GIUSEPPE DI PALMA
ETTORE RDTELLI
GIORGIO BERTI
GIULIANO AMATO
ANTONIO PEDONE
FRANCO FERRARESI
ANTONIO TOSI
GIANFRANCO PASQUINO
PETER LANGE
LUIGI GRAZIANO
LA CRISI ITALIANA
A cura di Luigi Graziano
e Sidney Tarrow
Volume secondo
Sistema politico
eIstituzioni
Piccola
Biblioteca
Einaudi
Istituto Universitario Architetture Venezie
SSI
82
!J
Servizio Bibllogrofico Audiovisivo
"-:::: e di Documentazione
~'Jl
GIUSEPPE DI PALMA
ETTORE ROTELLI
GIORGIO BERTI
GIULIANO AMATO
ANTONIO PEDONE
FRANCO FERRARESI
ANTONIO TOSI
GIANFRANCO PASQUINO
PETER LANGE
LUIGI GRAZIANO
LA CRISI ITALIANA
A cura di Luigi Graziano
e Sidney Tarrow
Volume secondo
Sistema politico
e istituzioni
I.LI.A.V.· D.U.
BIBLIOTECA
)..?.f. .qt_. . . . .
INV . ...
Piccola
Biblioteca
Einaudi
Indice
Volume secondo
PARTE TERZA
p. 367
Le istituzioni nella crisi italiana
Risposte parlamentari alla crisi del regime:
un problema di istituzionalizzazione
di Giuseppe Di Palma
370
379
403
4ro
r. Il compromesso incerto
2. Il parlamento prima degli anni '70
3. Il parlamento negli anni '70
4. Il parlamento nella crisi attuale
4r 5
Appendice Codificazione dei dati legislativi
423
Le regioni dalla partecipazione al partito
di Ettore Rotelli
La riforma dello stato
di Giorgio Berti
447
448
450
452
455
Premessa
r. L'amministrazione al traguardo del primo ventennio
del secolo
2. La legittimazione dell'amministrazione come esecuzione di leggi
3. Costruzione giuridica dell'amministrazione; il sistema
di legalità e la burocrazia
4. L'amministrazione nell'età della Repubblica; amministrazione reale e amministrazione formale
5. Accentuazioni e degenerazioni della condizione antica;
cultura giuridica dei funzionari; separazione della burocrazia dalla società
6. Burocrazia, ministri, partiti
VI
INDICE
474
7. Progetti di riforma e legislazione sul pubblico impiego
8. Sindacati generali e burocrazia; rottura della combinazione tradizionale politica-amministrazione; disgregazione del sistema di legalità; eclisse della figura centrale
dell'organo dello stato; derivazione sociale e legittimazione della burocrazia; effetti sulla riforma dello stato
9. Alcuni aspetti e conseguenze della crisi
475
Appendice I Programmi comunisti di riforma
481
Appendice 2 La vicenda regiÒnale
490
Bibliografia
PARTE QUARTA
495
Politiche di governo e riforme
Le istituzioni per il governo dell'economia
di Giuliano Amato
Aspetti della crisi finanziaria del settore pubblico
e problemi del suo superamento
di Antonio Pedone
529
530
536
542
Premessa-sommario
1. Cenni ad alcuni schemi interpretativi della crisi fiscale
dello stato
2. La crisi finanziaria pubblica degli anni '70 in Italia
3. La crisi fiscale nei rapporti tra stato, famiglie, imprese
ed enti locali
Crisi della città e politica urbana
C, di Franco Ferraresi e Antonio Tosi
I.
LA CRISI URBANA IN ITALIA
559
560
564
570
Premessa
Rendita, speculazione, e modello di sviluppo urbano
3. La legislazione urbanistica ed edilizia e il suo contesto
4. Il quadro ordinamentale
1.
2.
INDICE
VII
II.
IPOTESI SULLA POLITICA URBANA
578
587
591
Premessa
Strumenti urbanistici e controllo dello sviluppo urbano
3. Gli effetti urbani alternativi
4. La politica urbana fra subalternità e transizione
602
Bibliografia
p.576
I.
2.
PARTE QUINTA
609
Trasformazioni del sistema
politico
Recenti trasformazioni nel sistema di potere
della democrazia cristiana
di Gianfranco Pasquino
610
I.
613
621
632
2.
Sui partiti dominanti
Partito e apparato istituzionale
La Dc come partito
Voto <<nuovo» da serbatoi vecchi
L'acquisizione del consenso
Partito e governo
635
647
3.
4.
5.
6.
657
Il Pci e i possibili esiti della crisi italiana
di Peter Lange
659
682
694
719
La strategia del Pci e la crisi
Il partito comunista e la società italiana
3. Il Pci e l'organizzazione del partito
I.
2.
Compromesso storico e democrazia consociativa:
verso una «nuova democrazia»?
di Luigi Graziano
I.
724
IL MODELLO CONSOCIATIVO. CONSOCIAZIONE E EGEMONIA
727
1.
729
2.
734
3.
737
4.
Grandi coalizioni anziché governi maggioritari
Fratture sociali e integrazione
Regole del gioco consociativo
I due modelli della consociazione
VIII
INDICE
II.
p. 738
740
752
CONSOCIAZIONE SENZA EGEMONIA. RAGIONI E FORME
DELLA CONVERGENZA IN SISTEMI POLARIZZATI
r. Lo specifico del caso italiano
2.
La dimensione internazionale
III.
757
CONCLUSIONE BREVE. VERSO UNA «NUOVA DEMOCRAZIA»?
764
Bibliografia
<...
L, jVjj-O .
Il secondo volume di quest'opera, che propone una riflessione complessiva sulla crisi italiana dopo il '68, affronta tre temi: crisi delle
istituzioni, burocrazia e politica delle riforme, recenti trasformazioni nel sistema dei partiti.
Il primo tema è. svolto con riferimento sia al parlamento - attraver·
so un'analisi cpe ne delinea il funzionamento in rapporto ai requisiti di una democrazia stabile - sia all'istituto regionale, visto come
articolazione del sistema politico e potenziale fattore di partecipazione. Viene inoltre affrontato il nodo dell'amministrazione centrale nei suoi aspetti giuridici e funzionali, e della «riforma dello
stato».
Il problema della bmocrazia viene anche ripreso da una diversa angolazione: il governo dell'economia. Qui si delinea soprattutto la
contraddizione fra una burocrazia in gran parte premoderna e le
esigenze di uno stato capitalistico avanzato. Vengono esaminate poi
la crisi finanziaria dello stato, le pratiche« redistributive » che l'hanno determinata e i significati politici di tali scelte, nonché le resistenze che incontra una politica di riforme, qui esemplificata con il
caso della politica urbana di un grande comune «rosso» (Bologna).
Tre saggi sui partiti concludono l'opera. Vi si tenta un'analisi delle trasformazioni avvenute nel sistema di potere democristiano,
dei problemi e delle opportunità che la crisi comporta per il Pci,
nonché delle alternative aperte ai comunisti nel quadro dei vincoli
posti dalla crisi e dai rapporti internazionali. Il saggio conclusivo
analizza la strategia del compromesso storico come possibile prefigurazione di un nuovo tipo di sistema democratico.
Luigi Graziano è professore incaricato di sociologia nella facoltà di Scienze politiche di Torino. Oltre a numerosi saggi su riviste italiane e straniere, ha curato Clientelismo e sviluppo politico (Angeli, 1974) e con S. Tarrow e P. J.
Katzeostein Territorial Politics in Industrial Nations (Praeger, 1978). È autore di un volume su Clientelismo e sistema politico. Il caso dell'Italia, di prossima pubblicazione.
Sidney Tarrow è professore di Scienza' politica nell' università di CorneU, di
cui ha anche diretto il Programma sullç società occidentali. Oltre a molti saggi di politica comparata, ba scritto Partito comunista e contadini nel MezzBi
giorno (Einaudi, 1972) e Between Center and Periphery. Grassroots P?lilfj
cians in Italy and France (Yale University Press, 1977), di prossima pu..:.o liqil
zione presso Il Mulino. Ha inoltre curato con D. L. M. Blackmer Il G·omuni1
smo in Italia e Francia (Etas Libri, 1976).
-'
I due volumi Lir
l 'l OOGO
_...--
(II'
...