OUCH! | Agosto 2011 IN QUESTO NUMERO • Introduzione • Il sistema operativo • Le applicazioni software • I componenti aggiuntivi del browser Gli aggiornamenti software L’AUTORE DI QUESTO NUMERO Mike Poor ha collaborato alla realizzazione di questo con i dispositivi che utilizzate. Esempi di sistemi operativi numero di OUCH! Mike è senior security analyst per la per computer sono Microsoft Windows e Mac OS X, mentre società di consulenza InGuardians Inc. per i dispositivi mobili ricordiamo Apple iOS e Android OS. (www.inguardians.com), senior instructor del SANS Institute Microsoft Windows, da tempo l’obiettivo preferito dai nonchè responsabile di uno dei principali corsi SANS: criminali informatici, è dotato di uno strumento per SEC503 Intrusion Detection. controllare e aggiornare il sistema in modo automatico: Microsoft Update. Questo strumento non si occupa solo di INTRODUZIONE Windows ma anche di molte delle applicazioni Microsoft Questo mese cercheremo di capire perché è essenziale funzionalità di aggiornamento simile dedicata sia al sistema aggiornare il sistema operativo, le applicazioni e i operativo sia alle applicazioni. installate, come ad esempio MS Office. Mac OS X ha una componenti aggiuntivi del browser al fine di conservare la privacy e migliorare la sicurezza. Forniremo inoltre degli Ricordatevi sempre che anche se la funzione di auto- strumenti e delle tecniche per aiutarvi a mantenere il vostro aggiornamento è abilitata, il vostro computer deve essere in software sempre aggiornato e sicuro. grado di scaricare e installare gli aggiornamenti e che Ogni giorno, purtroppo, vengono scoperte nuove qualche aggiornamento potrà richiedere la ripartenza del vulnerabilità nei software, ovvero lacune o debolezze sistema prima di aver effetto. Per fare in modo che questo applicative che i criminali informatici possono sfruttare a processo automatico sia efficace, raccomandiamo di loro vantaggio: i produttori di software, come Microsoft e configurare il computer affinché venga controllata Apple, pubblicano regolarmente aggiornamenti (o patch) quotidianamente la presenza di nuovi aggiornamenti: per correggerle. L’aggiornamento è quindi un passo scegliete un’ora del giorno in cui il sistema sia acceso e fondamentale per la protezione dei vostri sistemi. collegato a Internet. Quando vi verrà richiesto, fate ripartire il vostro computer senza indugiare oltre (naturalmente dopo IL SISTEMA OPERATIVO aver salvato il lavoro che state svolgendo). Potete anche I computer e i dispositivi mobili sono dotati di un sistema utilizzare lo strumento di aggiornamento automatico in operativo che è quel software che vi permette di interagire Windows e Mac OS X per controllare e installare manualmente gli aggiornamenti, se lo desiderate. © The SANS Institute 2011 http://www.securingthehuman.org OUCH! | Agosto 2011 Gli aggiornamenti software$ iOS, per i dispositivi mobili come l’iPhone e l’iPad, non prevede uno strumento di aggiornamento automatico. Mantenere aggiornati il sistema L’utente deve controllare e applicare gli aggiornamenti operativo, le applicazioni e i componenti aggiuntivi del manualmente utilizzando iTunes. Android 2.x è dotato invece di una funzione di autoaggiornamento che si occupa sia del sistema operativo sia delle applicazioni installate, richiedendo l’autorizzazione dell’utente al momento dell’installazione. browser è uno dei modi migliori per aumentare la sicurezza. LE APPLICAZIONI SOFTWARE Le applicazioni sono i programmi aggiuntivi che scaricate e installate sul vostro computer o sul dispositivo mobile. Il punto chiave per mantenere tali applicazioni aggiornate e sicure è sapere quali avete installato, se sono dotate o no di una funzione di aggiornamento automatico e se tale funzione è stata attivata. Inoltre, più applicazioni vengono installate, maggiore è il rischio di avere un sistema vulnerabile, una ragione in più per installare solo le applicazioni di cui si ha realmente bisogno e che verranno realmente utilizzate, e una ragione in più per rimuovere quelle non necessarie e inutilizzate. Molte delle applicazioni più comuni, come MS Office, Adobe Acrobat Reader e Java, sono dotate di uno strumento di aggiornamento automatico, ma molte, invece, non lo sono. Nel dubbio, controllate il sito del produttore del software per capire cosa fare per mantenere le vostre L’aggiornamento automatico non è una funzione presente applicazioni aggiornate. nelle applicazioni iOS: tocca all’utente scaricare manualmente gli aggiornamenti attraverso iTunes. Android Tener traccia di tutte le applicazioni del vostro computer e 2.x è dotato invece di tale strumento in grado di aggiornare dei loro aggiornamenti potrebbe essere un compito molto sia le applicazioni sia il sistema operativo. impegnativo. Fortunatamente ci sono degli strumenti che ci vengono in aiuto: quello che raccomandiamo è “Personal Software Inspector” (PSI) di Secunia, un software che I COMPONENTI AGGIUNTIVI DEL analizza il vostro computer Windows per individuare BROWSER applicazioni conosciute, determina quali di esse non sono In ultimo parleremo dei componenti aggiuntivi dei browser aggiornate e fornisce dei link per l’aggiornamento. Per Mac (altrimenti detti Plug-in o Add-on). Si tratta di piccole OS X non esiste ancora uno strumento simile. applicazioni software che aumentano le funzionalità del © The SANS Institute 2011 http://www.securingthehuman.org OUCH! | Agosto 2011 Gli aggiornamenti software Safari aggiorna automaticamente i plug-in (chiamati navigatore: parliamo ad esempio di Adobe Flash Player, ● Apple QuickTime e Microsoft Silverlight. Poiché queste qui “estensioni”), ma per default tale funzione non è applicazioni si sono moltiplicate nel corso degli anni, sono abilitata. Per attivarla, aprite la finestra delle Preferenze in diventate uno degli obiettivi preferiti dei criminali informatici: Safari e selezionate Estensioni. Selezionate poi molti plug-in diventano infatti obsoleti, anche a causa della “Aggiornamenti” in fondo alla lista e selezionate la voce gravosità del processo di aggiornamento. Anche in questo “Installa automaticamente”. caso, il modo per proteggersi al meglio è di sapere quali http://tinyurl.com/3rpwfs3 plug-in sono stati installati e se siano aggiornati o meno. La maggior parte dei browser vi offre la possibilità di sapere quali plug-in sono presenti e qual è la loro versione. Alcuni RISORSE componenti sono inoltre in grado di aggiornarsi Alcuni dei link presenti in questa newsletter sono stati automaticamente. accorciati per migliorarne la leggibilità utilizzando il servizio TinyURL. Potrebbe essere impegnativo capire se i componenti aggiuntivi del browser sono aggiornati: lo strumento Aggiornamenti Windows: http://tinyurl.com/3g7qyb5 Browser Check di Qualys è un’applicazione semplice e Aggiornamenti Mac OS X: http://tinyurl.com/3jluxp3 fruibile via Internet che vi permette di capire rapidamente Aggiornamenti iOS: http://tinyurl.com/4xwkdam quali componenti avete installato, quali non sono aggiornati Aggiornamenti Android: http://tinyurl.com/3ycw2zr e come aggiornarli. Infine, la maggior parte dei browser Secunia - Personal Software Inspector (PSI): possiede uno strumento per controllare e aggiornare i plug- http://tinyurl.com/5wu6xo in: Qualys - Browser Check: https://browsercheck.qualys.com/ ● Mozilla offre uno strumento via web per Firefox che PER SAPERNE DI PIÙ individua i plug-in di terze parti e fornisce link per l Abbonatevi a OUCH!, la newsletter mensile sulla sicurezza aggiornamento informatica, consultate i suoi archivi e approfondite le http://www.mozilla.com/it/plugincheck/ ● soluzioni di sicurezza di SANS visitandoci presso http://www.securingthehuman.org. Chrome inibisce automaticamente i plug-in non aggiornati. Cliccando su Aggiorna i plug-in (Update VERSIONE IN ITALIANO plug-in) verrete condotti al sito web di quello specifico Advanction S.A. è un azienda impegnata nella Sicurezza, componente da dove potrete scaricare la sua ultima nel Risk Management Operativo e nella Security versione Awareness. Seguila su http://www.advanction.com. http://tinyurl.com/444vc59 OUCH! è pubblicata dal programma Securing The Human di SANS ed è distribuita con licenza Creative Commons BY-­‐NC-­‐ND 3.0. Questa newsletter può essere distribuita solo se ne viene citata la fonte, se i suoi contenuti non vengono modificati e se non viene usata per scopi commerciali. Per traduzioni e per ulteriori informazioni, contattare [email protected]. Redazione: Bill Wyman, Walt Scrivens, Phil H offman, Lance Spitzner, Carmen Ruyle Hardy Versione in italiano curata da Advanction S.A.: Stefano Bonacina, Silvestro Maestri, Giorgio Ferrari © The SANS Institute 2011 http://www.securingthehuman.org