Liceo delle Scienze Umane “G. Mazzini”
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 1
CLASSE
DISCIPLINA
TITOLO
ASSI CULTURALI
DURATA (in ore)
4F/4E
Scienze umane
I luoghi dell’educazione
Asse storico sociale
culturale
32
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
ATTIVITA’/SPAZI
METODOLOGIE
/STRUMENTI
VERIFICHE
Comprendere le
dinamiche proprie
della realtà sociale
con particolare
attenzione ai luoghi e
ai fenomeni educativi.
Riconoscere la
dimensione culturale
dell’immagine di sé e
degli altri.
Riconoscere le
diverse forme di
famiglia e di
aggregazione sociale
dei diversi popoli e la
loro capacità di
trasformazione
storica.
Antropologia
Le diverse forme di società.
La famiglia e le strutture di
parentela. Affinità e
matrimoni. Due grandi teorici
Bachofen e Levy Strauss.
Sociologia
Individuo e società. La
famiglia nella società
moderna: caratteristiche e
struttura familiare. Gruppo dei
pari e gruppi giovanili. Il
mutamento sociale. Spiegare
la modernità. La sociologia
critica di Weber e Marx:
lettura di testi di Marx,
Durkheim, Weber.
Psicologia: La
socializzazione: aspetti, fasi e
interpretazioni. Il ruolo del
gioco nello sviluppo della
socialità
Lo studio dell’apprendimento.
L’apprendimento del
linguaggio: tappe
essenziali e modelli
interpretativi. Personalità e
apprendimento I disturbi
dell’apprendimento.
La famiglia che cambia.
Letture da Piaget e
Lezione frontale.
Lavoro di gruppo
Simulazioni. Discussioni su temi
e materiali audiovisivi
Visite guidate
Lettura e interpretazione di testi
classici .
Aula, laboratorio scientifico, aula
multimediale
Metodologie didattiche
progettate per l’ UdA
Lezione frontale. Problem
solving
Lavoro di gruppo
Test df’ingresso
Orali e scritte
attraverso test a
risposta aperta e
chiusa e
produzione di
trattazioni
sintetiche di
quesiti sociopsicopedagogiche
Comprendere le
diversità culturali e le
ragioni che le hanno
determinate sia in
riferimento allo spazio
geografico che al
tempo storico.
Sviluppare una
adeguata
consapevolezza
culturale rispetto alle
dinamiche degli affetti.
Riconoscere e saper
utilizzare i concetti
fondamentali della
psicologia e della
sociologia.
Cogliere le finalità
formative della vita di
gruppo e delle
esperienze
associative.
Comprendere la
storicità e la relatività
culturale dei ruoli di
genere
Strumenti:
Libro di testo. Antologia di testi
di
classici
del
pensiero
antropologico e sociologico.
Strumenti
e
sussidi
multimediali. Visione di film
collegati ai contenuti dell’Ud A.
Macchina fotografica,
computer LIM
Liceo delle Scienze Umane “G. Mazzini”
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 1
CLASSE
DISCIPLINA
TITOLO
ASSI CULTURALI
DURATA (in ore)
4F/4E
Scienze umane
I luoghi dell’educazione
Asse storico sociale
culturale
32
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
Saper leggere e
analizzare testi di
diversi autori
enucleando e
confrontando le
argomen-tazioni
principali
Montessori.
Pedagogia: Il Seicento e il
Settecento: l’educazione
nell’Europa cattolica e la
nascita delle scuole per il
popolo. L’illuminismo e il
pensiero di Rousseau.
Utilizzare un lessico
pedagogico
appropriato per
descrivere un
problema educativo in
un’ottica pluridisciplinare
ATTIVITA’/SPAZI
METODOLOGIE
/STRUMENTI
VERIFICHE
Liceo delle Scienze Umane “G. Mazzini”
CLASSE
4F/4E
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 2
DISCIPLINA
TITOLO
Scienze umane
Lo sviluppo sociale
ASSI CULTURALI
DURATA (in ore)
Asse storico sociale
43
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
ATTIVITA’/SPAZI
METODOLOGIE
/STRUMENTI
VERIFICHE
Individuare
collegamenti
e
relazioni tra le teorie
antropologiche
e
sociologiche e gli
aspetti salienti della
realtà quotidiana.
Acquisire
la
capacità
di
partecipare
consapevolmente e
criticamente
a
progetti
di
costruzione
della
cittadinanza.
Comprendere
le
dinamiche proprie
della realtà sociale.
Saper cogliere le
molteplici
dimensioni
dello
sviluppo psichico ed
essere in grado di
ricondurre
a
ciascuna di esse i
corrispondenti
processi ed eventi
della vita individuale
Comprendere i mutamenti
storici legati alle diverse
strategie di sopravvivenza
esistenti.
Acquisire la nozione di
sostenibilità in relazione a
problemi collegati
all’agricoltura.
Individuare i problemi più
urgenti dell’industria nelle
diverse regioni del mondo.
Acquisire la “grammatica di
base” della sociologia
messa a punto dai primi
pensatori e individuare i
solchi di ricerca da loro
tracciati.
Cogliere l’intreccio tra
fattori biologici e sociali
nella definizione delle
diverse età della vita
Antopologia
Il materialismo culturale e
l’antropologo interpretativa. Il
valore culturale del cibo:
lettura
da
P.
Apolito,
Giovannini, Levy Strauss.
L’evoluzione delle strategie
acquisitve:
l’agricoltura,
l’allevamento, l’industria.
Sociologia
I paradigmi teorici nella
ricerca sociologica. Pareto:
l’agire umano tra logica e non
logica. La scuola di Chicago.
Lettere
da
Thomas
e
Tzanietskij
“Il
contadino
polacco in America”.
Psicolgia
Conoscenza
della
realtà
sociale e comportamenti.
Atteggiamenti,
stereotipi,
pregiudizi.
L’intelligenza emotiva: letture
da Goleman Oliverio Ferraris,
Rogers, Erikson.
Pedagogia
Educazione
e
lavoro.
L’esperienza educativa di
Pertolazzi. Il rapporto natura
società tra Illuminismo e
Romanticismo
Lezione frontale: aula
Lavoro di gruppo: aula e
laboratori
Simulazioni. Discussioni su temi
e materiali audiovisivi
Visite guidate
Lettura e interpretazione di testi
classici
Stage formativo presso la
Ludoteca del Comune di Napoli
Metodologie didattiche
progettate per l’ UdA
(frontalità, lavoro di gruppo,
simulazione, incontri con
esperti, gioco, discussioni,
problem solving, brain
storming, ecc.)
Verifiche orali e
scritte
Test a risposta
aperta e/o chiusa
Strumenti:
Libro di testo. Antologia di
testi di classici del pensiero
antropologico e sociologico.
Strumenti
e
sussidi
multimediali. Visione di film
collegati ai contenuti dell’Ud
A.
Macchina fotografica,
computer LIM
Prova scritta di
tipo
interdisciplinare
sui contenuti
dell’UdA
Liceo delle Scienze Umane “G. Mazzini”
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 3
CLASSE
DISCIPLINA
TITOLO
ASSI CULTURALI
4F/4E
Scienze umane
La nascita del pensiero
moderno
Asse storico sociale
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
ATTIVITA’/SPAZI METODOLOGIE
/STRUMENTI
Comprendere
le
dinamiche
proprie
della realtà sociale
Individuare
collegamenti
e
relazioni tra le teorie
studiate e la vita
quotidiana.
Acquisire l’attitudine
alla comparazione tra
produzioni
culturali
appartenenti
a
contesti diversi.
Comprendere
la
pluralità delle letture
che, a partire da
presupposti diversi, è
possibile dare di uno
stesso fenomeno.
Saper
cogliere
le
dinamiche
interculturali presenti
nella
società
contemporanea
Leggere, comprendere e
interpretare un testo.
Comprendere l’influenza del
contesto
culturale
nella
manifestazione dei disturbi
psichici.
Riconoscere
la
diversa
lettura
della
società
contemporanea da parte
delle differenti prospettive
sociologiche.
Cogliere l’intreccio tra fattori
biologici e sociali nello
definizione della diverse età
della vita.
Cogliere le finalità formative
della vita di gruppo e delle
esperienze associative.
Confrontare
e
cogliere
differenze e caratteristiche
comuni nelle dinamiche di
socializzazione in un’ottica
transculturale
Antopologia
Le diverse forme del
pensiero
e
della
comunicazione;
le
interpretazioni
antropologiche
classiche della magia:
letture da De Martino
“Sud e magia”. La
variabilità
culturale
delle patologie del
comportamento.
Le
culture
a
oralità
primaria. IL passaggio
alla cultura scritta.
L’evoluzione
dei
media.
Il
postmodernismo:
letture da M. Augè: i
non luoghi.
Sociologia
Il funzionalismo. La
scuola
nella
prospettiva
funzionalista. Le teorie
del
conflitto:
le
sociologie
di
ispirazione marxista,
le sociologie critiche
statunitensi. Letture da
Lezione frontale: aula
Lavoro di gruppo
Simulazioni. Discussioni
su temi e materiali
audiovisivi
Visite guidate
Lettura e interpretazione di
testi classici
Aula multimediale
Stage formativo presso la
Ludoteca del Comune di
Napoli
DURATA (in ore)
Libro di testo. Antologia di testi di
classici
del
pensiero
antropologico
e
sociologico.
Strumenti e sussidi multimediali.
Visione di film collegati ai
contenuti dell’Ud A.
Macchina fotografica, computer
LIM
Mappe concettuali di sintesi degli
argomenti trattati
64
VERIFICHE
Orali
e
scritte
attraverso test e
produzione
di
trattazioni
sintetiche di quesiti
socio-psicopedagogici.
Realizzazione di
semplici ricerche
Marcuse a Parsons
Psicologia
L’età adulta: teorie
classiche e prospettive
recenti. Le modalità di
apprendimento degli
adulti. La vecchiaia
nella
società
occidentale
contemporanea.
La
psicologia del lavoro.
Pedagogia:
L’eredità di Rousseau
e
la
Rivoluzione
francese. Le nuove
istanze
educative
poste dalla rivoluzione
industriale: nascita e
sviluppo della scuola
popolare.
La
necessità
dell’educazione
interculturale
nel
mondo globalizzato
Liceo delle Scienze Umane “G. Mazzini”
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 4
DISCIPLINA
TITOLO
CLASSE
4F/4E
Scienze umane
La costruzione del Sé e
l’immagine degli altri
ASSI CULTURALI
26
Asse storico sociale
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
ATTIVITA’/SPAZI
Saper
cogliere
la
specificità
della
psicologia
come
scienza e l’esigenza di
verificabilità empirica
che la caratterizza.
Padroneggiare
le
principali tecniche di
ricerca
e
di
acquisizione dei dati
riguardo ai fenomeni
psico-sociali.
Padroneggiare
le
principali
tipologie
educative, relazionali
e sociali proprie della
cultura occidentale e il
ruolo da esse svolto
nella costruzione della
civiltà europea.
Comprendere
la
funzione
delle
istituzioni politiche e
dello Stato a partire
dalla
sua
origine
storica
Cogliere la specificità dei
diversi approcci antropologici e sociologici e la
differente lettura della realtà
contemporanea che essi
propongono.
Antropologia
L’antropologia italiana.
Letture da De Martino
e Lombardi Satriani
L’antropologia politica:
dai sistemi politici non
centralizzati agli Stati
moderni.
Il post modernismo. M.
Augè: i non luoghi
come spazi tipici della
contempo-raneità.
Baumann: Turisti e
vagabondi
Sociologia
Le
figure
più
significative
del
panorama sociologico
novecentesco.
La
diversa lettura della
società
contemporanea
da
parte delle diverse
prospettive
sociologiche.
Letture da Fromm ,
Goffman, Baumann,
Morin
Psicologia
Le fasi di un’attività di
ricerca.
I
concetti
chiave
della
Lezione frontale.
Lavoro di gruppo
Simulazioni. Discussione
in classe e con gli
operatori dei vari Progetti
in cui la classe è coinvolta.
Visione di film e materiale
audiovisivo.
Lettura e analisi di testi
classici e di articoli di
giornali e riviste.
Visite guidate.
Stage formativa presso la
Ludoteca del Comune
Cogliere
il
carattere
intenzionali e progettuale di
ogni attività di ricerca
Comprendere la complessità
delle tecniche di ricerca i
loro pregi e i loro svantaggi.
Valutare criticamente la
presentazione
divulgative
delle tecniche di ricerca
operate dai mass-media .
Progettare autonomamente
una piccola attività di ricerca
in
campo
socio-psicopedagogico.
Comprendere la funzione
del gioco nello sviluppo
psichico e sociale di un
individuo.
DURATA (in ore)
METODOLOGIE
/STRUMENTI
Libro di testo
Antologia di testi classici del
pensiero socio, psico,
antropologico
Strumenti e sussidi multimediali
Tabelle di osservazione e
registrazione durante
l’esperienza in ludoteca.
Macchina fotografica, PC, LIm
Film collegati all’Uda
Mappe concettuali di sintesi
VERIFICHE
Orali
e
scritte
attraverso test a
risposte aperte e
chiuse
Produzione
di
trattazioni
sintetiche
Soluzione
di
quesiti socio-psicopedagogici.
Relazione
finale
sulla ricerca svolta
in Ludoteca
Prodotto
finale
interdisciplinare
metodologia
della
ricerca.
I
possibili
impieghi
della
statistica
nella
descrizione
di
fenomeni psico-sociali.
Le
tecniche
di
rilevazione dei dati.
Letture da Piaget ,
Vigotskij.
Pedagogia:
Nascita e sviluppo
della
scuola
per
l’infanzia.
L’importanza dal gioco
come
fattore
educativo: Froebel. Il
Positivismo
e
l’educazione. Ricerca
educativa e metodo
della
ricerca
in
pedagogia