Persinsala Teatro Mariacristina Bertacca febbraio 19, 2013 Le Belle Bandiere fanno rivivere l’Antigone di Sofocle, riportando nel nostro tempo l’eterno conflitto tra ragione di stato e leggi degli affetti. pe rs in sa la Antigone, che risale al 442 a. C., è la prima tragedia di Sofocle dedicata alla famiglia dei Labdàcidi, anche se la vicenda che vi si narra rappresenta la conclusione della trilogia sul mito edipico. Dopo la morte di Edipo, intorno alle mura di Tebe si affrontano i suoi due figli: Eteocle come difensore della città, Polinice come aggressore. Essendo entrambi morti nel duello che li ha contrapposti, il nuovo re, Creonte, stabilisce funerali solenni per Eteocle e proibisce la sepoltura per Polinice (secondo gli antichi ciò costituiva il massimo oltraggio), decretando inoltre la morte per chiunque trasgredirà il suo comando. Antigone, anche lei figlia di Edipo, seppellisce il fratello traditore della città e perciò viene rinchiusa viva in una caverna, dove si uccide. L’antica tragedia viene portata in scena da Le Belle Bandiere, compagnia costituita nel 1992 da Elena Bucci e Marco Sgrosso, entrambi attori storici del Teatro di Leo, gruppo fondato da Leo de Berardinis. I due artisti avevano già affrontato i classici greci durante il sodalizio con il regista e interprete partenopeo: mi riferisco agli spettacoli Quintett. Da Orfeo, Empedocle, Eschilo, Sofocle, Ranieri de’ Calzabigi, Rimbaud (1988) e Come una rivista (1999), dove Sgrosso aveva interpretato, come stavolta, il ruolo di Creonte. Antigone rappresenta la prima prova indipendente della compagnia intorno al mito. Le Belle Bandiere hanno scelto un taglio metateatrale (basato cioè su un gioco di teatro nel teatro), che mira ad una trasposizione parodica e tragicomica del testo sofocleo, realizzandone in questa chiave la “riscrittura” scenica (ad opera degli stessi Bucci e Sgrosso). Il procedimento di abbassamento appare evidente soprattutto nell’originale soluzione trovata per il Coro (elemento caratteristico della tragedia classica, ma assai problematico da rappresentare nelle messinscene contemporanee), che apre lo spettacolo fornendo agli spettatori un breve riassunto dell’antefatto: i coreuti, che indossano cappotti e bombette, portano maschere bianche, più simili alle maschere della Commedia dell’Arte che a quelle della tragedia greca; talvolta si esprimono con accento e dialetto meridionali, talvolta recitano le proprie http://teatro.persinsala.it 1/3 Persinsala Teatro Persinsala Teatro Mariacristina Bertacca febbraio 19, 2013 pe rs in sa la battute come fossero filastrocche senza senso, intervallate da versi e urletti, e accompagnate quasi di continuo da un sottofondo musicale; infine si muovono in modo meccanico, simili a marionette. Il rimando marionettistico sembra rappresentare scenicamente il ruolo e il rapporto che il Coro dei vecchi tebani assume verso Creonte: sono infatti sudditi che accettano passivamente gli ordini regali senza ribellarsi, pur essendo convinti che la condanna di Antigone non sia un atto di giustizia ma una grave colpa da parte del re. Dalle maschere che di volta in volta le “marionette” si tolgono emergono a tratti gli altri personaggi: Ismene (sorella di Antigone), Emone (figlio di Creonte e promesso sposo della giovane sventurata), Tiresia (indovino cieco). Il destino di tutti è deciso e segnato dal volere di un solo uomo, che sfida le leggi divine per imporre la propria volontà, sebbene ciò finisca per portarlo alla rovina. Dunque non è un caso che l’unica figura esterna al Coro sia Antigone, l’unica che abbia il coraggio di andare controcorrente e opporsi al volere del sovrano. Ed è proprio il contrasto tra Antigone e Creonte che sta alla base della tragedia sofoclea, ponendosi quale exemplum di altri conflitti più universali e profondi: la legge degli dei contro la legge degli uomini, la ragione morale contro la ragione di stato, gli affetti contro il dovere politico, battaglie delle quali, sebbene sul momento sconfitta, la giovane Antigone diventa nei tempi, al contrario, simbolo vittorioso perché capace di morire pur di rispettare i propri valori affettivi e morali: «nessuno può togliere la libertà di rinunciare a tutto – si legge nelle note di regia –, anche alla vita, per difendere un credo, un’idea, un’utopia». Lo spettacolo è andato in scena: Teatro Francesco di Bartolo – Buti giovedì 14 febbraio, ore 21.14 Antigone ovvero una strategia del rito da Sofocle Le Belle Bandiere regia Elena Bucci con la collaborazione di Marco Sgrosso progetto ed elaborazione drammaturgica Elena Bucci, Marco Sgrosso disegno luci Maurizio Viani suono e sensori Raffaele Bassetti direzione tecnica Giovanni Macis luci Davide Cavandoli costumi Nomadea, Marta Benini http://teatro.persinsala.it 2/3 Persinsala Teatro Persinsala Teatro Mariacristina Bertacca febbraio 19, 2013 assistente all’allestimento Alessandro Sanmartin organizzazione Federica Cremaschi con (in ordine alfabetico) Daniela Alfonso, Elena Bucci, Maurizio Cardillo, Nicoletta Fabbri, Filippo Pagotto, Gabriele Paolocà, Marco Sgrosso pe rs in sa la produzione Teatro Stabile di Brescia in collaborazione con Le Belle Bandiere (durata 1.20 h) http://teatro.persinsala.it 3/3 Persinsala Teatro