Relazione LIM lab. 2012 - laboratoriotecnologiedidattiche2

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Palermo
Facoltà di Scienze della Formazione
______________________________________________
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Relazione dell’attività svolta nell’ambito
del Laboratorio di Tecnologie Didattiche
GRUPPO: SCIENZE-VERIFICA
Erika Runfola: [email protected]
Erica Barresi: [email protected]
Dalila Lo Sardo: [email protected]
Antonella Notaro: [email protected]
Professoressa: Alessandra La Marca
Tutor: Loredana Lupo
__________
14/11/2012
PROGETTAZIONE UNITA’ CON LA LIM
FASE 1 :
La prima fase consiste nell’ideazione e nella costruzione di una classe digitale,
specificando il target ossia indicare la classe a cui è destinato il lavoro di verifica:
Terza elementare e inoltre, specificare il setting tecnologico dell’aula: 2.0. Il
programma utilizzato per la realizzazione della classe virtuale è “sweethome 3D”.
E’ stata scelta la disposizione semicircolare, perché in questo modo gli alunni
vengono coinvolti e partecipano attivamente alla lezione interattiva senza alcuna
difficoltà; per questa ragione la LIM viene disposta in prossimità della parete per una
visione chiara e nitida delle immagini, dei video, ecc… La cattedra viene posta al
centro dell’aula in modo da permettere all’insegnante di interagire indistintamente
con ogni bambino.
 TARGET : Classe terza scuola primaria ( 18 Alunni )
 SETTING : 2.0
FASE 2:
Nella seconda fase, per prima cosa, sono stati individuati gli obiettivi di
apprendimento che l’intera classe dovrebbe raggiungere al termine dell’unità di
apprendimento affrontata ovvero GLI ESSERI VIVENTI E NON VIVENTI.
Obiettivi di Apprendimento:
 Osservare gli elementi della realtà.
 Distinguere gli habitat di ogni essere vivente.
 Confrontare gli elementi della realtà circostante.
 Cogliere somiglianze e differenze.
 Classificare i viventi e non viventi.
 Eseguire gli esercizi.
 Verbalizzare le fasi della procedura eseguita usando una terminologia adeguata.
 Saper riconoscere gli esseri viventi e non viventi.
Step di lavoro:
 Il docente dedica un’intera giornata scolastica alla spiegazione dell’argomento
scientifico: Esseri viventi e non viventi .
 Gli strumenti utilizzati per la verifica e la spiegazione sono: Lavagna Interattiva
Multimediale (LIM) con immagini, video e suoni inerenti all’argomento, libri
di testo, giochi di gruppo, esempi pratici.
 Il docente invita gli alunni a svolgere degli esercizi e utilizzare la LIM in modo
da verificare se l’argomento trattato è stato compreso dalla classe.
Il docente spiega il mondo animale, vegetale e inanimato attraverso una breve
spiegazione interattiva usufruendo dei diversi programmi e applicazioni della LIM,
proponendo degli esempi ed esercizi a essi correlati. Nel primo esercizio l’alunno
deve inserire all’interno dell’immagine data, gli esseri viventi appartenenti a quel
preciso ambiente ovvero il mare. Il secondo esercizio consiste nel disegnare nei
diversi quadranti gli elementi dati, quindi l’alunno dovrà riconoscere e classificare i
viventi dai non viventi. Per concludere la verifica gli studenti dovranno cerchiare in
blu gli esseri viventi e in verde gli esseri non viventi
Attraverso un collegamento ipertestuale in cui verranno riportate le soluzioni, ogni
alunno dopo aver concluso l’esercizio, potrà verificare se ha svolto il compito
correttamente. Grazie alla Lavagna Interattiva Multimediale il docente sperimenta
nuove modalità di spiegazione che coinvolgono maggiormente la generazione dei
nativi digitali; infatti la LIM si è affermata come una delle tecnologie didattiche più
utilizzate in ambito educativo.
FASE 3:
Valutazione
Gli strumenti adottati per la valutazione finale di ogni alunno, riguardano una serie
di esercizi da svolgere in classe con la LIM,una verifica scritta e un’interrogazione
orale sull’argomento trattato, ogni alunno deve classificare e distinguere gli esseri
viventi cioè animali e vegetali dai non viventi, durante l’esposizione orale deve
essere in grado di utilizzare una terminologia adeguata al tema trattato in modo da
verificare se ha acquisito nuovi concetti e conoscenze.
Scarica