programma di italiano

annuncio pubblicitario
IISS
“PIETRO
SETTE” - SANTERAMO
LICEO SCIENTIFICO
IN
COLLE
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE I SEZIONE
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 – PROF.
B
SSA
LOREDANA DIFONZO
MODULO 1
IMPARARE
AD IMPARARE NELL'ERA DIGITALE
Conoscenze e abilità disciplinari e trasversali
Conoscenze trasversali
•
•
•
•
•
Conoscenze disciplinari
•
•
•
•
•
•
•
Abilità trasversali
strutture essenziali e principi di organizzazione, anche
grafica, di manuali e dizionari in formato cartaceo e
digitale, enciclopedie on line e siti web
browser e motori di ricerca: definizione, descrizione,
principi di funzionamento
lettura selettiva: definizioni, tecniche e pratica
specificità dei testi manualistici, dei dizionari e dei testi
enciclopedici come strumenti di lavoro e loro evoluzione
nel tempo
confronto fra formato cartaceo e formato digitale di
quegli strumenti: rispettivi vantaggi e svantaggi
scrittura come processo
scrittura funzionale ad uno scopo e ad un destinatario
principi generali per una comunicazione efficace
classificazione delle diverse tipologie testuali secondo
criteri differenti e loro specificità:
• Testi Continui e Testi Non Continui
• Testi rigidi e testi elastici
• Testi regolativi e Testi informativi
un esempio di efficacia comunicativa dei Testi Non
Continui: le Tabelle
un esempio di efficacia comunicativa di un Testo
Continuo, di tipo rigido, che mescoli opportunamente
linguaggio verbale e linguaggio iconico: Descrizioni di
Procedure (“Condivisione di una cartella in Dropbox”,
“Creazione di un account in Instapaper e archiviazione
pagine web a tema”)
la scrittura dalle fonti e la ricerca in rete con funzioni
avanzate:
• due esempi di testo non molto rigido:
• il testo espositivo (“L'Enciclopedia, la sua
specificità e la sua evoluzione”)
• il testo informativo (“Le pitture rupestri nel
paleolitico in italia e in Europa”)
Orientarsi tra le informazioni
• localizzare informazioni in testi di varia tipologia e
formato, in modo rapido e mirato, sulla base di criteri
selettivi e orientativi, coerentemente ad un mandato e
ai tempi dati
• utilizzare indici e apparati (glossari, appendici, tabelle)
per cercare informazioni
• adottare i criteri di ricerca più opportuni in una
navigazione in rete
Gestire le informazioni
• nominare Files e cartelle in funzione di uno scopo e di un
destinatario
• citare correttamente una fonte di qualunque tipo
• valutare l’attendibilità di una fonte
• estrarre materiale dal Web e costruire dossier per la
scrittura documentata
Abilità disciplinari
Competenze chiave di cittadinanza
Competenza digitale
Conoscere e utilizzare in modo intelligente e critico i seguenti
software
• condivisione e comunicazione: Dropbox, Facebook
• produttività: Word, Excel, Adobe Reader
• multimedia authoring: Prezi
• web tools: google chrome, firefox, internet explorer,
Flash Player, Instapaper
• grafica: Greenshot
• tools didattici: software per la LIM
e i seguenti strumenti di lavoro in formato digitale:
• F. Sabatini, Sistema e testo
• Zingarelli, Vocabolario della Lingua Italiana
• Treccani on-line, Vocabolario ed Enciclopedia
• Wikipedia
Agire in modo autonomo
e responsabile
•
•
•
•
Collaborare e partecipare
•
•
•
•
riflettere sui modi della costruzione delle proprie
conoscenze: gestione degli strumenti di lavoro, dei
tempi, degli “ambienti”
riflettere
sulla
comunicazione
interpersonale:
predisposizione all'ascolto, alla valorizzazione del proprio
e dell'altrui punto di vista, capacità di contribuire in
modo originale alle discussioni, disponibilità a seguire le
indicazioni dell'insegnante e dei compagni
riflettere sulla propria capacità di comprendere i
mandati, di accettare il punto di vista degli altri, di
formulare ipotesi, di pianificare il lavoro, di ricoprire
responsabilmente incarichi e ruoli
analizzare criticamente le scelte effettuate, metterle in
discussione, difenderle, negoziare e condividere le
soluzioni
imparare a stare in gruppo, rispettando criticamente
regole e persone
favorire
l’autonomia
e
la
responsabilità
nell’organizzazione del proprio percorso di costruzione,
documentazione, creazione e scambio di conoscenza
mediante l’uso del computer
sollecitare alla partecipazione, alla socializzazione delle
difficoltà e alla condivisione delle soluzioni
favorire l’apprendimento cooperativo e collaborativo
MODULO 2
SISTEMA
DALLA
TESTO
E
TESTO. DALLA
GRAMMATICA VALENZIALE ALL'ESPERIENZA DEI TESTI
DI RIFERIMENTO IN ADOZIONE:
F. SABATINI-C.CAMODECA-C.DE
LOESCHER
GRAMMATICA VALENZIALE ALL'ESPERIENZA DEI TESTI,
SANTIS,
SISTEMA
E TESTO.
Sezione 1 - Lingua, linguaggi e comunicazione
I vari linguaggi e la lingua I linguaggi degli animali e i inguaggi umani
verbale
La comunicazione
La lingua verbale e i suoi caratteri generali
Le situazioni e gli scopi della Le varie lingue e i vari tipi di lngua
comunicazione
Gli scopi comunicativi e le funzioni della lingua
Lingua parlata,
“trasmessa”
scritta
e La grafica e il testo scritto
Sezione 2 – La lingua come sistema. La frase. Il lessico
Prepariamo il terreno
Come studiare la grammatica
Distinguere tra frase ed enunciato. La frase basica
La frase singola. Il nucleo
Il nucleo della frase: il verbo e i suoi argomenti
L'argomento soggetto e gli argomenti oggetto (diretto e
indiretto
I verbi predicativi: una classificazione secondo la valenza
I rapporti tra significato e valenza del verbo
I verbi compositi
Gli argomenti compositi
Sezione 3 – La lingua nel testo. I tipi di testo
Il testo. Caratteri esterni
L'articolazione visiva del testo
Le tipologie testuali
Distinguere i tipi di testo sulla base di criteri di elasticità/rigidità
Sezione 4 – Le abilità testuali
Indicazioni di rotta
La lettura e l'analisi dei testi (a ogni testo la sua lettura)
Sezione 6 – Gli elementi del sistema
La morfologia
La preposizione
Il pronome
MODULO 3
LETTURA,
TESTO
LETTERARIA,
DI
RIFERIMENTO
ANALISI E RISCRITTURE DEL TESTO NARRATIVO
IN
ADOZIONE:
ATLAS. VOLUMI: RACCONTO
G.BARBERI SQUAROTTI-G.GREGO-V.MILESI, ANTOLOGIA
+ LABORATORIO DI SCRITTURA
E ROMANZO
Competenze di base per la prosa
Da Racconto e romanzo:
Strumenti di analisi
La narrazione: la struttura del racconto
• l'ordine dei fatti (fabula e intreccio)
• varietà di intrecci
• il modulo ricorrente
• le sequenze
Esempi ed esercizi
E.T.A.Hoffmann, Vampirismo
A.Campanile, Anno nuovo
L.N.Tolstoj, Affari di giustizia
G.Scerbanenco, Un alibi d'acciaio
D.Buzzati, L'eredità
M.R.Stern, L'anno della vittoria
J.London, Zanna bianca
M.Proust, Alla ricerca del tempo perduto
C.Cassola, La ragazza di Bube
M.Bontempelli, Il segreto
R.D.Bradbury, Il verde mattino
H.C.Andersen, Un fiocco nero
A.P.Čechov, Il cacciatore
Dal Laboratorio di scrittura: La mappa concettuale
Strumenti di sintesi
• focus: nodi concettuali e parole legame
Saper riassumere
• secondo l'ordine della fabula
• secondo l'ordine dell'intreccio
Riassunti a riduzione progressiva (con conteggio di righe e
parole)
Saper riassumere in titoli nominali
Santeramo, 08/06/2013
Gli alunni
L’INSEGNANTE
Scarica