Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio di Musica Lucio Campiani Mantova INCONTRI DEL CONSERVATORIO CONCERTI DEGLI ALLIEVI Mantova, maggio-giugno 2009 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Lucio Campiani Mantova Provincia di Mantova Comune di Mantova In copertina: Mantova, interno dell’Auditorium “Claudio Monteverdi”. In retrocopertina: Mantova, Chiostro dell’Auditorium. (Fotografie di Renzo Roveda per g.c.) Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio di Musica Lucio Campiani Mantova INCONTRI DEL CONSERVATORIO CONCERTI DEGLI ALLIEVI Mantova, maggio-giugno 2009 Norardino Zapparoli, ritratto di Lucio Campiani La S.V. è invitata ai concerti degli allievi del Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» di Mantova Il direttore Il presidente M° GIORDANO FERMI PROF. SERGIO CORDIBELLA Si ringraziano per la disponibilità e la collaborazione la Provincia di Mantova, il Comune di Mantova, la Curia Vescovile, l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta e le Parrocchie di San Pio X, Santa Maria degli Angeli, Assunzione della Beata Vergine Maria di Casteldario, Museo Diocesano “F. Gonzaga”, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico Demoetnoantropologico, Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Auditorium «Claudio Monteverdi» via Conciliazione, 33 Chiesa di San Pio X Papa via Don Luigi Sturzo, 22 Chiesa di Santa Maria degli Angeli piazza Borgo Angeli (MN) Chiesa della Assunzione della Beata Vergine Maria Casteldario (MN) Museo Diocesano “F. Gonzaga” piazza Virgiliana, 55 Casa del Mantegna via Giovanni Acerbi, 47 Museo Archeologico Nazionale piazza Castello Palazzo Ducale piazza Sordello L’ingresso ai concerti è libero fino ad esaurimento dei posti Per informazioni: Tel. 0376.324636 - Fax 0376.223202 Web: www.conservatoriomantova.com Palazzo Accademico, sede del Conservatorio di Musica di Mantova 6 Incontri del Conservatorio Concerti degli allievi 2009 7 La nomina alla Presidenza del Conservatorio da parte del Ministro della Università, avvenuta nel settembre scorso, costituisce per me un ritorno assai gradito ad un incarico che ho avuto il privilegio di esercitare dal 1997 al 2003, gli anni in cui insieme alla Provincia di Mantova si sono poste le basi per la realizzazione della nuova sede di via Conciliazione. Progetto da tempo felicemente avviato e per il quale si comincia ad intravedere la possibile conclusione. Di questo va reso merito innanzitutto alla lungimiranza della Amministrazione provinciale e del suo Presidente, nonché al generoso sostegno del Ministero della Università, della Regione Lombardia e delle Fondazioni Cariverona e Cariplo. Mi pare tuttavia doveroso associare nel ringraziamento la Direzione del nostro Conservatorio ed il Presidente uscente avvocato Guido Benedini, cui va la nostra riconoscenza per l’opera svolta al servizio del nostro Istituto. Ho ritrovato una scuola particolarmente viva, ricca di iniziative e progetti importanti. Innanzitutto sul piano della offerta formativa, che si è rafforzata con nuovi insegnamenti e che si è ulteriormente qualificata nella applicazione della Riforma che ha trasformato i Conservatori in Istituti universitari, equiparandone i diplomi alle lauree di primo e secondo livello. Un obiettivo quello della Riforma di indubbio impegno e complessità anche a causa delle incertezze normative, ma che il nostro Istituto sta affrontando con la serietà e la determinazione necessarie. In questo quadro si inserisce la Convenzione recentemente sottoscritta dal nostro Conservatorio con l’Istituto Magistrale Isabella D’Este per facilitare ai nostri allievi la acquisizione del diploma di Scuola Media Superiore, titolo indispensabile per poter accedere ai corsi di laurea del nostro Istituto. La Convenzione è un primo importante passo verso la istituzione anche a Mantova di un Liceo ad indirizzo musicale, che potrebbe divenire la Scuola superiore di riferimento per gli allievi che frequentano i nostri corsi. L’obiettivo auspicabile è quello di costruire una offerta didattico-formativa integrata tra il nostro Istituto ed il nuovo Liceo nell’ottica di una progetto culturale unitario. Anche sul piano più strettamente culturale l’offerta del Conservatorio si è notevolmente arricchita con molteplici iniziative e proposte. Tra i progetti in corso mi sembra di particolare rilievo la ricerca avviata da alcuni anni sulla figura e l’opera musicale di Luigi Gatti, un importante compositore mantovano vissuto tra sette ed ottocento ingiustamente dimenticato. La ricerca, che prevede tra l’altro la pubblicazione del repertorio delle sue musiche nonché la esecuzione e la incisione di una selezione delle sue composizioni, si concluderà nel 2010, ma già sin d’ora i risultati appaiono di straordinario inte- 8 Incontri del Conservatorio resse. Al progetto Gatti si affianca e si collega anche l’obiettivo di consolidare e dare continuità alla offerta concertistica del Conservatorio attraverso la istituzione di una vera e propria stagione annuale dell’orchestra formata dai docenti e dagli allievi della Scuola. Si tratta di un progetto appena avviato, ma che si intende sviluppare con il concorso della Provincia e dei Comuni mantovani. Del resto la ricchezza e la varietà dei saggi annuali, che anche quest’anno gli allievi della nostra scuola si accingono a sostenere, confermano la opportunità di questo progetto che intende per un verso valorizzare i talenti musicali presenti nel nostro Istituto, e per l’altro contribuire ad accrescere il pubblico della musica, soprattutto in direzione del mondo giovanile. Nuovi, importanti traguardi quindi ci attendono. Spetta a noi perseguirli col nostro impegno in un clima di serena e feconda collaborazione. A tutti l’augurio cordiale di buon lavoro. Prof. Sergio Cordibella Presidente del Conservatorio Concerti degli allievi 2009 9 Tra gli appuntamenti più significativi organizzati dal Conservatorio di Musica si possono senz’altro annoverare i Concerti degli allievi, che coronano l’attività didattica annuale svolgendo una doppia funzione: dare l’opportunità agli allievi di esibirsi e “provarsi” di fronte al pubblico e, secondariamente, incrementare la produzione musicale tramite eventi che si inseriscono in un ampio settore del territorio mantovano. Anche quest’anno i concerti prevedono preziose collaborazioni che permetteranno di realizzare ambiziosi progetti come l’esecuzione, con la relativa registrazione, di tutti i concerti dell’“Estro armonico” di Antonio Vivaldi. Verranno eseguiti il Don Chisciotte di Jules Massenet e, in occasione del duecentesimo anniversario della morte di Fraz Joseph Haydn, lo Stabat Mater e altri brani del compositore austriaco. L’elenco continua con tutta una vasta antologia di brani dedicati ai vari strumenti e ensemble che testimoniano l’investimento culturale e l’impegno didattico ed artistico dei docenti del Conservatorio. Questo ventaglio di attività si svolge in straordinari spazi: dall’Auditorium “Claudio Monteverdi” del Conservatorio le manifestazioni si sposteranno nei più prestigiosi palazzi, teatri e chiese di Mantova e Provincia. In tal modo viene offerta agli studenti l’opportunità di esibirsi per la comunità e di instaurare con essa un formativo.dialogo artistico. Un aspetto particolarmente significativo dei concerti degli allievi 2009 si avrà con la serata del 20 giugno, che si terrà nella Chiesa Parrocchiale di Casteldario. L’incontro sarà dedicato al progetto “Una primavera per il Monzambico”. La raccolta di fondi sarà destinata a sostegno di una missione nella Provincia del Quelimare in Monzambico. Tra le attività di sviluppo e crescita di quel territorio la musica si inserisce quale messaggio di ricostruzione e sviluppo con l’obiettivo di stimolare i giovani africani a mantenere le loro tradizioni musicali. Il 21 giugno, con la Festa Europea della Musica si concluderanno i concerti annuali degli allievi con una serie di interventi in vari palazzi e musei mantovani. Nel corso della preparazione dei concerti degli allievi una terribile tragedia ha sconvolto la città dell’Aquila e la sua provincia. Quale segno tangibile della solidarietà che anche il Conservatorio di Musica di Mantova esprime alla popolazione colpita dal terremoto, nel corso di tutti i concerti verrà effettuata una raccolta di fondi che saranno interamente devoluti al Conservatorio di Musica aquilano“Alfredo Casella”. Giordano Fermi Direttore del Conservatorio In occasione dei concerti verrà effettuata una raccolta di fondi che saranno devoluti al Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” dell’Aquila Concerti degli allievi 2009 11 Calendario dei Concerti degli Allievi Maggio - Giugno 2009 MAGGIO AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Venerdì 15 ore 21.00 Fai il pieno di cultura - Regione Lombardia Progetto di Musica da camera Antonio Vivaldi Esecuzione dei Concerti n. 7, 8, 9, 10, 11 e 12 dall’”Estro Armonico” Orchestra d’archi del Conservatorio di Musica di Mantova e dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta Proff. Paolo Ghidoni, Giuseppe Santoro Giovedì 21 ore 21.00 Scuola di Pianoforte: prof. Camillo Bertetti Venerdì 22 ore 21.00 Classe di Musica da Camera: prof. Paolo Ghidoni Sabato 23 ore 21.00 Scuola di Violino: prof.ssa Fabiana Fabiano Scuola di Oboe: prof.ssa Sonia Galozzi Lunedì 25 ore 21.00 Scuola di Flauto prof. Maurizio Carrettin Scuola di Fagotto prof. Stefano Canuti Scuola di Canto prof.ssa Cristina Pastorello Martedì 26 ore 21.00 Scuola di Chitarra prof. Eros Roselli CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI Borgo Angeli (Mantova) Mercoledì 27 ore 21.00 Classe di Esercitazioni corali prof. Francesco Loregian Franz Joseph Haydn Stabat Mater per soli, coro e orchestra Incontri del Conservatorio 12 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Giovedì 28 ore 21,00 Scuola di Musica vocale da camera prof. Thomas Busch Venerdì 29 ore 21,00 Scuola di violoncello prof. Marco Zante Scuola di violino prof. Giuseppe Sarcuni Sabato 30 ore 11.00 Kurt Weill e Lotte Lenya da Berlino a Broadway Speak Low (When you speak love) Video documentario su Lotte Lenya e Kurt Weill a cura del prof. Matteo Marabini Sabato 30 ore 15.00 Propedeutica del violino prof.ssa Lucia Campagnari ore 17.00 Propedeutica generale proff. Beatrice Pallone, Isabella Placchi Domenica 31 ore 17.00 Scuola di Pianoforte prof.ssa Roberta Bambace Concerti degli allievi 2009 13 GIUGNO AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Lunedì 1 ore 21.00 Scuola di Fisarmonica prof. Mario Milani Scuola di Clarinetto prof. Vincenzo Bellini Scuola di Violino prof.ssa Giordana Fermi Mercoledì 3 ore 21.00 Scuola di Saxofono prof. Gianluca Pugnaloni Giovedì 4 ore 21.00 Scuola di Percussioni prof. Loris Stefanuto Venerdì 5 ore 21.00 Scuola di Pianoforte prof. Antonio Pulleghini Sabato 6 ore 21.00 Scuola di Pianoforte prof. Edoardo Maria Strabbioli Scuola di Oboe prof.ssa Sonia Galozzi Lunedì 8 ore 21.00 Classe di Quartetto prof. Luca Bertazzi Classe di Musica d’insieme per strumenti a fiato Prof. Matteo Marabini Martedì 9 ore 21.00 Scuola di Pianoforte prof. Umberto Bertetti Scuola di Flauto prof. Fabio Bacelle Laboratorio di musica d’insieme per flauti prof. Fabio Bacelle CHIESA DI SAN PIO X PAPA Mercoledì 10 ore 21,00 Scuola di Organo e composizione organistica prof. Alfonso Gaddi Classe di Esercitazioni orchestrali prof. Domenico Tondo Incontri del Conservatorio 14 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Giovedì 11 ore 21.00 Scuola di Fisarmonica prof. Mario Milani Scuola di Pianoforte prof.ssa Lucia Pittau Scuola di Percussioni prof. Loris Stefanuto Scuola di Violino prof.ssa Giordana Fermi Venerdì 12 ore 17.00 Composizione prof. Paolo Perezzani prof. Gabrio Taglietti TEATRO COMUNALE DI MARMIROLO Venerdì 12 ore 10,30 – Incontro con gli studenti della Scuola Media ore 21,00 – Concerto pubblico Scuola di Canto prof. Salvatore Ragonese Con la collaborazione della Docente di arte scenica prof.ssa Giovanna Maresta Docente collaboratore al pianoforte prof.ssa Claudia Gori Jules Massenet Don Quichotte Selezione dall’opera rappresentata in forma scenica con la collaborazione degli alunni della Scuola Media di Marmirolo, diretti dal maestro Massimo Piccoli. AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Sabato 13 ore 21.00 Scuola di Violino prof. Carlo Fabiano CHIESA PARROCCHIALE DI CASTELDARIO Sabato 20 ore 21.00 Progetto “Una primavera per il Monzambico” In collaborazione con l’Associazione Casteldario per la musica e la Comunità di Sant’Egidio Scuola di Organo prof. Alfonso Gaddi Concerti degli allievi 2009 Domenica 21 FESTA EUROPEA DELLA MUSICA ore 11.30 Cortile della Casa del Mantegna Quartetto di Tromboni (Scuola del prof. Cristiano Boschesi) ore 16.00 Museo Diocesano “F. Gonzaga” Quartetto di Flauti (Scuola del prof. Fabio Bacelle) ore 16.30 Museo Archeologico Nazionale Ice Quartet - Quartetto di Saxofoni (Scuola del prof. Gianluca Pugnaloni) ore 21.00 Palazzo Ducale - Cortile delle Otto Facce Musiche di Kurt Weill 15 Auditorium «Claudio Monteverdi». (Fotografia di Renzo Roveda) 16 Incontri del Conservatorio Concerti degli allievi 2009 17 VENERDÌ 15 MAGGIO 2009, ORE 21,00 AUDITORIUM “CLAUDIO MONTEVERDI” Progetto di Musica da Camera “Antonio Vivaldi” – L’Estro Armonico Prof. Paolo Ghidoni, Conservatorio di Mantova Prof. Giuseppe Santoro, Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta Fai il pieno di cultura 2009 Direzione generale culture Regione Lombardia A. VIVALDI (1678 – 1742) L’estro Armonico (1711) Concerto n° 7 in fa maggiore RV 567 (per quattro violini e archi) Andante – Adagio – Allegro – Adagio, Allegro violini solisti: Costanza Scanavini, Monica Spatari Silvie Blanc, prof. Paolo Ghidoni Concerto n° 8 in la minore RV 522 (per due violini e archi) Allegro – Larghetto e spiccato – Allegro violini solisti: Erica Barzoni, prof. Paolo Ghidoni Concerto n° 9 in re maggiore RV 230 (per violino e archi) Allegro – Larghetto – Allegro violino solista: Monica Spatari Concerto n° 10 in si minore RV 580 (per quattro violini, violoncello e archi) Allegro – Largo – Larghetto – Adagio, Largo, Allegro violini solisti: prof. Paolo Ghidoni, Costanza Scanavini Silvie Blanc, Erica Barzoni Incontri del Conservatorio 18 Concerto n° 11 11 in re minore RV 565 (per due violini e archi) Allegro – Adagio e spiccato – Allegro – Largo e spiccato – Allegro violini solisti: Costanza Scanavini, Monica Spatari Concerto n° 12 in mi maggiore RV 265 (per violino e archi) Allegro – Largo – Allegro violino solista: prof. Paolo Ghidoni Orchestra delle Classi di Musica da Camera di Mantova ed Aosta: violini: prof. Paolo Ghidoni, Costanza Scanavini, Paolo Ribaldini, Silvia Brusini, Silvie Blanc, Monica Spatari, Cecilia Ferron, Elena Comiolo viole: prof. Giuseppe Santoro, Claudia Desandré violoncelli: prof. Marco Zante, Chiara Safina, Nigrelli Davide contrabbasso: Marco Venturelli clavicembalo: prof. Riccardo Tanesini Concerti degli allievi 2009 19 GIOVEDÌ 21 MAGGIO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Pianoforte Prof. Camillo Bertetti F. LISZT (1881 – 1886) Sonata in Si minore pianoforte: Massimiliano Rossi (VIII corso) “Dopo una lettura di Dante” Fantasia quasi sonata n. 7 in Re minore dagli “Anni di pellegrinaggio – Italia” pianoforte: Davide Pigozzi (VI corso) J.S. BACH (1685 – 1750) Preludio e Fuga in Do maggiore BWV846 dal primo libro del “Clavicembalo ben temperato” pianoforte: Davide Pigozzi (VI corso) C. DEBUSSY (1862 – 1918) Children’s corner Doctor Gradus ad Parnassum, Jimbo's lullaby, Serenade for the Doll, The snow is dancing, The little shepherd, Golliwogg's cake-walk pianoforte: Ambra Cortesi (V corso) J.S. BACH Toccata in Mi minore BWV914 Introduzione e Fugato – Adagio – Fuga (2 voci) J.S. BACH - BUSONI L.v. BEETHOVEN Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu Christ in Fa minore BWV639 Nun komm, der Heiden Heiland in Sol minore BVW 659 Rondo a Capriccio op. 129 (1770 – 1827) (Die Wut über den verlorenen Groschen) I. ALBENIZ El Puerto in Re bemolle maggiore da “Iberia” (1860 – 1909) pianoforte: Cecilia Rizzetto (X corso) Incontri del Conservatorio 20 VENERDÌ 22 MAGGIO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Musica vocale da Camera Prof. Paolo Ghidoni W. A. MOZART (1756 – 1781) A. TASMANN (1897 – 1986) G. LEKEU (1870 – 1894) N. PAGANINI (1782 – 1840) Sonata in Mi minore per violino e pianoforte KV 304 violino: Silvia Brusini pianoforte: Marco Mantovani Sonatine per fagotto e pianoforte Allegro – Vivace – Melodia – Presto fagotto: Lorenzo Mastropietro pianoforte: Chiara Sidoli Sonata in Sol maggiore per violino e pianoforte Trés modéré – Trés lent – Trés animé violino: prof. Paolo Ghidoni pianoforte: Ezio Latelli Sonata concertante in La maggiore per violino e chitarra Allegro spiritoso – Adagio assai espressivo – Rondò violino: Silvia Brusini chitarra: Tobia Verasi J.S. BACH (1685 – 1750) Sonata in Sol maggiore BWV 1039 Adagio – Allegro ma non presto – Adagio e piano – Presto flauti: Daniele Artoni, Alessandra Aitini pianoforte: Manuela Massari Concerti degli allievi 2009 21 SABATO 23 MAGGIO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Violino: prof.ssa Fabiana Fabiano Oboe: prof.ssa Sonia Galozzi L.v. BEETHOVEN (1770 – 1827) Sonata n. 5 in Fa maggiore op. 12 per violino e pianoforte Allegro – Adagio molto espressivo violino: Marianna Pasetto (II corso Triennio Accademico di I Livello) pianoforte: prof. Michele Fontana A. VIVALDI Duetti per due violini op. 26, 27, 28, 32 (1881 – 1945) Scherzando – Allegro non troppo – Lento, poco rubato – Allegro giocoso violini: Marianna Pasetto, Laura Martini B. BARTOK Duetti per due violini op. 26, 27, 28, 32 (1881 – 1945) Scherzando – Allegro non troppo – Lento, poco rubato – Allegro giocoso violini: Marianna Pasetto, Laura Martini T. ALBINONI (1671 – 1751) Concerto n. 2 in Re minore op. 9 per oboe e archi (riduzione per oboe e pianoforte) Allegro e non presto – Adagio – Allegro oboe: Giulia Baruffali (V corso) pianoforte: Ezio Catelli (Scuola del prof. Edoardo Maria Strabbioli) pianoforte: Liviana Loatelli G. B. VIOTTI Concerto n. 22 in La minore per violino e orchestra (riduzione per violino e pianoforte) Moderato – Adagio – Agitato assai violino: Laura Martini (VI corso) pianoforte: prof.ssa Silvia Sandrini Incontri del Conservatorio 22 LUNEDÌ 25 MAGGIO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Flauto: Prof. Maurizio Carrettin Fagotto: Prof. Stefano Canuti Canto: Prof.ssa Cristina Pastorello J. DEMERRSSEMAN (1833 – 1866) C. SAINT SAENS (1835 – 1921) L. v. BEETHOVEN (1770 – 1827) G. DONIZETTI (1797 – 1848) V. BELLINI (1801 – 1835) 6° Solo da Concerto op. 82 Maestoso – Chanson napolitaine – Andante – Saltarello flauto: Barbara Mazzola (II corso Biennio Accademico di II Livello) pianoforte: prof. Nicola Sfredda Sonata per fagotto e pianoforte op. 168 Allegro moderato – Allegro scherzando – Adagio – Allegro moderato fagotto: Sofia Almanza (II corso Biennio Accademico di II Livello) pianoforte: prof. Nicola Sfredda Serenata per flauto e pianoforte op. 41 Entrata – Minuetto – Molto allegro – Andante e variazioni – Allegro – Adagio – Allegro vivace flauto: Vittoria Meneghetti (tirocinante) pianoforte: Federica Manfredotti da Linda di Chamonix “Oh luce di quest’anima” da I Capuleti e Montecchi “Oh quante volte oh quante” soprano: cecilia Pizzetto (IV corso) pianoforte: prof. Nicola Sfredda J. ANDERSEN (1847 – 1909) Marceaux de Salon Attente – Intermezzo – Consolation – Valse flauto: Silvia Vicentini (VII corso) pianoforte: Manuela Massari (Scuola del prof. Edoardo Maria Strabbioli) Concerti degli allievi 2009 23 Sonata n. 2 in Re maggiore BWV 1028 per viola da gamba J. S. BACH (1685 – 1750) Adagio – Allegro – Andante – Allegro fagotto: Lorenzo Mastro Paolo (I corso Biennio Accademico di II Livello) pianoforte: prof. Nicola Sfredda Andante e Scherzo L. GANNE flauto: Daniele Artoni (VII corso) pianoforte: Manuela Massari (1862 – 1923) Sonata per flauto e pianoforte F. POULENC Allegro malinconico – Cantilena – Presto giocoso flauto: Alessandra Aitini (VI corso) pianoforte: Manuela Massari F. Poulenc (1899-1963) (1899 – 1963) Incontri del Conservatorio 24 MARTEDÌ 26 MAGGIO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Chitarra Prof. Eros Roselli M. GIULIANI (1781 – 1829) H. VILLA LOBOSA Variazioni op. 45 sulla Follia di Spagna chitarra: Chiara Bonfante (VIII corso) Studio n. 11 (1887 – 1959) L. BROUWER (1939) H. VILLA LOBOS Tarantos chitarra: Marcello Abate (VII corso) Studio n. 12 M. LLOBET Variazioni su un tema di Sor (1878 – 1928) chitarra: Edoardo Degli Innocenti (VI corso) F. GRAGNANI (1767 – 1812) D. SCARLATTI (1685 – 1757) H. VILLA LOBOS F. TARREGA (1852 – 1909) Duetto III in Sol maggiore per due chitarre Allegro, Adagio, Rondò Allegro chitarre: Tobia Verasi (III corso Triennio Accademico di I Livello) Gianluigi Mutti (II corso Biennio Accademico di II Livello) Sonata K377 chitarra: Francesco Bonfà (VII corso) Due Studi (n. 4 - 5) Capricho Arabe chitarra: Mattia Chiozzini (I corso Triennio Accademico di I Livello) Fantasia su “La Traviata” di Verdi chitarra: Francesco Bonfà (VII corso) Concerti degli allievi 2009 25 MERCOLEDÌ 27 MAGGIO 2009, ORE 21.00 CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI BORGO ANGELI (MANTOVA) Classe di Esercitazioni corali Prof. Francesco Loregian F. J. HAYDN (1732 – 1809) Stabat Mater per soli, coro e orchestra 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) Stabat Mater (Tenore e Coro) O quam tristis (Mezzosoprano) Quis est homo (Coro) Quis non posset (Soprano) Pro peccatis (Basso) Vidit suum (Tenore) Eia mater (Coro) Sancta mater (Coro) Fac me vere tecum (Mezzosoprano) Virgo virginium (Quartetto e Coro) Flammis orci (Basso) Fac me cruce custodiri (Tenore) Quando corpus morietur (Soprano, Mezzosoprano e Coro) Paradisi gloria / Amen (Soprano e Coro) Solisti vocali soprani: Cecilia Rizzetto, Elena Guerreschi mezzosoprano: Anna Ussardi tenore: Alessio Tosi basso: Davide Zenari Orchestra del Conservatorio di Mantova Coro della Classe di Esercitazioni Corali A.A. 2008/2009 soprani: Maria Clotilde Alberini, Irene Albrigi, Federica Avanzini, Morena Avogaro, Cristina Badelita, Laura Baroni, Noemi Biagi, Martina Biancheria, 26 Incontri del Conservatorio Tatiana Bianchin, Chiara Biondani, Carla Carpi, Cristina Chiazzi, Marta Cordioli, Valentina Coltrone, Coralie Destrijcker, Irene Di Lecce, Marta Di Stefano, Maria Diani, Anna Difino, Margherita Galvani, Emilia Gasparini, Sara Gasparini, Grazia Giovannini, Arianna Guaita, Margherita Guaita, Elena Guerreschi, Francesca Lufi, Maria Malgeri, Camilla Marrone, Chiara Pezzini, Cecilia Pizzetto, Alice Ronzani, Carlotta Savazzi, Beatrice Serafini, Giuseppina Vacchelli contralti: Maura Anselmo, Iris Arioli, Giada Basso, Mariam Battistelli, Krysthel Bermudez, Elisa Berzaghi, Noemi Bicelli, Laura Boldrini, Irene Bonaldo, Valeria Bonazzoli, Giulia Carli, Greta Cordioli, Martina Corsi, Ambra Cortese, Marina Diani, Erika Gualtieri, Silvia Mion, Anna Ostini, Liliana Poncini, Rachele Raffagli, Chiara Rossi, Linda Sarcuni, Eleonora Scaglioni, Silvia Schiarante, Paola Tonini, Anna Ussardi, Irene Vecchietto, Serena Zenari tenori: Nicola Bernardelli, Carlo Bombieri, Bruno Bottarelli, Leonardo Caleffi, Nicola Carrara, Marco Galifi, Alex Migliorini, Luca Pettenato, Davide Pigozzi, Francesco Savazzi, Alvise Turco, Giulio Vandin, Alessio Tosi, Tobia Varasi bassi: Stefano Azzimi, Simone Allegretti, Luca Bauce, Marco Benato, Ezio Catelli, Federico Conte, Mattia Chiozzini, Carmelo D’Auria, Stefano De Berti, Filippo Dessì, Francesco Fezzardi, Alessandro Fava, Ruben Ferrari, Riccardo Finezzo, Luigi Fornasari, Federico Goffi, Alberto Iafano, Edoardo Lamacchia, Livio Marconi, Zeno Martinelli, Federico Novarini, Adrian Page, Davide Pantani, Luca Pettinato, Tommaso Quanilli, Francesco Raffagli, Marco Rizzi, Riccardo Romiti, Michelangelo Rossi, Marcello Vaglica, Carlo Vincelli, Andrea Vitale, Gianvito Vizzi, Davide Zenari Concerti degli allievi 2009 27 GIOVEDÌ 28 MAGGIO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Musica Vocale da Camera Prof. Thomas Busch FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809 – 1847) Duetto: Maiglöckchen und die Blümelein (Hoffmann von Fallersleben) op. 63 n Daniela Nuzzoli soprano (III corso) Krysthel Hernandez mezzosoprano (ospite) Sonntagslied (K. Klingemann) op. 34 n. 5 Der Blumenstrauß (K. Klingemann) op. 47 n. 5 Suleika (J.W.von Goethe) op. 57 n. 3 Krystel Hernandez mezzosoprano (ospite) An die Entfernte (N. Lenau) op. 71 n. 3 Auf der Wanderschaft (N. Lenau) op. 71 n. 5 Reiselied (H. Heine) op. 34 n. 6 Tommaso Quanilli baritono (I corso) Duetto: Gruß (J. Von Eichendorff) op. 63 n. 3 Alessio Tosi tenore (I corso) Tommaso Quanilli baritono (I corso) Suleika (J.W. von Goethe) op. 34 n. 4 Die Liebende schreibt (J.W. von Goethe) op. 86 n. 3 Des Mädchens Klage (Schiller) postumo Daniela Nuzzoli soprano (I corso) Incontri del Conservatorio 28 Duetto: Abschiedslied der Zugvögel (K. Klingemann) op. 63 n. 2 Ieva Karklina Manoni soprano (I corso) Krysthel Hernandez mezzosoprano (ospite) Venetianisches Gondellied (T. Moore) op. 57 n. 5 Nachtlied (J. von Eichendorff) op. 71 n. 6 Adrien Page baritono (ospite) Frühlingslied (N. Lenau) op. 8 n. 6 Gruß (H. Heine) op. 19a n. 5 Andres Maienlied (Hölty) op. 8 n. 8 Auf Flügeln des Gesanges (H. Heine) op. 34 n. 2 Ieva Karklina Manoni soprano (I corso) Al pianoforte professoressa Roberta de Angelis Duetto: Abendlied (H. Heine) Alessio Tosi tenore (I corso) Adrien Page baritono (ospite) Chiara Sidoli pianoforte (IV corso) Morgengruß (H. Heine) op. 47 n. 2 Neue Liebe (H. Heine) op. 19 n. 4 Der Mond (E. Geibel) op. 86 n. 5 Schilflied (N. Lenau) op. 71 n. 4 Alessio Tosi tenore (I corso) Chiara Sidoli pianoforte (IV corso) Concerti degli allievi 2009 29 VENERDÌ 29 MAGGIO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Violoncello: prof. Marco Zante Violino: prof. Giuseppe Sarcuni J. L. DUPORT (1749 – 1819) B. MARCELLO Studio in Sol minore per violoncello solo Studio in Sol maggiore per violoncello solo violoncello: Francesco Fezzardi (V corso) Sonata Quarta in Sol minore (1686 – 1737) Adagio – Allegro – Grave – Allegro violoncello: Ludovica Angelini (V corso) pianoforte: Francesco Fezzardi B. BARTOK Rumänische Volkstanze (1881 – 1945) Allegro moderato – Allegro – Andante – Molto moderato – Allegro – Allegro violino: William Beltellini (III corso) pianoforte: Ezio Catelli (Scuola del prof. Edoardo Maria Strabbioli) F. SERVAIS Capriccio in Do maggiore per violoncello solo Capriccio in Re maggiore per violoncello solo (1807 – 1866) C. SAINT-SAENS (1835 – 1921) Concerto in n. 1 in La minore op. 33 per violoncello e orchestra (riduzione per violoncello e pianoforte) Allegro – Allegretto – Allegro violoncello: Nicolò Nigrelli (VIII corso) pianoforte: Michelangelo Rossi (Scuola del prof. Camillo Bertetti) M. BRUCH Concerto n. 1 in Sol minore op. 26 per violino e orchestra (riduzione per violino e pianoforte) Allegro moderato – Adagio – Allegro energico violino: Paolo Ribaldini (IX corso) pianoforte: prof.ssa Silvia Sandrini Incontri del Conservatorio 30 SABATO 30 MAGGIO 2009, ORE 11.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» FOYER Fantasia su temi di Weill per quattro sassofoni di Emiliano Paterlini (Classe di composizione del M° Gabrio Taglietti) Cristina Guadagnini sax soprano Alessandra Zanon sax contralto Davide Teramano sax tenore Marco Piazzi sax baritono (Scuola del prof. Gianluca Pugnaloni) Video documentario su Lotte Lenya e Kurt Weill a cura del prof. Matteo Marabini SPEAK LOW (WHEN YOU SPEAK LOVE) Kurt Weill e Lotte Lenya da Berlino a Broadway Moritaet dall’Opera da Tre Soldi Weill/Brecht: prof. Salvatore Ragonese Barbara Song dall’Opera da Tre Soldi Weill/Brecht: Surabaya Johnny da Happy End Weill/Brecht: Cecilia Rizzetto Kanonen Song dall’Opera da Tre Soldi Weill/Brecht: Luca Bauce, Tommaso Quanilli Ballata di Maria Sanders Weill/Brecht: Alice Ronzani O giorni belli dall’Opera da Tre Soldi Weill/Brecht: Cecilia Rizzetto, Alvise Turco La Ballata del Soldato Morto Weill/Brecht: Alice Ronzani Und was bekam des Soldaten Weib Weill/Brecht: Cecilia Rizzetto Concerti degli allievi 2009 31 Di che cosa vive l’uomo? dal Finale secondo dell’Opera da Tre Soldi Weill/Brecht: Luca Bauce Oh Wunderbare Loesung da Ascesa e caduta della citta’ di Mahagonny: Cecilia Rizzetto Youkali da Marie Galante Weill Fernay: Anna Ussardi Lost in the Stars da Lost in the Stars Weill Anderson Lonely House da Street Scene Weill Hughes: prof.ssa Cristina Pastorello September Song da Knickerbocker Holiday Weill Anderson: Davide Zenari Speak Low da One Touch of Venus Weill Nash: Cecilia Rizzetto, Davide Zenari Kurt Weill: Marco Galifi Lotte Lenya: Alice Ronzani Parti recitate: Adrien Page, Luca Bauce, Davide Zenari, Tommaso Quanilli, Cecilia Rizzetto, Anna Ussardi, Alvise Turco, Marta Di Stefano coppia ballerini di Tango: Francesca Ferro, Angelo Galvani fisarmonica: Federico Conte (Scuola del prof. Mario Milani) saxofono: Marco Piazzi (Scuola del prof. Gianluca Pugnaloni) M° Collaboratore e Direttore musicale Roberta De Angelis regia Giovanna Maresta consulenza interpretativa e supervisione artistica del progetto: prof. Nicola Sfredda Incontri del Conservatorio 32 Con la partecipazione straordinaria della prof.ssa Cristina Pastorello e del prof. Salvatore Ragonese Scuole di canto dei maestri Gabriele Monici, Cristina Pastorello, Salvatore Ragonese Classe di Arte scenica della prof.ssa Giovanna Maresta Collaborazione per le scene di Tango: Francesca Ferro e Massimo Piccoli Si ringrazia la Casa d’Arte Fiore per i costumi Fonica/Luci: Daniele Grassi Kurt Weill (1900-1950) Calzature: Pedrazzoli Concerti degli allievi 2009 33 TRADUZIONE DEI TESTI DELLE CANZONI Weill/Brecht: SURABAYA JOHNNY dall’Opera da Tre Soldi Non avevo che sedici anni Quando tu arrivasti dalla Birmania Mi dicesti “Vieni con me” e che tu avresti pensato a tutto Quando ti chiesi di che cosa vivessi Mi risposi “Lavoro nelle ferrovie e Non ho nulla a che fare con i marinai” Mi hai detto tante cose Johnny Ma nessuna vera, Johnny Mi hai tradito, Johnny, dal primo momento, Johnny Ti odio tanto, Johnny, quando mi guardi cosi’ e togliti quella pipa di bocca, porco! ritornello Surabaya, Johnny Perchè sei cosi’ duro con me Surabaya Johnny Mio Dio eppure ti amo tanto Surabaya Johnny Perchè sono cosi’ triste Tu non hai cuore, Johnny Ma ti amo cosi’! All’inizio era sempre festa Ma dopo solo due settimane Non ti andava bene piu’ nulla di me Su e giu’ per il Punjab Dal fiume fino al mare Quando mi guardo allo specchio Mi sembra gia’ di avere quarant’anni Non volevi amore, Johnny Volevi soldi, Johnny, ma io pendevo, Johnny dalle tue labbra tutto, Johnny Ed io ti ho dato di piu’ E togliti quella dannata pipa di bocca, porco! Incontri del Conservatorio 34 ritornello Surabaya Johnny…. Non ti avevo mai chiesto Chi ti avesse dato quel nome Anche se tutti ti chiamavano cosi’ Un giorno in una stanzetta d’albergo Mi svegliai con il rumore del mare E tu te ne sei andato senza un saluto Sulla nave che ti aspettava al molo Tu non hai cuore, Johnny Tu sei un vigliacco, Johnny Come puoi andartene E lasciarmi cosi’ Ma io ti amo sempre Johnny, come il primo giorno, Johnny e togliti quella pipa di bocca, porco! ritornello Surabaya, Johnny… Weill Brecht “UND WAS BEKAM DES SOLDATEN WEIB” “CHE COSA RICEVE LA MOGLIE DEL SOLDATO” (1943) E che cosa riceve la moglie del soldato? Dall’antica citta’ di Praga riceve le calze di seta Ed un saluto, riceve dalla citta’ di Praga. E che cosa riceve la moglie del soldato da Oslo? Da Oslo riceve un colletto di pelliccia, sperando che le piaccia, questo riceve da Oslo. E che cosa riceve dalla citta’ di Amsterdam? Da Amsterdam riceve un cappello che le sta bene, il cappello olandese riceve da Amsterdam. E che cosa riceve da Bruxelles nella terra belga La moglie del soldato? Da Bruxelles riceve un prezioso pizzo Dalla terra belga. E che cosa riceve dalla luminosa citta’ di Parigi? Da Parigi riceve un vestito di seta Concerti degli allievi 2009 35 Che fa invidia alla vicina, questo riceve dalla citta’ di Parigi. E che riceve la moglie del soldato Dalla sconfinata Russia? Dalla Russia riceve il velo nero della vedova Questo riceve dalla lontana Russia. OH WUNDERBARE LOESUNG da Ascesa e caduta della citta’ di Mahagonny Oh miracolo stupendo La citta’ della gioia è stata risparmiata L’uragano è passato oltre E la morte è tornata nell’acqua. Oh miracolo stupendo! YOUKALI dall’opera Marie Galante Fernay/Weill 1935 Quasi alla fine del mondo La mia barca vagabonda Che erra sulle onde Mi ha condotto un giorno L’isola è molto piccola Ma la fata che la abita Gentilmente ci invita a farci un giro ritornello Youkali è il paese dei desideri È la felicita’, il piacere È la terra dove si dimenticano tutte le preoccupazioni È nella nostra notte Come una luce vivida La stella da seguire È Youkali Youkali è il rispetto Di tutte le promesse scambiate È la terra dell’amore ricambiato È la speranza che sta nel cuore di tutti gli uomini La liberazione che noi attendiamo per domani Youkali è il paese dei nostri desideri Incontri del Conservatorio 36 È la felicita’. Il piacere Una fantasia, non esiste Youkali, è un sogno Una fantasia, Youkali non esiste E la vita va avanti La stanchezza quotidiana Ma la povera anima umana Si guarda attorno ovunque per dimenticarla Per abbandonare la terra Per trovare il mistero Sulla terra noi sogniamo Di una qualche Youkali Ritornello Youkali… LONELY HOUSE dal musical Street Scene Weill/Hughes Di notte quando tutto è silenzioso La vecchia casa sembra singhiozzare A volte odo sussurrare un vicino A volte piangere un bambino A volte odo la scala scricchiolare A volte sonare un telefono lontano Poi la quiete ritorna La casa ed io siamo di nuovo soli. Casa solitaria, anch’io sono sola Strano, con cosi’ tanti vicini Come si possa essere soli. Oh strada solitaria O citta’ solitaria! Strano come si possa essere cosi’ soli Con tante persone attorno Penso vi sia qualcosa che non comprendo Le rondini hanno compagni Anche i cani randagi trovano un amico La notte per me non è romantica Sgancio le stelle e le porto giu’ Sono sola in questa casa solitaria In questa citta’ solitaria. Concerti degli allievi 2009 37 SEMPTEMBER SONG dal musical Knickerbocker Holiday Weill/Anderson Quando ero un uomo giovane e corteggiavo le ragazze Giocavo al gioco dell’attesa Se una ragazza mi rifiutava con delle scuse Lasciavo che il vecchio mondo facesse un paio di giri Poi la pregavo con lagrime al posto delle perle E quando il momento era giusto Lei veniva da me. Oh c’è un tempo lungo da maggio a dicembre Ma i giorni si accorciano quando si arriva a settembre Quando il clima d’autunno fa rosseggiare le foglie Non vi è piu’ tempo per il gioco dell’attesa Oh i giorni si riducono sempre piu’ sino ai piu’ preziosi E questi giorni preziosi voglio trascorrerli con te. SPEAK LOW dal musical One Touch of Venus Weill /Nash Parla piano, quando parli d’amore, i nostri giorni d’estate se ne vanno troppo presto parla piano quando parli d’amore, i nostri momenti sono brevi come una barca che va alla deriva noi siamo spinti via troppo presto. Parla piano, amore mio, parla piano, l’amore è una scintilla persa nell’oscurita’, troppo presto, troppo presto. Sento, ovunque vada, che il domani è vicino, domani è gia’ qui e tutto troppo presto Il tempo è cosi’ vecchio e l’amore cosi’ breve L’amore è oro puro e il tempo un ladro Noi siamo in ritardo, caro Siamo in ritardo, il sipario cala e tutto finisce, troppo presto. Io attendo, tesoro.attendo, quando mi parli piano, quando mi parli d’amore, e presto. 38 Incontri del Conservatorio SPEAK LOW (WHEN YOU SPEAK LOVE) Kurt Weill e Lotte Lenya si conoscono e s’innamorano nella Germania del Primo dopoguerra. Lei, attrice di teatro e ballerina, lui, giovane e promettente musicista, allievo di Humperdinck e di Busoni. Sono anni magici di passione e lavoro, segnati da un incontro fondamentale, quello con Bertold Brecht, con la collaborazione del quale nasceranno Mahagonny e l’Opera da Tre Soldi. L’ascesa di Hitler interrompe bruscamente il percorso di questi artisti, che vedremo emigrare prima a Parigi e poi a New York. Come un geniale “Zelig” della musica Weill sa trasformare il suo stile musicale a seconda degli ambienti e delle sollecitazioni culturali che attraversa, e la sua musica conquista gli ascoltatori del nuovo mondo cosi’ come aveva gia’ fatto con quelli del vecchio. “Surabaya Johnny”, “Bilbao Song” e “September Song” divengono presto successi popolari, Ancora oggi musicisti dalla formazione piu’ diversa, da Nick Cave ad Elvis Costello ad Ute Lemper ripropongono i suoi brani in veste sempre nuova. Una parabola folgorante quanto breve quella di Kurt Weill con al fianco la sua inseparabile compagna ed inteprete Lotte Lenya. Abbiamo voluto immaginarli insieme, risentire le loro voci attraverso le lettere, ascoltare le struggenti melodie delle loro eroine, fino all’epilogo della loro storia dove le note di “Speak Low” risuonano come intenso presagio di un congedo definitivo. KURT WEILL: DALLA COLLABORAZIONE CON BRECHT AL PERIODO AMERICANO Il programma di questo spettacolo è ispirato all’opera del compositore tedesco Kurt Weill (1900-1950), il quale, dopo gli anni della formazione a Berlino sotto la guida di Ferruccio Busoni, ebbe due stagioni importanti della sua attività creativa: un periodo tedesco, legato alla collaborazione con il grande drammaturgo Bertolt Btecht (1898-1956) e un periodo successivo, vissuto nel contesto americano. L’opera di Brecht e Weill, tragicamente attuale, esprime la condizione alienata della persona umana nella società capitalistica. Nel mondo l’uomo è vivo solo a un patto: se può scordar che a guisa d’uomo è fatto (B.Brecht, Die Dreigroschenoper, trad.it. di E.Castellani, L’opera da tre soldi, atto II, Secondo Finale da tre soldi). Tutto è subordinato al mercato, al potere, al dio denaro: esso condiziona gli affetti, l’amore, ogni sentimento umano, persino la fede religiosa. Di fronte a questi idoli, a nulla valgono la saggezza di Salomone, la bellezza di Cleopatra, l’eroismo di Giulio Cesare, e neppure la smania di sapere dell’intellettuale (Brecht stesso); persino la passione del bandito Macheath, il suo abbandonarsi per un giorno a sentimenti forse autentici, non porta vantaggi; l’umanità vera è schiacciata dai meccanismi implacabili del profitto (cfr. atto III, La canzone di re Salomone). Anche il contesto nel quale si mossero i due autori può ricordare per qualche aspetto il tempo presente: dalla repubblica di Weimar (governo moderato, tendenzialmente aperto al sociale e all’internazionalità, ma di fatto arginato nelle sue spinte progressiste dalla paura del comunismo) alla crisi economica del 1929, causata da un liberismo incontrollato, che provocò reazioni protezioniste, nazionaliste, xenofobe e autoritarie in Europa, mentre al contra- Concerti degli allievi 2009 39 rio, negli USA, il New Deal trovò la strada di uno statalismo aperto, democratico, attento al sociale. La collaborazione tra i due artisti durò circa cinque anni e comprende: Ascesa e caduta della città di Mahagonny (1927 e 1930), L'opera da tre soldi (1928), Happy end (1929), Il consenziente (1930), I sette peccati capitali dei piccoli borghesi (1933), balletto rappresentato in esilio a Parigi. L’intenzione di creare “antiopere” significa una reazione razionalista alla tendenza tradizionale del teatro di prosa e dell’opera lirica ottocenteschi, nei quali il coinvolgimento emotivo dello spettatore, la sua immedesimazione nei personaggi e nelle vicende, lo portavano ad una condizione di illusionismo irrazionale e sentimentale. Invece il “teatro epico” di Brecht e Weill aspira a stimolare lo spettatore, a fargli prendere coscienza della condizione di degrado umano nella società borghese: Lo spettatore… vede anche alcune cose che non desidera vedere, poiché cioè vede non solo realizzati, ma anche criticati i suoi desideri (vede se stesso non come soggetto, ma come oggetto)... (B.Brecht, Note all’Opera da tre soldi). Dunque si tratta di un teatro di natura politica e di carattere didascalico, sottolineato dall’uso di titoli e cartelli esplicativi. Il contesto ambientale è quello del cabaret, il locale dove si beve e si fuma, proprio perché voler “ammaliare” un uomo che fuma, e che perciò è sufficientemente affaccendato con se stesso, è impresa disperata. Ne deriva il famoso effetto di “straniamento” (Verfremdung): così come il testo si avvale prevalentemente dello stile ironico, che disvela la realtà affermando paradossalmente un’apparente dissimulazione, allo stesso modo la musica utilizza i ritmi e gli stilemi della musica leggera dell’epoca, accentuando la distanza emotiva proprio nei momenti in cui il testo abbandona momentaneamente l’ironia per passare alla denuncia esplicita. Mentre Brecht è decisamente ispirato da una visione marxista della realtà sociale e politica, Weill ha un atteggiamento che potremmo definire “umanitarismo”, non necessariamente legato all’obiettivo della lotta di classe, ma piuttosto alla denuncia morale. Per questo motivo, quando nel 1933 lasciò la Germania (per evitare la persecuzione razziale, essendo egli ebreo), cercò fortuna come compositore, adattandosi (dal 1935) al sistema commerciale del musical americano. La sua musica si avvicinò allora allo stile di Gershwin e degli altri autori dell’epoca nel nuovo contesto. Ma il suo umanitarismo rimase presente nella scelta dei soggetti: la denuncia degli orrori della guerra, ad esempio nella celebre canzone “Und was bekam des Soldaten Weib?” (E cosa ricevette la moglie del soldato?), del 1943 circa, su testo nuovamente di Brecht; l’alienazione della vita urbana, dove non ci si conosce neppure all’interno dello stesso condominio (nel musical Street scene del 1947, da cui è tratta la celebre canzone Lonely House, Casa solitaria); infine la tematica antirazzista, ripresa nell’ultima opera, Lost in the Stars (Perduto nelle stelle), composta nel 1949, che esprime un ideale di fratellanza tra bianchi e neri, in un’epoca in cui negli Stati Uniti era ancora presente la segregazione razziale. Con questo spettacolo si vuole dunque aiutare i giovani d’oggi a riflettere sulle tragedie della storia recente, in modo che la situazione attuale, anch’essa condizionata da una crisi di recessione economica, non produca effetti di nuovo razzismo, di indifferenza, di ostilità e paura nei confronti degli altri e in particolare di coloro che parlano lingue diverse o hanno un colore di pelle diverso. Nicola Sfredda Incontri del Conservatorio 40 DOMENICA 31 MAGGIO 2009, ORE 17.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Pianoforte Prof.ssa Roberta Bambace S. HELLER Due Studi op. 46 (1813 – 1888) C. DEBUSSY (1862 – 1918) F. LISZT (1811 – 1886) F. CHOPIN (1810 – 1849) M. CLEMENTI (1752 – 1832) F. CHOPIN Doctor Gradus ad Parnassum da “Children’s Corner pianoforte: Marco di Biase (corso prova) Studio n. 2 op. 1 in La minore Studio n. 4 op. 1 in Re minore Valzer n. 3 in La bemolle maggiore op. 64 pianoforte: Ruben Ferrari (V corso) Sonata n. 5 in Fa diesis minore op. 25 Piuttosto allegro con espressione – Lento e patetico – Presto Studio n. 9 in Fa minore op. 10 pianoforte: Eleonora Scaglioni (V corso) J. BRAHMS Variationen über ein eigenesThema op. 21 n. 1 (1833 – 18979) A. COPLAND (1900 – 1990) L.v. BEETHOVEN (1770 – 1827) Piano variationen (1930) pianoforte: Lorenzo Carazzato (III corso Triennio Accademico di I Livello) Sonata n. 3 in Re maggiore op. 10 Presto – Largo e mesto – Minuetto e Trio – Rondò pianoforte: Marta Nosari (VIII corso) Concerti degli allievi 2009 41 LUNEDÌ 1 GIUGNO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Fisarmonica prof. Mario Milani Clarinetto prof. Vincenzo Bellini Violino prof.ssa Giordana Fermi ANONIMO Gopak Cosacco – Barcaioli del Volga – Danza slava fisarmonica: Francesco Guicciardi (Corso prova) J. MENDEL Invenzione in Do (1888 – 1973) F. FUGAZZA Il mago burlone fisarmonica: Matteo Poiani (Corso prova) W. MERKUSCHIN Klein Suite fisarmonica: Alvise Rivero Gonzale (I Corso) R. CLERISSE (1899 – 1973) G. VALENTINI (1681 – 1740) F. FUGAZZA Promenade clarinetto: Mattia Giroldini (Corso prova) pianoforte: prof. Nicola Sfredda Sonata in Sol maggiore per violino e pianoforte Largo, Presto, Largo, Presto – Largo – Allegro – Andante espressivo, Vivace, Allegro violino: Francesca Lufi (IV Corso) pianoforte: prof. Nicola Sfredda Czardas fisarmonica: Alessandro Galimberti (IV Corso) B. PASQUINI Canzone Francese (1637 – 1710) T LONDQUIST Quickgrass - Juniper fisarmonica: Elisa Goldoni (IV Corso) Incontri del Conservatorio 42 Sonata n. 2 V. SOLOTAREV (1942 – 1975) Sonatine F. FUGAZZA fisarmonica: Federico Conte (V Corso) Fantasiestücke op. 73 R. SCHUMANN Zart und mit Ausdruck – Lebhaft, Leicht – Rasch und mit Feuer clarinetto: Valentina Martinelli (V Corso) pianoforte: prof. Nicola Sfredda (1810 – 1856) Romanza n. 1 in Sol maggiore op. 40 Romanza n. 2 in Fa maggiore op. 50 L. v. BEETHOVEN (1770 – 1827) Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) violino: Silvia Brusini (VI Corso) pianoforte: prof. Nicola Sfredda Concerti degli allievi 2009 43 MERCOLEDÌ 3 GIUGNO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Saxofono Prof. Gianluca Pugnaloni P. HINDEMITH (1895 – 1963) P. MAURICE (1910 – 1967) D. MILHAUD (1892 – 1974) P. MAX DUBOIS (1930) J. N. SAVARY Sonata per saxofono e pianoforte Ruhig bewegt, Lebhaft, Sehr langsam, Lebhaft saxofono: Laura Chittolina (V corso) pianoforte: prof.ssa Chiara de Vivo Tableaux de Provence (1990) Farandoulo Di Chatouno, Candoun Per Ma Mio, La Boumiano, Dis Alyscamps l’Amo Souspire, Lou Cabridan saxofono: Gabriele Zardo (I corso Triennio Accademico di I Livello) pianoforte: prof.ssa Chiara de Vivo Scaramouche Vif, Modéré, Brazileira saxofono: Davide Teramano (V corso) pianoforte: prof.ssa Chiara de Vivo Concerto Lento espressivo – Allegro, Sarabanda: Lento nostalgico Rondò: allegretto Saxofono: Alessandra Zanon (VII corso) pianoforte: prof.ssa Chiara de Vivo Quatuor pour saxophones Allegretto, Allegretto quasi allegro, Andante quasi adagio, Allegro moderato saxofono soprano: Laura Chittolina saxofono contralto: Andrea Vitale (III corso) saxofono tenore: Davide Pantani (III corso) saxofono baritono: Gabriele Zardo (I corso Triennio Accademico di I Livello) Incontri del Conservatorio 44 New York counterpoint S. REICH saxofono soprano: Cristina Guadagnini saxofono contralto: Alessandra Zanon saxofono tenore: Davide Teramano saxofono baritono: Marco Piazzi (1936) Canzon XV G. GABRIELI (1554 – ca.1612) Thermidor de l’an II C. S. CATEL Symphonie, Marche, Hymne Ragtime-dance, The entertainer, The cascades S. JOPLIN Ensemble di saxofoni del Conservatorio (1867 – 1917) Scott Joplin (1867-1917) saxofono sopranino: Carlo Barbieri saxofono soprano: Cristina Guadagnini, Laura Chittolina saxofono contralto: Alessandra Zanon, Andrea Vitale, Giampaolo Etturi saxofono tenore: Davide Teramano, Davide Pantani, Marco Rizzi saxofono baritono: Marco Piazzi, Gabriele Zardo saxofono basso: Alex Migliorini Concerti degli allievi 2009 45 GIOVEDÌ 4 GIUGNO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Percussioni Prof. Loris Stefanuto M. FABRIZIO Il mondo di Federico Sara Gasparini (V corso), Marco Benato (V corso), GiannitoVizzi (V corso), Carlo Alberto Chittolina (VI corso), Nicola Carrara (VII corso), Nicolò Vaiente VIII corso) P. BISSELL Equale fire Nicolò Vaiente, Gianvito Vizzi, Nicola Carrara, Marco Benato,Andrea Moè, Valeria Bonazzoli (I corso) POPOLARE Dotty Dimples Carlo Alberto Chittolina, Sara Gasparini, Silvia Schiarante (II corso), Gianvito Vizzi, Marco Benato V. MONTI (1868 – 1922) M. SANTAMARIA Czardas Nicolò Vaiente, Nicola Carrara, Andrea Moè, Sara Gasparini, Carlo Alberto Chittolina Afro Blue (1922 – 2003) Sara Gasparini, Valeria Bonazzoli, Silvia Schiarante, Carlo Alberto Chittolina, Gianvito Vizzi, Marco Benato, Pietro Cantamessa (I corso), Carlo Vincelli (II corso), Leonardo Caleffi (III corso) Nicola Carrara, Nicolò Vaiente, Andrea Moè POPOLARE Tico Leonardo Caleffi, Carlo Alberto Chittolina, Marco Benato, Silvia Schiarante, Pietro Cantamessa, Sara Gasparini, Gianvito Vizzi Incontri del Conservatorio 46 From here to there T. NAZZIOLA Gianvito Vizzi, Andrea Moè, Nicola Carrara, Nicolò Vaiente, Carlo Alberto Chittolina Abraçando Jacaré A. DA ROCHA VIANA FILHO PIXINGUINHA Marco Benato, Gianvito Vizzi, Carlo Alberto Chittolina, Nicolò Vaiente, Nicola Carrara (1897 – 1973) Equinox M. C. TOMPKINS Andrea Moé, Nicolò Vaiente, Nicola Carrara, Gianvito Vizzi, Marco Benato, Pietro Cantamessa, Carlo Vincelli, Silvia Schiarante, Alberto Chittolina, Leonardo Caleffi, Valeria Bonazzoli Fiesta del Rio M. GAETANO V. Monti (1868-1922) Nicolò Vaiente, Marco Benato, Sara Gasparini, Gianvito Vizzi, Silvia Schiarante, Carlo Alberto Chittolina, Leonardo Caleffi, Andrea Moè, Nicola Carrara Concerti degli allievi 2009 47 VENERDÌ 5 GIUGNO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Pianoforte Prof.: Antonio Pulleghini R. SCHUMANN (1810 – 1896) F. SCHUBERT (1797 – 1828) J. S. BACH (1685 – 1750) Kreisleriana op. 16 pianoforte: Marco Mantovani (I corso Triennio Accademico di I Livello) Sonata n. 16 in La minore op. 42, D845 Moderato – Andante, poco mosso – Scherzo (allegro vivace) – Trio (un po’ più lento) – Rondo (allegro vivace) pianoforte: Vittoria Sarcuni (III corso Triennio Accademico di I Livello) Preludio e Fuga XXII in Si bemolle minore BWV 867 dal Libro I del “Clavicembalo ben temperato” F. CHOPIN Scherzo n. 3 in Do diesis minore op. 39 (1810 – 1849) F. LISZT (1911 – 1886) Studio trascendentale n. 8, Wilde Jagd pianoforte: Paolo Rinaldi (II corso Triennio Accademico di I Livello) Incontri del Conservatorio 48 SABATO 6 GIUGNO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Pianoforte: prof. Edoardo Maria Strabbioli Oboe: prof.ssa Sonia Galozzi M. CLEMENTI (1752 – 1832) F. SCHUBERT Sonatina n. 5 op. 36 Presto – Allegro – Rondò, Allegro molto pianoforte: Lorenzo Ducange (corso prova) Improvviso n. 3 in Sol maggiore op. 90 (1797 – 1828) pianoforte: Silvia Mion (corso prova) F. KUHLAU Sonatina n. 2 in Sol maggiore op. 55 (1786 – 1832) Allegretto – Cantabile – Allegro B. BARTOK For children (1881 – 1945) Children’s dance – Allegro molto – Allegro robusto pianoforte: Miriam Punzi (corso prova) R. SCHUMANN (1810 – 1856) W. A. MOZART (1756 – 1791) P. HINDEMITH Album per la gioventù Marcia dei soldati – Cavaliere selvaggio – Contadino allegro che ritorna al lavoro – Primo dolore pianoforte: Beatrice Morelli (corso prova) Sonata in Do maggiore KV 545 Allegro – Andante – Rondò pianoforte: Alessandro Baroni (III corso) Sonata per oboe e pianoforte (1895 – 1963) munter – sehr langsam – lebhaft oboe: Irene Metere (VII corso) pianoforte: prof. Nicola Sfredda A. RUBISTEIN Studio n. 2 in Do maggiore Concerti degli allievi 2009 49 Ballata in Sol minore op. 23 F. CHOPIN (1810 – 1843) Studio n. 3 in Sol maggiore op. 70 I. MOSCHELES pianoforte: Ezio Catelli (VIII corso) (1794 – 1870) Drei Romanzen R. SCHUMANN R. Schumann (1810-1856) Moderato – Semplice affettuoso, poco vivo – Moderato oboe: Laura Catana (VII corso) pianoforte: prof. Davide De Togni Incontri del Conservatorio 50 LUNEDÌ 8 GIUGNO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Quartetto prof. Luca Bertazzi Musica d’insieme per strumenti a fiato prof. Matteo Marabini F. J. HAYDN Quartetto in si bemolle maggiore op. 71 n. 1 (17323 – 1809) Allegro –Adagio – Minuetto,Allegretto – Vivace violino primo: Erica Baroni violino secondo: prof. Luca Bertazzi viola: prof.ssa Grazia Colombini violoncello: Nicolò Nigrelli P. VELLONES (1889 – 1939) J. IBERT (1890 – 1962) R. GUIOT Prélude et Rondo Francais Molto moderato – Allegro vivace saxofono soprano: Laura Chittolina saxofono contralto: Andrea Vitale saxofono tenore: Davide Pantani saxofono baritono: Gabriele Zardo Cinq pièces en trio Allegro vivo – Andantino – Allegro assai – Andante– Allegro quasi marziale oboe: Irene Metere clarinetto: prof.Matteo Marabini fagotto: Sofia Almanza Conversazione I – II – III flauti: Alessandro Merlin, Alessandra Aitini, Silvia Vicentini, Caterina de Luca Valente flauto in Sol: Aureliano Menotti flauto basso: Marco Moioli C. GOUNOD (1818 – 1893) D. SHORT (1951) Petite symphonie in Si bemolle maggiore Adagio et Allegro – Andante cantabile – Scherzo – Finale flauto: Daniele Artoni oboi: Laura Catana, Irene Metere clarinetti: Raffaello Turrini, Valentina Martinelli Tango trombe: Cristina Zambelli, Stefano de Berti corno: Dario Venghi trombone: Marcello Iotti trombone basso: Gabriele Piccinini Concerti degli allievi 2009 51 MARTEDÌ 9 GIUGNO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Pianoforte: prof. Umberto Bertetti Flauto: prof. Fabio Bacelle Laboratorio di musica d’insieme per flauti prof. Fabio Bacelle F. SCHUBERT (1797 – 1828) Fantasia in Fa minore per pianoforte a quattro mani op. 103 pianoforte: Silvia Ribaldi, Simone Morandi Introduzione e Variazioni sul tema “Trokne Blumen” D 802 flauto: Aureliano Menotti (III corso Triennio Accademico di I Livello) pianoforte: prof. Federico Donadoni G. P. TELEMANN (1681 – 1767) B. SMETANA (1824 – 1884) E. BOZZA (1904 – 1991) R. STOKES Concerto per quattro flauti Adagio – Allegro – Grave – Allegro La Moldava (arr. di Guy du Cheyron) Jour d’été a la montagne Pastorale – Aux bords du torrent – Le chant des forets – Ronde 4 for jazz 4sail – ostinato 4mulato – 4merly M. MOWER Herer we go again (1958) flauti: Caterina De Luca, Aureliano Menotti flauto-flauto in sol: Alessandro Merlin, Marco Moioli Incontri del Conservatorio 52 MERCOLEDÌ 10 GIUGNO 2009, CHIESA DI SAN PIOX PAPA ORE 21.00 Organo e composizione organistica: prof. Alfonso Gaddi Esercitazioni orchestrali: prof. Domenico Tondo J. P. SWEELINCK Ballo del Granduca (1562? – 1621) J. S. BACH (1685 – 1750) J. P. SWEELINCK J. S. BACH Toccata e fuga in Re minore (dorica) BWV 538 organo: Federico Franzoni (I corso Triennio Accademico di I Livello) Toccata noni toni Preludio e fuga in Sol maggiore BWV 550 organo: Elisabetta Adami (II corso Triennio Accademico di I Livello) B. PASQUINI Partite diverse di follia (1665 – 1697) G. F. HAENDEL (1685 – 1759) Concerto in Sol minore, op. IV n. 3 per organo e orchestra d’archi Adagio – Allegro – Adagio Gavotte: Allegro organo: Elisa Bulgarelli (I corso Biennio Accademico di II Livello) A. VIVALDI (1687 – 1741) Concerto in re minore RV 535 per due oboi e orchestra d’archi Largo – Allegro – Largo Allegro molto oboi: Laura Catana, Irene Metere Concerto in Do minore RV 537 per due trombe e orchestra d’archi Allegro – Largo – Allegro Trombe: Cristina Zambelli, Stefano Azzini Concerti degli allievi 2009 53 GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Fisarmonica prof. Mario Milani Pianoforte prof.ssa Lucia Pittau Percussioni prof. Loris Stefanuto Violino prof.ssa Giordana Fermi M. MILANI Glinka fisarmonica: Elia Brasso (VII corso) pianoforte: Maria Borghesi (VIII corso) percussioni: Nicola Carrara (VII corso) F. LISZT (1811 – 1886) J. S. BACH (1685 – 1750) R. SCHUMANN Consolazione n. 3 in Re bemolle maggiore pianoforte: Noemi Bicelli (IV corso) Contrapunctus n. 1 in Re minore BWV 1080 fisarmonica: Francesco Repici (IX corso) Albumblätter op. 124 (1810 – 1856) Walzer, Phantasientanz, Wiegenliedchen pianoforte: Giulia Paletto (IV corso) H. ZILCHER Variazioni su un tema di Mozart violino: Silvia Brusini (VI corso) fisarmonica: Francesco Repici (IX corso) F. CHOPIN (1810 – 1849) J. S. BACH Ballata n. 3 in La bemolle Maggiore op. 47 pianoforte: Maria Borghesi Preludio e Fuga in Fa minore BWV 881 (1685 – 1750) fisarmonica: Elia Braggio (VII corso) J. BRAHMS Intermezzo n. 2 in Si bemolle minore op. 117 (1833 – 1897) pianoforte: Maria Borghesi Incontri del Conservatorio 54 M. MILANI Tarantella fisarmonica: Elia Goldoni (V corso) pianoforte: Lorenzo Guerzoni (VIII corso) percussioni: Nicola Carrara P. CRESTON Preludio and Dance (1906 – 1985) fisarmonica: Elia Braggio M. MILANI Dreem winsherg fisarmonica: Francesco Repici F. CHOPIN Studio n. 2 in Fa minore op. 25 pianoforte: Lorenzo Guerzoni C. DEBUSSY Preludio in Si bemolle maggiore (1862 – 1918) Danseuse de Delphes E. POZZOLI Valzer da Concerto (1873 – 1957) fisarmonica: Francesco Repici R. SCHUMANN dai Phantasiestücke op. 12 Aufschwung S. RACHMANINOFF Preludio n,5 in Sol minore op. 23 (1873 – 1943) pianoforte: Andrea Goretti (VI corso) M. MILANI Est fisarmonica: Francesco Repici pianoforte: Andrea Goretti percussioni: Nicola Carrara Concerti degli allievi 2009 55 VENERDÌ 12 GIUGNO 2009, ORE 17.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Composizione Prof. Paolo Perezzani (1) Prof. Gabrio Taglietti (2) A. FAVA (1) (corso prova) Antitesi, per due saxofoni, pianoforte e contrabbasso saxsofoni: Gabriele Zardo, Cristina Guadagnini pianoforte: Ambra Cortesi contrabbasso: Nicola Zorza F. NARDELLA (1) (corso prova) M. GUASTALLA (1) (corso prova) Fantasia n. 1, per saxofono e pianoforte saxofono: Gabriele Zardo pianoforte: Ambra Cortesi Fantasie concertanti, per flauto, due violini, violoncello e percussioni flauto: Barbara Mazzola violini: Paolo Ribaldini, Eujen Garjola percussioni: Nicola Carrara M. MOIOLI (1) (corso prova) Invenzione a due voci (trascrizione della invenzione a 3 voci in La min. di J.S. Bach) per due flauti flauti: Marco Moioli, Aureliano Menotti L. PETTINATO (2) (II corso) The dream’s Weaver Beyond the Forested Ruins – Shy and Haavenly – Warrior within flauto: Anna Ostini oboe: Giulia Baruffali chitarre: Greta Cordioli, Francesco Bonfà basso elettrico: Alessandro Fava violini: Paolo Ribaldini, Laura Martini viola: prof.ssa Grazia Colombini violoncello: Ludovica Angelini contrabbasso: Nicola Zorza pianoforte: Ambra Cortesi percussioni: Gianvito Vizzi, Carlo Alberto Chittolina, Marco Benato Incontri del Conservatorio 56 G. SCELSI (1908 – 1988) E. PATERLINI (2) (V corso) Maknongan per saxofono baritono saxofono baritono: Gabriele Zardo Suite su temi di Kurt Weill saxofono soprano: Cristina Guadagnini saxofono contralto: Alessandra Zanon saxofono tenore: DavideTeramano saxofono baritono: Marco Piazzi Remembering Tom per pianoforte e quartetto d’archi violini: Eujen Gargjola, Paolo Ribaldini viola: Grazia Colombini violoncello: Silvia Dal Paos pianoforte: Emiliano Paterlini R. CALEFFI (2) (I corso Triennio Accademico di I Livello) Tre studi per due percussionisti percussioni: Nicola Carrara, Carlo Alberto Chittolina Concerti degli allievi 2009 57 VENERDÌ 12 GIUGNO 2009 ORE 10,30 INCONTRO CON GLI STUDENTI DELLA SCUOLA MEDIA DI MARMIROLO ORE 21,00 CONCERTO PUBBLICO TEATRO COMUNALE DI MARMIROLO Canto Prof. Salvatore Ragonese Con la collaborazione della Docente di arte scenica Prof.ssa Giovanna Maresta Docente collaboratore al pianoforte Prof.ssa Claudia Gori J. MASSENET (1842 – 1912) Don Quichotte Sancho Dulcinèe Pedro Garcias Rodriguez Juan Don Quichotte Selezione dall’opera rappresentata in forma scenica con la collaborazione degli alunni della Scuola Media di Marmirolo, diretti dal maestro Massimo Piccoli. Personaggi e interpreti Luca Bauce Tommaso Quanilli* Anna Ussardi / Kristel Hernandez Alice Ronzani / Valentina Cotrone Mariam Battistelli Cosimo Vassallo Marco Galifi I PARTE Preludio Quartetto “Belle dont le charme” “Quand la femme a vingt-ans” Duetto “Dulcinée est certe jolie” “Allegresse” “Quand apparaissent les étoiles” «O mon héros superbe» «Duetto mulini “Géant, Géant” violoncello: Nicolò Nigrelli, allievo del M° M. Zante Rodriguez, Juan, Pedro, Garcia Dulcinée, amanti, coro Rodriguez-Juan coro Don Quichotte, Juan, Dulcinée Dulcinée, Don Quichotte, Don Quichotte, Sancho Intermezzo Brani dall’opera buffa “Don Chisciotte della Mancia” di Giovanni Paisiello (1740-1816) Interpreti: Valentina Cotrone-sop./Cosimo Vassallo-ten./ Alberto Iafano-bar./ Elena Guerreschi-sop./ Alice Ronzani-sop./Mariam Battistelli-sop./Marco Galifi-ten. Incontri del Conservatorio 58 II PARTE Preludio III atto Scena banditi «O mes reves divins» «Ah! voir un corp long » “Seigneur recois mon ame” «Alors traitresse » “Lorsque le temps d’amour” Terzetto «Par fortune» “L’aube bientot blanchira l'horizon” “On ne s’explique pas” “Soyez mon epouse” «Oui je souffre votre tristesse » «Enfin te revoilà» Aria Sancho «Riez allez» Preludio atto V Duetto finale “L’ile des reves” Sancio, Don Quichotte, banditi coro Don Quichotte oboe: Irene Metere (Scuola della prof.ssa S. Galozzi) Dulcinée Rodriguez, Dulcinée, Juan coro, amanti, Dulcinée coro, Don Quichotte, Dulcinée, amanti, Sancho Don Quichotte, Dulcinée, amanti, coro Dulcinée, Don Quichotte amanti, coro, Dulcinée Sancho violoncello Don Quichotte, Sancho – violino: Fabio Bauce, (Scuola della prof.ssa M.A. Micheli) *Allievo della Scuola di canto del Prof. Gabriele Monici Concerti degli allievi 2009 59 Don Quichotte JULES MASSENET (1842-1912) Incontri del Conservatorio 60 DON QUICHOTTE? SOMMES NOUS! Nel programma di sala del Don Quichotte andato in scena nel 1982 alla Fenice di Venezia con George Pretre al podio, rappresentato poi nei più prestigiosi teatri del mondo fino ai nostri giorni, il grande regista Piero Faggioni che ne ha firmato l'allestimento scrive: “Don Quichotte? C'est moi!... la vita è sogno, ma il sogno è vita. Don Quichotte, per Massenet, vive finché può sognare a occhi aperti una realtà deformata dalla sua carica di idealismo e muore quando i suoi sogni svaniscono. La stessa cosa si può dire di ogni uomo di teatro che fa, della propria visione del reale e della capacità di comunicarla agli altri, una ragione di vita: risvegliare negli interpreti la coscienza dei sentimenti che devono esprimere, al di là della semplice emissione delle note! L'acquisizione di quel minimo di controllo sul proprio corpo che li renda esseri interi o non “dimezzati” personaggi che si esprimano cantando invece di parlare, ma non per questo privi d'espressione in altre parti del corpo che non siano le corde vocali!... Se la morte di don Quichotte rappresenta per un momento la fine dell’Ideale, essa rappresenta anche e per sempre la certezza della sua immortalità. Prima di morire don Quichotte lascia a Sancho come unica eredità “l’isola dei sogni” che ogni maestro lascia ai suoi allievi, quando sia abitata da autentici ideali”. La ragione della scelta dell'opera da far interpretare quest'anno agli allievi di canto del nostro Conservatorio di Musica la troviamo proprio nelle parole di Faggioni “risvegliare negli interpreti la coscienza dei sentimenti che devono esprimere” e nella tematica del Don Quichotte “l'isola dei sogni che ogni maestro lascia ai suoi allievi”. Infatti, l'obiettivo, oltre ad essere quello di insegnare loro ad usare il proprio strumento-voce, è anche, e soprattutto quello di formare, fin dai primi anni di studio, i futuri artisti del teatro d'Opera. La partecipazione allo spettacolo degli alunni della scuola media di Marmirolo quali coristi e figuranti, rientra in un progetto denominato “Ragazzi all’…opera”. L'obiettivo è quello di far conoscere ai ragazzi l’opera lirica, coinvolgendoli attraverso una partecipazione consapevole e motivata con la musica, il canto e la recitazione, i tre aspetti fondamentali che caratterizzano l'opera lirica. L’instancabile lavoro del maestro Massimo Piccoli, nell'insegnare ai propri alunni a saltare mentre cantano in coro l'Allegressse o a identificarsi nei mulini a vento, e la preziosa, energica, scoppiettante collaborazione della Docente di arte scenica Prof.ssa Giovanna Maresta, che ha sposato felicemente l'idea di prendere spunto, pur con i nostri semplicissimi mezzi, dalla storica produzione del Don Quichotte di Faggioni, li ritengo intenzioni paragonabili all' attacco dei mulini a vento. Forse, anche noi ci siamo identificati nell'idealismo “folle” del Cavaliere errante, credendo di poter donare l'isola dei sogni ai nostri allievi, come ha fatto Don Quichotte. Speriamo di poter dire alla fine di questa cavalcata: “Don Quichotte? Sommes nous!”. Concerti degli allievi 2009 61 INTERMEZZO L'idea di inserire a metà spettacolo alcuni brani del Don Chisciotte di Paisiello, nasce soprattutto dall'esigenza di coinvolgere anche quegli allievi che non avevano possibilità di esprimersi al meglio nell'opera di Massenet. Dal punto di vista didattico si tratta anche di un occasione per gli allievi di canto di potersi confrontare con due opere liriche così profondamente diverse sia dal punto di vista drammaturgico che musicale, dal tardo Settecento ai primi del Novecento. Inoltre, sarà l'occasione per far rivivere, sia agli allievi che al pubblico, un momento della Storia dell'opera lirica, quando nel XVIII secolo venivano allestiti brevi spettacoli di carattere buffo, tra un atto e l'altro di un opera seria. Questi spettacoli presero il nome di Intermezzo. Il più noto e fortunato di questi intermezzi è La serva padrona di Giovanbattista Pergolesi (1752). Tra l'altro, l'intermezzo buffo italiano contribuì alla nascita del genere dell'opéra comique in Francia. Salvatore Ragonese * * * LA PARTITURA DEL DON QUICHOTTE fu terminata da Massenet nel 1909 sul letto di morte, portata in scena con successo da Feodor Chaliapin (1910) all’Opéra di Montecarlo. Il libretto di Henry Caen fu tratto dalla “comédie héroique” di Le Lorrain. Qui troviamo un Massenet meno espansivo, ma più delicato, propenso ad un disegno contrappuntistico più sottile e lineare. La declamazione, tocca risultati di una incantevole semplicità. Un’opera dove le qualità interpretative sono quasi più importanti delle risorse vocali. L’ARGOMENTO Utilizzando il Preludio della morte del quinto atto anche come Ouverture dell'opera, si mostra l'irruzione della vita ideale della cavalleria nella soffitta di don Quichotte. Nell'ultimo atto il ritorno alla stessa soffitta per morire tra i suoi libri, se da una parte mostrerà ancora più chiaramente il fallimento del sogno d'azione, dall'altra dovrebbe lasciare nel pubblico il dubbio che forse tutta l’azione tra l'Ouverture e il Preludio del quinto atto non è stata che un lancinante ricordo, alla vigilia della morte. Al primo atto, ci troviamo immersi nel vivo della Feria spagnola, sotto le finestre di Dulcinée. Il coro interviene, tra le risate, i brindisi e le danze, con grida di Alza! Alza! per inneggiare alla più bella Dama del quartiere, “Vivat Dulcinée!”, i quattro corteggiatori, cantano a coppie, invitando Dulcinée ad affacciarsi e a donar loro uno sguardo, un sorriso. Dulcinée appare e fa eco alla folla “Alza! Alza!”. Poi canta “Quand la femme a vingt ans”, una riflessione sulle illusioni generate dall'amore: se i venti anni corrispondono al giorno e la 62 Incontri del Conservatorio maturità alla notte, Dulcinée si interroga sulla vanità di un corteggiamento così ardente se ad esso succedono poi la delusione e la solitudine. Nel duetto tra Rodriguez e Juan, i due tenori, il primo sostiene che Dulcinée è bella ma va amata solo come si ama un fiore colto in un mattino di primavera, mentre il secondo la considera una fatale incantatrice. Tra risa e acclamazioni ironiche, si annuncia l'arrivo di Don Quichotte. Rodriguez, in un dialogo serrato, difende il Cavaliere dallo scherno del compagno, affermando che in fondo si tratta di un'anima generosa che soccorre vedove e orfani. La folla, in coro, inneggia l'arrivo di Don Quichotte in groppa a Ronzinante e Sancio in groppa all'asino “Allegresse!”, “Vive Don Quichotte de la Manche!”. Sotto le finestre di Dulcinée, Don Quichotte, accompagnandosi col mandolino, attacca una Serenata, "Quand apparaissent les étoiles", quando appare Juan alle sue spalle, che si burla del Cavaliere, poi gli dà del vecchio pazzo e lo sfida. Segue tra i due un duello a colpi di spada, che improvvisamente il Cavaliere interrompe, e riprende a cantare, come nulla fosse, affermando che prima di ucciderlo, dovrà finire la sua Serenata. Appare Dulcinée ad interporsi fra i due. Stando al gioco e per farsi beffe dell'anziano corteggiatore. Dulcinée lo esorta a recuperare una collana che le è stata rubata dal brigante Ténébrun. Don Quichotte assicura che il giorno dopo partirà per l'impresa, considerandola quale prova d'amore, per conquistare il cuore dell'amata. Il Cavaliere e Sancio avanzano in aperta campagna. Segue il celebre quadro dell'attacco ai mulini a vento. Don Quichotte costringe Sancio ad attaccare i Giganti che roteano minacciosamente le braccia, cioè a dire le pale: “Géant, Géant, monstrueux cavalier”. Sancio cerca invano di trattenere il suo padrone, e lo segue, unendo la sua voce tremante a quella tonante del padrone. Sulla Sierra Morena, appoggiato alla sua lancia, a notte ormai fonda, il Cavaliere avvista alle sue spalle cinque briganti, ma esclama: “Sono più di duecento!” e Sancio: “E noi siamo due!”. Poi, tremando di paura, va a nascondersi. Dopo l'assalto, Don Quichotte, legato, schiaffeggiato e deriso, si inginocchia e prega: “Signor, mi salva l'anima”. Il capo banda, toccato dalle parole e dallo sguardo del Cavaliere, si turba e smarrisce: “Dove vai, che vuoi?”. “Je suis le chevalier errant” risponde altero Don Quichotte, e aggiunge: vagabondare per il mondo dando conforto agli oppressi e ai derelitti. Poi chiede che gli venga restituita la collana rubata a Dulcinée, gioiello privo di valore ma sacro come simbolo. Il brigante inginocchiatosi, restituisce senza esitazioni il monile. Dulcinée, in un angolo della sua casa siede pensierosa. Poi, annoiata, congeda i suoi quattro pretendenti. l'aria “Lorsque le temps d'amour a fui” è una cantilena mesta, carezzevole, nella quale Dulcinée rimpiange la fragilità e la brevità del tempo d'amore. Subito dopo il contrasto, con una pagina gaia, scherzosa, “Pauvres amis!”, il terzetto della Dama con i due tenori, Rodriguez e Juan, seguito dal brindisi “L’aube bientot Blanchira l'horizon”. Dulcinée stupita di rivedere il Cavaliere intatto, gli chiede se sia riuscito a recuperare le sue perle. Don Quichotte consegna allora alla Dama la collana riavuta dai briganti e improvvisamente le propone di sposarlo. Ridendo in modo da propagare l'ilarità anche tra gli ospiti, “Me marier, moi!”, Dulcinée fa capire al Cavaliere che non intende certo rinunciare alla propria libertà per lui. Concerti degli allievi 2009 63 A Don Quichotte che è profondamente avvilito, la Dama rivolge un cantabile accorato, espressivo: “Oui, je souffre votre tristesse”, una pagina molto bella, che in un crescendo di slancio esprime teneri sensi di amicizia e stima ma anche di orgogliosa sincerità, nel non voler ingannare il suo ammiratore. Lui si inginocchia, e la benedice, esortandola ad essere sempre così sincera e onesta nei sentimenti. Prima di fuggire, ai suoi amici che lo deridono dice: “Si, è un folle, ma è un folle sublime!”. Mentre Don Quichotte piange tra lo scherno degli invitati, Sancio finalmente vince la paura e si erge a difenderlo: “Riez, allez, riez du pauvre idéologue”. Sancio accusa gli invitati di essere pezzenti, cortigiani, che dovrebbero inginocchiarsi davanti alla creatura santa che invece scherniscono. Poi, abbracciando Don Quichotte, gli dice: “Viens, mon grand!”, e l’invita a riprendere le loro eroiche cavalcate. Nella soffitta, il Cavaliere, stremato, dorme tra i suoi libri, mentre lo scudiero lo veglia amorevolmente. Poi Don Quichotte si sveglia. La visione dell'Isola dei Sogni, sull'assolo del violino, gli restituisce per un attimo il fiato, il tempo di confessare che, delle tante promesse fatte, solo quell'isola fantastica gli è consentito ormai di donare al fido scudiero. Ad alleviare le sue estreme sofferenze, infine, nel delirio, scende dall'alto la voce di Dulcinée, e il moribondo crede di scorgere, nell'alone di luce di una stella, come in una visione, il volto dell'amata: “Dulcinée!”, esclama, “È lei! La luce, l'amore, la giovinezza, verso cui vado. Mi fa segno. Mi chiama!”. Salvatore Ragonese Incontri del Conservatorio 64 SABATO 13 GIUGNO 2009, ORE 21.00 AUDITORIUM «CLAUDIO MONTEVERDI» Violino prof. Carlo Fabiano O. RIEDING (1840 – 1918) Concertino in Si minore op. 35 per violino e pianoforte Allegro moderato – Andante – Allegro violino: Gabriel Lina Da Silva (Corso prova) pianoforte: prof. Isacco Rinaldi A. CORELLI Sonata n. 12 in Re minore op. 5 “La follia” (1653 – 1713) per violino e pianoforte Tema con variazioni violino: Emilia Gasparini (III corso) clavicembalo: prof. Riccardo Tanesini P. A. LOCATELLI Sonata n. 6 In Sol Minore op. 2 (1695 – 1764) C. SAINT SAENS (1835 – 1921) Largo – Allemanda, allegro moderato – Adagio – Allegro moderato violino: Andrea Rinaldi pianoforte: prof. Isacco Rinaldi Concerto n. 3 in Si Minore op. 61 per violino e orchestra (riduzione per violino e pianoforte) Allegro non troppo – Andantino quasi allegretto – Molto moderato ed maestoso – Allegro non troppo violini: Erica Barzoni (X corso) pianoforte: prof. Luigi Ripamonti Concerti degli allievi 2009 65 SABATO 20 GIUGNO 2009, ORE 21.00 CHIESA DELL’ASSUNZIONE DELLA BEATA MARIA VERGINE DI CASTELDARIO PROGETTO «UNA PRIMAVERA PER IL MONZAMBICO»* In collaborazione l’Associazione Casteldario per la musica e la Comunità di Sant’Egidio Scuola di Organo prof. Alfonso Gaddi G. FRESCOBALDI (1583 – 1643) B. PASQUINI Dal secondo libro di toccate: Toccata VI, per l’organo sopra i pedali, e senza Partite diverse di Follia (1637 – 1710) D. ZIPOLI (1688 – 1726) Dalle “Sonate d’Intavolatura per organo e cimbalo”: Toccata - All’Offertorio - All’Elevazione, in do maggiore - Al Post Communio (1685 – 1757) Sonata in do maggiore KV 159, Sonata in re maggiore KV 281 F. MORETTI All’Elevazione, in fa maggiore D. SCARLATTI (p. Davide da Bergamo) (1791 – 1863) G. MORANDI (1777 – 1856) G. MORANDI Introduzione, tema con variazioni e finale con imitazione di piena orchestra Rondò con imitazione de’ campanelli organo: Elisa Bulgarelli (I corso Biennio Accademico di II Livello) * Il concerto è dedicato ai giovani africani del Monzambico. La racccolta di fondi intende stimolare il mantenimento delle tradizioni musicali locali attraverso l’intervento di qualificati operatori musicali con l’obiettivo di far emergere la positività e la creatività che la musica offre nella formazione dei giovani. Incontri del Conservatorio 66 DOMENICA 21 GIUGNO 2009 ore 11.30 CORTILE DELLA CASA DEL MANTEGNA Scuola di Trombone prof. Cristiano Boschesi QUARTETTO DI TROMBONI trombone tenore Marcello Iotti VI°corso, prof. Andrea Mastroeni, Gabriele Piccinini V°corso trombone basso prof. Enrico Perdomini ANONIMO Fanfare (Arr. Blahnik) J. MORLEY L.v. BEETHOVEN Now Is The Month Of Maying Nature’s Adoration (Arr. Catelinet) C. SAGLIETTI *B.E. LYNN *G.W. LOTZENHISER Four For “Four Bones” Four For Four Trombumba * * * Concerti degli allievi 2009 67 ore 16.00 MUSEO DIOCESANO “F.GONZAGA” QUARTETTO DI FLAUTI Laboratorio di musica d’insieme per flauti (prof. Fabio Bacelle) flauti: Caterina De Luca, Aureliano Menotti flauto-flauto in sol: Alessandro Merlin, Marco Mioli G. P. TELEMANN (1681 – 1767) B. SMETANA Concerto per quattro flauti Adagio – Allegro – Grave – Allegro La Moldava (1824 – 1884) (arr. di Guy du Cheyron) E. BOZZA (1904 – 1991) R. STOKES Jour d’étéa la montagne Pastorale – Aux bords du torrent – Le chant des forets – Ronde 4 for jazz 4sail – ostinato 4mulato – 4merly M. MOWER Herer we go again (1958) * * * ore 16.30 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE Quartetto di Saxofoni ICE QUARTET (Scuola del prof. Gianluca Pugnaloni) Laura Chittolina - saxofono soprano Andrea Vitale - saxofono contralto Davide Pantani - saxofono tenore Gabriele Zardo - saxofono baritono Incontri del Conservatorio 68 J. N. SAVARI Quatuor Allegretto – Allegretto quasi allegro – Andante quasi adagio – Allegro moderato H. PURCELL Suite da “The Fairy Queen” Preludio – Aria I – Rondeau – Aria II – Giga – Hornpipe I. ALBENIZ P. VELLONES T. FORD Sevilla Prélude et rondo français Suite Allegretto – Andante – Allegro L. NIEHAUS S. JOPLIN Swing shift The easy winners * * * ore 21.00 PALAZZO DUCALE CORTILE DELLE OTTO FACCE KURT WEILL “Klein Dreigroschenmusik” Suite da l’opera da tre soldi per orchestra di strumenti a fiato (1928) - Ouverture (Maestoso) - Moritat di Mackie Messer - La canzone dell’“invece di” - La Ballata della vita piacevole - Canzone di Polly - Tango-ballade - La canzone dei cannoni - Opera da tre soldi - Finale Concerti degli allievi 2009 69 Esecutori: flauti clarinetti saxofoni fagotti trombe trombone Tuba percussioni fisarmonica chitarra pianoforte Laura Micciulla, Barbara Mazzola Luca Bernabeni, Nicola Ferraresi Cristina Guadagnini, Marco Piazzi Sofia Almanza, Lorenzo Mastropaolo Simone Francia, Cristina Zambelli Matteo del Miglio Davide Borgonovi Andrea Moè Ilaria Nardi Gianluigi Mutti Paolo Piubeni Direttore Prof. Paolo Perezzani Fantasia su temi di Weill per 4 Sassofoni di Emiliano Paterlini (Scuola di composizione del prof. Gabrio Taglietti) esecutori: Cristina Guadagnini - sax soprano Alessandra Zanon - sax contralto Davide Teramano - sax tenore Miazzi - sax baritono (Scuola del prof. Gianluca Pugnaloni) Speak low (when you speak love) Kurt Weill e Lotte Lenya da Berlino a Broadway Moritaet dall’Opera da Tre Soldi Weill/Brecht: prof. Salvatore Ragonese Barbara Song dall’Opera da Tre Soldi Weill/Brecht: Surabaya Johnny da Happy End Weill/Brecht: Cecilia Rizzetto Kanonen Song dall’Opera da Tre Soldi Weill/Brecht: Luca Bauce, Tommaso Quanilli Ballata di Maria Sanders Weill/Brecht: Alice Ronzani Incontri del Conservatorio 70 O giorni belli dall’Opera da Tre Soldi Weill/Brecht: Cecilia Rizzetto, Alvise Turco La Ballata del Soldato Morto Weill/Brecht: Alice Ronzani Und was bekam des Soldaten Weib Weill/Brecht: Cecilia Rizzetto Di che cosa vive l’uomo? dal Finale secondo dell’Opera da Tre Soldi Weill/Brecht: Luca Bauce Oh Wunderbare Loesung da Ascesa e caduta della citta’ di Mahagonny: Cecilia Rizzetto Youkali da Marie Galante Weill Fernay: Anna Ussardi Lost in the Stars da Lost in the Stars Weill Anderson Lonely House da Street Scene Weill Hughes: prof.ssa Cristina Pastorello September Song da Knickerbocker Holiday Weill Anderson: Davide Zenari Speak Low da One Touch of Venus Weill Nash: Cecilia Rizzetto, Davide Zenari Kurt Weill: Marco Galifi Lotte Lenya: Alice Ronzani parti recitate: Adrien Page, Luca Bauce, Davide Zenari, Tommaso Quanilli, Cecilia Rizzetto, Anna Ussardi, Alvise Turco, Marta Di Stefano coppia ballerini di Tango: Francesca Ferro, Angelo Galvani fisarmonica: Federico Conte (Scuola del prof. Mario Milani) saxofono: Marco Piazzi (Scuola del prof. Gianluca Pugnaloni) Concerti degli allievi 2009 71 M° Collaboratore e Direttore musicale Roberta De Angelis regia Giovanna Maresta consulenza interpretativa e supervisione artistica del progetto: prof. Nicola Sfredda con la partecipazione straordinaria della prof.ssa Cristina Pastorello e del prof. Salvatore Ragonese scuole di canto dei maestri Gabriele Monici, Cristina Pastorello, Salvatore Ragonese classe di Arte scenica della prof.ssa Giovanna Maresta collaborazione per le scene di Tango: Francesca Ferro e Massimo Piccoli fonica/Luci: Daniele Grassi calzature: Pedrazzoli Cortile delle Otto Facce, Bernardino Facciotto, 1580 si ringrazia la Casa d’Arte Fiore per i costumi Foyer dell’Auditorium. (Fotografia di Renzo Roveda) Concerti degli allievi 2009 73 Conservatorio di Musica Lucio Campiani - Mantova ANNUARIO DIRETTORI A.A. 1972-1973 / 2008-2009 1972 – Sezione staccata del Conservatorio di Musica «Arrigo Boito» di Parma: 1972 – 76 1976 – 77 1977 – 78 1978 – 80 M° Riccardo Capsoni - fiduciario M° Narciso Sabbadini M° Piero Guarino - fiduciario M° Renato Falavigna M° Piero Guarino - fiduciario M° Giovanni Corona M° Piero Guarino - fiduciario M° Vigilio Piubeni 1980 – Sede autonoma Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» di Mantova: 1980 – 83 1983 – 84 1984 – 85 1985 – 86 1986 – 97 1997 M° Angelo Paccagnini M° Gastone Zotto M° Giacomo Bellucci M° Nicola Jannucci M° Pier Paolo Scattolin M° Giordano Fermi PRESIDENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE A.A. 1980-1981 / 2008-2009 1980 – 81 1981 – 84 1984 – 97 1997 – 03 2003 – 08 2008 M° Ettore Campogalliani Prof. Giovanni Poltronieri Dott. Ezio Ricci Prof. Sergio Cordibella Avv. Guido Benedini Prof. Sergio Cordibella Incontri del Conservatorio 74 ANNO ACCADEMICO 2008 – 2009 PRESIDENTE Sergio Cordibella DIRETTORE Giordano Fermi VICE DIRETTORE Stefano Giavazzi CONSIGLIO Sergio Cordibella Presidente DI AMMINISTRAZIONE Giordano Fermi Direttore Matteo Marabini Rappresentante del Collegio dei Docenti Stefano Boccafoglia Rappresentante del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Fabio Aldini Rappresentante del Comune di Mantova Roberto Pedrazzoli Rappresentante della Provincia di Mantova Irene Metere Rappresentante degli studenti Anna Guida Direttore amministrativo Concerti degli allievi 2009 CONSIGLIO ACCADEMICO 75 Giordano Fermi Presidente Maurizio Carrettin, Gianluca Pugnaloni Eros Roselli, Nicola Sfredda Loris Stefanuto, Riccardo Tanesini Rappresentanti dei docenti Paolo Ribaldini, Cecilia Rizzetto Rappresentanti degli studenti NUCLEO DI VALUTAZIONE COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Angelo Jacomini, Damiano Rossi, Arturo Francesco Saponaro Antonio Francione, Aurelio Sarno Rappresentanti del Ministero dell’Università e della Ricerca Carla Casolaro Rappresentante del Ministero dell’Economia e delle Finanze CONSULTA DEGLI STUDENTI Irene Metere, Paolo Ribaldini Cecilia Rizzetto GESTIONE AUDITORIUM E AULE Antonio Pulleghini RAPPORTI INTERNAZIONALI ERASMUS SOCRATES Eros Roselli DIRETTORE AMMINISTRATIVO Anna Guida DIRETTORE DI RAGIONERIA Armida Saccani 76 Incontri del Conservatorio DOCENTI Armonia, contrappunto, fuga e composizione: Gabrio Taglietti Armonia e contrappunto: Paolo Perezzani Musica corale e direzione di coro: Gianfrancesco Facchinelli Mazzoleni Organo e composizione organistica: Alfonso Gaddi Organo complementare e canto gregoriano: Giorgio Barbolini Canto: Gabriele Monici, Cristina Pastorello, Salvatore Ragonese Musica vocale da camera: Thomas Busch Pianoforte: Roberta Bambace, Camillo Bertetti, Umberto Bertetti, Roberta De Angelis, Lucia Pittau, Antonio Pulleghini, Edoardo Maria Strabbioli Fisarmonica: Mario Milani Violino: Carlo Fabiano, Fabiana Fabiano, Giordana Fermi, Maria Antonietta Micheli, Giuseppe Sarcuni Viola: Grazia Colombini Violoncello: Marco Zante Contrabbasso: Fabio Serafini Flauto: Fabio Bacelle, Maurizio Carrettin Oboe: Sonia Galozzi Clarinetto: Vincenzo Bellini Fagotto: Stefano Canuti Saxofono: Gianluca Pugnaloni Corno: Giorgio Lavagnini Tromba: Luca Braghiroli Trombone: Cristiano Boschesi Chitarra: Eros Roselli Clavicembalo: Federico Braga Strumenti a percussione: Loris Stefanuto Teoria, solfeggio e dettato musicale: Gianni Guicciardi, Luigi Manfrin, Federico Mantovani, Guido Morselli, Aldo Prandi, Riccardo Tanesini Pianoforte complementare: Enrico Conti, Albertina Dalla Chiara, Luca Pierpaoli Lettura della partitura: Luigi Ripamonti Cultura musicale generale: Diego Dall’Osto Storia della musica: Paolo Mechelli (Antonino Geraci) Letteratura poetica e drammatica: Isa Melli Letteratura italiana: Isa Melli Arte scenica: Giovanna Maresta Accompagnatore al pianoforte: Stefano Giavazzi, Claudia Gori, Nicola Sfredda Musica da camera: Paolo Ghidoni Musica d’insieme per strumenti a fiato: Matteo Marabini Musica d’insieme per strumenti ad arco: Luca Bertazzi Esercitazioni corali: Francesco Loregian Esercitazioni orchestrali: Domenico Tondo Bibliotecario: Donato Sansone - Assistente Roberta Previato Concerti degli allievi 2009 77 Musica informatica: Diego Dall'Osto Storia della Liturgia Cattolica: Alberto Turco Elementi di didattica e pedagogia musicale: Albertina Dalla Chiara Storia e analisi delle forme del repertorio antico per ensemble e tastiera: Riccardo Tanesini Didattica pianistica: Albertina Dalla Chiara Inglese: Giuliana Guastalla Ricerca d'archivio e schedatura degli organi antichi: Marco Fratti Acustica e psicoacustica: Angelo Conto Improvvisazione liturgica barocca: Stefano Rattini Musicologia sistematica: Paolo Mechelli Pianoforte a quattro mani e due pianoforti: Umberto Bertetti Accompagnamento pianistico: Nicola Sfredda Tecniche di promozione professionale: Giorgio Barbolini Pratica organistica e canto gregoriano: Giorgio Barbolini Musica vocale da camera: Thomas Busch Elementi di lingua, fonetica e dizione tedesca: Thomas Busch Pratica dell’improvvisazione organistica barocca: Riccardo Tanesini Clavicembalo complementare: Federico Braga Laboratorio di formazione orchestrale: Domenico Tondo Collaboratore al pianoforte: Nicola Sfredda, Silvia Sandrini LABORATORI E CORSI SPERIMENTALI Laboratorio Teatro Musicale del Settecento: Enzo Dara, Domenico Tondo, Luca Bertazzi, Matteo Marabini, Giovanna Maresta Laboratorio di musica d’insieme per flauti: Fabio Bacelle Laboratorio “Musica del XXI Secolo”: Paolo Perezzani – Gabrio Taglietti Coro Accademico Città di Mantova: Francesco Loregian Corso di propedeutica musicale generale: Ilaria Gionfra (coordinatrice), Beatrice Pallone, Isabella Placchi CORSI DI PROPEDEUTICA STRUMENTALE Violino: Lucia Campagnari Violoncello: Silvia Dal Paos Pianoforte: Ilaria Gionfra Flauto:Barbara Bonazzi, Vittoria Meneghetti Oboe: Federica Azzali Fagotto: Luigi Sabanelli Coro di voci bianche: Isabella Placchi Orchestra: Ilaria Gionfra Musicascuola: Barbara Bonazzi, Ilaria Gionfra (coordinatrice), Beatrice Pallone, Isabella Placchi 78 Incontri del Conservatorio STAGE, INCONTRI, SEMINARI 2008-2009 Didattica della registrazione audio: Maurizio Carrettin Laboratorio video: Matteo Marabini Progetto il “Contrabbasso”: incontri con Riccardo Donati e Alberto Bocini, primi contrabbassi dell'Orchestra del teatro del Maggio Musicale Fiorentino Masterclass sul Lied tedesco: Ulf Bastlein dell'Università di Graz Corso di formazione per direttori di banda: Renzo Leasi Seminario sul Diritto e Legislazione dello Spettacolo: Floriana Marchese Storia ed analisi del repertorio flautistico: Giuseppe Fagnocchi I mercoledì della musica: a cura di Albertina Dalla Chiara Mantova Musica Contemporanea: a cura di Paolo Perezzani e Gabrio Taglietti Seminario sulla musicoterapia: Alessandro Ferrarese Seminario sulla musica di intrattenimento e di consumo: Davide Foroni Concorso Internazionale di Musica da Camera “Gaetano Zinetti” Concorso Internazionale di Canto “Francesco Maria Martini” Settimana della Cultura: Momenti musicali e letture con gli allievi del Conservatorio di Mantova I Concerti degli Allievi Festa Europea della Musica: MusicArte Estate Musicale a Palazzo Corsi estivi di perfezionamento Settimana della chitarra: a cura di Eros Roselli PERSONALE AMMINISTRATIVO Direttore amministrativo: Anna Guida Direttore servizi generali amministrativi: Armida Saccani Assistenti amministrativi: Nadia Franzon (Uff. stipendi), Morena Galafassi (Uff. contabilità), Rossana Mazzoleni (Uff. protocollo, didattica Trienni e Bienni Accademici di I e II Livello), Velella Mondini (Segreteria didattica,Corsi vecchio ordinamento), Anna Pisani (Uff. gestione personale docente e non docente). COLLABORATORI SCOLASTICI Teresa Barbati, Nunzietta Cavalli, Daniela Cervi, Cinzia Cavallini, Rita Dalbeni, Gelmina Guarnieri, Maria Assunta Paola Ledda, Enrica Lorenzin, Sabrina Mellino, Giovanna Scribano, Lorella Stizzoli. Concerti degli allievi 2009 79 BORSE DI STUDIO 2008-2009 Premio di Studio "Ettore Campogalliani" - "Rinaldo Rossi" offerto dalla Circoscrizione Centro Al Corso di Propedeutica musicale per l'acquisto di strumenti musicali Borsa di Studio "Rinaldo Rossi" Davide Pigozzi - Compimento inferiore di Pianoforte (Scuola della Prof.ssa Margherita Anselmi) Borse di Studio "Francesco Maria Martini" Silvia Brusini - Compimento inferiore di Violino (Scuola della Prof.ssa Giordana Fermi) Carlo Alberto Chittolina - Compimento inferiore di Strumenti a Percussione (Scuola del Prof. Loris Stefanuto) Laura Martini - Compimento inferiore di Violino (Scuola della Prof.ssa Fabiana Fabiano) Cecilia Rizzetto - Compimento inferiore di Canto (Scuola della Prof.ssa Cristina Pastorello) Manuela Massari - Compimento medio di Pianoforte (Scuola del Prof. Edoardo Maria Strabbioli) Borse di studio “Lions Club Mantova Host” Coralie Destrijker, canto (Scuola di Canto del prof. Gabriele Monici) Chiara Sidoli, pianoforte (Scuola di Musica Vocale da Camera del prof. Thomas Busch) Alessio Tosi, canto (Scuola di Musica Vocale da Camera del prof. Thomas Busch) Gianluigi Mutti, chitarra (Scuola di Chitarra del prof. Eros Roselli) Barbara Mazzola, flauto (Scuola di Flauto del prof. Maurizio Carrettin) Tobia Verasi, chitarra (Scuola di Chitarra del prof. Eros Roselli) ALLIEVI DIPLOMATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2007/2008 ANDREA BARDINI - Diploma di Canto (Scuola della prof. Salvatore Ragonese) BRYAN BERTI - Diploma di Percussioni (Scuola della prof. Loris Stefanuto) GIANNI CAMPOSTRINI - Diploma di Trombone (Scuola della prof. Cristiano Boschesi) ALESSANDRO CAPPATO - Diploma di Chitarra (Scuola del prof. Eros Roselli) LEONARDO CECCARDI - Diploma di Percussioni (Scuola del prof. Loris Stefanuto) GIORGIO GALVAN - Diploma di Contrabbasso (Scuola del prof. Riccardo Donati) 80 Incontri del Conservatorio ISOTTA GRAZZI - Diploma di Violino (Scuola del prof. Carlo Fabiano) FEDERICA MANFREDOTTI - Diploma di Pianoforte (Scuola del prof. Antonio Pulleghini) CINZIA MENEGHEL - Diploma di Musica Vocale da Camera (Scuola del prof. Thomas Busch) VITTORIA MENEGHETTI - Diploma di Flauto (Scuola del Prof.Maurizio Cerrettin) GIORGIA MOSCON - Diploma di Flauto (Scuola del prof. Fabio Bacelle) DANIELA PEGORARO - Diploma di Flauto (Scuola del prof. Maurizio Carrettin) SILVIA RIBALDI - Diploma di Pianoforte (Scuola della prof.ssa Margherita Anselmi) ISIS MARCILIA TAGLIARI RODRIGUEZ NUNES DE SOUZA - Diploma di Canto (Scuola del prof. Gabriele Monici) RAFFAELLO TURRINI - Diploma di Clarinetto (Scuola del prof. Vincenzo Bellini) GIANFAUSTO ZANOLA - Diploma di Fisarmonica (Scuola del prof. Corrado Rojac) SIMONE BIGIOLI - Diploma Accademico di I Livello - Pianoforte (Scuola del prof. Umberto Bertetti) ELISA BULGARELLI - Diploma Accademico di I Livello - Organo e composizione organistica (Scuola del prof. Alfonso Gaddi) ANDREA CASAROTTO - Diploma Accademico di I Livello - Contrabbasso (Scuola del prof. Riccardo Donati) SILVIA NAUMANN - Diploma Accademico di I Livello - Flauto (Scuola del prof. Maurizio Carrettin) FRANCESCO ZANETTI - Diploma Accademico di I Livello - Pianoforte (Scuola della prof.ssa Roberta Bambace) ATTILIO AMITRANO - Diploma Accademico di II Livello - Fisarmonica (Scuola del prof. Corrado Rojac) Concerti degli allievi 2009 FRANZ BAZZANI - Diploma Accademico di II Livello - Composizione (Scuola del prof. Gabrio Taglietti) MASSIMO DI MOIA - Diploma Accademico di II Livello - Contrabbasso (Scuola del prof. Riccardo Donati) CRISTINA GUADAGNINI - Diploma Accademico di II Livello - Saxofono (Scuola del prof. Gianluca Pugnaloni) STEFANO MANFREDINI - Diploma Accademico di II Livello - Organo (Scuola del prof. Alfonso Gaddi) LAURA MICCIULLA - Diploma Accademico di II Livello - Flauto (Scuola del prof. Fabio Bacelle) ILARIA NARDI - Diploma Accademico di II Livello - Fisarmonica (Scuola del prof. Corrado Rojac) MARCO PIAZZI - Diploma Accademico di II Livello - Saxofono (Scuola del prof. Gianluca Pugnaloni) VINCENZO ROSE - Diploma Accademico di II Livello - Canto (Scuola del prof. Gabriele Monici) 81 Concerti degli allievi 2009 83 ASSOCIAZIONE CULTURALE «AMICI DEL CONSERVATORIO» È attiva dal 1998 l’Associazione Culturale «Amici del Conservatorio». L’Associazione, che non ha fini di lucro, si propone di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei diplomati del Conservatorio, sia attraverso la creazione di rapporti organici con le istituzioni di produzione musicale che attraverso lo sviluppo di tutte quelle attività di ricerca necessarie alla crescita culturale e professionale del giovane musicista di oggi nella prospettiva europea. Scopo dell’Associazione è altresì suscitare e gestire tutte quelle iniziative che possono contribuire ad accrescere la cifra culturale e la funzionalità del Conservatorio come promozione di concerti, saggi, scambi culturali, pubblicazioni, attività seminariali, concorsi nonchè la creazione di borse di studio come sostegno agli allievi più meritevoli e bisognosi. L’Associazione ha sede legale in Mantova, presso il Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» in Piazza Dante,1. Il Direttore del Conservatorio «Lucio Campiani» è di diritto Direttore Artistico dell’Associazione. La composizione del Consiglio direttivo è la seguente: M° Enzo Dara Prof. Stefano Giavazzi Presidente onorario Presidente Prof. Damiano Rossi Vice Presidente M° Giordano Fermi Consigliere, Direttore Artistico Avv. Guido Benedini Consigliere Prof. Loris Stefanuto Consigliere, Rappresentante dei Docenti Prof. Sergio Cordibella Consigliere Sig. Eugenio Boschi Consigliere Dott. Davide Bardini Consigliere, Segretario Tipografia Commerciale Cooperativa maggio 2009