LICEO SCIENTIFICO EMRICO FERMI DI NUORO PROGRAMMA DI

LICEO SCIENTIFICO EMRICO FERMI DI NUORO
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE IF
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
PROF. PIRISI GIOVANNI ANTONIO
GRAMMATICA
Le parti del discorso.
Cosa s’intende per analisi grammaticale, analisi logica e analisi del periodo.
L’ANALISI LOGICA
IL VERBO: l’indicativo attivo e passivo delle tre coniugazioni regolari. Il soggetto, il predicato
verbale ed il predicato nominale, i verbi transitivi ed i verbi intransitivi, i verbi perifrastici, i verbi
riflessivi, la forma passiva, l’attributo e l’apposizione,il sintagma, il complemento oggetto, I
complementi d’agente e di causa efficiente, la funzione del pronome “che”, il complemento di
specificazione, il complemento di termine, il complemento di vocazione, i complementi predicativi
del soggetto e dell’oggetto, i complementi di luogo, il complemento di mezzo, il complemento di
argomento, il complemento di modo, i complementi di tempo determinato e di tempo continuato, il
complemento di fine o scopo , il complemento di causa, il complemento di allontanamento,il
complemento di qualità, il complemento di misura, il complemento di paragone, il complemento
concessivo, il complemento di età, il complemento di pena, e i complementi di relazione,
allontanamento, sostituzione, interesse, vocazione, abbondanza/privazione, colpa, denominazione e
limitazione.
L’ANALISI DEL PERIODO
La proposizione semplice e il periodo; le proposizioni indipendenti ( enunciativa, esortativa, .
La coordinazione e la subordinazione; le forme di coordinazione; le subordinate implicite ed
esplicite; le prposizioni completive: soggettive, oggettive, interrogative indirette e dichiarative.
IL TESTO:
La comunicazione e le sue funzioni
Che cos'è un testo? Tipi di testo, il testo letterario e i generi.
La struttura del racconto: la fabula e l’intreccio( analessi e prolessi )
L’uso dei tempi verbali nella narrazione.
La divisione di un testo in sequenze.
La sequenza, la macrosequenza, la microsequenza.
La tipologia delle sequenze ( sequenza narrativa, sequenza descrittiva, sequenza argomentativa,
dialogica ecc.)
I PERSONAGGI
La presentazione, I tratti, I personaggi statici ed i personaggi dinamici, Il sistema dei personaggi.
IL TEMPO E LO SPAZIO
Il tempo del lettore, il tempo del racconto e il tempo della storia.
La narrazione mimetica e la narrazione diegetica. La durata del ritmo narrativo ( la scena, il
sommario, l’ellissi, la pausa, la digressione) .
AUTORE NARRATORE PUNTO DI VISTA
La differenza tra autore e narratore, narratore di primo e di secondo grado, narratore interno ed
esterno alla storia. La focalizzazione ( interna, esterna e zero ) e le tecniche narrative ( il discorso
diretto, indiretto e indiretto libero, il monologo, il flusso di coscienza ).
I generi letterari: il mito, la fiaba, la favola, la novella.
Testi analizzati:
G. Setti, Il miglior amico del boss.
F. Brown, Errore fatale.
F.L. Baum, La città degli smeraldi.
Hermann Hesse, Sul ghiaccio.
I. Calvino, .Il disegno perfetto.
I. Orkeny, Restare in vita.
U. Console, Il finto stregone.
I. Calvino, Quattordici.
I. Calvino, La mela incantata.
D. Buzzati, Il corridoio del grande albergo.
E.A.Poe, Il ritratto ovale.
G. de Maupassant, La signora Battista.
Svevo, Il cane Argo.
I. Calvino, Il piccione comunale.
G. Boccaccio: la vita e le opere; il Decamerone ( il proemio, la cornice, le novelle).
Federigo degli Alberighi.
Tipologie testuali proposte: tema classico, articolo di cronaca, il testo argomentativo.