazione del mezzo per cui nel dielettrico
la posizione del primo massimo sarà π‘₯1 =
πΏπœ†1
𝑑
=
πΏπœ†0 1
.
𝑑 𝑛
Lo spostamento sarà quindi negativo (verso il massimo centrale) e pari a
Δπ‘₯ ≡ π‘₯1 − π‘₯0 =
πΏπœ†0 1 πΏπœ†0 πΏπœ†0 1
−
=
( − 1)
𝑑 𝑛
𝑑
𝑑 𝑛
Quindi
1
πœ€π‘Ÿ = 𝑛2 =
2
(1 +
Δπ‘₯
π‘₯0
𝑑
Δπ‘₯)
πΏπœ†0
=
1
Δπ‘₯ 2
(1 + π‘₯ )
0
= −30% = −0,3 quindi πœ€π‘Ÿ = 2,04