Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Ma

annuncio pubblicitario
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
”G .V. GRAVINA”
Anno scolastico 2010/2011
Programmazione didattica
Materia d’ insegnamento: Sociologia
Classe IV sez. A Docente: BELLANTONE MARIA ROSARIA
MAXISPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO: Socio- Biologico
1
FINALITA’ FORMATIVE
Saper analizzare e valutare processi sociali
Sapersi orientare nei campi di attività e di professionalità di tipo sociologico
Potenziamento dello spirito critico
Potenziamento della capacità di problematizzare conoscenze, credenze, idee
Potenziamento delle capacità argomentative
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZE
Gli alunni alla fine dell’anno dovranno conoscere:
•
•
•
•
I contenuti essenziali della disciplina riferiti a quadri teorici e illustrati in diverse
prospettive interpretative
I temi di ricerca, i nuclei tematici oggetto di studio
La metodologia della ricerca sociologica
In riferimento ai temi trattati, le dottrine dei principali autori del pensiero sociologico
COMPETENZE
Alla fine dell’anno gli alunni dovranno sapere:
•
•
•
•
•
Usare nell’esposizione orale e scritta un corretto e appropriato lessico sociologico
Spiegare concetti e teorie con coerenza logica
Supportare le proprie affermazioni con precise argomentazioni
Individuare analogie e differenze tra gli autori
Effettuare un’inchiesta
CAPACITA’
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni devono essere in grado di:
•
•
Riflettere sulla realtà sociale
Esprimere valutazioni su: idee, fatti e problemi sociali.
CONTENUTI
a. Loro definizione
Sociologia della famiglia
Sociologia della comunicazione
Metodologia della ricerca sociologica
Sociologia della Globalizzazione
2
b. Loro organizzazione in sequenze e tempi di attuazione
L’istituzione familiare
Tipologia della famiglia
La posizione della donna nella famiglia e nella società
Giovani e famiglia (settembre-ottobre)
La comunicazione
Il processo di comunicazione attraverso i media
Gli effetti dei media (ottobre)
Metodologia e ricerca sociologica
Comparazione, descrizione e osservazione
I metodi di ricerca attivi
Le caratteristiche tecniche del questionario
Le tecniche di campionamento (novembre-dicembre-)
Pianificazione e realizzazione di un’indagine(gennaio-febbraio)
Elaborazione, interpretazione ed organizzazione dei dati(marzo)
Sociologia della Globalizzazione
Le teorie sociologiche sulla globalizzazione
Definire la globalizzazione
La globalizzazione e le grandi migrazioni
Luci ed ombre della globalizzazione
Sviluppo e globalizzazione
L’etica della globalizzazione(aprile-maggio)
METODOLOGIA
•
•
•
•
•
Lezione frontale espositiva per introdurre temi e problemi
Discussione partecipata allo scopo di chiarire e approfondire i contenuti, dare spazio alle
domande degli alunni, favorire la riflessione personale e il confronto
Mappe concettuali
Utilizzo di altro materiale didattico: riviste, giornali, film, Internet
Ricerche individuali e di gruppo
LIBRO DI TESTO; TESTI SUPPLEMENTARI; SUSSIDI AUDIOVISIVI E INFORMATICI
A. Pellegrino Manuale di Sociologia Editore Bulgarini Firenze.
Quando sarà possibile, considerata l’esiguità del tempo a disposizione, una sola ora
settimanale, si integrerà la trattazione degli argomenti con gli apporti della fotografia
sociale e del cinema.
EVENTUALI ATTIVITA’ INTEGRATIVE
3
La classe parteciperà alle visite guidate e a tutte le iniziative organizzate dalla scuola e dal
Consiglio di Classe , ritenute utili allo svolgimento del percorso formativo programmato
STRUMENTI DI VERIFICA
Osservazione sistematica dei comportamenti
Verifiche scritte periodiche ( questionari a risposta aperta, vero/falso, esercitazioni per
la terza prova degli esami di Stato, sintesi, commenti).
Verifiche orali
Discussioni libere e guidate
Ricerche
Domande dal posto sulla lezione precedente
VALUTAZIONE
Le verifiche effettuate in itinere avranno principalmente una finalità formativa e serviranno a
monitorare ed eventualmente correggere nella direzione più opportuna il processo di
insegnamento-apprendimento e quanto programmato.
Nella valutazione sommativa, alla fine di ogni quadrimestre, ed espressa in decimi nel rispetto
dei criteri generali deliberati dal Collegio dei Docenti ed esplicitati nel POF, si terrò conto:
Delle conoscenze apprese
Dei progressi rispetto alla situazione di partenza
Dell’impegno profuso nella frequenza delle lezioni, nell’attenzione in aula, del lavoro
condotto anche a casa
Delle capacità dialogiche, argomentative e critiche sviluppate
Della capacità di elaborazione personale dei contenuti
4
Scarica