Economia agroalimentare: mercati e politiche

annuncio pubblicitario
Economia agroalimentare:
mercati e politiche
Valeria Sodano, Maria Sassi, Andrea Marchini
Economia agroalimentare:
mercati e politiche
McGraw-Hill
Milano • New York • San Francisco • Washington D.C. • Auckland
Bogotá • Lisboa • London • Madrid • Mexico City • Montreal
New Delhi • San Juan • Singapore • Sydney • Tokyo • Toronto
Copyright © 2010
The McGraw-Hill Companies, S.r.l.
Publishing Group Italia
Via Ripamonti, 89 – 20139 Milano
McGraw-Hill
A Division of the McGraw-Hill Companies
I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento
totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono
riservati per tutti i Paesi.
Date le caratteristiche intrinseche di Internet, l’Editore non è responsabile per eventuali
variazioni negli indirizzi e nei contenuti dei siti Internet riportati.
Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive
case produttrici.
Editor: Paolo Roncoroni
Produzione: Donatella Giuliani
Realizzazione print on demand: Pronto Stampa, Fara Gera d’Adda (Bg)
Stampa: Pronto Stampa, Fara Gera d’Adda (Bg)
ISBN 978-88-386-7247-7
Printed in Italy
Indice
Prefazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ringraziamenti
1
2
XI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XV
Elementi di analisi delle scelte del consumatore
(Andrea Marchini)
1.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Richiami di microeconomia: la teoria del comportamento
del consumatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3 La funzione di Domanda . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4 Elasticità della Domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5 L’approccio multidisciplinare all’analisi del consumatore .
1.6 I consumi alimentari
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Elementi di gestione del processo di decisione aziendale
(Maria Sassi)
2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2 Decisione fattore-produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.1 Funzione di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.2 Ottimo economico nel caso di un solo input variabile
2.2.3 Scelte del produttore . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3 Decisione di breve termine fattore-fattore . . . . . . . . . . .
2.3.1 Ottimo economico nel caso di più fattori variabili:
curve di isoquanto e di isocosto . . . . . . . . . . . .
2.3.2 Costo minimo di produzione . . . . . . . . . . . . . .
2.3.3 Ricavi ed equilibrio d’impresa . . . . . . . . . . . . .
2.3.4 Punto di chiusura e la curva di offerta di breve periodo
Approfondimento 2.1
Capacità produttiva ed eccesso di capacità produttiva
Approfondimento 2.2
Efficienza nell’uso delle risorse . . . . . . . . . . . . .
1
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
2
10
15
19
23
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
29
30
30
32
34
37
. .
. .
. .
.
37
41
44
47
. .
48
. .
50
VI Indice
Approfondimento 2.3
Scorte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4 Decisione di lungo termine fattore-fattore . . . . . . . . . . . . .
2.4.1 Produzione di scala e variazioni di scala . . . . . . . . . .
2.4.2 Costi nel lungo periodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 2.4
Economie di scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 2.5
Funzione di produzione Cobb-Douglass . . . . . . . . . .
2.5 Decisione prodotto-prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.5.1 Ottimo economico nel caso di azienda multiprodotto . . .
2.5.2 Particolari curve di trasformazione . . . . . . . . . . . . .
2.6 Cambiamento tecnologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.6.1 Tecnologia e progresso tecnico . . . . . . . . . . . . . . .
2.6.2 Progresso tecnologico nel caso di due fattori di produzione
2.6.3 Progresso tecnico e struttura dei costi . . . . . . . . . . .
3.
4.
Struttura dei mercati agricoli (Valeria Sodano)
3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2 Equilibrio di mercato in concorrenza perfetta . . . . . . . .
3.2.1 Concorrenza perfetta ed economia neoclassica . . . .
3.2.2 Equilibrio di mercato . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.3 Concorrenza perfetta . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Proprietà dell’equilibrio di concorrenza perfetta . . . . . . .
3.4 Forme di mercato non concorrenziali . . . . . . . . . . . .
3.5 Monopolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6 Monopolio e discriminazione di prezzo . . . . . . . . . . .
3.7 Oligopolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.7.1 Oligopolio alla Cournot . . . . . . . . . . . . . . . .
3.8 Concorrenza monopolistica . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.9 Breve introduzione alla teoria dell’organizzazione industriale
3.9.1 Teoria dell’organizzazione industriale: scopi e metodi
3.9.2 Paradigma SCP (Structure-Conduct-Performance) . .
3.10 Struttura del settore agroalimentare . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
52
57
57
58
61
62
63
63
66
70
70
71
74
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. .
. .
. .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
77
77
77
79
80
83
87
88
93
96
98
101
108
108
110
115
Analisi del canale distributivo (Valeria Sodano)
4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2 Introduzione all’analisi organizzativa del settore agroalimentare
4.3 Analisi del margine distributivo . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.1 Margine distributivo in concorrenza perfetta . . . . . . .
4.3.2 Margine distributivo in situazioni non concorrenziali . .
4.4 Strutture di mercato verticali non concorrenziali . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
123
124
129
129
132
136
Indice
4.4.1 Monopsonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.2 Monopolio a valle e concorrenza a monte (la domanda
di un fattore da parte di una impresa monopolista) . .
4.4.3 Monopolio a valle e monopsonio a monte . . . . . . .
4.4.4 Doppio monopolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5 Monopolio bilaterale e teoria della contrattazione . . . . . . .
4.6 Vertical restraints . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
5.8
6
VII
. . 137
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
139
141
142
144
149
Contratti, integrazione verticale e cooperazione (Valeria Sodano)
5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
5.2 Nuova teoria dell’impresa e analisi organizzativa:
l’impresa come istituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
5.3 Analisi tradizionale dell’integrazione verticale . . . . . . . . . . 158
5.4 Teoria dei contratti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
5.4.1 Modello di agenzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
5.4.2 Contratti incompleti e integrazione verticale . . . . . . . . 162
5.4.3 Teoria dei contratti e nuova teoria dell’impresa . . . . . . 165
5.5 Economia dei costi di transazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
5.6 Teoria del capitale sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
5.7 Impresa cooperativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
5.7.1 Impresa cooperativa, definizioni e legislazione . . . . . . . 173
5.7.2 Teoria economica dell’impresa cooperativa . . . . . . . . 177
5.7.3 Cooperazione e responsabilità sociale di impresa . . . . . 180
5.7.4 Analisi tradizionale della cooperazione nel sistema
agroalimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Approfondimento 5.1
La cooperazione in Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Comparazione tra diverse formule organizzative . . . . . . . . . . . . 187
5.8.1 Criteri per la comparazione delle forme organizzative . . . 187
5.8.2 Ruolo della cooperazione nel sistema agroalimentare . . . 190
5.8.3 Domanda di responsabilità sociale . . . . . . . . . . . . . 190
5.8.4 Sviluppo rurale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
5.8.5 Diversità alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Strategie delle imprese e adattamento al mercato
(Andrea Marchini)
6.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2 L’impresa agricola nel mercato delle commodity . .
Approfondimento 6.1
Il ruolo delle borse merci . . . . . . . . . . .
Approfondimento 6.2
L’analisi delle serie storiche dei prezzi . . . .
. . . . . . . 197
. . . . . . . 199
. . . . . . . 199
. . . . . . . 203
VIII Indice
6.3 L’impresa agricola nel mercato delle speciality . . . . . . . . . . 204
6.4 Le scelte strategiche per il mercato . . . . . . . . . . . . . . . . 210
6.5 Le relazioni con i canali distributivi . . . . . . . . . . . . . . . . 215
7
8
Politiche agroalimentari (Valeria Sodano)
7.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.2 Le motivazioni dell’intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.3 I fallimenti del mercato e la funzione allocativa dello stato . .
7.4 La stabilizzazione dei sistemi economici . . . . . . . . . . . .
7.5 La politica agroalimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.5.1 Le politiche strutturali e delle risorse . . . . . . . . . . .
7.5.2 Le politiche per il sostegno dei redditi . . . . . . . . . .
7.5.3 Le politiche di mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.5.4 Politica commerciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.6 La teoria standard del commercio internazionale . . . . . . . .
7.7 Gli sviluppi della teoria standard del commercio internazionale
7.8 Commercio internazionale, benessere e protezionismo . . . . .
Approfondimento 7.1
L’uso di modelli per la politica economica . . . . . . . . . . .
Approfondimento 7.2
Mercati futures . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
219
219
223
232
236
238
238
241
244
244
248
250
. 253
. 256
Politica agricola comunitaria (Maria Sassi e Valeria Sodano)
8.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2 Nascita della Politica Agricola Comunitaria . . . . . . . . . . . .
8.3 Strumenti della politica dei prezzi . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.4 Incompatibilità finanziaria e internazionale della politica dei prezzi
8.5 Effetti distorsivi della politica dei prezzi sui mercati internazionali
8.5.1 Metodologia di analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.5.2 Effetto prezzo e benessere sociale di una tariffa
all’importazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.5.3 Effetto prezzo e benessere sociale di un sussidio
all’esportazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.6 Riforma Mac Sharry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.7 Vantaggi del sussidio ai produttori . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.8 Politica delle strutture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.8.1 Lo sviluppo territoriale nella politica agricola . . . . . . .
8.9 Agenda 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.10 Riforma Fischler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.11 Interventi recenti e prospettive future . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 8.1
Le istituzioni dell’Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . . . .
261
261
262
264
264
265
267
271
274
275
276
279
281
283
285
287
Indice
9
10
11
IX
Elementi di politica di sicurezza degli alimenti (Valeria Sodano)
9.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.2 Economia della qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.3 Strumenti di politica di food safety . . . . . . . . . . . . . . . .
9.4 Standard minimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.4.1 La legislazione sugli additivi . . . . . . . . . . . . . . . .
9.4.2 La legislazione sui fitofarmaci . . . . . . . . . . . . . . .
9.4.3 La legislazione sulle buone prassi igieniche . . . . . . . .
9.4.4 La normativa sull’etichettatura . . . . . . . . . . . . . . .
9.5 Altri interventi per la sicurezza degli alimenti . . . . . . . . . .
9.5.1 La tracciabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.5.2 Le norme sugli imballaggi . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.5.3 Il controllo ufficiale degli alimenti . . . . . . . . . . . . .
9.5.4 La responsabilità legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
291
292
296
297
298
299
300
301
302
302
303
303
304
Politiche di sicurezza alimentare (Maria Sassi)
10.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.2 Evoluzione degli approcci e delle politiche di sicurezza alimentare
10.2.1 Disponibilità fisica di cibo . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.2.2 Accesso al cibo e sicurezza alimentare a livello di individuo
10.2.3 Ricerca di una nuova direzione . . . . . . . . . . . . . . .
10.3 Implicazioni operative del concetto di sicurezza alimentare . . .
10.3.1 Pilastri del concetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.3.2 Unità di analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.3.3 Dimensione temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.4 Economia alimentare nell’ambito della struttura neoclassica . . .
307
308
308
310
312
314
314
317
318
319
Politiche per la concorrenza e di regolamentazione (Valeria Sodano)
11.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
11.2 Le origini delle politiche antitrust in USA . . . . . . . . . . . . 324
11.3 Politica antitrust nell’Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . . 328
Approfondimento 11.1
Politica per la concorrenza dell’Unione Europea . . . . . . . . . 330
11.4 Antitrust e settore agroalimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
11.4.1 La politica antitrust per il settore agroalimentare . . . . . 334
11.4.2 Politica antitrust e accordi verticali . . . . . . . . . . . . . 336
11.4.3 Politica antitrust e monopsonio . . . . . . . . . . . . . . . 339
11.5 Introduzione alla teoria della regolamentazione . . . . . . . . . 344
11.6 Politiche di regolamentazione nel settore agroalimentare . . . . . 346
Riferimenti bibliografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
Prefazione
Nell’arco di cinquanta anni, a partire dalla fine degli anni cinquanta fino ad arrivare alla fine del primo decennio del nuovo millennio, l’insegnamento dell’economia agraria in Italia ha subito continue e profonde trasformazioni. Fino a tutti gli
anni settanta tale disciplina si è evoluta intorno a tre temi di base: produzione, vale
a dire economia dell’azienda agraria; politica agraria; agricoltura e sviluppo economico. A partire dalla fine degli anni settanta si è data sempre più rilevanza all’analisi dei rapporti tra agricoltura e mercato finale, con uno spostamento dell’oggetto di
studio dall’agricoltura in senso stretto al settore agroalimentare. Contestualmente si
sono rinnovati i contenuti dei corsi dedicati allo studio dell’azienda agraria e della
politica agraria. Per quel che riguarda l’economia dell’azienda agraria l’attenzione si
è spostata dal binomio azienda familiare/grande azienda capitalistica orientata alla
produzione all’impresa agricola orientata al marketing (impresa strategica). Nell’ambito della politica agraria si è data maggiore attenzione ai temi della sicurezza degli
alimenti, delle politiche per la qualità e delle politiche agro-ambientali.
I cambiamenti intervenuti nella disciplina hanno rispecchiato i cambiamenti intervenuti nell’economia e nella società reale. In Italia dall’agricoltura degli anni cinquanta che offriva un contributo determinante non solo all’offerta alimentare del paese
ma anche alla determinazione del PIL e del tasso di occupazione, si è passati all’agricoltura dei nostri giorni che si configura come settore residuale non solo all’interno
dell’intera economia ma anche all’interno del settore agroalimentare, costituito quest’ultimo dall’insieme di tutti i settori che determinano l’offerta alimentare. Contestualmente gli obiettivi prioritari di politica agraria sono passati dal sostegno dei
prezzi e dei redditi agricoli ai fini di un elevato grado di auto approvvigionamento
alimentare e di uno sviluppo agricolo che stesse al passo con un accelerato sviluppo
ed ammodernamento del’intera economia, agli obiettivi di difesa di un settore agricolo stretto tra una crescente competitività internazionale in un quadro di progressiva liberalizzazione degli scambi ed un crescente potere economico e strategico degli
altri settori della filiera agroalimentare.
L’economia agraria quale ambito disciplinare nonostante si configuri attualmente
come un insieme variegato di oggetti e di strumenti di analisi provenienti spesso da
XII Prefazione
discipline diverse, conserva una sua forte specificità e peculiarità rispetto alle diverse
branche dell’economia applicata. Tale peculiarità deriva da due caratteri specifici del
settore agricolo: lo stretto legame esistente tra processi produttivi agricoli, cicli biologici e ambiente naturale ed il suo ruolo unico e insostituibile quale fornitore di
beni pubblici e privati di importanza vitale per l’intera società.
L’obiettivo del volume è quello di offrire una presentazione introduttiva e allo
stesso tempo rigorosa di alcuni strumenti di analisi che sono attualmente necessari
allo studio del settore agroalimentare. Il volume è stato concepito per fini didattici e
nasce dall’esperienza pluriennale degli autori nell’insegnamento dell’economia agroalimentare. Una delle difficoltà maggiori nella stesura del testo ha riguardato la scelta
degli argomenti e l’organizzazione del materiale, e ciò a causa dell’ampiezza dell’oggetto di studio e degli strumenti di analisi che la disciplina presenta. Nonostante
la scelta finale sia dovuta necessariamente ricadere su di un numero limitato di argomenti, si è cercato comunque di coprire i tre ambiti principali di studio dell’economia agraria, vale a dire: l’analisi della struttura dei mercati agroalimentari; l’analisi
dell’organizzazione e delle strategie all’interno del canale distributivo agroalimentare;
l’analisi delle politiche per il settore agroalimentare. Tali tre ambiti di studio costituiscono le tre parti in cui è organizzato il materiale del libro.
Nella parte dedicata all’analisi della struttura vengono richiamati i tratti essenziali
dell’analisi di mercato della microeconomia neoclassica e viene offerta un’introduzione alla teoria dell’organizzazione industriale, utile quest’ultima ad esaminare i contesti di mercato non concorrenziale ormai ampiamente diffusi nel settore agroalimentare. L’esposizione degli strumenti di analisi generale è accompagnata da riferimenti
agli elementi di specificità del settore, anche con dati descrittivi dell’attuale struttura
dei mercati agroalimentari.
La parte dedicata all’organizzazione del canale distributivo parte dall’analisi dei
margini distributivi, che appartiene al patrimonio tradizionale dell’economia agraria,
per arrivare a strumenti di analisi di introduzione più recente in ambito economicoagrario, quali la teoria del’integrazione verticale in chiave neoistituzionalista e l’analisi delle restrizioni verticali derivata dalla teoria dell’organizzazione industriale. Particolare rilevanza viene data all’analisi delle imprese cooperative, dato il ruolo importante che esse assolvono nella struttura organizzativa complessiva del sistema agroalimentare. L’analisi delle strategie delle imprese è focalizzata sulle strategie di adattamento al mercato delle imprese agricole in contesti economici avanzati; tale scelta
è giustificata dall’importanza che il passaggio ad un orientamento strategico delle
imprese agricole riveste ai fini della loro stessa sopravvivenza nell’attuale scenario
competitivo internazionale.
Nella parte dedicata alle politiche dopo una introduzione generale sugli obiettivi
e gli strumenti dell’intervento pubblico per il settore agroalimentare, si passa all’esame
di quattro settori specifici di intervento: la politica agricola comunitaria; la politica
per la sicurezza alimentare; la politica per la sicurezza degli alimenti; la politica per
la concorrenza. Oltre alla politica agricola comunitaria, la cui trattazione non poteva
Prefazione
XIII
mancare in un testo generale di economia agroalimentare, gli altri settori di approfondimento sono stati scelti in virtù dell’importanza che essi rivestono in relazione
a tre grandi problemi del moderno sistema agroalimentare mondiale: la cronica denutrizione di circa un sesto della popolazione mondiale; la crescente criticità del controllo del rischio alimentare dovuta sia alla crescente domanda di assicurazione da
parte dei consumatori con elevata disponibilità di spesa, sia all’aumento del rischio
connesso alle nuove tecnologie; la crescente concentrazione a livello dell’industria e
del dettaglio alimentare, che pone a rischio di controllo oligopolistico l’intero sistema.
La trattazione della maggior parte degli argomenti è di livello introduttivo,tuttavia in alcuni casi vengono utilizzati approcci di analisi provenienti da discipline esterne
all’economia agraria tradizionale e che richiedono conoscenze di base di cui il lettore può essere sprovvisto. Per tali argomenti è stata offerta una esposizione autonoma, in modo tale che la loro lettura possa essere tralasciata senza pregiudicare la
chiarezza del resto del libro. In altri casi alcuni temi trattati ad un livello più avanzato o di tipo descrittivo sono stati posti in opportuni box di approfondimento e di
studio di casi.
Il libro nasce da un progetto unitario condiviso dagli autori, che hanno lavorato
congiuntamente alla scelta ed alla organizzazione del materiale in esso presentato.
La redazione e la responsabilità dei diversi capitoli tuttavia è da attribuirsi ai diversi
autori nel modo seguente: capitoli 1 e 6, Andrea Marchini; capitoli 2 e 10, Maria
Sassi; capitoli 3, 4, 5, 7, 9, 11, Valeria Sodano. Relativamente al capitolo 8 Maria
Sassi ha redatto i paragrafi 8.2, 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8; mentre Valeria Sodano i
paragrafi 8.1, 8.9, 8.10 e 8.11.
Valeria Sodano
Università degli Studi di Napoli Federico II
Maria Sassi
Università degli Studi di Pavia
Andrea Marchini
Università degli Studi di Perugia
Scarica