I.S.S. "F.GONZAGA" A.S. 2014-15 SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE DISCIPLINA: FISICA INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO DOCENTE CARLO BUFFOLI TESTI IN ADOZIONE C. ROMENI FISICA E REALTA'. BLU ELETTROMAGNETISMO C. ROMENI FISICA E REALTA'. BLU RELATIVITA' E QUANTI CLASSE : 5 ^ SA 18. Cariche elettriche e campi elettrici CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI 1 Fenomeni elettrostatici elementari Interpretare l’origine dell’elettricità a livello microscopico. Testi in 2 La legge di Coulomb Saper distinguere i diversi metodi di elettrizzazione. adozione 3 Il campo elettrico Saper mettere a confronto elettrizzazione e polarizzazione. Laboratorio 4 Il teorema di Gauss Realizzare il parallelo con la legge di gravitazione universale. di fisica 5 Campi elettrici generati da distribuzioni di carica con particolari simmetrie Determinare la forza che agisce tra corpi carichi, applicando la legge di Coulomb e il principio di sovrapposizione. Laboratorio Definire il campo elettrico, applicando anche il principio di sovrapposizione. di informatica Rappresentare e interpretare un campo elettrico attraverso le linee di forza. Internet Introdurre il concetto di flusso di un campo vettoriale ed estenderlo al campo elettrico. Utilizzare il teorema di Gauss per calcolare il campo elettrico in alcune situazioni di simmetria 19 19 Il potenziale elettrico CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI 1 1 Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche Confrontare l’energia potenziale elettrica e meccanica. Testi in 2 2 Il potenziale elettrico Determinare l’energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi. adozione 3 3 Relazioni fra campo elettrico e potenziale elettrico Calcolare il potenziale elettrico determinato da una o più cariche. Laboratorio 4 4 Proprietà elettrostatiche di un conduttore Individuare il movimento delle cariche in funzione del valore del potenziale. di fisica 5 5 Capacità e condensatori Mettere in relazione l’energia potenziale elettrica e il lavoro svolto dalla forza di Coulomb. Laboratorio 6 6 Energia immagazzinata in un condensatore Analizzare un sistema di cariche e definire il potenziale elettrico (caratteristico di quel sistema di cariche). di informatica 7 7 Collegamenti fra condensatori Applicare al campo elettrico il significato della circuitazione di un campo vettoriale. Internet Calcolare il campo elettrico e il potenziale elettrico generati da una distribuzione nota di cariche. Analizzare le modifiche che avvengono in un conduttore isolato nel processo di carica. Calcolare la capacità di un condensatore a facce piane e parallele. Calcolare le capacità equivalenti dei diversi collegamenti tra condensatori. Calcolare l’energia immagazzinata in un condensatore. 20 Circuiti in corrente continua CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI Testi in 1 L'intensità di corrente 2 Il generatore ideale di tensione continua Distinguere tra verso reale e verso convenzionale della corrente. adozione 3 Le leggi di Ohm Applicare le due leggi di Ohm nella risoluzione dei circuiti elettrici. Laboratorio 4 La potenza nei conduttori Calcolare la resistenza equivalente di resistori connessi in serie e in parallelo. di fisica 5 Circuiti con resistori Applicare le leggi dei nodi e delle maglie nella risoluzione dei circuiti. Laboratorio 6 La resistenza interna di un generatore di fem Calcolare la potenza dissipata su un resistore. di informatica 7 Le leggi di Kirchhoff Distinguere le connessioni dei conduttori in serie da quelle in parallelo. Internet 8 Utilizzazione sicura e consapevole dell'energia elettrica Analizzare l’effetto del passaggio di corrente sui conduttori. Enunciare l’effetto Joule e calcolare la potenza elettrica di un resistore Riconoscere le caratteristiche degli strumenti di misura. 21 La corrente elettrica nella materia CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI 1 Un modello microscopico per la conduzione nei metalli Analizzare il comportamento di conduttori e dielettrici immersi in un campo elettrico esterno. Testi in 2 I materiali elettrici Creare piccoli esperimenti per valutare la conducibilità, o meno, dei liquidi. adozione 3 La scarica del condensatore Discutere le caratteristiche atomiche e molecolari dei dielettrici. Laboratorio 4 La carica del condensatore Definire la rigidità dielettrica. di fisica 5 La corrente nei liquidi Formulare le leggi dell’elettrolisi di Faraday. Laboratorio 6 La corrente nei gas Descrivere l’effetto valanga. di informatica Osservare e descrivere la formazione dei fulmini. Internet Saper descrivere il processo di carica e scarica di un condensatore. Saper valutare gli effetti fisiologici del passaggio di corrente nel corpo umano. 22 Il campo magnetico CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI 1 Calamite e fenomeni magnetici Descrivere l’attrazione, o la repulsione, tra i poli di due calamite. Testi in 2 L'intensità del campo magnetico Analizzare i fenomeni magnetici utilizzando un ago magnetico. adozione 3 La forza di Lorentz Saper mettere a confronto campo magnetico e campo elettrico. Laboratorio 4 Forze e momenti agenti su conduttori percorsi da corrente Rappresentare le linee di forza del campo magnetico. di fisica 5 Campi magnetici generati da correnti elettriche Determinare intensità, direzione e verso della forza di Lorentz. Laboratorio 6 Circuitazione e flusso del campo magnetico Descrivere il moto di una particella carica all’interno di un campo magnetico. di informatica 7 Le proprietà magnetiche della materia Calcolare il raggio della traiettoria circolare descritta da una carica in moto in un campo magnetico uniforme. Internet Determinare tutte le caratteristiche del campo vettoriale generato da fili, spire e solenoidi percorsi da corrente. Calcolare la forza magnetica tra fili , spire, solenoidi percorsi da corrente e il momento torcente su una spira percorsa da corrente. Valutare l’importanza dei fenomeni magnetici nella realizzazione dei motori elettrici in corrente continua. - Enunciare il teorema di Gauss per il campo magnetico. Calcolare la circuitazione di un campo magnetico con il teorema di Ampère. Interpretare a livello microscopico le differenze tra i diversi materiali magnetici. 23.Induzione elettromagnetica CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI 1 I fenomeni dell'induzione elettromagnetica Verificare in quali condizioni un campo magnetico può generare una corrente elettrica. Testi in 2 La legge dell'induzione di Faraday-Neumann Osservare e analizzare la relazione fra corrente e campo magnetico. adozione 3 La legge di Lenz Ricavare la legge di Faraday-Neumann. Laboratorio 4 L'autoinduzione Interpretare la legge di Lenz in funzione del principio di conservazione dell’energia. di fisica 5 Energia immagazzinata in un induttore Calcolare l’induttanza di un solenoide e l’energia in esso immagazzinata. Laboratorio 6 L'alternatore Applicare le relazioni matematiche appropriate all’andamento della corrente e della tensione nei circuiti in corrente continua e alternata di informatica 7 I circuiti in corrente alternata Saper descrivere il funzionamento del trasformatore e dell' alternatore Internet 8 Trasferimenti di potenza nei circuiti in corrente alternata 9 Il trasformatore 24 Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI 1 Campi elettrici indotti Collegare il campo elettrico indotto e il campo magnetico variabile. Testi in 2 La legge di Ampère-Maxwell Motivare il fatto che i fenomeni elettromagnetici vengono riassunti dalle equazioni di Maxwell. adozione 3 Le equazioni di Maxwell Descrivere i meccanismi di generazione, propagazione e ricezione delle onde elettromagnetiche. Laboratorio 4 Le onde elettromagnetiche Distinguere le varie parti dello spettro elettromagnetico. di fisica 5 La polarizzazione Analizzare il fenomeno del trasporto di energia fornita operato dalle onde Laboratorio 6 Lo spettro elettromagnetico Calcolare la densità di energia di un’onda elettromagnetica e l’irradiamento da essa prodotto. di informatica Applicare l’effetto Doppler alle onde elettromagnetiche. Internet Comprendere il concetto di polarizzazione delle onde elettromagnetiche. 26 Oltre la fisica classica CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI 1 Gli spettri atomici Distinguere tra spettri di emissione e spettri di assorbimento. Testi in 2 La radiazione termica e il quanto di Planck Descrivere lo spettro a righe e lo spettro continuo. adozione 3 L'effetto fotoelettrico e il fotone di Einstein Presentare la spiegazione data da Einsteindell' effeto fotoelettrico Laboratorio 4 L'effetto Compton e la quantità di moto del fotone Calcolare le energie e i raggi delle orbite di Bohr. di fisica 5 Il modello atomico di Rutherford Rappresentare in diagramma i valori di energia e comprenderela differenza tra stato fondamentale e stati eccitati. Laboratorio 6 L'atomo di Bohr Descrivere l’atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica. di informatica Formulare le espressioni matematiche per il calcolo del raggio e dell’energia dell’orbita n -esima dell’atomo di idrogeno. Internet 25 La relatività ristretta CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI 1 I sistemi di riferimento Saper applicare le equazioni per la dilatazione dei tempi, individuando correttamente il tempo proprio e il tempo dilatato. Testi in 2 La relatività di Einstein Saper distinguere, nel calcolo delle distanze, tra lunghezza propria e lunghezza contratta. adozione 3 Conseguenze dei postulati di Einstein: il ritardo degli Mettere a confronto quantità di moto relativistiche e non-relativistiche. orologi in movimento 4 Conseguenze dei postulati di Einstein: le trasformazioni Comprendere la relazione di equivalenza tra massa ed energia ed applicarla nel calcolo di energie o variazioni di massa. di Lorentz 5 La contrazione delle lunghezze Applicare la formula per la composizione relativistica delle velocità. Laboratorio di fisica Laboratorio 6 La composizione delle velocità di informatica 7 L'effetto Doppler relativistico Internet 8 Quantità di moto relativistica METODOLOGIE DI VERIFICA PROVE UTILIZZATE AI FINI DELLA PROVE UTILIZZATE AI FINI DELLA VALUTAZIONE SCRITTA (*): VALUTAZIONE ORALE: q ESERCIZI di tipo APPLICATIVO q INTERROGAZIONI q ESERCIZI di tipo TEORICO (dimostrazioni) q PROVE STRUTTURATE (scelta multipla / vero-falso) q SOLUZIONE DI PROBLEMI q (*) Sarà a discrezione del docente predisporre una prova di recupero per eventuali assenze ; tale prova potrà essere assegnata sin dal primo giorno utile PROVE SEMISTRUTTURATE (completamento, risposta aperta, esercizio a soluzione rapida, vero-falso con motivazione, vero-falso con correzione della risposta quando falsa, test a scelta multipla con motivazione) q PROVE LABORATORIALI q PRESENTAZIONE di RELAZIONI, anche in forma multimediale. q VALUTAZIONE DEI COMPITI PER CASA dopo il rientro dello studente. LA PROPOSTA DI VOTO DI FINE QUADRIMESTRE TERRA’ CONTO SIA DELLA MEDIA PONDERATA DELLE VERIFICHE SOMMATIVE SIA DELLA CONTINUITA’ D’IMPEGNO NEL LAVORO DOMESTICO, SIA DEL TREND DELLE VALUTAZIONI STESSE IL NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER CIASCUN QUADRIMESTRE E’ PARI A TRE, CONSIDERANDO LE PROVE RIPARTITE FRA SCRITTO ED ORALE