Il ruolo del laboratorio nella diagnosi delle zoonosi e delle malattie
trasmesse da vettori
Roma, 1-2 Ottobre 2014
Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV)
Giada Rossini
Centro Riferimento Regionale Emergenze Microbiologiche (CRREM)
U.O. Microbiologia
Ospedale S.Orsola-Malpighi, Bologna
West Nile virus
(WNV)
Family: Flaviviridae
Genus: Flavivirus
Genome: + ssRNA
…altre vie di trasmissione
• Trasfusioni di sangue
– Le prime identificate in USA nel 2002
• Trapianti d’organo solido
• Trasmissione intrauterina
• Allattamento (?)
WNV Human Infection “Iceberg”
WNND
WNF
Meningite
Febbre > 38.5°C
Meningoencefalite
Mal di testa
Encefalite
Artralgia,
mialgia
Poliradicoloneurite
Rash
Astenia
Fattori rischio
Età > 60-65 anni
Patologie croniche
Immunodepressione
Ipertensione
WNV nell’area Mediterranea
2013
WNV in Italia: Piano di Sorveglianza Integrato
Dal 2010 esiste un piano nazionale per la sorveglianza dei casi umani
autoctoni di infezione da WNV che integra sorveglianza veterinaria e
entomologica
Identificazione casi autoctoni di WNND
dal 15 Giugno al 30 Novembre :
• Febbre (> = 38.5 ° C)
E
• Manifestazioni neurologiche:
encefalite,
meningite a liquor limpido,
poliradicolo-neurite (simil“Guillain Barré syndrome”),
paralisi flaccida acuta
Epidemiologia WNV in Italia
• Primi casi umani di infezione da WNV nel 2008
• Dal 2008 al 2013: 115 casi autoctoni di malattia neuroinvasiva da WNV (WNND)
• Nel 2012 e 2013 il maggior numero dei casi notificati
Regione
Casi autoctoni WNND
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Emilia
Romagna
3
9
-
-
-
20
Veneto
5
7
3
8
21
13
Lombardia
-
2
-
-
-
10
Friuli-VG
-
-
-
2
4
-
Sardegna
-
-
-
4
2
-
Basilicata
-
-
-
-
1
-
Puglia
-
-
-
-
-
1
8
18
3
14
28
44
Total
2008
2009
2010
2011
2012
2013
WNV lineages
Lineage 1 (2008 -2012)
Lineage 2 (2011 - 2013)
Lineage
2
In Italia diversi ceppi di WNV
Lineage
1
NS5
Diagnosi dell’infezione da WNV
Sintomi
IgM
Viremia
IgG
giorni dopo infezione
Infezione
Combinazione test molecolari e sierologici
WNV - Diagnosi Molecolare
Fase acuta dell’infezione
Sintomi
IgM
Viremia
IgG
• Test biomolecolari
(RT-PCR / RT-PCR real-time)
• Campioni biologici
Plasma/siero
LCR
Urine
• Sensibilità e Specificità
• Viremia: breve durata e bassa entità
• Urine: livelli di WNV RNA più alti nelle
urine rispetto a plasma e/o LCR (1)
• Update primers/probes – circolazione
differenti strains
(1) Barzon L. et al. Excretion of West Nile virus in urine during Acute Infection. JID 2103:2008
…Update primers/probes – circolazione differenti strains
Lineage 2
Lineage 1
EQA PCR WNV nel 2011 (ENIVD) ha messo in evidenza la scarsa capacità
di rilevare ceppi Lineage 2
Continua attenzione all’epidemiologia molecolare di WNV
Partecipazione periodica in EQA
WNV - Diagnosi Sierologica
Sintomi
IgM
RNA
IgG
•
•
•
•
Ricerca IgM e IgG nel siero e liquor
Approccio diagnostico maggiormente utilizzato
Diversi test disponibili (ELISA / IFA)
Interpretazione complicata:
• Presenza di Ab cross-reattivi per altri flavivirus (infezioni pregresse,
vaccinazioni) – test conferma specificità
WNV - Diagnosi Sierologica
IgM è MARKER di infezione acuta da WNV
Sintomi
IgM
RNA
IgG
•
•
•
Ricerca IgM sel siero e nel liquor (ELISA / IFA)
Presenza di IgM nel liquor ha alto valore diagnostico
In alcuni pazienti le IgM nel siero possono persistere > 1 anno
Occasionalmente positività alle IgM può riflettere un’infezione pregressa
non correlata alle manifestazioni cliniche
WNV - Diagnosi Sierologica
IgG nella diagnosi di infezione da WNV
Sintomi
IgM
RNA
IgG
•
•
•
•
Ricerca IgG nel siero e nel liquor (ELISA /IFA)
IgG generalmente compaiono pochi giorni dopo le IgM
Persistono per anni
Ampia cross-reattività con altri flavivirus – necessità di
test di conferma
WNV - Diagnosi Sierologica
IgM e IgG
IFA
ELISA
Positivo
Conferma
Microneutralization assay (MNTA)
Plaque Reduction Neutralization Test (PRNT)
•
•
•
Saggi piuttosto laboriosi
lab BSL‐3
richiedono 3 – 5 giorni
Problematiche nella diagnosi di infezione da WNV
Indagini sierologiche
• Persistenza delle IgM dopo la fase acuta dell’infezione
• Cross-reattività Ab WNV con altri flavivirus
• BSL3 è richiesto per i test di neutralizzazione
• Nelle fasi iniziali dell’infezione Abs potrebbero non essere neutralizzanti
Indagini molecolari
• Basse viremie e di breve durata
• Variabilità genetica ceppi virali circolanti
• Degradazione dell’RNA virale
A llegato 3
Scheda di segnalazione di caso di W est N ile V irus
1. Regione ______________________________ 2. Azienda Sanitar ia/Ospedale___________________________________
…per un’accurata scelta e
interpretazione dei test di
laboratorio…
informazioni relative al paziente e ai
campioni da analizzare
•Data insorgenza sintomi
•Data raccolta dei campioni
•Paese/Regione di residenza
•Viaggi
•Vaccinazioni
•Diagnosi
clinica
(meningite,
encefalite, etc)
•Stato immunologico del paziente
(immunosoppressione)
3. Ser vizio / Repar to ________________________________________________________________
4. D ati r elativi al paziente:
Cognome: _________________________________ Nome: __________________________________
Sesso: M F Codice Fiscale |___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|
Luogo di nascita: ____________________________ Data di nascita |___|___|__________|(gg/mm/aaaa)
Domicilio abituale: ________________________ _____________________ ____________________
Via/piazza e numero civico
Comune Provincia
5. Per manenza all'ester o nelle tr e settimane precedenti l'inizio della sintomatologia:
a. ___________________________________ ________________________ _____________________
b. ___________________________________ ________________________ _____________________
Nazione
data inizio
data fine
6. Anamnesi positiva per trasfusione di sangue o emocomponenti nei 28 giorni precedenti la diagnosi/segnalazione?
S N Non noto
6bis. Anamnesi positiva per donazione di sangue o emocomponenti nei 28 giorni precedenti la diagnosi/segnalazione?
S
N
Non noto
7. V accinazione nei confr onti di altr i flavir us:
Tick borne encephalitis S N
Non noto; Febbre Gialla
S
N
Non noto; Encefalite Giapponese
S
N
Non noto
8. I nfor mazioni cliniche:
Febbre > 38.5°C S N Non noto; Se sì, data inizio febbre |___|___|__________| (gg/mm/aaaa)
Manifestazione clinica:
Encefalite Meningite Poliradiculoneurite (Sindrome di Guillain Barrè atipica) Paralisi flaccida acuta
Altro (specificare) _________________________________________________________________
9. Campione inviato al L abor ator io di r ifer imento
Regionale: S N Non noto
11.Esami di Labor ator io effettuati:
Liquor data prelievo: |___|___|_______| (gg/mm/aaaa)
Metodica [è possibile indicare più di una risposta]:
IgM;
pos neg
Isolamento virale;
pos neg
PCR
pos neg
Sangue, data prelievo:|___|___|_______| (gg/mm/aaaa);
Metodica [è possibile indicare più di una risposta]:
IgM pos neg
IgG pos neg
PCR
pos neg
Siero, data prelievo: |___|___|_______| (gg/mm/aaaa)
Metodica [è possibile indicare più di una risposta]:
IgM pos neg
IgG pos neg
PCR pos neg
10. C ampione inviato al L abor ator io di r ifer imento
Nazionale: S N Non noto
IgG;
pos
neg
Isolamento virale
Test di neutralizzazione
pos
pos
neg
neg
Isolamento virale
Test di neutralizzazione
pos
pos
neg
neg
Urine, data prelievo: |___|___|_______| (gg/mm/aaaa)
Metodica [è possibile indicare più di una risposta]:
PCR pos neg
Note:_________________________________________________________________________________________________
12. Esito del caso al momento della segnalazione:
Guarito
Quadro clinico in via di miglioramento
Quadro clinico grave Deceduto Non noto
13. Esito del caso al follow-up [30 gior ni]:
Guarito
Quadro clinico in via di miglioramento
Quadro clinico grave Deceduto Non noto
Data segnalazione |___|___|__________| Medico compilatore ____________________________________
telefono ________________ telefax _______________ e-mail __________________________________________
Da inserire entro 12 ore dalla segnalazione sul sito web: http://www.simi.iss.it/inserimento_dati.htm. Oppure inviare via fax al: Ministero della Salute, Ufficio V, Malattie Infettive e
Profilassi Internazionale, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria (fax: 06/5994.3096, e via mail a [email protected]); ISS CNESPS Reparto Epidemiologia Malattie Infettive
dell’Istituto Superiore di Sanità (fax 06 44232444 o via mail [email protected]). Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate – Istituto Superiore di Sanità (Fax 06
49902813; e-mail: [email protected]),.
WNND in Italia 2014
2014
2013
Curva epidemica WNND
Emilia Romagna
www.epicentro.iss.it
www.centronazionalesangue.it
… alcuni link utili
Rappor to N. 4 del 25 Settembr e 2014
(Set timana: 18 - 24 set tembr e 20 14)
W est N ile News
Aggiornamento epidemiologico settimanale
www.epicentro.iss.it
WNND rapporto settimanale
www.sorveglianza.izs.it
WNV sorveglianza veterinaria e entomologica
20 14
Sor veglianza dei casi umani di malattia neur o-invasiva da West Nile vir us (WNND)
Bollettino epidemiologico
WND
25 s ettembre, n. 8
West Nile Disease in Italia
nel
2014
Misure sospensione temporanea per West Nile Virus (WNV):
sospensione temporanea per 28 giorni dei donatori
di sangue e di emocomponenti che abbiano soggiornato anche solo per una notte nei luoghi
indicati nel periodo dal 01 luglio al 30 novembre 2014.
Aggiornata in data 26 settembre 2014
www.centronazionalesangue.it
Misure prevenzione trasmissione trasfusionale
ITALIA
Note
A far data dal 1 luglio,
in assenza di criteri trig ger,
il test WNV-NAT viene
introdotto sulle donazioni
di sangue raccolte in tutte
le Province della Regione
Sardegna.
www.ecdc.europa.eu
Situazione epidemiologica WNV in Europa