Lezione 10 - dipartimento di economia e diritto

annuncio pubblicitario
Corso di Economica Politica
prof. S. Papa
Lezione 10
Funzione di produzione ed
efficienza economica
Facoltà di Economia
Università di Roma La Sapienza
102
Costi e produzione
Da che dipendono i costi?
Dipendono da due cose :
(a) la tecnologia;
(b) i prezzi degli inputs
La tecnologia è sintetizzata
dalla funzione di produzione
Assumiamo che la produzione richieda due inputs:
x1 (lavoro) e x2 (macchine).
Indichiamo i prezzi dei due inputs con i simboli w1
(salario) e w2 (interesse). In concorrenza anche questi
prezzi sono dati.
La relazione tra costo di produzione e inputs è allora:
Ct = w1x1 + w2x2
Microeconomia – Produzione e costi
Funzione di produzione
103
Quando ci sono due inputs la funzione di produzione
è una formula con due variabili indipendenti :
y = f(x1, x2)
Un esempio molto semplificato di funzione di produzione è:
y=
x1 ⋅ x2
La funzione di produzione fornisce tre tipi di informazioni sulle
caratteristiche della tecnologia:
(a) cosa succede alla quantità prodotta y se si aumenta un solo
input combinandolo con una quantità invariata dell’altro;
(b) cosa succede alla quantità prodotta y se si sostituisce (in
parte) un input con l’altro;
(c) cosa succede alla quantità prodotta y se si accrescono
entrambi gli inputs (in proporzione).
Microeconomia – Produzione e costi
Breve e lungo periodo
104
Qui la distinzione tra breve periodo e lungo periodo
riguarda la libertà dell’impresa nella scelta degli inputs.
BREVE PERIODO. L’impresa può scegliere solo la quantità di
un input variabile (L); deve assumere come un dato non
modificabile la quantità dell’altro input fisso (K).
LUNGO PERIODO. L’impresa può scegliere liberamente tutti e
due gli inputs, che sono perciò entrambi variabili (L, K).
Sia x1 l’input sempre variabile (lavoro). L’input fisso nel breve
periodo (x2, il numero delle macchine) verrà chiamato impianto.
Nel breve periodo il prodotto può variare solo se varia il lavoro.
La funzione di produzione ha una sola variabile indipendente.
Poiché x2 è dato, scriveremo y = f(x1) e, semplificando la
notazione y = f(x); non c’è bisogno, infatti, del “pedice” 1.
Microeconomia – Produzione e costi
Input variabile e quantità prodotta
105
Riprendiamo l’esempio di funzione di produzione precedente
(quella con la radice quadrata). Assumiamo breve periodo, sicché
l’impianto è dato. Sia x2 = 100. La formula diventa y = 10 x
Calcoliamo come aumenta il prodotto quando aumenta x (il
lavoro). La produttività marginale è uguale all’aumento di
prodotto corrispondente all’aumento di un input produttivo
(lavoro).
PRODUTTIVITÀ MARGINALE
PRODOTTO TOTALE
x=0→y=0
UNITÀ 1 → Pm = 10
x = 1 → y = 10
UNITÀ 2 → Pm ≈ 4.1
x = 2 → y ≈ 14.1
UNITÀ 3 → Pm ≈ 3.2
x = 3 → y ≈ 17.3
UNITÀ 4 → Pm ≈ 2.7
x = 4 → y = 20
UNITÀ 5 → Pm ≈ 2.3
x = 5 → y ≈ 22.3
eccetera …
eccetera …
Osserviamo che la produttività marginale è decrescente.
Rendimenti di scala
106
Perché la produttività marginale è decrescente?
Prima di rispondere vediamo cosa succede se aumentiamo
entrambi gli inputs che può avvenire solo nel lungo periodo.
È facile verificare che un raddoppio di entrambi gli inputs (lavoro
e impianto) raddoppia anche la quantità prodotta. Più in generale,
il prodotto varia della stessa percentuale in cui vengono variati i
due inputs.
Quando si verifica questo risultato si dice che la produzione
presenta rendimenti costanti di scala.
Possono esserci anche funzioni di produzione che presentano
rendimenti decrescenti o crescenti.
Se i rendimenti sono costanti o decrescenti, la produttività
marginale è per forza decrescente: impiegando sempre più lavoro
nello stesso impianto, quest’ultimo va “fuori giri” (per usare al
meglio più lavoro, ci vuole un impianto più grosso).
Microeconomia – Produzione e costi
Rendimenti crescenti e decrescenti
107
Cosa succede alla produzione se aumentiamo entrambi gli inputs
nella stessa percentuale?
Rendimenti crescenti di scala: il prodotto aumenta di una
percentuale maggiore
Rendimenti decrescenti di scala: il prodotto aumenta di una
percentuale minore
Rendimenti costanti di scala: il prodotto aumenta della stessa
percentuale
Microeconomia – Produzione e costi
La scelta della tecnica
108
Quanto lavoro x1 e macchine x2 sceglie di impiegare l’impresa per
produrre nel lungo periodo?
La scelta si basa su tre elementi (dati) e su un criterio.
I tre elementi (dati):
(i) la quantità y che l’impresa ha deciso di produrre nel
lungo periodo.
(ii) le caratteristiche tecniche della funzione di produzione;
(iii) i prezzi dei due inputs.
Il criterio:
l’impresa sceglie la combinazione di x1 e x2 (la “tecnica”) che
le consente di produrre la quantità data y al minimo costo.
È un’altra applicazione dell’ipotesi di razionalità.
Microeconomia – Scelta della tecnica e minimo costo
Alternative tecniche
109
Non esploriamo la questione di come sia stata decisa la quantità
da produrre nel lungo periodo: per noi y è ora un dato.
quantità data può essere ottenuta con diverse
combinazioni dei due inputs (“molto” lavoro e “poche”
macchine, oppure “molte” macchine e “poco” lavoro), ossia con
diverse alternative tecniche.
Queste alternative sono descritte dalla funzione di produzione.
Consideriamo la funzione precedente: y = x1 ⋅ x2
e supponiamo che la quantità ottimale da produrre sia y = 10.
È facile verificare che questa quantità può essere ottenuta con
diverse combinazioni dei due inputs:
x1 = 10 e x2 = 10;
x1 = 20 e x2 = 5;
x1 = 25 e x2 = 4;
x1 = 5 e x2 = 20;
x1 = 1 e x2 = 100; ecc.
Questa
Microeconomia – Scelta della tecnica e minimo costo
110
Isoquanto
Nel nostro esempio la funzione di produzione descrive una
tecnologia che ammette sostituibilità tra i due inputs.
È una sostituibilità imperfetta: se si vuole produrre la quantità
data y (ad esempio 10), ogni volta che si riduce x2 di una unità, x1
deve essere aumentato sempre di più.
Chiamiamo isoquanto la curva
che unisce tutte le coppie di x1 e x2
x2 (le tecniche) che consentono
di produrre la quantità data y.
x2b
L’isoquanto somiglia alla curva
di indifferenza: è decrescente e
convesso (e ce ne uno per ogni x2a
livello di y; tanto più in alto
quanto maggiore è y).
0
B
A
y
b
x1
Microeconomia – Scelta della tecnica e minimo costo
a
x1
x1
Saggio marginale di sostituzione tecnica
111
Le caratteristiche della curva di indifferenza sono descritte dal
saggio marginale di sostituzione (SMS).
Le caratteristiche dell’isoquanto sono descritte dal saggio
marginale di sostituzione tecnica (SMST).
Il SMST misura di quanto, se si vuole produrre la stessa
quantità y, si deve aumentare x2 se si riduce di una unità x1.
Il valore del SMST è misurato dall’inclinazione dell’isoquanto
∆x2/∆
∆x1, ed è perciò decrescente (notare le analogie con l’SMS).
Vale anche la seguente proprietà analoga a quella che lega SMS e
Utilità marginale (che è anch’essa decrescente):
SMST = Pm1/Pm2
Il saggio marginale di sostituzione tecnica (∆
∆x2/∆
∆x1) può essere
calcolato come rapporto tra le produttività marginali dei due
inputs.
Microeconomia – Scelta della tecnica e minimo costo
112
Isocosti
Abbiamo detto che per produrre la quantità y l’impresa sceglie la
combinazione di x1 e x2 (la tecnica) che costa meno. Come si
calcola il costo di una tecnica?
Lo sappiamo già: una tecnica costa:
Ct = w1x1 + w2x2
Risolviamo per x2 e otteniamo:
x2 = Ct / w2 − w1 / w2 x1
x2
b
x2
È l’equazione di una retta che si
chiama isocosto. Essa dà tutte
le combinazioni di x1 e x2 che x a
costano la stessa somma, ossia 2
Ct (il termine noto della retta).
0
Ct / w2
B
A
- w1 / w2
Ct / w1
b
x1
Microeconomia – Scelta della tecnica e minimo costo
a
x1
x1
Isoquanto e isocosti
113
Se decide di produrre la quantità y, l’impresa può scegliere
un punto (una tecnica di x1 e x2) sull’isoquanto corrispondente.
La tecnica che costa meno è il punto dell’isoquanto cui
corrisponde l’isocosto con l’intercetta più bassa.
Se nel breve periodo, si dispone dell’impianto x2 a l’impresa può
produrre la quantità y con la tecnica A
x2
Cta
e non può fare niente di meglio.
Ctb
Nel lungo periodo, però, può
minimizzare il costo scegliendo
la tecnica B, ossia costruendo
b
l’impianto x2b
x2
B
A
a
y
Il costo per produrre y scende da x2
Cta a Ctb (non ci sono tecniche
che costino meno).
b
a
0
x1
x1
x1
Microeconomia – Scelta della tecnica e minimo costo
Efficienza economica
114
L’isocosto più basso tangente all’isoquanto è quello che identifica
la tecnica che minimizza il costo per l’impresa.
Perciò, in corrispondenza della tecnica scelta, isoquanto e
isocosto hanno la stessa inclinazione.
L’inclinazione dell’isoquanto è misurata dal SMST (∆
∆x2/∆
∆x1);
quella dell’isocosto è misurata dal prezzo relativo w1/w2.
Perciò la scelta che minimizza il costo si trova nel
punto dell’isoquanto in cui vale la condizione
SMST = w1/w2
Questa è la condizione dell’efficienza economica.
∆x1 = (w1/w2); ∆K/∆
∆L= (w/i)
NOTA IMPORTANTE: ∆x2/∆
L’inclinazione dell’isocosto è w1/w2 = (w/i).
L’inclinazione dell’isoquanto è ∆x2/∆
∆x1 = SMST = Pm1/Pm2
Microeconomia – Scelta della tecnica e minimo costo
Cambiamenti della tecnica
115
Se w = w1/w2 il prezzo relativo degli inputs. Un loro cambiamento
induce l’impresa, nel lungo periodo a cambiare la tecnica.
Se ∆w > 0 (se il salario diventa relativamente più caro rispetto al
costo di prendere a prestito le macchine) spingerà, per produrre
la stessa quantità y, alla scelta di una tecnica con meno lavoro e
più macchine : ci si sposta dal punto V al punto N del grafico.
Non è detto, però, che y resti al livello di prima:
x2
la variazione dei prezzi degli inputs può infatti
indurre l’impresa a spostarsi su un nuovo
n
isoquanto.
x2
N
I cambiamenti dei prezzi degli
w n wv
v
x2
V
inputs, infatti, comportano una
y
variazione dei costi che potrebbe
spingere l’impresa a cambiare i
v
n
0
x1 x1
propri piani di produzione.
x1
Microeconomia – Scelta della tecnica e minimo costo
Scelta della tecnica e ∆y
116
Cosa succede alla scelta degli inputs se l’impresa decide di
aumentare (o diminuire) la quantità prodotta, ossia di spostarsi
su un nuovo isoquanto?
Nel breve periodo l’impianto (il livello
di x2) è dato. Perciò l’impresa può produrre di più (o di meno)
solo variando l’impiego di lavoro (il livello di x1).
x2
yv
Se, per esempio, l’impresa decide di produrre da y v a y n,
passerà nel breve periodo dalla tecnica V a N (con più
lavoro nello stesso impianto). Si noti che Ct è
yn Ct l
aumentato, ma la cosa era prevista (perché?).
Ct v
v
x2
0
Se la decisione di produrre y n è
permanente, nel lungo periodo
l’impresa accrescerà le dimensioni
dell’impianto (scegliendo la
tecnica L) e così abbasserà Ct.
L
N
V
v
x1
n
x1
Ct n
x1
Microeconomia – Scelta della tecnica e minimo costo
Scarica