approfondisci la tua conoscenza sui farmaci.

Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 1
APPROFONDISCI
LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI.
1
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 2
COS'È UN FARMACO?
E’ una sostanza chimica, naturale o sintetica, che ha la possibilità di modificare nell’essere
umano (negli animali e nelle piante) una o più funzioni con uno o più meccanismi. Un farmaco, se opportunamente usato, può risultare benefico in un soggetto ammalato, facendolo guarire o attenuandone le sofferenze o prevenendone le complicazioni. In questo caso si comporta da medicamento. Tuttavia, se usato in maniera inappropriata, può risultare dannoso per l’individuo ed in questo caso agire da tossico.
Il farmaco, quindi, a seconda di come viene usato, può risultare
medicamento o tossico.
Ogni farmaco viene approvato per una o più patologie, con
una o più dosi ottimali affinché possa essere usato con il
maggior beneficio possibile. Sono queste le indicazioni
d’uso del farmaco, riportate nel foglietto illustrativo. Può
comunque accadere che un farmaco indicato per un
disturbo sia sconsigliato in pazienti che presentano
condizioni particolari (es. donne in stato di gravidanza,
anziani o bambini). Tutte queste informazioni sono
riportate nel foglietto illustrativo.
Il farmaco dovrebbe essere sempre e solo utilizzato per l’indicazione autorizzata.
Il farmaco si presenta in una forma farmaceutica (es. compresse, gocce, sciroppo, ecc), costituita dal farmaco vero e
proprio (principio attivo) associato ad altre sostanze, prive di
attività farmacologica (eccipienti), la cui funzione è quella di favorirne l’assorbimento o la stabilità nel tempo.
Una preparazione farmaceutica può contenere uno o più principi
attivi.
Lo stesso principio attivo può essere presente in prodotti diversi con differenti nomi
commerciali.
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 3
PERCHÉ ALCUNI FARMACI
RICHIEDONO UNA RICETTA
MEDICA ED ALTRI POSSONO
ESSERE ACQUISTATI SENZA?
La maggior parte dei farmaci per essere acquistata
richiede una ricetta scritta dal medico a seguito di una diagnosi. Esistono però farmaci acquistabili senza ricetta medica: sono quelli che curano piccole patologie e che, nella maggior
parte dei casi e nei soggetti adulti ed in relativa buona salute, possono essere usati senza grossi rischi, purché vengano seguite le informazioni contenute nel foglietto illustrativo.
Questi farmaci sono suddivisi in OTC o da banco, dall’inglese “over the counter” (sul
bancone) e SOP (acronimo di Senza Obbligo di Prescrizione). I primi possono essere
esposti (sul bancone) e pubblicizzati. I secondi debbono essere dispensati solo su consiglio del
farmacista e non possono essere oggetto di pubblicità.
Si tratta quasi sempre di prodotti che curano sintomi, quali quelli dell’influenza e del raffreddore o alleviano il dolore o trattano la stitichezza e la nausea.
OTC E SOP SONO FARMACI SICURI?
Si, se assunti occasionalmente da persone adulte ed in buona salute.
Essi infatti presentano un basso rischio di causare l'insorgenza di effetti avversi.
L’utilizzo dei farmaci senza prescrizione medica può risultare maggiormente rischioso per le
persone con seri problemi di salute, per i bambini, le donne che programmano una gravidanza
o che sono gravide o che allattano, per gli anziani e per le persone che assumono già altri
farmaci.
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 4
QUANDO RICORRERE AD UN FARMACO CHE
NON RICHIEDE PRESCRIZIONE MEDICA?
Di norma si ricorre a questi farmaci per la cura di sintomi (febbre, tosse, stitichezza, dolore,
ecc) di una malattia (es. influenza) che si ritiene possa essere autodiagnosticata, automedicata e che in ogni caso tende a risolversi spontaneamente. Molti dei sintomi di alcune malattie possono però essere la spia di patologie più importanti o l’effetto indesiderato
di farmaci che già si stanno assumendo.
Pertanto quando si ricorre ad uno di questi farmaci sarebbe
opportuno chiedere il consiglio di un farmacista o di un medico.
SE PUR ASSUMENDO UN OTC
O UN SOP, NON STO MEGLIO,
COSA DEVO FARE?
1. evitare di aumentare la dose;
2. evitare di associare un altro farmaco con lo
stesso principio attivo;
3. consultare il tuo farmacista o il tuo medico.
COSA È UN EFFETTO COLLATERALE?
Molti farmaci nello sviluppare la loro azione desiderata possono presentare effetti secondari, spesso causati proprio dal meccanismo d’azione
che produce il beneficio. Tali effetti si definiscono collaterali e nella maggior parte
dei casi sono solo spiacevoli e sopportabili (es. nausea, vertigini, cefalea, diarrea ed altro).
Talvolta, l’effetto collaterale può essere grave e configurarsi come una vera e propria reazione avversa (es. emorragie a livello gastrointestinale prodotte da antidolorifici).
TC
IO,
RE?
LE?
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 5
COSA È UNA REAZIONE
AVVERSA DA FARMACO?
Talvolta i farmaci, anche quando assunti come indicato dal foglietto illustrativo, possono produrre effetti
nocivi di varia natura, chiamati reazioni avverse da farmaco. I sintomi di tali reazioni non hanno caratteristiche
specifiche che consentono di attribuirli sicuramente al farmaco e pertanto solo un attento esame medico permette di definire
se tale reazione è imputabile o meno ad esso.
Ne consegue che, se ciò avviene, bisogna sospendere l’assunzione
del farmaco e consultare rapidamente il medico e/o il farmacista.
In base a questo consulto il sanitario potrà provvedere ad una riduzione della dose o alla definitiva sospensione dell’assunzione del farmaco o ad un intervento terapeutico.
Nel caso che il farmaco sia stato sospeso dopo consulto medico, esso non andrebbe
mai più assunto.
Non è frequente, ma alcuni pazienti possono essere allergici ad un farmaco. I segni di una
reazione allergica comprendono prurito, orticaria e difficoltà a respirare. Questo effetto non
dipende necessariamente dal principio attivo, ma anche dalla possibilità o meno che il
paziente si sia sensibilizzato, anche inavvertitamente, verso un componente della formulazione farmaceutica. I sintomi di una reazione allergica possono anche essere gravi.
Se hai avuto una reazione allergica ad un farmaco, devi evitare di assumere prodotti che contengono lo stesso principio attivo che ha causato l’allergia e verificare, attraverso opportune
analisi cliniche, la sensibilità verso tale molecola o verso altri componenti contenuti nel
farmaco.
Chiama il tuo medico immediatamente se pensi di avere una reazione allergica.
La più frequente causa di reazioni avverse è l’interazione farmaco - farmaco e
l’interazione farmaco-cibo.
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 6
COSA È UN'INTERAZIONE FARMACO-FARMACO?
E’ un tipo di reazione che si può verificare quando due o più farmaci vengono assunti nello
stesso periodo. L’organismo assorbe, metabolizza ed elimina ogni farmaco in modo diverso.
Se due o più farmaci, OTC, SOP o da prescrizione, vengono assunti nello stesso periodo, si
può modificare il modo in cui l’organismo li assorbe, li metabolizza e li elimina. Quando ciò
succede, si può verificare un potenziamento od una riduzione dell’effetto medicamentoso e
può aumentare il rischio di effetti collaterali.
Tieni ciò sempre presente e consulta il medico o il farmacista
quando stai per assumere due o più farmaci nello stesso
periodo.
COSA È UN'INTERAZIONE
FARMACO-CIBO?
Le azioni di alcuni farmaci, sia da prescrizione che OTC
o SOP, possono essere alterate da ciò che si mangia e
da quando si mangia. Questo evento viene chiamato
“interazione farmaco-cibo”. Ad esempio, se assumi
determinati farmaci nello stesso momento in cui mangi, il
cibo può alterare il modo in cui lo stomaco e l’intestino li
assorbono. Questo spiega perché alcuni farmaci devono essere assunti a stomaco vuoto (1 ora prima di mangiare o 2 ore
dopo). Talvolta i cibi che mangiamo modificano gli effetti dei farmaci e ciò potrebbe essere pericoloso. Ad esempio, se mangio una liquirizia si riduce l’effetto di abbassamento della pressione di alcuni farmaci
antiipertensivi. Altre volte la presenza del cibo nello stomaco è utile, come nel caso
dell’assunzione degli antidolorifici/antiinfiammatori per ridurre il bruciore gastrico. Infine,
associare i farmaci con determinati cibi o bevande può peggiorare gli effetti collaterali. Ad
esempio assumere determinati antistaminici da banco quando si beve alcool può aumentare
la sonnolenza. Negli anziani questo tipo di interazione farmaco-cibo può
aumentare il rischio di cadute.
NE
O?
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 7
Leggi il foglietto illustrativo per vedere se
devi assumere il farmaco con uno spuntino
o durante i pasti o se devi assumerlo a stomaco vuoto. Se il foglietto illustrativo non
fornisce specifiche istruzioni, probabilmente
assumere il farmaco con o senza cibo non
altera il suo effetto.
Se hai qualsiasi dubbio, chiedi al medico o al farmacista.
COME CAPISCO CHE HO UNA REAZIONE
AVVERSA DA FARMACO E COSA DEVO FARE?
Quando assumi qualsiasi farmaco, da prescrizione o meno, è importante essere consapevoli
delle modifiche che si verificano nel tuo organismo e di come ti senti. Il foglietto illustrativo
riporta solo le reazioni avverse note per quel farmaco. Ciò non esclude che il prodotto che
assumi possa causarti una reazione avversa non riportata nel foglietto illustrativo, perché mai
verificatasi in precedenza o mai riconosciuta come tale. Infatti, come già detto, non è sempre
facile riconoscere se un determinato sintomo è dovuto alla patologia trattata o se è un effetto avverso del farmaco che stai assumendo.
In ogni caso, se assumendo un farmaco hai un problema, non stare a chiederti se è una
reazione avversa, ma contatta il tuo medico. Comunicagli quando sono iniziati i sintomi e
se sono diversi da altri sintomi che hai avuto. Riferiscigli anche tutti i farmaci e le erbe medicinali che stai assumendo, nonché cosa hai mangiato o bevuto.
Alcuni farmaci possono causare effetti avversi durante lo svolgimento di determinate attività. Per
esempio, alcuni farmaci causano fotosensibilità (sensibilità alla luce). Ciò ti rende più sensibile
a ustioni o eritemi solari o più soggetto al rischio di eruzioni o macchie cutanee (anomala
pigmentazione). Può essere necessario che, durante l’assunzione del farmaco, tu
debba limitare l’esposizione al sole o proteggere la tua pelle dal sole.
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 8
COME EVITARE LE REAZIONI AVVERSE
• Oltre a seguire le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo, cerca di limitare l’uso di qualsiasi farmaco OTC o SOP a quando ne hai realmente bisogno e segui sempre i consigli del
medico nel caso in cui tu debba assumere il farmaco per lunghi periodi.
• Comunica al tuo medico tutte le medicine che assumi, anche se le assumi per breve tempo.
• Riferisci anche l’assunzione di erbe medicinali, vitamine e sali minerali, nonché le tue abitudini alimentari.
• Almeno una volta l’anno riferisci al tuo medico tutto ciò che assumi.
• Tieni a mente tutte le allergie e reazioni avverse che hai avuto in
passato in seguito all’assunzione di un farmaco.
• Ricorda che se non hai avuto in passato reazioni ad un farmaco che hai assunto, questo non esclude che tu possa averne
una per una successiva assunzione.
ANCHE I FARMACI SENZA
OBBLIGO DI PRESCRIZIONE
CAUSANO REAZIONI AVVERSE?
Sì. Dal momento che i possibili effetti avversi sono diversi da un farmaco ad un altro, bisogna leggere attentamente il foglietto illustrativo di ogni farmaco per conoscerne le
reazioni avverse attese.
QUALI PAZIENTI SONO PIÙ ESPOSTI
ALLE REAZIONI DA OTC O SOP?
Tutti possono avere una reazione avversa, quando assumono un OTC o un SOP. Tuttavia alcune persone hanno un rischio maggiore. Se assumi più di 3-4 farmaci al giorno, hai un rischio
superiore di avere un’interazione farmaco-farmaco. Il rischio è anche più
ZA
NE
SE?
STI
P?
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 9
elevato se assumi farmaci da prescrizione perché contengono dosaggi molto più elevati
di principio attivo.
Altri pazienti che hanno un rischio superiore di
sviluppare effetti avversi comprendono i bambini,
gli anziani, le donne gravide o che allattano e coloro
che hanno qualche problema di salute più o meno
grave:
un consulto con un medico o con un farmacista
sarebbe opportuno per tutti questi pazienti.
CHE FARE PER RENDERE L'USO DI UN
OTC O DI UN SOP PIÙ SICURO?
(DIECI REGOLE D'ORO)
1. Leggi il foglietto illustrativo;
2. Accertati di avere capito quanto in esso riportato;
3. Chiedi spiegazioni al farmacista, se non sei sicuro di averlo capito;
4. Assumi il farmaco secondo le informazioni del foglietto illustrativo, se il tuo medico non ti ha raccomandato di fare altrimenti;
5. Prendi solo la dose raccomandata. A volte si pensa che, se una medicina fa bene, sia meglio
aumentare la dose per renderla più efficace o per farla agire prima. È sbagliato e può essere
pericoloso;
6. Usa i farmaci senza obbligo di prescrizione solo per un breve periodo di tempo. Usarli per
periodi prolungati, senza consultare un medico o un farmacista, può essere pericoloso;
7. Non rompere o masticare le compresse se non specificato nel foglietto illustrativo o dal medico. Alcuni farmaci non
agiscono come dovrebbero se le
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 10
capsule/compresse non vengono inghiottite intere;
8. Evita di prendere due prodotti con lo stesso principio attivo. Molti farmaci da banco contengono gli stessi componenti presenti nei farmaci da prescrizione. Associando farmaci senza
obbligo di prescrizione fra loro o con farmaci da prescrizione, può capitare che tu assuma più
della dose giornaliera raccomandata del principio attivo. Sai quali sono i principi attivi del farmaco che stai acquistando e dei farmaci che eventualmente già assumi?
9. Prima di prendere più di una medicina, OTC, SOP o da prescrizione, parla con il tuo medico o farmacista e chiedi come i farmaci agiscono nel tuo organismo. Talvolta
assumere contemporaneamente più farmaci può causare dei problemi;
10. Assicurati che il tuo medico abbia una lista dei prodotti che
assumi: farmaci da prescrizione, OTC, SOP, prodotti erboristici,
vitamine od integratori.
COME CONSERVARE I FARMACI?
La qualità di conservazione di un farmaco è una
condizione indispensabile per un trattamento
sicuro ed efficace.
Le istruzioni per conservare correttamente un farmaco
sono riportate sulla confezione e sul foglietto illustrativo.
Le seguenti regole possono aiutarti a maneggiare i farmaci in
tutta sicurezza:
• leggi le regole di conservazione e rispettale;
• tieni i farmaci fuori dalla portata dei bambini, che potrebbero accidentalmente assumere dosi tossiche di farmaco;
• conserva il farmaco nella sua confezione originale, perché, oltre a proteggerlo
dagli agenti esterni, può impedirti di scambiare i farmaci tra di loro e ti permette di avere a
disposizione il foglietto illustrativo e di avere sempre presente la data di scadenza;
• non mettere i farmaci accanto a sostanze nocive che possono sprigionare vapori o essere
infiammabili (es. ammoniaca, acetone);
• non esporre i farmaci a fonti di calore o a
CI?
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 11
temperature elevate (non lasciarli sul davanzale, non metterli vicino a caloriferi ed elettrodomestici);
• non esporre i farmaci direttamente alla luce
solare;
• conserva i farmaci in un luogo asciutto, evitando
gli ambienti umidi (es. cucina, bagno);
• di solito i farmaci devono essere conservati a temperatura ambiente (intorno ai 20°C, comunque inferiore
a 30°C); alcuni farmaci, invece, devono essere conservati
in frigorifero (non nel freezer) badando che non si congelino;
• non lasciare i farmaci in macchina per molto tempo: potrebbero essere esposti ad eccessivi sbalzi di temperatura e di umidità;
• quando sei in viaggio, porta i farmaci nel bagaglio a mano, in quanto gli
spazi adibiti al trasporto dei bagagli non presentano le condizioni ideali alla conservazione dei farmaci;
• in caso di farmaci non monodose, annota sulla scatola la data di prima apertura. Considera
che attraverso le ripetute aperture, il farmaco può essere esposto a luce, umidità, ossigeno e
contaminanti batterici che possono agevolarne la degradazione; in particolare, ricorda che i
farmaci che devono essere preparati (esempio: polveri da sciogliere) hanno una durata limitata di ore o giorni; i colliri in flaconcino, dopo la prima apertura, hanno una durata di circa 1520 giorni; le gocce nasali devono essere rinnovate spesso perché il contagocce è veicolo di
contaminazione; molti sciroppi, dopo la preparazione, devono essere conservati nel frigorifero, ecc.;
• sta attento a cambiamenti di colore, consistenza, sapore od odore dei farmaci: possono
essere indicativi di un’alterazione.
LA SCADENZA DEI FARMACI
Sulla confezione o sul contenitore dei farmaci è riportata la data di scadenza che indica la data
entro la quale si può assumere quella medicina.
Può essere espressa con l’indicazione di giorno, mese ed anno entro cui consumare il farmaco.
Qualora non fosse indicato il giorno, vuol dire che il farmaco può essere utilizzato fino
al termine del mese indicato.
Ovviamente, la data di scadenza si riferisce a confezioni integre (senza lacerazioni, rottu-
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 12
re, rigonfiamenti, ecc..), conservate secondo i suggerimenti riportati.
Una volta superata la data di scadenza, il farmaco potrebbe aver subito una perdita del principio attivo superiore al 10%, quindi non è possibile garantire che sia ancora efficace; alcuni
farmaci possono inoltre andare incontro a degradazione con possibile formazione di
sostanze tossiche.
Dopo l’apertura della confezione, rispetta quanto specificato nel foglietto illustrativo.
IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO DI UN FARMACO
E’ contenuto all’interno di ogni confezione farmaceutica èd è suddiviso in sezioni e sottosezioni di cui le più importanti per il paziente
sono quelle sotto indicate. Serve a fornire al paziente tutte le
informazioni relative al farmaco che si accinge ad assumere.
Dovrebbe essere sempre letto e compreso prima di
assumere un farmaco.
Denominazione del medicinale: definisce il nome
commerciale del farmaco e la forma farmaceutica.
• Composizione qualitativa e quantitativa: indica il
nome del principio attivo e la quantità (dose) presente
in ogni forma farmaceutica. Sono anche indicati gli
eccipienti (vedi Glossario),
Forma farmaceutica: descrive come si presenta il farmaco (es. compresse, gocce, sciroppo, supposte, fiale).
Informazioni cliniche: suddivisa nelle seguenti sottosezioni:
• indicazione terapeutica, ovvero per quale malattia deve
essere utilizzato,
• la posologia, ovvero dose, modo e tempo di somministrazione da
seguire per una corretta assunzione del farmaco (es. una o più volte al giorno, vicino o lontano dai pasti, ecc.),
• le controindicazioni, cioè le condizioni del paziente (allergie, età, ecc.) o malattie preesistenti che potrebbero subire un peggioramento in seguito alla somministrazione del farmaco,
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 13
• le speciali avvertenze e precauzioni per l'uso:
cioè le conseguenze cui si potrebbe andare
incontro se il farmaco viene assunto in maniera
sbagliata (abuso, uso prolungato), in presenza di
particolari disturbi o incompatibilità con l’assunzione del farmaco; in genere indica anche l’età al di
sotto della quale la somministrazione del farmaco
non è sicura,
• le interazioni: elenca i farmaci o i cibi che, se assunti contemporaneamente al farmaco, possono influenzare l’effetto
del farmaco stesso (diminuzione o aumento dell’attività e della
tossicità),
• gravidanza ed allattamento: indica la possibilità o meno di assumere il farmaco durante la gravidanza o durante il periodo di allattamento,
• gli effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso delle macchine: alcuni farmaci possono
causare un rallentamento dei riflessi o sonnolenza che potrebbero rendere pericolosa la guida
di autoveicoli,
• gli effetti indesiderati: elenco degli effetti negativi connessi all’uso del farmaco,
• sovradosaggio: conseguenze dell’assunzione di dosi eccessive di farmaco e comportamento da adottare.
Informazioni farmaceutiche, suddivisa nelle seguenti sottosezioni:
• periodo di validità: data di scadenza del farmaco,
• speciali precauzioni per la conservazione: come conservare il farmaco (es. in frigorifero, al
riparo dalla luce o da fonti di calore),
• istruzioni per l'uso e la manipolazione: modalità di assunzione del farmaco nella sua forma
farmaceutica (es. “per liberare una compressa è necessario premere sul blister dalla parte in
plastica”).
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 14
Per accertarti di avere compreso quanto hai letto sul foglietto illustrativo, prova a
vedere se puoi compilare senza dubbi il seguente questionario:
Qual è il nome commerciale del prodotto?
Qual è il nome del principio attivo (o dei principi attivi)?
Quali sono gli altri componenti del prodotto (eccipienti)?
Quali sintomi (indicazioni) vengono trattati dal principio attivo?
Quale è la dose del farmaco da usare?
Per quante volte va usato al giorno ed a che ora?
Il farmaco deve essere assunto vicino o durante o lontano dai pasti?
Per quanto tempo deve essere assunto il farmaco?
Il farmaco causa problemi in condizioni particolari (per es. asma o
pressione alta)?
In quali condizioni il farmaco è controindicato?
Il farmaco interagisce con altri farmaci, cibi o bevande?
C’è qualche attività da evitare mentre si sta assumendo il
farmaco?
Quali sono i più comuni e importanti effetti collaterali e
cosa fare nel caso si verifichino?
Qual è la data di scadenza del farmaco?
Sono presenti altre istruzioni speciali?
GLOSSARIO
Eccipiente: Ingrediente (sostanza chimica) presente nella
formulazione farmaceutica, diverso dal principio attivo, privo
di attività farmacologica e la cui funzione è quella di favorire
l’assorbimento o la conservazione del principio attivo.
Effetto collaterale: Effetti secondari spiacevoli, insiti nella attività
del farmaco e riportati nel foglietto illustrativo. Tendono ad aumentare
all’aumentare della dose.
Farmaco: Sostanza chimica che può modificare nell’essere umano (negli animali
e nelle piante) una o più funzioni dell’organismo, attraverso uno o più meccanismi.
Farmaco da banco: Specialità medicinale che non richiede una ricetta medica per essere
acquistata.
Foglietto illustrativo: E’ un foglietto contenuto all’interno di ogni confezione farmaceutica, suddiviso in varie sezioni e
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 15
sottosezioni, che informa il paziente in merito a
diversi aspetti connessi al farmaco.
Formulazione farmaceutica: Preparazione
finale del farmaco che ne rende possibile la somministrazione (es. compressa, sciroppo, supposta).
Indicazione: E’ la patologia per cui è autorizzato
l’uso della specialità medicinale. Un farmaco può
avere una o più indicazioni. Un farmaco dovrebbe essere usato solo per l’indicazione o per le indicazioni riportate.
Si definisce “off label” l’uso di un farmaco al di fuori delle indicazioni autorizzate.
Interazione farmaco-cibo: Reazione che si può verificare quando un
farmaco viene assunto in presenza di cibo o bevande.
Interazione farmaco-farmaco: Reazione che si può verificare quando due o
più farmaci vengono assunti nello stesso periodo.
Medicamento: Un farmaco che risulta benefico per l’organismo.
OTC: Sinonimo di farmaco da banco ed abbreviazione dell’espressione inglese “over the counter” (sul banco). I farmaci OTC possono essere pubblicizzati.
Principio attivo: E’ la sostanza chimica o le sostanze chimiche che sono responsabili dell’attività farmacologica della formulazione farmaceutica.
Reazione allergica: Reazione a carattere locale o generale che si verifica in un individuo
quando viene esposto ad una sostanza verso cui presenta ipersensibilità del sistema immunitario.
Reazione avversa: La reazione nociva e non voluta che si verifica quando viene somministrata la dose consigliata (terapeutica) di un farmaco.
SOP: Acronimo di “Senza Obbligo di Prescrizione Medica”. Tali farmaci non possono essere
pubblicizzati, né esposti sul bancone e vengono dispensati solo su consiglio del farmacista.
Teratogeno: È detta teratogena una sostanza che può provocare malformazioni al bambino
qualora la madre venga esposta ad essa durante la gravidanza.
Tossico: Un farmaco che risulta dannoso per l’organismo.
Folder_farmaci1.qxd
20-09-2006
18:00
Pagina 16
A cura del prof. Achille P. Caputi, direttore del Dipartimento Clinico e
Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Università di Messina.
Hanno collaborato: Maria Antonietta Catania, Paola Cutroneo,
Giuseppina Fava, Marianna Gentile, Maria Rosa Luppino, Alessandro
Oteri, Giovanni Polimeni, Alessandra Russo, Francesco Salvo.