LICEO CLASSICO “FORTEGUERRI” PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Anno scolastico 2014-2015 Classe I C (Ginnasio) Docente: Giuseppina Caccavale STORIA ANTICA: - Il problema delle fonti; - La preistoria: le origini dell’ uomo e le prime conquiste; - Le più antiche civiltà: la rivoluzione urbana e le prime civiltà mesopotamiche; - L’antico Egitto; - Popoli e civiltà del vicino Oriente; - Gli Ebrei; - I Fenici; - Il mondo greco: • La civiltà cretese; • La civiltà micenea; • Il Medioevo Ellenico; • La civiltà omerica ; • Le origini e la civiltà della polis; • Atene e il modello democratico; • Sparta e il modello oligarchico; • Le guerre persiane; • La guerra del Peloponneso; • Il tramonto della polis; • L’egemonia macedone; • L’impero di Alessandro Magno; • La civiltà ellenistica; - Le diverse civiltà dell’Italia preromana; - La civiltà villanoviana; - La civiltà nuragica; - La civiltà etrusca; - Le origini di Roma; - La nascita della città; - I sette re della tradizione; - L’organizzazione politica; - La struttura sociale; - La famiglia; - La vita religiosa; - L’avvento della Repubblica. Lettura ed analisi dei seguenti testi: - Le Guerre persiane, Erodoto (brani scelti); - La Guerra del Peloponneso, Tucidide (brani scelti); - Analisi dell’Epitaffio di Pericle, Tucidide; - Apologia di Socrate, Platone; - La vita di Alessandro Magno, Plutarco. GEOGRAFIA: - L’esplorazione dai Fenici a Cristoforo Colombo (attività di gruppo); - L’ambiente e la varietà degli aspetti naturali; - Continenti ed ecologia; - Le basi della geografia umana: popolazione e risorse; - Il rapporto tra la geografia del territorio e lo sviluppo delle risorse umane; - L’importanza dei fiumi per la nascita delle civiltà; - L’adattamento dell’uomo alle caratteristiche del territorio. 2 Liceo Ginnasio Classico “N. Forteguerri” Pistoia Programma di Greco Classe I (ex IV) ginnasio sez. C a.s. 2014-2015 insegnante Francesca Iovi • Alfabeto; classificazione dei suoni; lettura corretta. • L'accento e le sue leggi; enclitiche e proclitiche. • I declinazione. • II declinazione; declinazione attica e contratti della I e della II declinazione. • Aggettivi della I classe a tre e due uscite; aggettivi contratti e attici; aggettivi sostantivati. • Uso dell’aggettivo e dell’apposizione in funzione attributiva e predicativa. • III declinazione (esclusi temi in vocale e dittongo) • Participio presente attivo e medio dei verbi in omega e dei verbi in mi ; participio usato in funzione nominale (attributivo e sostantivato) e in funzione verbale (participio congiunto, reso in forma implicita ed esplicita). • Tutto il sistema del Presente (Indicativo, Congiuntivo, Ottativo, Imperativo e d Infinito) e dell'Imperfetto Attivo e Medio dei verbi in omega ed in mi. • Congiunzioni subordinanti temporali, causali e ipotetiche con l'Indicativo (subordinate causali e temporali implicite rese con le preposizioni e l’infinito sostantivato o l’infinitiva). • Subordinate infinitive e finali. • Imperativo negativo. • Genitivo di pertinenza; dativo di possesso; usi e valori delle principali preposizioni. Pistoia, 11 giugno 2015 L’insegnante, Francesca Iovi Gli alunni Liceo classico Nicolò Forteguerri, Pistoia Programma di inglese Anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Di Cocco Maria Cristina Libro di testo: “Into English- Student's Book & Workbook 1” di Herbert Puchta & Jeff Stranks Ed. Cambridge Libro di testo : “Grammar Files _Blue Edition with Vocabulary- from elementaryto upperintermediate” Ed. Trinity_Whitebridge Classe I sez.C Ginnasio Argomenti trattati Morfologia • Il verbo to be • Gli aggettivi dimostrativi • Gli aggettivi possessivi • I colori • There is/there are • L’imperativo • Il verbo can • Le cinque wh• I mesi, le stagioni e l’orario • Il present simple • I verbi in –ing • Il present continuos • Il past simple • Le short answers • Il verbo to have to • Il genitivo sassone • I sostantivi countable e uncountable • Gli articoli • I verbi modali • I comparativi e superlativi • Il futuro • Il too • Il verbo must • Il first conditional • Gli aggettivi in –ing e in –ed • Il verbo should • Il present perfect • I complementi di tempo e di luogo • As like how • Future tenses (present simple, will, to be going to, present progressive) • Pronomi relativ • Some, any, no • Question tags • Much, many, a lot Lessico • Le stanze • I vestiti • Nazioni e nazionalità • Il tempo libero • Il lavoro in casa • I verbi frasali • Gli sport • I lavori • Cibo e bevande • Il linguaggio • Espressioni per il futuro • Il meteo • Le opinioni personali Letture Dal libro di testo • Unit 1: Out of the ordinary; School clubs • Unit 2: Being useful • Unit 3: Exceptional people; Remembering heroes • Unit 4: Making friends • Unit 5:The X factor; Following a dream; Teenagers: earning money • Unit 6: Eat for life • Unit 7: Learning languages; Teen talk • Unit 8: Planet holiday; Cape Town • Unit 9: It will never happen • Unit 10: Run fast, study hard • Unit 11: Promises, promises; Reggae music • Unit 12: What a hero! • Unit 13: Travellers’ tales; Heroic Ulises for a journey of hope • Unit 14: Crazy records Sono inoltre state consegnate letture in fotocopia (tratti da periodici, quotidiani e riviste specializzate in lingua originale) su argomenti a carattere generale riguardanti la cultura e il mondo anglosassone quali: • A bear called Paddington • How to be popular • Tim Cook – Thw Apple Man • Jamie bell • Twelfth Night • I'm Sorry Film visti in aula multimediale • Erin Brocovich • Christmas Carol • The parents trap • Harry Potter • Saving Mr. Banks • Notting Hill • Patch Adams • Beautiful Mind Firma del professore Firma dei rappresentanti _________________ ____________________ ____________________ Anno scolastico 2014-2015 Classe IC Ginnasio Programma di Italiano (prof. Riccardo Talini) Epica Il genere epico La questione omerica I poemi omerici come testimonianza di poesia orale Iliade: introduzione. -Il proemio nella traduzione di V. Monti -L'ira e le sue cause -Lo scontro tra Achille e Agamennone -Il saggio Nestore -Tersite (fotocopia) -Elena sulle mura -La vestizione dell'eroe -Ettore e Andromaca -Nestore consigliere -Il rifiuto di Achille - Achille e Patroclo -La morte di Patroclo -Achille e lo Scamandro (Il. XXI, 205-288, fotocopia) -La morte di Ettore -Achille e Priamo Odissea: introduzione -Presentazione di Odisseo -Atena e Telemaco -Telemaco e Penelope -Telemaco e i proci (in fotocopia) -Calipso -Odisseo e Calipso -Odisseo e Nausicaa -I consigli di Nausicaa -Polifemo -L'incontro di Odisseo con la madre -L'incontro con Agamennone -L'incontro con Achille (in fotocopia) -Le Sirene; Scilla e Cariddi (in fotocopia) -Il cane Argo -La strage dei pretendenti Eneide: Introduzione Virgilio: vita e opere. -La protasi -La profezia di Giove -Laocoonte -L'ultima notte -La morte di Priamo -Enea e Creusa -In Tracia: il prodigio di Polidoro Antologia Il romanzo storico Il romanzo realista Il romanzo di formazione Il romanzo d'avventura La fantascienza Brani antologici letti e commentati: -Il giudizio di Dio (W. Scott) -E l'uomo salvò il cane (J. London) -Le avventurose imprese di Dick e il suo gatto (Ch. Dickens) -La storia di Avrom (P. Levi) -La discesa della cordigliera (J. Verne) -Nelle foreste dell'India (J. Verne) -Ritorno in superficie (J. Verne) -Montag comincia a pensare (R. -Par condicio (A. Camilleri) -La felicità (G. de Maupassant) -L'incontro con Madame de Rênal (Stendhal) -La fucilazione degli incendiari (L. Tolstoj) -Come si trattano gli orfani (Ch. Dickens) -L' inquietudine di Emma (G. Flaubert) Opere lette dagli allievi durante l'anno: W. Scott, Ivanhoe Stendhal, Il rosso e il nero G. Orwell, 1984 G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo Grammatica: Il verbo; modi e tempi; transitivi e intransitivi; forma attiva, passiva, riflessiva; verbi ausiliari; verbi servili; verbi copulativi; la frase; il soggetto; il predicato; complementi predicativi; attributo e apposizione; complementi: oggetto; di termine; d’agente e causa efficiente; partitivo; causa; di mezzo; di modo; di compagnia e unione; di luogo; di origine o provenienza; di rapporto; di fine; di allontanamento e separazione; di abbondanze e privazione; di tempo; di prezzo; di stima; la funzione logica dei pronomi relativi; pronomi relativi misti; complemento d’argomento; di limitazione; di qualità; di età; di paragone; di materia; di vocazione; di vantaggio e svantaggio; di abbondanza e privazione; di colpa; di pena; concessivo; eccettuativo; di estensione; distributivo; di sostituzione o scambio; il periodo; coordinazione e subordinazione; proposizioni soggettive; oggettive; dichiarative; interrogative indirette; relative; temporali; finali; causali; consecutive; concessive. Pistoia, 08/06/2015. Gli studenti Il docente Anno scolastico 2014-2015 Classe IC Ginnasio Programma di Latino (prof. Riccardo Talini) Il Latino come lingua indoeuropea L'alfabeto latino; la pronuncia; la quantità delle sillabe; accentazione delle parole latine Le principali congiunzioni Le cinque declinazioni con le particolarità I tempi dell’Indicativo, del congiuntivo, dell’infinito (forme attive e passive) e dell’imperativo delle quattro coniugazioni e della coniugazione mista. Aggettivi della prima classe e della seconda classe Aggettivi possessivi Uso di suus ed eius Aggettivi pronominali Pronomi personali e riflessivi Is, ea, id Il participio: tempi e funzioni Complemento di agente e di causa efficiente Complementi di causa, mezzo, compagnia, modo Complementi di luogo e particolarità Complemento di argomento; complemento di denominazione; complemento di materia Complemento di fine Complemento partitivo Complemento di limitazione Complementi di tempo Complemento di qualità Il dativo di possesso Il doppio dativo Dativo di interesse Dativo di fine Ablativo assoluto Imperativo negativo Congiuntivo esortativo Coniugazione perifrastica attiva Proposizione finale introdotta da ut o ne Proposizione causale Proposizione consecutiva Proposizione infinitiva Proposizioni temporali Cum narrativo Proposizioni volitive introdotte da ut/ne Proposizioni dichiarative introdotte da ut/ut non Costruzione di afficio con l’ablativo Costruzione di iubeo Significati di peto Verbi irregolari: fero, eo (e composti), volo, nolo, malo. Pistoia, 08/06/2015 Gli studenti Il docente Programma di matematica effettivamente svolto nella classe IC ginnasio nell’a.s. 2014/15 1) Gli insiemi numerici L’insieme N e le sue proprietà – le operazioni in N e le loro proprietà (commutativa, associativa/dissociativa, distributiva, invariantiva, esistenza dell’elemento neutro) – le potenze con base ed esponente naturale e le loro proprietà - numeri primi – scomposizione in fattori primi, MCD e mcm tra numeri naturali - concetto generale di operazione : operandi, risultato, legge di composizione, insiemi chiusi rispetto alle operazioni – esempi di proprietà definite anche in insiemi non numerici e verifica delle loro proprietà – l’insieme Z e le sue proprietà – operazioni e loro proprietà in nell’insieme Z – l’insieme Q, le sue proprietà, le operazioni definite – proprietà invariantiva e semplificazione delle frazioni – frazioni proprie, improprie, apparenti – confronto in Q - potenze con esponente negativo – sistemi di numerazione posizionali ed additivi - sistema di numerazione posizionale a base 10 e diversa da 10 ( in particolare sistema di numerazione binario ) – rappresentazione polinomiale di un numero – passaggio da base 10 a base diversa da 10 e viceversa – frazioni e loro rappresentazione decimale – frazione generatrice di un numero decimale limitato o periodico – le proporzioni, le percentuali, la notazione esponenziale e scientifica e l’ordine di grandezza di un numero 2) Il linguaggio degli insiemi , le relazioni e le funzioni Concetto di insieme – rappresentazione per elencazione, per caratteristica, con i diagrammi di Eulero-Venn – l’insieme vuoto – sottoinsiemi propri ed impropri – partizione di un insieme -operazioni tra insiemi : unione, intersezione, differenza, prodotto scalare e relative proprietà – complementare di un insieme dato rispetto all’insieme universo – relazioni binarie : elemento immagine, dominio e codominio della relazione,relazione inversa, le funzioni , funzioni biunivoche ed invertibili, rappresentazione di una relazione/funzione sagittale e cartesiana, elencazione delle coppie di elementi che verificano la relazione – il piano cartesiano e la rappresentazione dei punti con il metodo delle coordinate – il grafico di una funzione – esempi e studio di funzioni di diretta ed inversa proporzionalità, lineari, di proporzionalità quadratica e relativi grafici –determinazione del dominio, condominio e biunivocità di una funzione dal grafico - relazioni tra gli elementi di uno stesso insieme e le loro proprietà ( riflessiva/antiriflessiva, simmetrica/antisimmetrica, transitiva ) – relazioni di equivalenza, insieme quoziente – cenno alle relazioni d’ordine 3) Il linguaggio dell’algebra Il linguaggio simbolico dell’algebra – espressioni algebriche fondamentali : i monomi , definizione, grado rispetto ad una lettera e grado complessivo, forma normale – operazioni con i monomi : monomi simili e somme algebriche, prodotti, quozienti, elevamento a potenza, MCD e mcm – i polinomi : definizione, forma normale, grado rispetto ad una lettera e grado complessivo, polinomi ordinati, omogenei – operazioni con i polinomi : somme algebriche, prodotti – prodotti notevoli : sviluppo della somma di termini per la differenza, quadrato e cubo del binomio, quadrato del trinomio – utilizzo dei prodotti notevoli per la scomposizione in fattori dei polinomi – divisione di polinomi , anche con il metodo di Ruffini – la scomposizione in fattori dei polinomi : raccoglimento totale e parziale a fattor comune, criteri basati sull’uso dei prodotti notevoli, scomposizione del trinomio particolare, scomposizione della somma /differenza di cubi – MCD e mcm di polinomi – frazioni algebriche : definizione, C.E., semplificazione 4) Problemi di primo grado Uguaglianze ed identità – concetto di equazione – soluzioni di un’equazione – principi di equivalenza delle equazioni – forma normale e grado di un’equazione –equazioni di primo grado – equazioni indeterminate, determinate, impossibili – soluzione di un’equazione intera di primo grado – equazioni fratte : C.E, risoluzione e verifica delle soluzioni – problemi lineari ad una o più incognite – 5) Geometria La geometria euclidea ed il metodo assiomatico-deduttivo – definire figure geometriche e dimostrare le loro proprietà – definizioni ed enti primitivi, assiomi e teoremi – ipotesi, tesi, dimostrazione di un enunciato – enti primitivi e relativi assiomi – semirette, segmenti, segmenti consecutivi ed adiacenti, poligonali aperte,chiuse, semplici ed intrecciate, definizione di poligono – angoli, angoli consecutivi ed adiacenti – bisettrice di un angolo,angolo piatto, angolo retto, acuto ed ottuso , angoli supplementari , esplementari, complementari – angoli opposti al vertice e teorema relativo – rette perpendicolari – esistenza ed unicità della retta passante da un punto assegnato e perpendicolare ad una retta data – la relazione di congruenza tra figure vista anche come relazione di equivalenza – punto medi o di un segmento – asse di un segmento, anche come luogo geometrico – criteri di congruenza dei triangoli, teoremi sul triangolo isoscele ( tutti i teoremi studiati sono stati dimostrati) 6) Statistica Cenni di statistica descrittiva : caratteri statistici quantitativi e qualitativi, modalità dei caratteri, polpolazione statistica – rappresentazione dei dati di una indagine statistica : tabelle di frequenza, grafici ( istogrammi) – frequenza assoluta, relativa e percentuale – indici di posizione centrale : la media aritmetica. I contenuti di statistica sono stati affrontati in laboratorio di informatica mediante l’uso delle funzioni predefinite di excel Pistoia, 10 giugno 2015 il docente prof.ssa Caterina Marcellino Gli studenti LICEO STATALE “NICCOLÒ FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE PISTOIA Anno Scolastico 2014 – 2015 PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 1 C lcno Contenuti: • La scoperta della propria esperienza personale inserita in una storia • Le domande di senso • La ricerca di una gioia oltre la felicità • Il confronto/scontro con l’alterità: la necessità dell’accoglienza • Il valore e la realtà dell’amicizia • L’amicizia di Dio • Le religioni come risposte alle domande di senso • L’esperienza religiosa • L’esperienza biblica e la sua formazione • La storia della salvezza e la prima esperienza di Dio • La religione ebraica e il confronto con le religioni vicine Rappresentanti alunni: • - • - Pistoia, 9 giugno 2015 Prof. ALESSANDRO CARMIGNANI Programma svolto nell’ A.S. 2014/2015 Scienze naturali classe I sez. C ginnasio Anse e meandri. Tipi di foci. La Terra nel Sistema solare I ghiacciai e la loro azione modellante. Osservazione del cielo: stella polare, costellazioni, moto apparente dei corpi celesti. Morene e laghi glaciali. Laghi tettonici. Evoluzione del pensiero in astronomia da Tolomeo a Keplero. Falde freatiche e confinate. Porosità e permeabilità. Galileo e la metodologia sperimentale. Le sorgenti. Leggi di Keplero. Il carsismo: forme epigee ed ipogee. Legge della gravitazione universale. Dinamica costiera. Forza centripeta e forza centrifuga. I fondali marini. Origine del Sistema solare La materia Il pianeta Terra Grandezze intensive ed estensive. Poli geografici e asse terrestre. Misure di masse e volumi e calcolo della densità. Reticolato geografico. Calcolo delle coordinate geografiche. I fusi orari. Rotazione terrestre e sue conseguenze. Forze di Coriolis. Calendari e moto di rivoluzione terrestre. Solstizi ed equinozi. Classificazione della materia. Metodi fisici di separazione. Soluzioni e concentrazione. Diluizioni di soluzioni. Stati della materia. Passaggi di stato e calore latente. Le Zone astronomiche. Introduzione alla chimica La superficie lunare. Legge di Lavoisier. I moti della Luna. Legge di Proust. Fasi lunari ed eclissi. Legge di Dalton. Le maree. Teoria atomica di Dalton. La superficie terrestre Ciclo dell'acqua ed equazione del bilancio idrologico. Simbologia chimica. Mole e massa molare. La molarità. Caratteristiche dei corsi d'acqua. Azione modellante dei corsi d'acqua. Il docente Riccardo Suizzo PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA Anno scolastico 2014/2015 Classe IC Ginnasio Potenziamento fisiologico: prove di resistenza generale fartlek miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie corsa campestre coordinazione neuro-motoria equilibrio: esercizi: affinamento e potenziamento coordinazione e destrezza Conoscenze e pratiche delle attività sportive: Pallavolo: fondamentali, tecnica e regolamento di gioco, partite, arbitraggio Pallacanestro: fondamentali, terzo tempo, regolamento di gioco, partite Orienteering: esercizi in palestra/ all’aperto Aerobica Disco-golf Aikido Atletica: attività su pista: - velocità mt 80 - salto in lungo - 800 mt - 1000mt Incontro con l’Associazione Arbitri di calcio Pistoia____________________ Insegnante_______________________