- Opera Omnia di Giacomo B. Contri

annuncio pubblicitario
“Il Signore degli anelli”, saga nordico-medioevale anziché greco-antica (“L’Iliade”, saga
dell’innamoramento), vale aldilà dei meriti che gli sono stati riconosciuti.
Vale per la sua idea semplice e per la semplicità della sua idea: l’anello, simbolo di legame o patto
o alleanza (anche coniugale), è un anello mortifero, e schiavizzante, dopo lo prime illusioni iniziali per
non mettere sul chi-va-là.
“Tessorrro mio…!”: tutti i nevrotici, cioè tutti, sono dei Gollum, anche se “normalmente” si
fermano prima (Bilbo) o Frodo (dopo); psicotici e perversi sono solo varianti, arroganti o burbanzose.
Il romanzo pone anche la questione semplice e pratica: come liberarsi dell’anello malefico
(“legame di iniquità” biblico), e risponde con una soluzione fisica, la lava incandescente del vulcano.
E’ il vulcano in cui è stato fatto: dunque fare che sia dis-fatto ciò che è stato fatto (antica citazione).
Osservo subito e facilmente che è una soluzione banale, idiota perfino, e proprio questa banalità
non deve sfuggirci: quella della grandezza, della potenza (fisica).
Non ho detto che Tolkien è banale, bensì che mette in scena la banalità risibile dell’onnipotenza
fisica.
Non occorre esaurirsi in sforzi intellettuali per capire che il legame di “amore” dell’anello è quello,
istupidente e debilitante fino alla melanconia e alla deformità fisica, dell’innamoramento:
chi è legato dall’anello “perde la testa”, definizione corretta e anche popolare dell’innamoramento,
un mostro alla lettera come i mostri di Tolkien, analogo non identico a un fenomeno fisico (la malefica
freccia di Eros, mentito rapporto causa-effetto).
La melanconia (Freud: “Lutto e melanconia”) è una se non la conclusione sull’amore mentito.
Digressione ricapitolativa di cento cose già dette.
la speculazione filosofica di ogni tempo è preceduta e condizionata da un pensiero sull’amore
(almeno Platone, nella sua disonestà, in ciò è stato disonestamente onesto);
la “Psicologia delle masse” di Freud - nel suo riconoscere nell’innamoramento una massa a due
cioè un’associazione per delinquere - è una delle principali opere della storia della Filosofia.
Per concludere.
Nel suo semplice e semplicistico appellarsi all’onnipotenza (del vulcano), Tolkien coglie la pecca
storica della Teologia di tutte le religioni:
la parola “onnipotenza” è impotente nell’afferrare la soluzione, cioè la differenza tra banale potere
sulla natura e potere logico di soluzione:
qualificare l’onnipotenza come “divina” e “misteriosa” è un puro espediente verbale, finché non si
riveli la differenza di pensiero: se Dio non sa pensare la soluzione, cioè se non è affidabile per la sua
intelligibilità, è solo il vulcano dei vulcani (robetta muscolosa!)
1
© Opera Omnia di Giacomo B. Contri
THINK! di Giacomo B. Contri
TOLKIEN E CRISTO
L’occultismo inizia dall’occulto “perdere la testa” in cui consiste l’innamoramento.
Ma chissà poi perché tocca in sorte proprio a me, freudiano, psicoanalista, farmi campione
dell’ortodossia: lo osservo da anni.
“Cristo” - anteriormente a divinità e perfino storicità - risponde a Tolkien:
con un risposta razionale, e senza mutuazione da una Ragione avvelenata dall’anello di Tolkien
come quella greca: infatti dell’amore con le sue catastrofi si parlava già da molto molto tempo.
La condizione per non gettare Cristo nell’immondizia delle santonerie e delle profeterie, è quella
di riconoscerne il pensiero come inaudita correzione dell’amore mentito da sempre.
Noi cristiani, e tutti gli altri, ci siamo cascati fin dal secondo giorno: è l’unico errore che abbiamo
commesso (in paragone le Eresie sono secondarie, nel senso di derivate).
Tutte le patologie sono patologie dell’amore, e così tutti gli errori.
Milano, 29 marzo 2007
2
© Opera Omnia di Giacomo B. Contri
THINK! di Giacomo B. Contri
“Vulcano”: occultismo, panteismo, misticismo, banalità (come le galassie).
Scarica