scuola scuola delle scienze di base e applicate anno accademico

annuncio pubblicitario
SCUOLA
SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE
ANNO ACCADEMICO OFFERTA
2015/2016
ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE
2015/2016
CORSO DILAUREA MAGISTRALE A
CICLO UNICO
FARMACIA
INSEGNAMENTO
ANATOMIA UMANA
TIPO DI ATTIVITA'
A
AMBITO
50325-Discipline Biologiche
CODICE INSEGNAMENTO
01286
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI
BIO/16
DOCENTE RESPONSABILE
CAMPANELLA CLAUDIA Ricercatore
Univ. di PALERMO
ALTRI DOCENTI
CFU
6
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO
STUDIO PERSONALE
105
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA
DIDATTICA ASSISTITA
45
PROPEDEUTICITA'
ANNO DI CORSO
1
PERIODO DELLE LEZIONI
2° semestre
MODALITA' DI FREQUENZA
Facoltativa
TIPO DI VALUTAZIONE
Voto in trentesimi
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI
STUDENTI
CAMPANELLA CLAUDIA
Martedì
10:30
11:30
Sezione di Anatomia Umana del Dipartimento BioNeC Via
Del Vespro 129 Palermo (interno del Policlinico)
DOCENTE: Prof.ssa CLAUDIA CAMPANELLA
Lezioni frontali
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Prove scritte e prova orale finale
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscere le principali caratteristiche del corpo umano . Comprendere il
linguaggio di questa disciplina.
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite nello studio dei diversi organi e
apparati
Essere in grado di valutare le implicazioni e i risultati di studio volti a chiarire il
funzionamento dei singoli organi, degli apparati e di tutte le strutture nel loro
insieme.
Capacità di utilizzare il linguaggio di questa disciplina specialistica.
Capacità di aggiornamento con la consultazioni di pubblicazioni scientifiche
proprie del settore. Capacità di seguire durante il corso seminari e corsi di
approfondimento nel settore della disciplina
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le principali caratteristiche di
anatomia regionale dei diversi organi, le caratteristiche morfo-funzionali degli
apparati del corpo umano, con particolare attenzione all'organizzazione
microanatomica e molecolare dei tessuti e ai risvolti funzionali delle
specializzazioni morfologiche dei diversi organi e apparati.
PREREQUISITI
TESTI CONSIGLIATI
Martini, Timmons Tallisch et al., Anatomia Umana, Edises V Edizione 2015
Schunke, Sculte Schumacher et al, Prometheus Atlante di Anatomia Edises II
Edizione 2015
PROGRAMMA
ORE
3
Lezioni
Introduzione allo studio dell’anatomia: definizione di anatomia macroscopica e microscopica; livelli di
organizzazione e introduzioni ai sistemi e apparati; terminologia anatomica statica e in movimento;
organizzazione del corpo umano e cavità interne.
Le modalità di organizzazione dei tessuti:tessuti epiteliali (classificazione, localizzazione,caratteristiche morfofunzionali); epiteli di rivestimento ed epiteli ghiandolari ; tessuti connettivi (classificazione, localizzazione,
caratteristiche morfo-funzionali); il tessuto muscolare (istologia della fibra muscolare scheletrica, cardiaca e
liscia; meccanismo della contrazione); tessuto nervoso(classificazione, localizzazione,caratteristiche morfofunzionali); organizzazione dei tessuti in organi e sistemi; organi cavi e organi pieni; le membrane sierose
(localizzazione,caratteristiche morfo-funzionali)
3
Apparato tegumentario: Struttura e funzioni dell'apparato tegumentario: epidermide (strati dell'epidermide),
cute spessa e sottile e creste epidermiche; il derma organizzazione e vascolarizzazione della cute; lo strato
sottocutaneo. Ghiandole cutanee e generalità sugli altri annessi cutanei.
5
Apparato scheletrico: tessuto osseo (localizzazione,caratteristiche morfo-funzionali); sviluppo e accrescimento
osseo; classificazione e caratteristiche generali delle ossa. Scheletro assile. Cranio e ossa associate al cranio:
ossa del neurocranio: caratteristiche principali delle singole strutture ossee e visione di insieme nella
definizione delle cavità del neurocranio, articolazioni presenti, e classificazione dei muscoli; ossa dello
splancnocranio: caratteristiche principali delle singole strutture ossee e visione di insieme nella definizione
delle cavità dello splancnocranio, articolazioni presenti, e classificazione dei muscoli. Le ossa all'interno
dell'orecchio e l'osso ioide. Colonna vertebrale: visione macroscopica della colonna;forma, accrescimento e
curvature; la vertebra tipo: classificazione morfo-funzionale delle vertebre in base alla regione che occupano;
principali articolazioni della colonna vertebrale. Gabbia toracica visione macroscopica della gabbia toracica; le
coste:classificazione morfo-funzionale delle coste; lo sterno: caratteristiche morfologiche; principali
articolazioni della gabbia toracica e muscoli respiratori. Scheletro appendicolare: conoscenza delle ossa del
cingolo toracico e dell'arto superiore con particolare attenzione alle strutture della clavicola, scapola e omero;
conoscenza delle ossa del cingolo pelvico e dell'arto inferiore. Definizione delle articolazioni: classificazione
morfo-funzionale articolazioni; sinartrosi caratteristiche principali e classificazione con esempi; anfiartrosi
caratteristiche principali e classificazione con esempi; le diartrosi: caratteristiche morfologiche; caratteristiche
funzionali; articolazione della spalla caratteristiche morfofunzionali
6
Apparato circolatorio: Cuore: Anatomia regionale del cuore: localizzazione e posizionamento nello spazio;
anatomia di superficie del cuore; pericardio;struttura della parete cardiaca- anatomia interna e organizzazione
del cuore (le camere cardiache; le valvole cardiache; scheletro fibroso del cuore; i vasi che arrivano al cuore e
i vasi che partono dal cuore)- ciclo cardiaco, ECG. Sistema di conduzione del cuore. Caratteristiche istologiche
del miocardio. Regolazione autonoma del muscolo cardiaco. Le coronarie. Il sangue:costituenti del plasma e
loro funzioni; elementi figurati del sangue: caratteristiche morfo-funzionali e origine (midollo osseo) I vasi e la
circolazione: organizzazione anatomo-istologica dei vasi arteriosi (arterie classificazione; arteriole; capillari
(classificazione morfo-funzionale). La circolazione polmonare. La circolazione sistemica e le diramazioni più
importanti dell'aorta con particolare attenzione alla vascolarizzazione degli organi). Succlavie, Carotidi e loro
diramazioni. Il poligono del Willis. La circolazione fetale Sistema linfatico: funzioni del sistema linfatico;struttura
dei vasi linfatici; linfociti; organi linfoidi (anatomia regionale, anatomia di superficie, anatomia microscopica) e
tessuto linfoide (caratteristiche morfofunzionali e localizzazione)
PROGRAMMA
ORE
Lezioni
4
Apparato respiratorio: organizzazione anatomo-istologica delle vie respiratorie, localizzazione delle vie
respiratore:vie respiratorie superiori e vie respiratorie inferiori:naso e cavità nasali (caratteristiche esterne e
interne, epitelio di rivestimento, caratteristiche morfo funzionali di queste cavità) , seni paranasali (epitelio di
rivestimento, caratteristiche morfo funzionali di queste cavità), faringe (localizzazione, suddivisione, principali
elementi che caratterizzano questo organo, caratteristiche della parete ed epitelio di rivestimento e
caratteristiche morfo funzionali), laringe (localizzazione, principali elementi che caratterizzano questo organo,
caratteristiche della parete ed epitelio di rivestimento e caratteristiche morfo funzionali); trachea
(localizzazione, principali elementi che caratterizzano questo organo, caratteristiche della parete ed epitelio di
rivestimento e caratteristiche morfo funzionali), bronchi principali e diramazioni bronchi (localizzazione,
suddivisione, principali elementi che caratterizzano queste strutture, caratteristiche della parete ed epitelio di
rivestimento e caratteristiche morfo funzionali); alveoli (membrana respiratoria) ;polmoni (localizzazione;
anatomia di superficie, principali elementi che caratterizzano questo organo,); le cavità e le sierose pleuriche;
muscoli respiratori e ventilazione polmonare; regolazione autonoma della respirazione. Principali vasi che
vascolarizzano i polmoni e i bronchi
4
Apparato digerente: Organizzazione macro e microscopica (anatomo-istologica di tutto il canale alimentare);
le caratteristiche principali dei vari strati della parete del canale alimentare; peristalsi e segmentazione;
suddivisione dei vari organi che costituiscono l’apparato digerente,loro localizzazione, rapporti, caratteristiche
della parete e funzioni di ciascuna regione(cavità orale, faringe, esofago; stomaco; intestino tenue e intestino
crasso) Organi associati all’apparato digerente; ghiandole salivari, fegato (orientamento e anatomia di
superficie- anatomia microscopica con particolare riferimento al lobulo epatico- sistema portale e origine della
vena porta- vie biliari intra ed extra epatiche), cistifellea e pancreas (orientamento e anatomia di superficieanatomia microscopica). Il peritoneo e i rapporti con i singoli organi. Regolazione autonome delle funzioni
gastriche e intestinali. Principali vasi che vascolarizzano gli organi dell'apparato digerente
5
Apparato urinario: reni-orientamento, localizzazione e rapporti, rapporto con il peritoneo (loggia renale);
anatomia di superficie- anatomia microscopica con particolare riferimento al nefrone (Membrana di
ultrafiltrazione caratteristiche morfo funzionali; tubulo renale caratteristiche anatomo-istologiche di queste
strutture e funzioni). Ureteri anatomia macro e microscopica; Vescica localizzazione e anatomia macro e
microscopica; uretra (anatomia macro e microscopica e localizzazione nell'uomo e nella donna). Regolazione
autonome delle funzioni dell'apparato urinifero. Principali vasi che vascolarizzano gli organi dell'apparato
urinifero
Apparato riproduttivo: l’apparato genitale maschile: Testicoli, struttura e maturazione spermatozoi; vie
spermatiche e ghiandole annesse all’apparato genitale. L’apparato genitale femminile: le ovaie struttura e
maturazione dell'oocita; le tube uterine; tube uterine; utero; vagina; e organizzazione dei genitali esterni
(cenni). Regolazione autonome delle funzioni. Principali vasi che vascolarizzano gli organi dell'apparato
riproduttivo
4
Ghiandole: classificazione delle ghiandole; caratteristiche e orine delle ghiandole esocrine e loro
classificazione; caratteristiche delle ghiandole endocrine e loro classificazione; Le principali ghiandole
endocrine: funzioni; localizzazione; anatomia macroscopica e microscopica: ipofisi (rapporti con l'ipotalamo e
sistema portale ipotalamo ipofisario); tiroide; paratiroidi; timo; ghiandole surrenali; funzione endocrina del
pancreas, delle ovaie e dei testicoli; epifisi
12
Sistema nervoso: Organizzazione e caratteristiche del tessuto nervoso (Nevroglia del SNC e Nevroglia del
SNP; i neuroni; classificazione dei neuroni; rigenerazione nervosa; impulso nervoso; Comunicazione sinaptica;
Organizzazione ed elaborazione neuronale); Organizzazione anatomica del sistema nervoso; Midollo spinale e
i nervi spinali (anatomia macroscopica del midollo spinale; meningi spinali; Anatomia di sezione del midollo
spinale, organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca; Nervi spinali, distribuzione periferica dei
nervi spinali; plessi nervosi; riflessi); Encefalo: Embriologia dell'encefalo; principali regioni e limiti;
organizzazione della sostanza grigia e bianca; ventricoli encefalici; protezione e sostegno dell'encefalo;
Meningi encefaliche; Barriera emato-encefalica; Liquido cerebro-spinale (formazione, circolazione)
Vascolarizzazione dell'encefalo; Bulbo; Ponte; Mesencefalo; Diencefalo (Epitalamo, Talamo e Ipotalamo);
Cervelletto; Cervello (emisferi cerebrali; lobi cerebrali; Aree motorie e sensitive della corteccia; Aree
associative e centri integrativi; Specializzazioni degli emisferi; sostanza bianca centrale; Nuclei della base;
Sistema Limbico; principali nervi cranici. Sistema nervoso autonomo (suddivisione del SNA, Divisione
simpatica ,modalità di innervazione, catene gangliari del simpatico (funzione e anatomia) e neurotrasmettitori;
Divisione parasimpatica catene gangliari del parasimpatico (funzione e anatomia) e modalità di innervazione;
Interrelazioni tra le due divisioni, anatomia della doppia innervazione e riflessi viscerali; la sensibilità generale
(recettori sensitivi e le principali vie sensitive); la sensibilità speciale: Olfatto (recettori olfattivi, vie olfattive,
discriminazione olfattiva); Gusto (recettori gustativi, vie gustative, discriminazione gustativa); Equilibrio e udito
(orecchio esterno, orecchio medio, ossicini uditivi, orecchio interno; complesso vestibolare ed equilibrio, udito,
coclea, ricezione del suono, vie uditive; Vie Motorie somatiche: vie piramidali; vie extrapiramidali; Livelli di
controllo dell'attività motoria somatica
Scarica