SECONDO BIENNIO FISICA (Liceo Scientifico) Abilità • ESSERE IN GRADO DI ESAMINARE UNA SITUAZIONE FISICA FORMULANDO IPOTESI ESPLICATIVE ATTRAVERSO MODELLI O ANALOGIE O LEGGI • ESSERE IN GRADO DI FORMALIZZARE MATEMATICAMENTE UN PROBLEMA FISICO E APPLICARE GLI STRUMENTI MATEMATICI E DISCIPLINARI RILEVANTI PER LA LORO RISOLUZIONE • ESSERE IN GRADO DI INTERPRETARE E/O ELABORARE DATI, ANCHE DI NATURA SPERIMENTALE, VE- ⁻ Distinguere le grandezze scalari da quelle vettoriali. ⁻ Studiare il moto dei proiettili. ⁻ Calcolare le grandezze caratteristiche del moto circolare uniforme. ⁻ Comprendere il concetto di forza centripeta e di forza centrifuga. ⁻ Comprendere il moto armonico. ⁻ Calcolare il lavoro fatto da una forza costante e da forze dissipative. ⁻ Calcolare la potenza impiegata. ⁻ Ricavare l’energia cinetica di un corpo in relazione al lavoro svolto. ⁻ Calcolare l’energia potenziale gravitazionale e l’energia potenziale elastica. ⁻ Applicare il principio di conservazione dell’energia meccanica. ⁻ Calcolare il lavoro delle forze non conservative e il teorema lavoro-energia. ⁻ Calcolare la quantità di moto di un corpo e l’impulso di una forza. ⁻ Applicare la legge di conservazione della quantità di moto. ⁻ Analizzare casi di urti. ⁻ Utilizzare le leggi di Keplero nello studio del moto dei corpi celesti. ⁻ Applicare la legge di gravitazione di Newton. ⁻ Comprendere la distinzione tra massa inerziale e massa gravitazionale. ⁻ Calcolare la pressione esercitata dai liquidi. ⁻ Applicare le leggi di Pascal, Stevino, Archimede nello studio dell’equilibrio dei fluidi. ⁻ Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi. ⁻ Comprendere il ruolo della pressione atmosferica. ⁻ Calcolare le variazioni di dimensione dei corpi solidi e liquidi sottoposti a riscaldamento. ⁻ Riconoscere i diversi tipi di trasformazione dei gas. ⁻ Applicare le leggi di Boyle e di Gay-Lussac alle trasformazioni di un gas. ⁻ Riconoscere le caratteristiche di un gas perfetto e saperne utilizzare l’equazione di stato. ⁻ Utilizzare la legge di Avogadro. ⁻ Distinguere tra capacità termica dei corpi e calore specifico delle sostanze. ⁻ Distinguere i diversi modi di trasmissione del calore. ⁻ Comprendere il meccanismo di azione dell’effetto serra naturale. Conoscenze ⁻ I vettori e gli scalari. ⁻ Il moto di un proiettile. ⁻ Il moto armonico. ⁻ Il lavoro e la potenza. ⁻ L’energia cinetica, l’energia potenziale e la conservazione dell’energia meccanica. ⁻ La quantità di moto, l’impulso di una forza e la conservazione della quantità di moto. ⁻ La quantità di moto negli urti. ⁻ Il momento angolare e il momento d’inerzia. ⁻ Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale. ⁻ I concetti di massa inerziale e massa gravitazionale. ⁻ Il campo gravitazionale. ⁻ I fluidi. ⁻ La legge di Archimede. ⁻ La corrente in un fluido e l’equazione di Bernoulli. ⁻ La temperatura e le scale. ⁻ La dilatazione termica. ⁻ Le trasformazioni di un gas e leggi di Boyle e di GayLussac. ⁻ Il gas perfetto. ⁻ Lavoro e calore. ⁻ Capacità termica, calore specifico e il potere calorifico. ⁻ La conduzione del calore; l’effetto serra. ⁻ Passaggi tra stati di aggregazione. ⁻ Gli scambi di energia. ⁻ L’energia interna di un sistema fisico. ⁻ Il principio zero della termodinamica. ⁻ Le trasformazioni. ⁻ Il lavoro termodinamico. ⁻ I principi della termodinamica. ⁻ Il teorema e il ciclo di Carnot. RIFICANDONE LA PERTINENZA AL MODELLO SCELTO • ESSERE IN GRADO DI DESCRIVERE IL PROCESSO ADOTTATO PER LA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA E DI COMUNICARE I RISULTATI OTTENUTI VALUTANDONE LA COERENZA CON LA SITUAZIONE PROBLEMATICA PROPOSTA ⁻ Comprendere come avvengono i passaggi tra i vari stati di aggregazione della materia. ⁻ Calcolare l’energia necessaria per realizzare i cambiamenti di stato. ⁻ Indicare le variabili che identificano lo stato termodinamico di un sistema ⁻ Definire il lavoro termodinamico. ⁻ Descrivere le principali trasformazioni di un gas perfetto, come applicazioni del primo principio. ⁻ Definire le trasformazioni cicliche. ⁻ Descrivere il principio di funzionamento di una macchina termica. ⁻ Descrivere il bilancio energetico di una macchina termica. ⁻ Definire il rendimento di una macchina termica. ⁻ Descrivere il ciclo di Carnot. ⁻ Mettere a confronto i primi due enunciati del secondo principio e dimostrare la loro equivalenza. ⁻ Analizzare e descrivere il funzionamento delle macchine termiche di uso quotidiano nella vita reale. ⁻ Definire l’entropia e descrivere le sue caratteristiche. ⁻ Formulare il quarto enunciato del secondo principio e il terzo principio della termodinamica. ⁻ Definire le onde. ⁻ Ragionare sul principio di sovrapposizione e definire ’interferenza costruttiva e distruttiva su una corda e nel piano e nello spazio. ⁻ Identificare il fenomeno dell’elettrizzazione. ⁻ Descrivere l’elettroscopio e definire la carica elettrica elementare. ⁻ Definire e descrivere l’elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione. ⁻ Formulare e descrivere la legge di Coulomb. ⁻ Definire la costante dielettrica relativa e assoluta. ⁻ Definire il concetto di campo elettrico. ⁻ Calcolare il campo elettrico prodotto da una o più cariche puntiformi. ⁻ Definire il concetto di flusso elettrico e formulare il teorema di Gauss per l’elettrostatica. ⁻ Mettere a confronto campo elettrico e campo gravitazionale. ⁻ Definire l’energia potenziale elettrica e definire il potenziale elettrico. ⁻ Definire la circuitazione del campo elettrico. ⁻ Definire il condensatore e la sua capacità elettrica. ⁻ Definire la capacità elettrica. ⁻ Illustrare i collegamenti in serie e in parallelo di due o più condensatori. ⁻ Dimostrare il teorema di Coulomb. ⁻ Il motore dell’automobile e il frigorifero. ⁻ L’entropia. ⁻ Le onde. ⁻ L’interferenza. ⁻ L’ elettrizzazione. ⁻ La carica elettrica e la legge di Coulomb. ⁻ Il vettore campo elettrico. ⁻ Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. ⁻ L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico. ⁻ Il teorema di Coulomb. ⁻ Capacità di un conduttore. ⁻ I condensatori in serie e in parallelo. ⁻ L’intensità della corrente elettrica. ⁻ I generatori di tensione e i circuiti elettrici. ⁻ La prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm. ⁻ I resistori in serie e in parallelo. ⁻ Le leggi di Kirchoff. ⁻ La trasformazione dell’energia elettrica. ⁻ La forza elettromotrice. ⁻ Effetto Joule. ⁻ I conduttori metallici ⁻ Carica e scarica di un condensatore. ⁻ L’estrazione degli elettroni da un metallo. ⁻ Effetto Volta e Seebeck. ⁻ Effetto termoelettrico ed effetto termoionico. ⁻ L’elettrolisi. ⁻ Conduzione elettrica nei gas. ⁻ Le pile e gli accumulatori. ⁻ I raggi catodici. ⁻ Definire l’intensità di corrente elettrica. ⁻ Definire il generatore ideale di tensione continua. ⁻ Formalizzare la prima legge di Ohm. ⁻ Definire la potenza elettrica. ⁻ Discutere l’effetto Joule. ⁻ Calcolare la resistenza equivalente di resistori collegati in serie e in parallelo. ⁻ Risolvere i circuiti. ⁻ Definire il lavoro di estrazione e il potenziale di estrazione. ⁻ Enunciare l’effetto Volta. ⁻ Analizzare l’importanza delle applicazioni degli effetti termoionico, fotoelettrico, Volta e Seebeck nella realtà quotidiana e scientifica. ⁻ Definire le sostanze elettrolitiche. ⁻ Discutere il fenomeno dell’emissione luminosa. ⁻ Applicare la prima legge di Ohm alle sostanze elettrolitiche. ⁻ Valutare l’utilità e l’impiego di pile e accumulatori. ⁻ Descrivere gli strumenti che utilizzano tubi a raggi catodici ⁻ Applicare le relazioni individuate al fine di risolvere i problemi proposti. 5° ANNO Abilità • ESSERE IN GRADO DI ESAMINARE UNA SITUAZIONE FISICA FORMULANDO IPOTESI ESPLICATIVE ATTRAVERSO MODELLI O ANALOGIE O LEGGI • ESSERE IN GRADO DI FORMALIZZARE MATEMATICAMENTE UN PROBLEMA FISICO E APPLICARE GLI STRUMENTI MATEMATICI E DISCIPLINARI RILEVANTI PER LA LORO RISOLUZIONE • ESSERE IN GRADO DI INTERPRETARE E/O ELABORARE DATI, ANCHE DI NATURA SPERIMENTALE, VERIFICANDONE LA PERTINENZA AL MODELLO SCELTO FISICA (Liceo Scientifico) ⁻ Descrivere e interpretare esperimenti che mostrino il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. ⁻ Discutere il significato fisico degli aspetti formali dell’equazione della legge di Faraday-Neumann-Lenz. ⁻ Descrivere, anche formalmente, le relazioni tra forza di Lorentz e forza elettromotrice indotta. ⁻ Utilizzare la legge di Lenz per individuare il verso della corrente indotta e interpretare il risultato alla luce della conservazione dell’energia. ⁻ Calcolare le variazioni di flusso di campo magnetico. ⁻ Calcolare correnti e forze elettromotrici indotte utilizzando la legge di FaradayNeumann-Lenz anche in forma differenziale. ⁻ Derivare e calcolare l’induttanza di un solenoide. ⁻ Determinare l’energia associata ad un campo magnetico. ⁻ Illustrare le implicazioni delle equazioni di Maxwell nel vuoto espresse in termini di flusso e circuitazione. ⁻ Discutere il concetto di corrente di spostamento e il suo ruolo nel quadro complessivo delle equazioni di Maxwell. ⁻ Calcolare le grandezze caratteristiche delle onde elettromagnetiche piane. ⁻ Applicare il concetto di trasporto di energia di un’onda elettromagnetica. ⁻ Descrivere lo spettro elettromagnetico ordinato in frequenza e in lunghezza d’onda. ⁻ Illustrare gli effetti e le principali applicazioni delle onde elettromagnetiche in funzione della lunghezza d'onda e della frequenza. ⁻ Applicare le relazioni sulla dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze e saper individuare in quali casi si applica il limite non relativistico. ⁻ Utilizzare le trasformazioni di Lorentz. ⁻ Applicare la legge di addizione relativistica delle velocità. ⁻ Applicare l’equivalenza massa-energia in situazioni concrete tratte da esempi di decadimenti radioattivi, reazioni di fissione o di fusione nucleare. ⁻ Illustrare come la relatività abbia rivoluzionato i concetti di spazio, tempo, materia e Energia. ⁻ Illustrare il modello del corpo nero interpretandone la curva di emissione in base alla legge di distribuzione di Planck. Conoscenze ⁻ La forza magnetica e le linee del campo magnetico. ⁻ Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti. ⁻ L’intensità del campo magnetico. ⁻ La forza magnetica su un filo percorso da corrente. ⁻ Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. ⁻ Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. ⁻ Il motore elettrico. ⁻ L’amperometro e il voltmetro. La forza di Lorentz. ⁻ Forza elettrica e magnetica. ⁻ Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. ⁻ Applicazioni sperimentali del moto di cariche in campi magnetici. ⁻ Il flusso del campo magnetico. ⁻ La circuitazione del campo. ⁻ Applicazioni del teorema di Ampère. ⁻ Le proprietà magnetiche dei materiali. ⁻ Il fenomeno della induzione elettromagnetica: la forza elettromotrice indotta e sua origine. ⁻ Legge di Faraday-Neumann-Lenz. ⁻ Le correnti indotte tra circuiti. ⁻ Il fenomeno della autoinduzione e il concetto di induttanza. ⁻ Energia associata a un campo Magnetico. ⁻ Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili. ⁻ La corrente di spostamento. ⁻ Sintesi dell’elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell. ⁻ Onde elettromagnetiche piane e loro proprietà. ⁻ La polarizzazione delle onde elettromagnetiche. ⁻ L’energia e l’impulso trasportato da un’onda elettromagnetica. ⁻ Cenni sulla propagazione della luce nei mezzi isolanti, costante dielettrica e indice di rifrazione. ⁻ Lo spettro delle onde elettromagnetiche. ⁻ La produzione delle onde elettromagnetiche. • ESSERE IN GRADO DI DESCRIVERE IL PROCESSO ADOTTATO PER LA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA E DI COMUNICARE I RISULTATI OTTENUTI VALUTANDONE LA COERENZA CON LA SITUAZIONE PROBLEMATICA PROPOSTA ⁻ Applicare le leggi di Stefan-Boltzmann e di Wien, saperne riconoscere la natura fenomenologica. ⁻ Illustrare e applicare la legge dell’effetto Compton. ⁻ Discutere il dualismo onda-corpuscolo. ⁻ Calcolare le frequenze emesse per transizione dai livelli dell’atomo di Bohr. ⁻ Calcolare la lunghezza d’onda di una particella e confrontarla con la lunghezza d’onda di un oggetto macroscopico. ⁻ Descrivere la condizione di quantizzazione dell'atomo di Bohr usando la relazione di De Broglie. ⁻ Calcolare l’indeterminazione quantistica sulla posizione/quantità di moto di una particella. ⁻ Analizzare esperimenti di interferenza e diffrazione di particelle, illustrando anche formalmente come essi possano essere interpretati a partire dalla relazione di De Broglie sulla base del principio di sovrapposizione. ⁻ Saper illustrare almeno un aspetto della ricerca scientifica contemporanea o dello sviluppo della tecnologia o delle problematiche legate alle risorse energetiche. ⁻ Applicare le relazioni individuate al fine di risolvere i problemi proposti. ⁻ Le applicazioni delle onde elettromagnetiche nelle varie bande di frequenza. ⁻ Dalla relatività galileiana alla relatività ristretta. ⁻ I postulati della relatività ristretta. ⁻ Relatività della simultaneità degli eventi. ⁻ Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze. ⁻ Evidenze sperimentali degli effetti relativistici. ⁻ Trasformazioni di Lorentz ⁻ Legge di addizione relativistica delle velocità; limite non relativistico: addizione galileiana delle velocità. ⁻ L’Invariante relativistico. ⁻ La conservazione della quantità di moto relativistica. ⁻ Massa ed energia in relatività. ⁻ L’emissione di corpo nero e l’ipotesi di Planck. ⁻ L’esperimento di Lenard e la spiegazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico. ⁻ L’effetto Compton. ⁻ Modello dell'atomo di Bohr e interpretazione degli spettri atomici. ⁻ L’esperimento di Franck – Hertz. ⁻ Lunghezza d’onda di De Broglie. ⁻ Dualismo onda-particella. Limiti di validità della descrizione classica. ⁻ Diffrazione/Interferenza degli elettroni. ⁻ Il principio di indeterminazione. ⁻ Sarà affrontato lo studio di uno o più argomenti di Fisica Moderna nel campo dell’astrofisica, della cosmologia, delle particelle elementari, dell’energia nucleare, dei semiconduttori, delle micro e nano-tecnologie.