Phylum Mollusca - Digilander

Phylum Mollusca
Phylum Mollusca
Phylum comprendente animali invertebrati caratterizzati
da un corpo molle non segmentato e, spesso, da una
conchiglia calcarea con funzioni protettive. Sono
primariamente marini.
Sono divisi in 7 classi, 5 delle quali marine. Due grandi
classi Gasteropoda e Bivalvia costituiscono il 95% di
tutte le specie.
Phylum Mollusca
I molluschi sono un gruppo estremamente diversificato,
presente soprattutto in ambiente marino a tutte le
profondità, soprattutto come forme bentoniche, ma
anche come forme nectoniche e planctoniche. I
molluschi hanno colonizzato anche gli ambienti subaerei
e le acque dolci.
Questo gruppo mostra così tanti adattamenti che per
descrivere le caratteristiche anatomiche fondamentali
occorre far riferimento ad un “mollusco ancestrale”, nel
quale il piano strutturale tipico del phylum è ben
riconoscibile, non essendosi ancora evolute i vari
adattamenti.
Phylum Mollusca
Il mollusco ancestrale è un organismo bentonico, a
simmetria bilaterale, provvisto di una conchiglia di
composizione carbonatica a cono molto aperto secreta
da un organo detto mantello, di un organo adatto alla
reptazione (piede), di un capo provvisto di apertura
buccale che continua in un tubo digerente che attraversa
tutto il corpo terminando in una cavità posteriore detta
cavità del mantello. All’interno della cavità del mantello
si estendono anche le branchie. I vari adattamenti subiti
dai molluschi partono tutti da questo piano strutturale,
ma i vari organi si sono variamente modificati.
Phylum Mollusca
La bocca contiene una struttura simile a una lingua,
detta radula e ricoperta di dentelli, generalmente
utilizzata per raschiare il materiale organico presente sui
fondali rocciosi; la digestione ha luogo nel canale
digerente, grazie alle secrezioni di un paio di ghiandole
digestive. Il cuore pompa il sangue in un sistema aperto
(cavità principale corporea, o celoma) contenente anche
i nefridi (gli organi escretori) e le gonadi (gli organi
riproduttivi).
I molluschi comparvero nel Cambriano inferiore e sono
ancora estremamente ben rappresentati.
Phylum Mollusca
Classe Gasteropoda
La classe comprende numerose specie, parte delle quali
adattate all’ambiente terrestre e a quello delle acque
dolci. La conchiglia presenta nella maggior parte dei casi
una forma a spirale. Nel corso dello sviluppo questi
animali subiscono una torsione della massa viscerale che
rende la struttura del corpo fortemente asimmetrica. Il
gruppo è suddiviso nelle tre sottoclassi dei prosobranchi,
degli opistobranchi e dei polmonati. Membri
rappresentativi della classe sono la chiocciola (Helix) e la
limaccia (Limax).
Phylum Mollusca
Classe Gasteropoda
Phylum Mollusca
Classe Gasteropoda
Durante lo sviluppo, i gasteropodi subiscono un
processo detto torsione. La torsione avviene durante le
fasi dello sviluppo (stadio terminale di larva veliger) di
tutti i gasteropodi. Consiste in una rotazione di 180° della
massa viscerale, del mantello e della conchiglia rispetto
al capo e al piede. La torsione avviene in due fasi. La
prima rapida (pochi minuti o poche ore) è determinata
dalla contrazione di un muscolo presente allo stadio
larvale (veliger). Il muscolo retrattore del piede si
estende dal lato destro della conchiglia al lato sinistro del
capo e del piede, e determina la torsione di 90° in senso
antiorario della conchiglia e dei visceri.
Phylum Mollusca
Classe Gasteropoda
La seconda fase è molto più lenta ed è determinata dalla
crescita differenziata dei tessuti. Come risultato finale si
avranno che i visceri sono stati spostati dall’alto verso
sinistra , i nervi viscerali dell’adulto hanno la tipica
disposizione ad 8 che è detta streptoneuria. La
condizione detorta dei nervi viscerali è detta invece
eutineria. I gasteropodi che mantengono anche allo
stadio adulto la torsione sono definiti torti, detorti invece
sono quelli che secondariamente invertono tale
condizione.
Phylum Mollusca
Classe Gasteropoda
Phylum Mollusca
Classe Gasteropoda
I gasteropodi sono classificati in tre sottogruppi:
• PROSOBRANCHI (Patella)
• OPISTOBRANCHI (Nudibranchi)
• POLMONATI (Chiocciole)
Phylum Mollusca
Classe Gasteropoda
PROSOBRANCHI
Sono I Gasteropodi in cui si ha il massimo di dissimetria le
branchie davanti al cuore e ano anteriore.
Principalmente marini, ma anche terrestri e d'acqua dolce.
Phylum Mollusca
Classe Gasteropoda
OPISTOBRANCHI
Ordine di gasteropodi quasi tutti marini, con respirazione
branchiale o cutanea. Di solito presente una cavità
palleale che di solito comunica con l'esterno. Alcune
specie hanno anche una conchiglia esterna, ma la
maggiorparte degli ha una conchiglia interna,
embrionale o addirittura assente. Sono quasi sempre
ermafroditi. I Nudibranchi sono Opistobranchi senza
conchiglia. Privi di parapodi, cavità del mantello e ctenidi
(branchie a pettine o pennata), poche specie hanno
organi respiratori secondari. Sul capo sono presenti
rinofori e antenne retrattili e non arrotolate. Privi di
ghiandola endrochina e con l'ano a destra.
Phylum Mollusca
Classe Gasteropoda
POLMONATI
Gasteropodi dotati di sacchi polmonari formati per saldatur
del mantello ai bordi; sono raschiatori e tutti hanno
abbandonato gli stadi larvali sviluppandosi in giovani
lumache o chiocciole. Le specie acquatiche hanno un
paio di tentacoli non retraibili, alla base dei quali ci sono
gli occhi; le forme terrestri hanno due paia di tentacoli, di
cui il posteriore porta gli occhi.
Phylum Mollusca
Classe Bivalvia
I Bivalvi o Lamellibranchi sono il risultato di un
adattamento evolutivo particolare.
Comprendono vongole, mitili, ostriche, etc.
Phylum Mollusca
Classe Bivalvia
La loro conchiglia è formata da due parti, dette valve,
unite da una cerniera mobile. La mobilità degli adulti è
limitatissima. Sono animali filtratori bentonici, il cui capo
è praticamente inesistente ed il sistema nervoso
notevolmente semplificato.
La cavità del mantello corrisponde allo spazio tra le due
parti dell'animale aderenti alle valve. Essa è attraversata
da un flusso d'acqua che permette la respirazione e la
nutrizione. Le particelle alimentari sono, infatti, trattenute
dalle branchie lamelliformi.
Phylum Mollusca
Classe Bivalvia
I muscoli che serrano le valve (derivanti dal piede) hanno
la capacità di "cristallizzarsi" in modo da tenerle bloccate
senza consumare energia.
La maggior parte dei Bivalvi dioica.
Phylum Mollusca
Classe Bivalvia
Phylum Mollusca
Classe Cephalopoda
I cefalopodi sono molluschi
esclusivamente marini, tra i
più evoluti, con conchiglia
ridotta internamente o del tutto
assente, prettamente nectonici
(come le seppie e calamari) o
bentonici (come i polpi).
Phylum Mollusca
Classe Cephalopoda
Il processo di cefalizzazione ha condotto a specie con
capo voluminoso, fornito di appendici periboccali molto
caratteristiche: 8 braccia ricche di ventose e, non
sempre, 2 tentacoli, il tutto ottenuto dalla lenta
modificazione del piede. È presente anche una
formazione muscolare imbutiforme, situata ventralmente
al capo e aperta nella cavità palleale, destinata a
permettere l'espulsione violenta dell'acqua e la
locomozione "a reazione", anch'essa ottenuta dalla
modificazione del piede ancestrale.
I cefalopodi sono predatori efficienti di invertebrati e
pesci, capaci di propulsione a getto e dotati di tentacoli
per trattenere la preda e di una bocca armata da robuste
mascelle a forma di becco.
Phylum Mollusca
Classe Cephalopoda
Gli
unici
rappresentanti
viventi di cefalopodi provvisti
di conchiglia esterna sono i
nautiloidi, gruppo di molluschi
un tempo assai diffuso e
diversificato
del
quale
sopravvivono solo tre specie.
La conchiglia dei Nautilis è
sottile e liscia, avvolta
dorsalmente su uno stesso
piano, e ciò non implica una
torsione dei visceri come nei
gasteropodi.
Phylum Mollusca
Classe Cephalopoda
Inoltre, il nicchio è concamerato, presenta un canale che
collega i vari compartimenti e permette al gas azotato ivi
contenuto di passare tranquillamente attraverso i setti
trasversali che delimitano le camere, favorendo il
galleggiamento dell'animale tramite opportune
regolazioni di pressione. L'ultima camera, la più grande,
è l'unica occupata dalle parti molli dell'organismo, dotato
di circa 90 tentacoli privi di ventose.