Civitarese - Liceo Sandro Pertini

Liceo Scientifico Statale Sandro Pertini- Ladispoli anno scolastico 2016/2017
Programmazione annuale della docente
Mariantonietta Civitarese
Classe terza A - filosofia
Presentazione della classe: la maggioranza della classe si è dimostrata sin dall'inizio
disponibile all'apprendimento della filosofia. Il gruppo partecipa attivamente al
dialogo educativo e ha un buon livello di preparazione.
Contenuti
MODULO 1 La nascita della filosofia e i presocratici. La scuola ionica di Mileto
(Talete, Anassimandro, Anassimene). Pitagora e i pitagorici. Eraclito
La scuola eleatica (Senofane, Parmenide, Zenone di Elea)
I fisici pluralisti (Empedocle, Anassagora, Democrito)
MODULO 2 La svolta antropologica della sofistica e Socrate
Protagora: la teoria dell'uomo misura di tutte le cose, il relativismo etico e l'utile
come criterio di scelta. Gorgia e lo scetticismo metafisico
Socrate e il rapporto con la sofistica; la missione filosofica, la sapienza di Socrate,
l’ironia, la confutazione, il dubbio, la maieutica, il che cos'è, l'interesse etico, la
felicità. L'etica socratica.
MODULO 3 Platone
La seconda navigazione, la teoria delle idee, reminiscenza e immortalità dell'anima, il
mito della biga alta, il mito di Er, il mito della caverna, la teoria dello stato, il ruolo
del filosofo e l'utopia della Repubblica, la critica alla democrazia ateniese, le
degenerazioni dello stato ideale, le teorie sull'amore e sulla bellezza. L'arte come
imitazione, la critica alla tragedia e alla commedia.
MODULO 4 Aristotele
La sistematizzazione delle scienze, la filosofia prima e le altre scienze. La metafisica.
La Fisica e le teorie del movimento. La teologia e la teoria dei motori immobili. La
Logica, i concetti, il quadrato degli opposti, il sillogismo, il principio di identità, di
non-contraddizione e del terzo escluso, figure e modi del sillogismo, induzione,
deduzione, intuizione. L’etica, il sommo bene e la felicità, le virtù etiche, le virtù
dianoetiche, la politica, l'arte e la poetica.
MODULO 5 Le filosofie ellenistiche e Plotino
Lo Stoicismo: il panteismo, il Dio physis-logos, il destino, la felicità, l'apatia,
l'atarassia, l'etica del dovere.
Epicuro. La fisica e il clinamen. L'analisi dei piaceri, il razionalismo morale, la
svalutazione della politica, il quadrifarmaco, la libertà dell'uomo.
Lo scetticismo di Pirrone di Elide
Diogene di Sinope e il cinismo.
Il neoplatonismo: Plotino e la nuova tematica religiosa. L’Uno come principio,
l'emanazione, le Ipostasi, il ritorno dell'anima al Padre.
Manuale adottato: Abbagnano Fornero, L'ideale e il reale, Paravia, volume 1.
Per quanto riguarda gli obiettivi, le competenze e le griglie di valutazione si rimanda
alla programmazione del Dipartimento di Filosofia e Storia.
Classe quarta A – filosofia e storia
Presentazione della classe: la classe risponde alle attività proposte con interesse e
una buona partecipazione. Nelle lezioni dialogate quasi tutti gli studenti
intervengono. Ogni allievo continua a sviluppare personali capacità e un uso più
consapevole delle competenze acquisite. Permane un ristrettissimo numero di
studenti con qualche difficoltà.
Contenuti di filosofia
MODULO 1 Patristica e tomismo
Caratteri generali del messaggio cristiano.
Agostino da Ippona. Ragione e fede, gli argomenti contro lo scetticismo, la struttura
trinitaria dell'uomo, il problema del male, il libero arbitrio, la polemica contro il
manicheismo, il donatismo e il pelagianesimo, il problema del tempo, la città di Dio.
S. Anselmo d’Aosta e l'argomento ontologico.
S. Tommaso d’Aquino: rapporto fede-ragione. La teologia razionale. Le prove a
posteriori dell'esistenza di Dio.
MODULO 2 Rinascimento e Rivoluzione scientifica
La filosofia della natura di Bernardino Telesio, di Giordano Bruno e di Tommaso
Campanella. La rivoluzione astronomica e scientifica: Niccolò Copernico, Thico
Brahe, Galileo Galilei, Giovanni Keplero, Francesco Bacone, Isaac Newton.
MODULO 3 Il razionalismo del 1600
Renato Cartesio: il dubbio e il cogito ergo sum, Dio come giustificazione metafisica
delle certezze umane, l'idea di Dio e le prove dell'esistenza di Dio, la possibilità
dell'errore, il dualismo della res cogitans e della res extensa, la visione meccanicistica
dell'universo e il corpo come macchina.
Baruch Spinoza: il panteismo, il sistema metafisico Sostanza-attributi-modi, la critica
al finalismo e al provvidenzialismo della natura, la critica al Dio biblico, la critica
alla visione escatologica della storia, il perseguimento dell'utilitas. Il determinismo, i
tre generi di conoscenza e i rispettivi tre modi di reagire alle passioni.
Gottfried Wilhelm Leibniz, verità di ragione e verità di fatto, il principio di ragion
sufficiente, l'ordine contingente del mondo, l'armonia prestabilita, Dio e il migliore
dei mondi possibili.
MODULO 4 La curvatura esistenziale del pensiero: Blaise Pascal
Miseria e grandezza dell'uomo, il divertissement, l'accettazione della condizione
umana, la ricerca di Dio, la critica al Dio cartesiano, la scommessa su Dio.
MODULO 5 Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese
Thomas Hobbes, la condizione presociale, le leggi naturali fondamentali, il patto di
unione e di sottomissione, i caratteri dell'assolutismo e il diritto fondato sulla forza.
John Locke, l'empirismo, la fondazione del liberalismo, lo stato di natura, i diritti di
natura, proprietà e lavoro, la legge di natura, il patto di unione e l'inalienabilità dei
diritti naturali, il diritto fondato sul consenso dei cittadini, il diritto di resistenza
all'oppressione. David Hume, conoscenza astratta e conoscenza empirica, la critica
all'induzione e al principio di causalità lo scetticismo.
MODULO 6 Immanuel Kant e il Criticismo
Manuale adottato:Abbagnano/Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia.
Contenuti di storia
Le rivoluzioni inglesi
L'assolutismo di Carlo I, la guerra civile, il New Model Army di Oliver Cromwell, il
Commonwealth, livellatori e zappatori, la restaurazione degli Stuart del 1660, Carlo
II, Giacomo II, la “gloriosa rivoluzione”, la monarchia costituzionale, il Bill of rights.
Assolutismo e Luigi XIV
La “società di antico regime”, l'assolutismo di Luigi XIV, Colbert: riforma fiscale e
mercantilismo, il gallicanesimo, la revoca dell'editto di Nantes, la persecuzione di
ugonotti e giansenisti. La politica estera di Luigi XIV.
La Russia di Pietro il Grande.
L'Illuminismo
L'Illuminismo: caratteri generali. Il deismo.
Voltaire: vita e opere. Il Trattato sulla tolleranza. Il pensiero politico: il dispotismo
illuminato. Montesquieu e la divisione dei poteri.
La fondazione delle scienze economiche: fisiocrazia e liberismo.
Il dispotismo illuminato in Austria, in Russia e in Italia.
La Rivoluzione Americana
Struttura socio-economica delle colonie.
La rottura con la madrepatria, gli spari di Lexington, la guerra rivoluzionaria di
liberazione, la Dichiarazione di Indipendenza, la vittoria franco-americana di
Yorktown, la Convenzione di Filadelfia. La Costituzione americana.
La Rivoluzione Francese
Dagli Stati Generali all'Assemblea Nazionale Costituente
La fondazione della monarchia costituzionale
La guerra all'Austria
Proclamazione della Repubblica giacobina e la decapitazione di Luigi XVI
1793: guerra, controrivoluzione (rivolta della Vandea, la ribellione federalista),
epurazione dei Girondini, il periodo del Terrore.
La congiura termidoriana, la caduta di Robespierre, la Francia del Direttorio, la
“congiura degli Eguali”.
Napoleone, la campagna d'Italia e le repubbliche “giacobine”
Il colpo di stato del 18-19 brumaio
L'età napoleonica
Un governo dittatoriale, le riforme napoleoniche, l'Impero e i successi militari.
La campagna di Russia e il crollo dell'Impero.
Restaurazione ed età della borghesia
L'Europa della Restaurazione: il Congresso di Vienna, la Santa Alleanza e la
Quadruplice Alleanza. L'idea di nazione e lo Stato. La Carboneria e i moti del '20-'21
L'indipendenza della Grecia. 1830: la Rivoluzione di luglio in Francia
Mazzini e la Giovine Italia
1848: una rivoluzione europea; rivoluzione in Francia e nell'Europa centrale.
La prima guerra di indipendenza; la repubblica veneta e la repubblica romana. La
sconfitta.
L'unificazione italiana e tedesca
La politica interna e politica estera di Cavour, gli accordi di Plombieres, la pace di
Villafranca, la spedizione dei mille, l'intervento di Cavour.
L'unificazione tedesca: politica interna di Bismarck, la prima guerra con l'Austria. Il
dispaccio di Ems, la guerra contro la Francia, la Comune di Parigi.
L'Italia nell'età della destra e della sinistra storica
L'Italia nell'età della destra e della sinistra storica. Il brigantaggio. Il completamento
dell'unità: la terza guerra di indipendenza. Roma capitale. La sinistra storica al potere:
il trasformismo di Depretis, le riforme. La Triplice Alleanza.
Il primo governo Giolitti; il ritorno di Crispi; la crisi di fine secolo, il regicidio.
Per quanto riguarda gli obiettivi, le competenze e le griglie di valutazione si rimanda
alla programmazione del Dipartimento di Filosofia e Storia.
Classe quinta B
Presentazione della classe: la classe è formata da 28 alunni che rivelano, spesso, un
comportamento collaborativo, interesse per le attività di studio e, per la maggioranza
di loro, un lavoro sistematico e costante. I ragazzi formano un gruppo compatto e
solidale; essi hanno superato le difficoltà iniziali determinate in quarta
dall'accorpamento di alcuni alunni provenienti dalla III H.
Contenuti di filosofia
MODULO 1 Immanuel Kant. La Critica della ragion pratica: massime, imperativi
ipotetici, l'imperativo categorico; le tre formulazioni dell'imperativo categorico; i
postulati della ragion pratica.
La Critica del Giudizio: l'analisi del bello e del sublime. Il genio d'arte.
MODULO 2 George Wilhelm Friedrich Hegel
La dialettica, l'identità di ragione e realtà, la funzione della filosofia
La Fenomenologia dello Spirito: coscienza e autocoscienza. Lo spirito oggettivo.
La filosofia della storia. Lo stato etico.
MODULO 3 La sinistra hegeliana, Ludwig Feuerbach e Karl Marx
La critica di Feuerbach a Hegel, il rovesciamento del rapporto tra concreto e astratto.
L'alienazione religiosa e l'ateismo.
Karl Marx: i manoscritti del '44 e la problematica dell'alienazione
La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura.
La dialettica della storia. Il Manifesto, Il Capitale, la dittatura del proletariato.
MODULO 4 La reazione antihegeliana
Arthur Schopenhauer, il mondo come rappresentazione e la via di accesso al
noumeno attraverso il corpo; l'essenza noumenica della realtà.
Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi. La noluntas.
Søren Kierkegaard, singolarità, esistenza, possibilità, gli stadi dell'esistenza: la vita
estetica, la vita etica, la vita religiosa.
MODULO 5 Il Positivismo
Auguste Comte e la legge dei tre stadi
MODULO 6 La crisi delle certezze nella filosofia: Friedrich Wilhelm Nietzsche
La nascita della tragedia dallo spirito della musica
Genealogia della morale
La morte di Dio e il nichilismo
La fine delle certezze metafisiche
L'oltreuomo, l'eterno ritorno dell'uguale, la volontà di potenza
MODULO 7 La rivoluzione psicoanalitica
Sigmund Freud: Studi sull'isteria, L'interpretazione dei sogni
Le due topiche. Es, Io e Super-Io
La teoria della sessualità infantile e il complesso di Edipo
Totem e tabù. Il disagio della civiltà.
Contenuti di storia
Verso la società di massa
I valori dei ceti medi e gli ideali della tradizione operaia. I partiti socialisti e la II
Internazionale. Il revisionismo di Bernestein. Il sindacalismo rivoluzionario. La
Rerum Novarum. Il nuovo nazionalismo, il mito dell'Italia proletaria. Le teorie
razziste. Il sionismo.
L'Italia giolittiana
Il decollo industriale italiano, il riformismo intenso, la questione sociale, il doppio
volto della politica giolittiana, il primo sciopero generale nazionale, il suffragio
universale, l'impresa di Libia e le sue conseguenze politiche, le elezioni del 1913 e il
patto Gentiloni, la “settimana rossa” e la fine del giolittismo.
La prima guerra mondiale
Cause indirette e cause dirette della Prima guerra mondiale, il piano Schlieffen, il
fallimento della guerra-lampo, la guerra di trincea.
Agosto 1914-maggio 1915: l'Italia divisa sulla guerra. Il patto di Londra.
Il genocidio armeno.
Il 1916: le grandi stragi di Verdun e la Somme; la “spedizione punitiva”.
Il 1917: la svolta del conflitto; il disastro di Caporetto.
I “Quattordici punti di Wilson”; la pace di Versailles e la nuova carta europea
La rivoluzione russa
I partiti di opposizione al regime zarista, la rivoluzione del 1905, la rivoluzione
liberale del febbraio 1917, le Tesi di aprile, la rivoluzione bolscevica di ottobre,
marxismo e leninismo, le elezioni per la Costituente del 1917, il nuovo colpo di stato.
La pace di Brest-Litovsk, la guerra civile, la costruzione della dittatura.
Politica economica sovietica: dal comunismo di guerra alla NEP.
Il primo dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
Problemi economici e sociali nel primo dopoguerra, la “vittoria mutilata”, l'impresa
di Fiume e il trattato di Rapallo.
La fondazione del Partito popolare italiano; la fondazione dei Fasci italiani di
combattimento e il programma di San Sepolcro; le elezioni del 1919 e la “Caporetto
liberale”; il biennio rosso nelle campagne e l'occupazione delle fabbriche nell'agosto
1920; la mediazione di Giolitti, la fondazione del P.C.I., la fine del biennio rosso.
Il biennio nero e l'avvento del fascismo: lo squadrismo agrario, le elezioni del 1921 e
i Blocchi nazionali, la fondazione del PNF, la marcia su Roma, l'atteggiamento del re
e il governo Mussolini. Il “discorso del bivacco”.
L'ascesa del nazismo
La Repubblica di Weimar tra crisi e stabilizzazione: il biennio rosso e l'insurrezione
spartachista; la crisi del '23, l'occupazione della Ruhr, il governo Stresemann, il piano
Dawes, la ripresa diplomatica e la fase di distensione, la nuova crisi economica negli
anni Trenta e l'ascesa dei nazisti.
Stati Uniti: la grande crisi del '29
Il boom economico negli anni Venti, l'American way of life, la paura verso la
diversità, il proibizionismo.
Il crollo di Wall Strett; il New Deal di Roosevelt. Le teorie economiche di John
Maynard Keynes.
L'Italia fascista
La costruzione dello stato fascista: il Gran Consiglio del fascismo, la Milizia
volontaria per la difesa della nazione, la legge Acerbo, le elezioni del '24 e il delitto
Matteotti, la “secessione dell'Aventino”, il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925,
le leggi fascistissime, il sistema elettorale plebiscitario.
I patti del fascismo: il patto di palazzo Vidoni, i patti Lateranensi, l'asse RomaBerlino, il Patto d'acciaio.
Le leggi razziali, la conquista dell'Etiopia. L'Italia antifascista.
Totalitarismi e stermini di massa
L'Unione Sovietica e l'industrializzazione forzata: la fine della NEP, la
collettivizzazione forzata, la campagna contro i kulaki, la macchina del terrore e i
gulag, l'assassinio di Sergej Kirov e il periodo delle “grandi purghe”.
Dal governo nazista al regime totalitario: l'incendio del Reichstag, le elezioni del '33,
il decreto dei pieni poteri, le S.A. e le S.S., la “notte dei lunghi coltelli”, le leggi di
Norimberga, la “notte dei cristalli”, la pianificazione della “soluzione finale della
questione ebraica”.
I caratteri del totalitarismo. Il fascismo come totalitarismo imperfetto.
Il mondo verso la guerra
La guerra civile in Spagna, l'Anschluss, l'espansionismo hitleriano, la politica
dell'appeasement, gli accordi di Monaco, la falsa pace e l'occupazione della
Cecoslovacchia, il patto Molotov-Ribbentrop, l'invasione della Polonia, lo scoppio
del conflitto.
La seconda guerra mondiale
La distruzione della Polonia, l'offensiva al nord e il crollo della Francia.
L'Italia in guerra e il fallimento della “guerra parallela”.
La battaglia d'Inghilterra, l'attacco all'Unione Sovietica, l'intervento degli Stati Uniti.
La Carta atlantica. Le battaglie di El Alamein e di Stalingrado.
La conferenza di Casablanca, l'invasione alleata dell'Italia e la caduta del fascismo.
L'8 settembre 1943, l'occupazione nazifascista, la Repubblica Sociale Italiana, il
movimento partigiano, il Comitato di Liberazione nazionale, la guerra civile, la
“svolta di Salerno”.
La conferenza di Teheran, lo sbarco in Normandia, la conferenza di Yalta, la sconfitta
della Germania, la conferenza di Potsdam, la sconfitta del Giappone.
Il mondo diviso in due blocchi
Il nuovo assetto della Germania e di Berlino, l'Europa divisa da una“cortina di
ferro”. La dottrina Truman, il piano Marshall, Nato e Patto di Varsavia, l'inizio della
guerra fredda, il contrasto ideologico. La crisi di Berlino del 1948.
La guerra di Corea. La guerra del Vietnam.
L'Italia repubblicana
Il ritorno alla dialettica democratica, il referendum istituzionale e le elezioni per
l'Assemblea costituente. Le elezioni del '48 e la sconfitta delle sinistre. Gli anni del
centrismo. La legge “truffa”, il governo Tambroni, la stagione del centro-sinistra. Il
“miracolo economico”.
Il Sessantotto e l'”autunno caldo”. Gli anni di piombo: terrorismo nero e terrorismo
rosso. Il compromesso storico. Il sequestro e l'assassinio di Moro. La fine dei governi
di solidarietà nazionale.
Il crollo del comunismo
La spinta riformatrice di Gorbačëv, la politica estera e il disarmo, Łech Wałesa e la
“rivoluzione pacifica” in Polonia, il crollo del muro di Berlino.
Per quanto riguarda gli obiettivi, le competenze e le griglie di valutazione si rimanda
alla programmazione del Dipartimento di Filosofia e Storia.
Classe quinta E
Presentazione della classe: la classe è stata assegnata alla sottoscritta a partire dal
quarto anno solo per filosofia. E' costituita da 14 studenti, di cui 11 ragazze e 3
ragazzi. Il clima relazionale è sempre sereno, collaborativo e improntato al rispetto
reciproco. Nel corso del quarto anno gli alunni hanno gradualmente migliorato la
loro capacità di rielaborazione dei contenuti della disciplina e quest'anno lo studio
sembra procedere con più sicurezza e consapevolezza.
Contenuti di filosofia
MODULO 1 Immanuel Kant. La Critica della ragion pratica: massime, imperativi
ipotetici, l'imperativo categorico; le tre formulazioni dell'imperativo categorico; i
postulati della ragion pratica.
La Critica del Giudizio: l'analisi del bello e del sublime. Il genio d'arte.
MODULO 2 George Wilhelm Friedrich Hegel
La dialettica, l'identità di ragione e realtà, la funzione della filosofia
La Fenomenologia dello Spirito: coscienza e autocoscienza. Lo spirito oggettivo.
La filosofia della storia. Lo stato etico.
MODULO 3 La sinistra hegeliana, Ludwig Feuerbach e Karl Marx
La critica di Feuerbach a Hegel, il rovesciamento del rapporto tra concreto e astratto.
L'alienazione religiosa e l'ateismo.
Karl Marx: i manoscritti del '44 e la problematica dell'alienazione
La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura.
La dialettica della storia. Il Manifesto, Il Capitale, la dittatura del proletariato.
MODULO 4 La reazione antihegeliana
Arthur Schopenhauer, il mondo come rappresentazione e la via di accesso al
noumeno attraverso il corpo; l'essenza noumenica della realtà.
Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi. La noluntas.
Søren Kierkegaard, singolarità, possibilità, scelta; gli stadi dell'esistenza: la vita
estetica, la vita etica, la vita religiosa.
MODULO 5 Il Positivismo
Auguste Comte e la legge dei tre stadi
MODULO 6 La crisi delle certezze nella filosofia: Friedrich Wilhelm Nietzsche
La nascita della tragedia dallo spirito della musica
Genealogia della morale
La morte di Dio e il nichilismo
La fine delle certezze metafisiche
L'oltreuomo, l'eterno ritorno dell'uguale, la volontà di potenza
MODULO 7 La rivoluzione psicoanalitica
Sigmund Freud: Studi sull'isteria, L'interpretazione dei sogni
Le due topiche. Es, Io e Super-Io
La teoria della sessualità infantile e il complesso di Edipo
Totem e tabù. Il disagio della civiltà.
Per quanto riguarda gli obiettivi, le competenze e le griglie di valutazione si rimanda
alla programmazione del Dipartimento di Filosofia e Storia.
Metodologia (per tutte le classi)
Lezione frontale
Lezione dialogata
Apprendimento cooperativo
Strumenti (per tutte le classi)
Libri di testo
Fotocopie fornite dal docente
Supporti audiovisivi
Fruizione di contenuti multimediali tramite LIM