Torino Tempio Valdese Martedì 04.IX.07 ore 17 Ritratti in musica Vittorio Ghielmi viola da gamba Luca Pianca liuto Simpson Poole Doni Marais De Visée Forqueray Ritratti in musica Christopher Simpson (1610-1669) A division upon a ground variazioni su un basso ostinato Anthony Poole (XVII secolo) Division upon the Poolewheele ground variazioni su un basso ostinato Giuseppe A. Doni (XVII secolo) Toccata Gagliarda Passacaglia Marin Marais (1656-1728) Prélude Rondeau Saillie du Café (L’uscita del caffè) La Minaudière (La smorfiosa) La Reveuse (La sognatrice) L’arabesque Robert De Visée (1661-1720) Allemande (Tombeau de Mr Mouton) Courante Le Rossignol de Mr Couperin (L’usignolo del Signor Couperin) Les Rémouleurs (Gli arrotini) Antoine Forqueray le Père (1672-1745) Allemande La Girouette (La banderuola da vento) La Sylva La Marélla Le Carillon de Passy La Leclair Vittorio Ghielmi, viola da gamba Luca Pianca, liuto Videoimpaginazione e stampa • la fotocomposizione - Torino ell’Europa rinascimentale e barocca, cioè tra la fine del 1400 e la Rivoluzione francese, il liuto e la viola da gamba ebbero grosso modo il ruolo che nell’Ottocento ebbe il pianoforte e più recentemente la chitarra elettrica. Nell’Ottocento non vi fu casa borghese in cui mancasse un pianoforte; nelle carovane dei pionieri nel Far West non era infrequente trovare un pianoforte, all’incirca come oggi si troverebbe un televisore. Nei secoli del Rinascimento non vi è quadro o descrizione in cui manchi un liuto. Tuttavia questi due strumenti incarnano al contempo ciò che di più raffinato produsse la cultura europea in quell’epoca. Essi si basano su un principio di produzione sonora assai particolare: la vibrazione prodotta dalla corda è “catturata” dalla tavola del liuto (il fondo nella viola), che per mezzo di un complicatissimo sistema di barre e proporzioni si trasforma in una vera e propria corda di risonanza, mantenendo la vibrazione ed elaborandone il timbro nel tempo di risonanza, in modo non dissimile da quanto avviene in una campana. Per questa ragione il liuto fu considerato strumento “d’oro” e la viola, un liuto ad arco, il gradino successivo. Gli strumenti “senza” risonanza, cioè concepiti solo come amplificatori di suono, come il violino, furono considerati di rango inferiore fino alla metà del Settecento. La proliferazione chiaramente percepibile degli armonici durante la risonanza, nelle campane come nel liuto o nella viola da gamba, fu sempre studiata e considerata come immagine percepibile del Cosmo, in cui l’Uno produce il molteplice. Non è un caso che le campane siano nella tradizione cristiana, come in moltissime altre, gli strumenti del “trapasso”, della morte-vita, della caduta in stato di trance, e via dicendo. Proprio grazie a questo tipo di produzione sonora, la viola da gamba venne spesso usata nel barocco per accompagnare ed evocare il “passaggio” tra morte e vita, tra stato mortale e stato di trance mistica. L’esempio più noto, ma uno tra i tanti, di quest’uso della viola da gamba, si trova nelle Passioni bachiane, dove compare come sigillo soprannaturale nel momento culminante dell’opera. La stessa cosa avviene per la sesta cantata del ciclo Membra Jesu Nostri di Buxtehude, dedicato alle piaghe del Cristo in croce: l’ascesi in sette cantate dai piedi al capo del crocefisso ha il suo culmine mistico nella cantata Ad cor, accompagnata da cinque viole da gamba. Nella seconda metà del Settecento, parallelamente ai moti sociali e di pensiero, questi due strumenti, come tante altre icone di un’epoca spirituale al tramonto, scompaiono o si conservano in aree marginali rispetto alle grandi innovazioni della cultura europea; si lasciano dietro tuttavia un repertorio sterminato di brani musicali, di capolavori della composizione in decine di stili e idiomi nazionali differenti, dalla Spagna, all’Italia, all’Inghilterra, alla Francia, al Nord Europa. Da questa immensa eredità (si dice che si conservino più brani per viola da gamba che per pianoforte…) abbiamo scelto questa sera una piccola tranche, rappresentativa di uno dei periodi d’oro di liuto e viola da gamba: la fine del Seicento e il primissimo Settecento tra Inghilterra e Francia. La viola da gamba arrivò in Inghilterra dall’Italia e fu senza dubbio lo strumento principe del Seicento inglese. Fu adottato come strumento didattico nell’educazione dei ragazzi e in tutte le scuole si formarono consort (concerti) di viole, sfruttando anche il fatto che nella famiglia di questi strumenti le taglie piccole (soprani e tenori) potevano essere suonate da ragazzi piccoli. Il repertorio di consort, da tre a sette viole e più, fu uno dei pilastri della composizione inglese di quel periodo, in cui si cimentarono tutti i maggiori autori. A fianco di questo utilizzo “sociale” dello strumento si sviluppò un repertorio solistico diviso in vari stili, uno dei quali, forse il più popolare, fu l’improvvisazione su un ground, cioè su un basso ostinato. Amatissima da autori come Purcell, l’arte del costruire delle divisions, cioè delle variazioni su un basso, fu profondamente posseduta dai virtuosi di viola come Chri- N stopher Simpson o Anthony Poole. Il ground, un breve basso esposto all’inizio, all’incirca come uno standard nel jazz, viene poi variato secondo schemi ritmici, melodici e articolatori con un sapiente uso retorico, che contrapponendo elementi differenti ci restituisce alla fine un grande affresco, composto da tasselli che hanno sempre in comune un elemento (il basso ripetuto). Il ground di Simpson è una breve frase unica; quello di Poole è articolato in due frasi, A e B, che vengono poi variate alternativamente durante il brano. Sul finire del Seicento, mentre il liuto e la tiorba avevano già raggiunto in Francia un altissimo grado di perfezione, l’arte inglese della viola da gamba sbarcò in Francia. I francesi abbandonarono le vecchie viole a cinque corde e si impossessarono in maniera onnivora degli strumenti a sei corde e dello stile inglese, come testimoniano autori come André Maugars o lo stesso giovane Marin Marais, che scrisse in gioventù alcune divisions in stile inglese. L’influenza della scuola liutistica e una differente estetica sonora modificarono tuttavia rapidamente in Francia la viola da gamba e la sua musica. L’aggiunta della settima corda (il la grave), pare per opera del maestro di Marin Marais, Saint-Colombe, diede allo strumento una nuova profondità sonora. Ben presto si formarono stili musicali differenti e il gusto francese per la miniatura si diffuse, a lato delle forme più antiche della suite (le forme di danza: allemande, courante, sarabande, gigue). È assai interessante vedere questa evoluzione nei cinque libri per viola di Marin Marais, comparsi tra 1686 e 1725. Il primo libro è composto quasi interamente da brani in stile secentesco (danze) e qualche division; l’ultimo libro è quasi interamente dedicato alle pièces de caractère, le descrizioni musicali alla moda. Dopo il solo liutistico del maestro italiano Giuseppe Doni, il programma di questa sera è interamente dedicato alle pièces de caractère. I tre autori Marais, Forqueray e De Visée rappresentarono l’élite musicale alla corte di Luigi XIV e Luigi XV. Di Marais si ricorda il soprannome “l’Ange” e di Forqueray “Le Diable”, per i diversi temperamenti che traspaiono nella scrittura violistica; De Visée fu il massimo virtuoso di liuto, tiorba e chitarra. Di lui ci rimangono tra l’altro numerosissime trascrizioni per liuto da opere orchestrali di Lully, che il liutista eseguiva su comando nella Chambre du Roi: una maniera per riproporre al re la sua musica orchestrale preferita nei momenti o luoghi in cui non si poteva disporre dell’orchestra (oggi si accenderebbe un Hi-Fi…). Dopo un preludio e un bellissimo Rondeau in do minore, il brano di Marais, La Saillie du Café, ci suggerisce per mezzo di un perpetuum mobile di note rapide il rumore di una piccola folla che esce da un bistrot, o lo sfrigolare dell’acqua del caffè (le due interpretazioni sembrano possibili). La Minaudière vuole rendere il carattere arrogante e un po’ antipatico, benché seducente, di una smorfiosa e lo fa con l’artificio ritmico di una sovrapposizione 2/3 che dà al brano un andamento contemporaneamente sinuoso e spigoloso. La Reveuse e L’arabesque, i due brani forse più noti di Marais, non hanno bisogno di parole. I brani di De Visée comprendono un Tombeau, cioè un brano funebre pensato sulla tomba del defunto (un’altra moda francese dell’epoca), la trascrizione per liuto di una pièce de caractère di Couperin per cembalo, l’imitazione del canto dell’usignolo e un piccolo brano dove il moto musicale “circolare” imita l’attività degli arrotini. Antoine Forqueray, che ci consegnò un libro postumo di brani per viola, edito dal figlio violista Jean-Baptiste Antoine, fu virtuoso violista e compositore ispirato. Le sue composizioni non indulgono mai alla maniera e non usano formule stereotipate, situando questo compositore tra i massimi della sua epoca, con l’unico torto di non aver composto opere o suite orchestrali, ma solo musica per il proprio strumento. Dopo un’Allemande, conservata manoscritta alla Biblioteca Nazionale di Parigi, eseguiremo la Girouette, dove il capriccioso girare di una banderuola da vento è magistralmente descritto dal turbinare delle note; la Sylva, una breve aria très tendrement dedicata come una sorta di ritratto musicale a Jean-Baptiste Sylva, primo medico della regina; la Marélla, ritratto dell’omonimo violinista francese o imitazione di un gioco popolare fatto battendo la palla con un bastone, come suggerirebbe il ritmo musicale violentemente puntato; Le Carillon de Passy, un brano composto sul lugubre suono di una campana ripetuto costantemente; La Leclair, un brillante ritratto del più grande violinista francese dell’epoca. Vittorio Ghielmi Nato a Milano, Vittorio Ghielmi si è distinto fin da giovanissimo per l’intensità della sua interpretazione musicale; grazie alla sua nuova visione del suono della viola da gamba e del repertorio antico in generale ha ricevuto nel 1997 l’Erwin Bodky Award (Cambridge, Massachusetts), e ha vinto il Concorso Internazionale “Romano Romanini” per strumenti ad arco (Brescia 1995). Ha studiato viola con Roberto Gini, Wieland Kuijken e Chistophe Coin; si è laureato in filologia italiana all’Università Cattolica di Milano. Titolare della cattedra di viola al Conservatorio di Brescia, ha tenuto numerose masterclass e conferenze. Al Politecnico della cultura, delle arti e delle lingue di Milano organizza Il Suonar Parlante, ciclo di studi sulle antiche tecniche strumentali e la loro sopravvivenza nelle tradizioni etniche. Come solista o direttore si esibisce nelle più prestigiose sale del mondo con importanti orchestre (London Philharmonia, Los Angeles Philharmonic Orchestra, Wiener Philharmoniker, Il Giardino Armonico, Freiburger Baroque Orchestra) o in duo con Lorenzo Ghielmi o Luca Pianca. Ha collaborato con artisti come Gustav Leonhardt, Christophe Coin, Cecilia Bartoli, Andràs Schiff, Mario Brunello, Viktoria Mullova. Il suo ensemble Il Suonar Parlante, pur dedicandosi prevalentemente all’investigazione del repertorio antico, collabora frequentemente con jazzisti quali Kenny Wheeler, Uri Caine, Jim Black, Don Byron, Markus Stockhausen e cantanti come Vinicio Capossela, che per esso hanno anche composto. Numerosissime le incisioni discografiche e i premi della critica. Nel 2007 Vittorio Ghielmi ha concepito e diretto uno spettacolo attorno al ciclo Membra Jesu Nostri di Buxtehude, con regia e video di Marc Reshovsky (Hollywood), prodotto dal festival di Cuenca. È stato invitato da Riccardo Muti come assistente al festival di Salisburgo. Suona una viola Michel Colichon, Parigi 1688. Luca Pianca è oggi uno dei musicisti più affermati nel campo dell’interpretazione della musica barocca. Forte di una collaborazione ventennale con Nikolaus Harnoncourt e a capo del Giardino Armonico, ensemble con cui ha suonato nelle più importanti sale del mondo, Luca Pianca ha avuto come partner tutti i più importanti solisti di canto attualmente in attività, da Eva Mei a Cecilia Bartoli a Christoph Prégardien, dai quali la sua consulenza artistica è spesso sollecitata. Suona regolarmente con i Berliner Philharmoniker e l’Opera di Zurigo, ma ha anche collaborato con la pop-star Sting. Tutto questo ne ha fatto, oltre che un rinomato liutista e tiorbista, un importante conoscitore dell’arte vocale preclassica: di particolare rilievo sono le sue incursioni fra gli autori del Seicento italiano. Come solista si è esibito in recital nelle più famose sale del mondo (tra cui Carnegie Hall di New York, Musikverein di Vienna, Deutsche Philharmonie di Berlino, Oshi Hall di Tokyo). Tra le sue numerose incisioni, che hanno ottenuto prestigiosi premi e riconoscimenti, vi è l’integrale dell’opera per liuto di Johann Sebastian Bach e di Antonio Vivaldi. È un progetto di Realizzato da in collaborazione con Con il sostegno di Partner partner istituzionale Gruppo Fondiaria Sai Sponsor Sponsor tecnici media partner media partner