Indice Simboli XIII Costanti XVII Prefazione Scopo e sintesi dei capitoli 0 Novità, risultati e sintesi 0.1 Novità 0.2 Risultati 0.3 Teoria corpuscolare della gravitazione e dell’elettromagnetismo 0.4 Corpuscoli d’energia gravitazionale: i gravitini 0.5 Principio della reazione che comporta attrazione tra corpi 0.6 Interpretazione della legge di gravità di Newton e calcolo della costante di tempo τ 0.7 Energia potenziale gravitazionale 0.8 Energia potenziale gravitazionale Ep di un sistema binario correlata alla mancanza di energia gravitazionale nel cono tra le due masse 0.9 Forza gravitazionale universale 1 Elettrodinamica – Elettromagnetismo stazionario 1.0 Ipotesi di base di un modello corpuscolare elettromagnetico 1.1 Risultati conseguenti 1.2 Calcolo della costante di tempo τe 1.3 Interazione di due cariche in moto 1.4 Ordine di grandezza dei parametri 1.5 Energia di un sistema di 4 elettroni (positroni) uniti e disposti ai vertici di un tetraedro regolare di spigolo d 1.6 Numero Nf di fotini all’interno dell’elettrone 1.7 Calcolo del periodo di rotazione dell’elettrone Te, spin e del protone Tp, spin 1.8 Energia di un sistema di un positrone e un elettrone uniti 1.9 Energia elettromagnetica nello spazio intorno a un elettrone 1.10 Espressione elettromagnetica della massa dell’elettrone – Sistema di 2 elettroni uniti XIX XXIII 1 1 2 3 5 6 7 9 10 11 17 17 18 19 22 25 26 28 30 32 34 35 VIII Indice 2 Fotone 2.1 Premessa 2.2 Struttura e dimensioni del Fotone 2.3 Energia del Fotone 2.4 Stabilità del sistema schematizzante il Fotone 2.5 Modello di interazione Fotone-materia 2.6 Conclusioni: risultati raggiunti 2.7 Energia εF dei fotini costituenti il Fotone 2.8 Energia di un sistema di quattro elettroni (positroni) e un positrone (elettrone) 39 39 40 42 46 47 49 50 3 Gravitazione 3.0 Premessa 3.1 Risultati conseguenti al modello euristico della gravitazione 3.2 Indizi a sostegno del modello euristico della gravitazione 3.3 Corpuscoli d’energia gravitazionale: i gravitini 3.4 Principio della Reazione che comporta attrazione tra corpi 3.5 Interpretazione della Legge di gravità di Newton e calcolo della costante di tempo τ 3.6 Variazione del volume V di un pianeta al variare della sua massa M (mantenendosi costante il numero totale N dei suoi atomi) − 3.7 Energia di un sistema di un fotino ε+ f e un fotino εf uniti 3.8 Ordine di grandezza di kng , tig , εg , dg e altri parametri 3.9 Interazione di due masse in moto 57 57 58 59 61 61 4 Gravitone 4.1 Premessa 4.2 Struttura e dimensioni del Gravitone 4.3 Energia del Gravitone 4.4 Conclusioni 77 77 77 79 81 5 Costante di Planck gravitazionale hg 5.1 Fotone 5.2 Gravitone h 5.3 Rapporto hg = 2 · 1021 5.4 Energia del Gravitone EG 5.5 Relazione tra kD ∼ = 1021 /eV e k = 3 · 1013 /eV 83 83 84 85 85 86 6 Equazione di Schrödinger gravitazionale 6.1 Premessa 6.2 Equazione di Schrödinger gravitazionale 6.3 Costante di Planck gravitazionale hg 6.4 Stati stazionari (orbite stazionarie) del sistema solare 6.5 Massa stellare limite (buco nero) 6.6 Quantizzazione 87 87 88 90 93 94 98 52 62 68 71 73 75 Indice 7 Sistema solare 7.0 Premessa 7.1 Variazione nel tempo delle grandezze orbitali dei pianeti del sistema solare 7.2 Variazione nel tempo delle grandezze rotazionali dei pianeti del sistema solare 7.3 Calcolo dell’andamento temporale delle grandezze orbitali dei pianeti del sistema solare 7.4 Calcolo dell’andamento temporale delle grandezze rotazionali dei pianeti del sistema solare 7.5 Calcolo della costante di tempo τ 7.6 Variazione del volume V di un pianeta al variare della sua massa M (mantenendosi costante il numero totale N dei suoi atomi) IX 99 99 100 106 108 110 111 113 8 Pianeti 117 8.1 Introduzione 117 8.2 Impossibilità di formazione dei pianeti attraverso la condensazione gravitazionale di polveri disperse nello spazio 118 9 Pianeta limite 121 9.1 Variazione del volume V e della densità ρ di un corpo celeste (pianeta) al variare della sua massa M 121 9.2 Energia potenziale gravitazionale Up,g ed energia potenziale coulombiana Up,c di un corpo celeste (pianeta) 125 9.3 Calcolo della massa limite Ml di un pianeta 126 10 Stelle 129 10.1 Variazione del volume V , della temperatura T e della densità ρ di un corpo celeste luminoso (struttura stellare in formazione) al variare della sua massa M 129 10.2 Relazione tra la temperatura interna T e la temperatura superficiale TS di una stella, in condizioni di equilibrio 134 10.3 Potenza irradiata da una Stella in funzione della sua massa M 135 10.4 Tempo t di evoluzione di una Stella in funzione della sua massa M 136 10.5 Variazione del volume V , della temperatura T e della densità ρ di un corpo celeste luminoso (struttura stellare formata e stabile) al variare della sua massa M nel tempo t 136 10.6 Quadro riassuntivo della variazione di volume V di un corpo celeste (in formazione) quando varia la sua massa M 144 11 Massa limite di una stella luminosa 11.1 Stati quantici di un elettrone in box 11.2 Stati quantici di un Fotone in box 11.3 Numero N di stati quantici disponibili, per frequenze della banda “visibile”, e numero Nf di fotoni “visibili” in un volume V della corona solare 11.4 Massa limite di una stella luminosa 147 147 148 149 150 X Indice 12 Terremoti 12.0 Premessa 12.1 Altro punto di vista euristico del fenomeno di allontanamento dei continenti 12.2 Ipotesi di base di un modello euristico della gravitazione 12.3 Risultati conseguenti 12.4 Periodo di ricorrenza dei terremoti 12.5 Indizi a sostegno del modello euristico della gravitazione 12.6 Calcolo della costante di tempo τ 12.7 Variazione del volume V di un pianeta al variare della sua massa M (mantenendosi costante il numero totale N dei suoi atomi) 155 155 13 Congetture gravitazionali 13.0 Premessa 13.1 L’errore di sintonia 169 169 170 156 156 157 159 161 163 164 14 Costanti universali 173 14.0 Premessa 174 14.1 Diminuzione della velocità della luce nel tempo 175 14.2 Aumento del raggio della Terra nel tempo 176 14.3 Variazione delle altre costanti universali nel tempo 176 14.4 Altri gruppi di costanti universali indipendenti e dipendenti 181 14.5 Riferimento ad alcune relazioni importanti, riportate nei vari capitoli di questo libro, in cui appaiono alcune costanti universali 183 14.6 Riferimento ad alcune caratteristiche fisiche delle particelle elementari 185 14.7 Riferimento alle caratteristiche fisiche dell’elettrone 187 15 Il Tempo 189 16 Miniaturizzazione 16.0 Introduzione 16.1 Miniaturizzazione di un sistema 16.2 Energia di un sistema di 2 elettroni uniti 16.3 Energia di un sistema di 4 elettroni uniti 193 193 194 195 197 17 L’essere: spirito o materia? 17.1 Introduzione 17.2 L’essere: spirito o materia? 201 201 202 18 Corpo celeste limite 205 18.1 Rapporto tra superficie gravitini emessi Sgrav e superficie S = 4πR2 di un corpo celeste di massa M e raggio R 205 18.2 Corpo celeste limite 207 Indice XI 19 Dinamiche emergenti 19.0 Condizioni limiti per l’emergenza di fenomeni esplosivi/disruptivi 19.1 Esplosioni di stelle 19.2 Fulmini 19.3 Ebollizioni 19.4 Bombe nucleari 211 211 213 219 220 221 20 Equazioni di Maxwell gravitazionali 20.1 Equazioni di Maxwell nel vuoto 20.2 Forze elettromagnetiche 20.3 Analogie tra grandezze fisiche elettromagnetiche e gravitazionali 20.4 Equazioni di Maxwell gravitazionali nel vuoto 20.5 Costante gravitazionale trasversa µg 20.6 Forze gravitazionali 223 223 224 224 224 225 225 21 Coscienza 21.1 Introduzione 21.2 Numero di pensieri Np 21.3 Numero massimo di bit di memoria Nb 21.4 Numero minimo di neuroni per sviluppare la coscienza di sé 227 227 227 228 228