PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Classe 3^ B Docente: Santina

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Classe 3^ B
Dante Alighieri: biografia, contesto
storico e culturale. Cosmologia del
poeta e rapporto con la cultura del
tempo;
Rime petrose;
Vita Nuova: trama, temi di fondo
Convivio struttura e temi
De Monarchia: struttura e temi
De Vulgari Eloquentia: struttura e
temi
Docente: Santina Tagliati
Così nel mio parlar voglio esser aspro
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo e io
Tanto gentile e tanto onesta pare
Ne li occhi porta la mia donna amore
Oltre la spera che più larga gira
Amor che ne la mente mi ragiona
De Monarchia libro III cap. X – XV (fotocopia)
La definizione del volgare illustre
La Divina Commedia: struttura, temi,
aspetti linguistici; l’Inferno; aspetti
delle allegorie; il rapporto con la
cultura e la religiosità del tempo di
Dante
Canto I
Sintesi canto II
Canto III
Sintesi canto IV
Canto V
Canto VI
Sintesi canti VII VIII, IX
Canto X
Sintesi canti XI, XII
Canto XIII
Canto XV
Sintesi canti XIV,XVI, XVII,XVIII
Canto XIX
Sintesi canti XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV
Canto XXVI
Canto XXVII
Canto XXVIII
Sintesi canti XXIX, XXX, XXXI, XXXII
Canto XXXIII
Canto XXXIV
Giovanni Boccaccio: vita e opere;
contesto storico e culturale; aspetti e
temi delle opere minori; il
Decamerone: struttura, modelli di
riferimento, principali temi
Introduzione alla prima giornata
Ser Ciappelletto
Introduzione alla quarta giornata; Filippo Balducci
e le papere
Tancredi e Ghismonda
Lisabetta da Messina
Griselda
Andreuccio da Perugia
La badessa e le brache
Federigo degli Alberighi
Nastagio degli Onesti
Il cuore mangiato
Frate Cipolla
Francesco Petrarca: vita e opere;
contesto storico e culturale;
personaggi ed eventi che hanno
condizionato la sua attività; il
Canzoniere: struttura, temi principali
Trama del Secretum
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Chiare, fresche, dolci acque
Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Passa la nave mia colma d’oblio
La vita fugge et non s’arresta una hora
Fontana di dolore, albergo d’ira
La corte rinascimentale e gli
intellettuali; Lorenzo il Magnifico;
Angelo Poliziano
Canzona di Bacco
I’ mi trovai fanciulle…
Franz Kafka
La metamorfosi
Thomas More
Utopia
Cremona 06.06.2011
I rappresentanti di classe
la docente
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
Classe 3^ B
Docente Santina Tagliati
Ripasso degli ultimi argomenti trattati l’anno precedente mediante alcune date chiave e concetti
particolarmente significativi.
Le variazioni climatiche nel Trecento e i problemi demografici ed economici; le carestie, le
epidemie e la peste nera; tensioni sociali e modificazioni nei rapporti feudali conseguenti alle
variazioni demografiche.
La chiesa del Trecento: dalla teocrazia di Bonifacio VIII alla cattività avignonese; le eresie nel
Trecento: da Fra Dolcino a Wycliff; la filosofia politica di Marsilio da Padova e il rogo di Jan Hus;
l’antisemitismo nel Medioevo e le sue manifestazioni; il sogno di Cola di Rienzo.
La contesa tra papa e re di Francia: l’eliminazione dei Templari; lo Scisma e la polemica conciliare.
L’Impero da Arrigo VII alla Bolla d’Oro di Carlo IV alla decadenza imperiale.
La guerra dei Cent’Anni: motivazioni, eventi militari, effetti economici e sociali; la figura di
Giovanna d’Arco; la guerra nel Basso Medioevo: aree, tecnologie, organizzazione, costi sociali; le
rivolte cittadine e le jacqueries. Scheda sulle compagnie di ventura (fotocopia)
La guerra delle due rose in Inghilterra. La presenza dei Turchi nel Mediterraneo, la presa di
Costantinopoli e l’invasione di Tamerlano in Medioriente.
Lo Scisma d’Occidente:il ruolo del concilio, i papi nepotisti.
La guerra di liberazione in Spagna e la caduta di Granada.
Evoluzione politica dell’Italia: dal comune alla Signoria al Principato; la figura di Gian Galeazzo
Visconti; i capitani di ventura: figura del Carmagnola.
Firenze nel Trecento e nel Quattrocento; i Ciompi e le rivolte in Europa nella seconda metà del
Trecento. La signoria dei Medici; la congiura dei Pazzi.
Umanesimo e Rinascimento: aspetti della cultura, ruolo sociale dell’intellettuale. Il ruolo dell’arte;
la magia e le conoscenze naturali; Il mecenatismo rinascimentale.
Documenti di G. Pico della Mirandola e di Giannozzo Manetti sulla dignità dell’uomo; scheda
sull’astrologia
La scoperta del Nuovo Mondo: premesse dei viaggi di Colombo (la cartografia, la caravella, i Turchi
nel Mediterraneo, la presa di Granada, l’ importanza delle spezie)
I quattro viaggi di Colombo: aspetti specifici e conseguenze; i conquistadores (Cortès e Pizarro):
motivi del loro successo; effetti demografici ed economici della scoperta dell’America sul continente
americano e d europeo; l’encomienda; aspetti del colonialismo spagnolo e portoghese a confronto;
la figura e il ruolo di B. De Las Casas. Le nuove rotte commerciali.
Documenti di Las Casas, di Todorov, sugli indios e sull’atteggiamento generato tra gli europei.
Clima e popolazione tra fine Quattrocento e inizio del Cinquecento; la figura del banchiere e il suo
ruolo nella storia europea; Jacob Fugger e la sua influenza sulle vicende di Carlo V, i redditi nel
Cinquecento e il problema dei poveri nelle città e nelle campagne.
Le guerre del Cinquecento: panorama delle aree interessate, degli obiettivi e delle conseguenze; la
situazione italiana dalla politica dell’equilibrio di Lorenzo de’ Medici all’inizio del Cinquecento: la
discesa di Carlo VIII, di Luigi XII, di Francesco I; il ruolo di Ludovico il Moro, di Gerolamo
Savonarola, di Alessandro VI, di Cesare Borgia. Le leghe patrocinate dai papi; la figura di Giulio II,
di Leone X e di Clemente VII. La politica di Francia e Spagna fino alla pace di Noyon.
La figura di Carlo V e la ripresa dell’idea di Impero cristiano; i problemi dell’elezione e le tensioni in
Spagna e in Germania; l’intervento in Italia contro i francesi e contro il papa; il sacco di Roma del
1527. La fragilità dell’impero su cui non tramonta mai il sole e l’abdicazione di Carlo V.
La Riforma protestante: premesse (la crisi morale della Chiesa, le indulgenze, la difficile situazione
tedesca, la figura di Alberto di Magonza e i predicatori domenicani che spacciavano indulgenze); la
personalità e le vicende di Martin Lutero; le 95 tesi di Wittenberg; la dieta di Worms; la dieta di
Spira, di Augusta e i tentativi di conciliazione; la rivolta dei feudatari e dei contadini; principali
aspetti della nuova posizione religiosa; i conflitti armati e la pace di Augusta del 1555; il principio
del “cuius regio eius religio” e del “reservatum ecclesiasticum”.
Documento di Lutero contro i contadini
La Controriforma e la Riforma Cattolica: protagonisti e momenti essenziali; dal concilio di Trento
all’Inquisizione, all’Indice dei libri proibiti, alla riforma morale e culturale della chiesa; i gesuiti e
Ignazio di Lodola; i nuovi ordini religiosi.
La diffusione della Riforma e le sue articolazioni: da Zwingli a G. Calvino, il problema della
tolleranza in area cattolica e riformata; la vicenda di M. Serveto.
Enrico VIII e lo scisma anglicano.
Le guerre di religione in Francia nella seconda metà del secolo: dalla strage di Vassy alla strage di
San Bartolomeo, all’ambiguo ruolo della regina Caterina de’ Medici, al terrorismo politico, alla
guerra dei tre Enrichi, all’editto di Nantes.
La Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I; i conflitti militari, l’evoluzione economica; il
difficile rapporto con i Turchi: la battaglia di Lepanto. La guerra nei Paesi Bassi; la politica religiosa
assolutista della Spagna, il fiscalismo, l’impoverimento dei territori sottomessi.
La crisi del Seicento: motivi climatici ed economici; le guerre e le loro conseguenze sociali. La
Francia dalla morte di Enrico IV alla reggenza al progetto accentratore di Richelieu.
La guerra dei Trent’Anni: premesse, paesi coinvolti, fasi di svolgimento, principali eventi e figure
protagoniste; effetti demografici ed economici; la pace di Westfalia.
Cremona 06.06.2011
I rappresentanti di classe
la docente