INDICE

annuncio pubblicitario
INDICE
Introduzione
1
1. Capitolo 1: La pseudorelativa: caratteristiche, definizione e analisi precedenti
7
1.0 Introduzione
1.1 Le prime descrizioni
7
7
1.2 Caratteristiche della pseudorelativa
12
1.2.1. Semantica della percezione
13
1.2.2. Funzione della pseudorelativa
18
1.2.31 ruoli tematici
20
1.2.4. Tipologia del verbo matrice
22
1.2.5 Restrizioni sulla frase matrice
28
1.2.6. Anaforicità del tempo verbale
30
1.2.7 Possibilità di negare il verbo della pseudorelativa
32
1.2.8 Restrizioni su verbo incassato (esclusione di modali e stativi)
33
1.2.9 L'elemento subordinante
34
1.2.10 L'antecedente
35
1.2.11 Forme che alternano con la pseudorelativa
38
1.3 Definizione di pseudorelativa e differenze con le relative ordinarie
1.4 Le principali analisi della pseudorelativa secondo il modello generativista
40
43
1.4.11 tre Filoni di analisi della pseudorelativa
43
1.4.2 L'analisi a due costituenti
44
1.4.3 Le analisi a costituente unico
47
1.4.4 L'analisi unificata di Cinque (1992)
56
1.4.5 Le analisi successive a Cinque (1992)
62
1.4.6 Riassunto
71
1.5 Conclusioni
72
75
2. Capitolo: Descrizione dei contesti d'uso della pseudorelativa
2.1 Introduzione
75
2.2 La pseudorelativa nei complementi dei verbi transitivi
76
2.2.1 La pseudorelativa come argomento di un verbo transitivo
http://d-nb.info/1036473465
82
2.2.2 La pseudorelativa come aggiunto dell'oggetto di un verbo transitivo
84
2.2.3 La pseudorelativa con i verbi come sopportare.
88
2.2.4 Riassunto
90
2.3 La pseudorelativa all'interno di un Sintagma Preposizionale (PP)
91
2.3.1 II costrutto 'con + DP + pseudorelativa1 nei costrutti
assoluto e dipendente.
92
2.3.2 Altri tipi di PP circostanziali
105
2.3.3 II PP proiettato dalla preposizione con in funzione di complemento
predicativo
106
2.3.4 La pseudorelativa nei PP con funzione argomentale
108
2.3.5 I PP intemi ai DP
110
2.3.6 Riassunto
112
2.4 Le espressioni di luogo
114
2.51 costrutti presentativi
118
2.5.1 II verbo avere con valore presentativo
118
2.5.2 La pseudorelativa con il c'è presentativo (e locativo)
124
2.5.3 Le frasi presentative introdotte dall'avverbio ecco
138
2.5.41 rimanenti contesti presentativi
»
2.5.5 Riassunto
2.6 La pseudorelativa riferita al soggetto
2.6.1 La pseudorelativa come complemento predicativo opzionale del soggetto
144
148
149
149
2.6.2 La pseudorelativa come modificatore interno di un DP
152
2.6.3 La pseudorelativa nei predicati nominali
154
2.7 Espressioni libere
157
2.8 Casi apparenti di pseudorelativa
160
2.8.1 Le frasi con estar que.
160
2.8.2 Le frasi scisse
161
2.9 Riassunto
164
167
Capitolo 3: Analisi delle pseudorelative
ii
3.1 Introduzione
167
3.2 Le Frasi Ridotte
172
3.3 L'analisi come CP ridotto
174
3.4 L'analisi come DP complesso
187
3.5 L'analisi a due costituenti
192
3.6 Conclusioni
200
201
Capitolo 4:1 costrutti al gerundio e all'infinito
4.1 Introduzione
201
4.2 II gerundio predicativo
204
4.2.1 Lo spagnolo
204
4.2.2 Altre varietà romanze che usano il gerundio in funzione predicativa
225
4.2.3 Proposta di analisi delle frasi gerundive
231
4.3 L'infinito preposizionale
249
4.3.1 L'italiano standard
249
4.3.21 dialetti galloitalici
256
4.3.3 II friulano
261
4.3.4 II portoghese
264
4.3.5 Proposta di analisi dell'infinito preposizionale
269
4.4 L'infinito semplice
4.4.1 Analogie tra infiniti semplici e costrutti predicativi
4.4.2 Differenze tra gli infiniti semplici e i costrutti predicativi
4.5 Conclusioni
273
274
275
281
283
Capitolo S: I gerundi e gli infiniti in ladino. Analisi e ricostruzione diacronica
5.1 Introduzione
283
5.2 I dati del ladino
284
5.2.1 Caratteristiche del gerundio ladino - analogie e differenze
con lo spagnolo
285
5.2.2 Paragone tra i costrutti gerundivi del ladino e le infinitive dell'italiano,
e proposta di analisi unitaria
5.3 La ricostruzione diacronica per l'interpretazione dei costrutti percettivi ladini...
303
309
5.3.1 Lo sviluppo comune: il latino classico e volgare
310
5.3.2 II passaggio dal latino alle lingue romanze
314
5.3.3 L'uso del gerundio nei volgari centrosettentrionali del medio evo
316
5.3.4 Riassunto sulla situazione del Medio Evo
319
5.3.5 II passaggio dal Medio Evo all'epoca moderna e la 'nascita'
dell'infinito preposizionale
321
5.3.6 Caratteristiche di tipo monofrasale dei gerundi e infiniti preposizionali
327
5.3.7 Gli sviluppi più recenti
331
5.3.8 I dati del ladino alla luce dell'analisi diacronica
332
iii
5.4 Conclusioni
Appendice al capitolo 5 - Carte geografiche tematiche.
334
337
341
Conclusioni
Elenco dei testi citati
345
Bibliografia
347
Appendice: Questionario e elenco delle varietà indagate
365
iv
Scarica